Omega3 su Fuori Tg

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Beh di solito è in bottiglie scure, ma se puoi tenerlo al buio (basta una dispensa chiusa) e lontano da fonti di calore è meglio. C'è chi ci condisce l'insalata o lo usa per le minestre (ma qui entra in gioco il calore...), io quando prendevo olio di canapa ne prendevo due cucchiai la mattina.

Ciao

MA - r l i n
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
Marlin ha scritto:
Calabrese deve essere un'ottima persona, ma è evidente l'utilizzo che ne fa mamma RAI e questo me lo rende meno simpatico e attendibile. Anche perché se vogliamo quel sorrisetto che sfodera davanti ai vari ospiti stranieri che propongono diete alternative e comunque non mediterranee, risulta alla fine un po' arrogante (come dire che solo lui sa veramente cosa è giusto gli altri sono dei poveri stupidi...). In Italia ci rimane giusto l'orgoglio alimentare, ma su questo (e solo su questo) spesso siamo beceramente sciovinisti, come se all'estero mangiassero solo pericolose schifezze, invece bisogna almeno sapere distinguere quello che è buono da quello che fa bene perché non sempre le due cose coincidono (alcuni dicono che non coincidono mai..., ma non è vero).

Ho detto cosa fanno a me i carboidrati e cosa fanno alla maggior parte delle persone, ma bisogna ricordare che le diete sarebbero da personalizzare, conosco chi se non mangia la pasta e in misura abbondante, cala di peso, avendo un metabolismo molto accelerato, ma, in genere, pochi hanno questo problema, molti di più possono averlo da giovani e non da anziani e anche per questo varia tutto a livello individuale.

Ai fini del peso per me resta perfetta la dieta omoestatica del prof. Ciampolini, che però alla fine si potrebbe ridurre in un banale mangia solo quando hai fame, il problema è riconoscere quando si ha fame vera e non indotta e proprio gli zuccheri (carboidrati) creano questo tipo di fame ingannevole per il corpo.

Nanty, di solito i produttori dicono se c'è contaminazione del prodotto con altre sostanze e comunque devono dire se c'è olio di germe di grano per garantire la vit.E (dovresti vedere sulla confezione). La domanda sui semi di lino non è stupida, ma se ricordo bene tu sei ipotiroidea (hashimoto) quindi per me non dovresti usare i semi di lino che notoriamente possono rallentare l'attività della tiroide, al massimo usa l'olio di lino. Comunque non penso che questo possa alterare sensibilmente il livello di DHT e quindi alzare gli estrogeni in una donna, tieni conto che le donne avrebbero meno DHT, ma comunque più 5 alfa reduttasi a livello di tessuti periferici e per questo quando usano fina per l'aga prendono di base 2,5 mg e non 1 mg come i maschi.

Ciao

MA - r l i n




ma alla fine marlin, sul discorso delle diete personalizzate mi trovi completamente d'accordo, ma sicuramente concorderai con me che la stragrande maggioranza delle persone non si rivolge a nutrizionisti. il mio concetto voleva vertire sul fatto che non bisogna demonizzare la dieta mediterranea, e non bisogna demonizzare i carbo, i grassi e gli zuccheri che vanno comunque assunti anche se in maniera chiaramente limitata, meglio ancora se tutti facessero anche un minimo di attività sportiva.
è ovvio anche che mamma rai ha i suoi interessi, però il prof. calabrese mi sembra un persona preparata e valida che cerca di conciliare la giusta alimentazione con la tradizione italiana. se non sbaglio anche lui comunque demonizza l'eccesso di carbo, di grassi e di zuccheri.
per fare un esempio poco tempo fa sono andato in germania, dove a livello proteico si cibano prevalentemente di wurstel, salsicce di carni rosse, kebab. in italia abbiamo il vanto di consumare molte carni bianche e pesce, che sicuramente sono molto meglio proteicamente parlando.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Sì c'è però un equivoco sulla dieta mediterranea, perché quella che si presenta nei programmi TV spesso è fatta di primi piatti di pasta variamente conditi e quando ci sono certe trasmissioni di confronto/scontro il prof. viene chiamato per dar manforte all'attuale dieta italiana che non è proprio mediterranea visto che i primi con i carboidrati non te li leva nessuno. In altre parole mediterranea non è una posizione geografica, ma una dieta ben precisa, che noi non seguiamo più almeno a livello di massa, ma è quella che va consigliata, non quella attuale...

Negli altri Paesi non è che facciano d'abitudine diete migliori, ma quando arrivano i vari nutrizionisti stranieri propongono cose diverse rispetto ai primi e questo non lo possiamo sopportare. Però è curioso constatare che se prendi un ricettario di cucina italiana di un secolo fa le pastasciutte non compaiono....quindi di che tradizione si va cianciando in TV ?

Diciamo che è come per la questione degli integratori, non servono per stare bene e continuare a stare bene, così le proposte di Calabrese, non sono per chi ambisce ad avere un fisico particolare, ma solo per presentarsi decentemente, magari con le taglie forti[:)]

Questo è un forum evidentemente di vanitosi e quindi questo tipo di approccio non dovrebbe essere molto apprezzato...[:)], suona un po' come dire ma sì, anche con pochi capelli non stai male, ma a che servono i capelli poi ?, irritante non trovi ?[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

matt_st

Utente
12 Luglio 2009
251
3
265
Marlin ha scritto:

Questo è un forum evidentemente di vanitosi e quindi questo tipo di approccio non dovrebbe essere molto apprezzato...[:)], suona un po' come dire ma sì, anche con pochi capelli non stai male, ma a che servono i capelli poi ?, irritante non trovi ?[:)]


E' il concetto che volevo esprimere io. Alla fine noi siamo una piccola nicchia, anche se non poi così piccola ultimamente, che non vuole invecchiare - non vuole perdere i capelli e che vuole una pelle perfetta pulita e giovane. Non ci vedo niente di male. Altrimenti faremmo come la popolazione media che si lascia andare, pensando solo ai soldi al lavoro e all' iphone nuovo, trascurando la propria pancetta e calvizie buttati sul divano. E vi assicuro che ce ne sono molti, giovani e non.
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Per Ceongrad: mi spiegheresti questi presunti punti di contatto con la dieta Dukan?
Per Pierre: pubblichi qualche studio sulla nocivita' delle diete iperproteiche in individui sani?
Grazie.
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
L'olio di lino è bene conservarlo in frigo in una bottiglia scura; ha un sapore di noce, ma potrebbe irrancidire perché si ossida facilmente, e lo si può constatare se incomincia a prendere il sapore sgradevole di pesce.

http://www.baulevolante.it/index.php?option=com_content&view=article&id=57:eek:lio-di-semi-di-linoda-frigo&catid=6:schede-prodotto&Itemid=20

@crack la dieta dunkan era una evidentemente una battuta
@marlin una alimentazione bilanciata sulla dieta mediterranea non prevede 7 giorni su 7 pasta come primo, chi lo asserisce questo? A proposito di carbo c'è un gesto che si può fare da domani, sostituire per la maggior parte delle volte, il pane a tavola con quello integrale, è una scelta consapevole, salutare e che ci riporta, ma in maniera positiva, a circa 90 anni indietro :)

ma qui oramai siamo totalmente usciti dal seminato come vedo :)
Nessuno conosce studi sulla integrazione omega 3 in sportivi e sforzi di resistenza?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Ho detto sopra che c'è un equivoco a proposito di dieta mediterranea...non è quella che segue adesso la maggior parte della popolazione italiana...(non basta affacciarsi sul mediterraneo per avere questo regime alimentare che è raccomandabile...[:)]).

Altro esempio dei danni che può fare la dis-informazione TV...seguendo altri noti esperti televisivi, anni fa mi ero convinto che non avrei dovuto saltare, come faccio un po' da sempre, la colazione, perché è importante fare una bella colazione per affrontare la giornata. Ebbene, dopo un mese di questo regime forzato ero ingrassato di 2-3 chili...in pratica mangiavo come prima più la colazione. Cosa non andava e non va bene ? Il semplice fatto che per le esigenze della vita moderna il mio pranzo principale e quindi il più abbondante è stato sempre quello serale, la cena...e questa di mattina non è smaltita (anche perché di notte il metabolismo rallenta alquanto), così finivi per mangiare contro voglia la colazione e poi fare tutti i pasti che facevi prima caloria più, caloria meno....

Si sono dimenticati quindi di avvertire di stare molto leggeri la sera, se si vuole fare una bella e sana colazione...che è un piccolo e non trascurabile particolare. Ora qui da noi son ben pochi quelli che si possono sedere a tavola la mattina presto, diciamo che sono tutti dentro le pubblicità[:)], quindi inevitabilmente se il pranzo è classicamente (ormai) fuori casa, il pasto principale resta quello serale....
Ma gli esperti dietologi della TV a queste semplici evidenze fanno fatica ad arrivare e se ci arrivano dicono che bisogna cambiare abitudini, ma ci provino loro a tornare a casa tardi la sera e a mangiare solo qualcosina per poi svegliarsi (se si riesce a dormire con lo stomaco così vuoto...) la mattina presto e mettersi a preparare la ricca colazione che vanno consigliando....

Ciao

MA - r l i n
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
è giustissimo quello che dici, però a me sembra che i nutrizionisti lo dicano sempre (ma forse non in tv, medium che ultimamente poco mastico)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Ultimamente lo dicono spesso, è vero, ma resta comunque difficile attuarlo se vivi in famiglia o hai una tua famiglia, diciamo che è più facile cambiare abitudini per chi è single, ma non è detto, se poi il single esce spesso a mangiare...(cosa probabile per un single).

Anche per questo mi piace la dieta omeostatica perché sei libero di mangiare quello che vuoi e quando vuoi a patto che hai fame vera (il corpo chiede energia) e non indotta.

Poi alla luce delle varie diete che considerano l'evoluzione dell'uomo per me non ha senso ipotizzare che gli uomini primitivi si riempissero al risveglio, probabilmente dopo una giornata a cacciare si riempivano proprio di sera...

Peraltro pensando all'evoluzione possiamo pensare ai due modelli di tempistiche alimentari: il mangiare spesso durante il giorno, che poteva essere il caso dei raccoglitori e il mangiare poche volte se non una sola al giorno (quando andava bene) che doveva essere la prassi per i cacciatori (anche se abitualmente si parla di popoli cacciatori-raccoglitori, ma probabilmente si dovrebbe parlare di cacciatori e raccoglitrici...)

Ciao

MA - r l i n
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
csongrad ha scritto:

@marlin una alimentazione bilanciata sulla dieta mediterranea non prevede 7 giorni su 7 pasta come primo, chi lo asserisce questo? A proposito di carbo c'è un gesto che si può fare da domani, sostituire per la maggior parte delle volte, il pane a tavola con quello integrale, è una scelta consapevole, salutare e che ci riporta, ma in maniera positiva, a circa 90 anni indietro :)



vedi che siamo in sintonia, bravo! [;)]
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
crack ha scritto:
Per Pierre: pubblichi qualche studio sulla nocivita' delle diete iperproteiche in individui sani?
Grazie.


la rete è piena, forse ti fanno male polso e falangi.

rischio malattie cardiovascolari
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22735105

disfunzioni renali
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10722779

rischio di formazione di calcoli e perdita di massa ossea
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12148098

ictus
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/behindtheheadlines/news/2012-06-27-heart-risk-from-low-carb-high-protein-diets/

ancora rischi cardiovascolari, dal british medical journal
http://www.bmj.com/content/344/bmj.e4026

crack, hai perso un'altra occasione per evitare di fare una magra figura. ah dimenticavo, prego.
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
le diete iperproteiche, oltre che poco salutari e talvolta pericolose, se iniziate bruscamente possono portare a perdite di peso evidente ma è solo un abbaglio perché poi si deve compensare proprio per evitare i rischi che ha riportato Pierre, e il peso originario progressivamente ritorna. In passato si sono mossi tribunali perché i nutrizionisti che prescrivevano diete iperproteiche non si assumevano la responsabilità.

La dieta dukan è una dieta a base proteica: nelle varie fasi del regime si passa dal mangiare (quasi) solo carne all'introduzione di verdure e cereali. Le sue promesse le mantiene perché si dimagrisce, ma diventa pericolosa, come la descrive anche questo rapporto dell'Anses: http://www.anses.fr/Documents/NUT2009sa0099RaEN.pdf

inoltre, NON SI PUO' seguire una dieta scritta e definita su un libro, non siamo degli automi, ognuno possiede caratteristiche diverse ed il bilanciamento dei macronutrienti con una dieta, se si cerca precisione, deve effettuarlo un medico nutrizionista.
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
chiedevo prima se qualcuno conosce studi sulla integrazione di omega 3 negli sportivi e sport di resistenza
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Caro Pierre, complimenti per aver postato due volte lo stesso studio sulle donne svedesi da due link diversi, il che vuol dire che nemmeno leggi quello che posti.
Se avessi letto avresti anche appreso che questo studio si base sulla compilazione di un questionario relativo alle abitudini alimentari.
Ti ricorda qualcosa? a me ricorda tanto il medico USA che pretendeva di dimostrare l'esistenza della sindrome post finasteride facendo compilare un questionario ai partecipanti.
Tu le vedi le similitudini, Ceongrad?
Ma tornando a te Pierre.
Lo studio postato sui presunti danni renali conclude:
To conclude, it appears that protein intake under 2. 8 g.kg does not impair renal function in well-trained athletes as indicated by the measures of renal function used in this study
C'e' bisogno di tradurti o capisci da te che vuol dire?
Inoltre, nel corpo dell'abastract c'e' ulteriormente evidenziato:
The data revealed that despite higher plasma concentration of uric acid and calcium, Group BB had renal clearances of creatinine, urea, and albumin that were within the normal range. The nitrogen balance for both groups became positive when daily protein intake exceeded 1.26 g.kg but there were no correlations between protein intake and creatinine clearance, albumin excretion rate, and calcium excretion rate
Vuoi una traduzione ed una spiegazione di cosa significhi da un punto di vista medico o ci arrivi da solo?
Sulla bellezza dei carboidrati:
http://ajcn.nutrition.org/content/80/5/1175.full
a higher saturated fat intake was associated with a smaller decline in mean minimal coronary diameter (P = 0.001) and less progression of coronary stenosis (P = 0.002) during follow-up.

Carbohydrate intake was positively associated with atherosclerotic progression (P = 0.001), particularly when the glycemic index was high.

Polyunsaturated fat intake was positively associated with progression when replacing other fats (P = 0.04) but not when replacing carbohydrate or protein.

Sulla presunta pericolosita' di una dietalow carb:

A low carbohydrate Mediterranean diet improves cardiovascular risk factors and diabetes control among overweight patients with type 2 diabetes mellitus: a 1-year prospective randomized intervention study.
Elhayany A, Lustman A, Abel R, Attal-Singer J, Vinker S.

Meir Medical Center, Kfar Saba, Israel. elasher@clalit.org.il
Abstract
BACKGROUND: The appropriate dietary intervention for overweight persons with type 2 diabetes mellitus (DM2) is unclear. Trials comparing the effectiveness of diets are frequently limited by short follow-up times and high dropout rates. AIM: The effects of a low carbohydrate Mediterranean (LCM), a traditional Mediterranean (TM), and the 2003 American Diabetic Association (ADA) diet were compared, on health parameters during a 12-month period. METHODS: In this 12-month trial, 259 overweight diabetic patients (mean age 55 years, mean body mass index 31.4 kg/m(2)) were randomly assigned to one of the three diets. The primary end-points were reduction of fasting plasma glucose, HbA1c and triglyceride (TG) levels. RESULTS: 194 patients out of 259 (74.9%) completed follow-up. After 12 months, the mean weight loss for all patients was 8.3 kg: 7.7 kg for ADA, 7.4 kg for TM and 10.1 kg for LCM diets. The reduction in HbA1c was significantly greater in the LCM diet than in the ADA diet (-2.0 and -1.6%, respectively, p < 0.022). HDL cholesterol increased (0.1 mmol/l +/- 0.02) only on the LCM (p < 0.002). The reduction in serum TG was greater in the LCM (-1.3 mmol/l) and TM (-1.5 mmol/l) than in the ADA (-0.7 mmol/l), p = 0.001. CONCLUSIONS: An intensive 12-month dietary intervention in a community-based setting was effective in improving most modifiable cardiovascular risk factors in all the dietary groups. Only the LCM improved HDL levels and was superior to both the ADA and TM in improving glycaemic control.

Necessita una spiegazione o si puo' comprendere da soli?
Inoltre: lo studio parla di low carbohydrate Mediterranean diet, come e' possibile? La dieta mediterannea a basso tenore di carboidrati???

Altro studio interessante:
http://www.meatsafety.org/ht/a/GetDocumentAction/i/47784
Qui le percentuali di macronutrienti sono 40-30-30.
La proporzione e' uguale alla zona e viene definita come A Moderate-Protein Diet, moderate...
L'altro gruppo seguiva una dieta con le seguenti proporizioni di macronutrienti: 55% carboidrati, 15% proteine, 30% grassi.
Vi ricorda qualcosa? sembra la dieta che propone il buon Calabrese...
Comunque, queste sono le conclusioni:
This study demonstrates the merit of a moderate PRO diet
for weight loss and long-term weight maintenance. The DRI
guidelines allow for diets with diverse macronutrient ratios but provide no guidance on how to apply the AMDR to specific
health conditions or individual lifestyles. The findings of the
current study demonstrate that although energy deficit is the
major factor for body weight loss, the macronutrient composition
affects body composition, blood lipids, and long-term
compliance. Specifically, a PRO diet with protein at the upper
end and carbohydrates at the lower end of the AMDR is more
effective for reducing %Fat and improving dyslipidemia...

Sulla presunta correlazione tra proteine, acidita' e decalcificazione:
http://cdn.intechweb.org/pdfs/26682.pdf
Queste le conclusioni:
Protein acts on bone metabolism at different levels and through different mechanisms.
There is little evidence that a high-protein diet will increase bone loss. Protein is well-known to be calciuric, yet there are conflicting data on whether the excreted calcium comes from an increase of calcium absorption or from bone resorption. The direct effects of protein on bone turnover markers and BMD seem to be positive when considering observational studies, but interventional studies do not provide significant outcomes to conclude. Finally, when considering fracture rate, there seems to be a small positive effect of protein on bone as long as calcium levels remain adequate.
Two mechanisms are proposed to explain the action of protein on bone: the acid-ash theory and the hormonal anabolic effect through IGF-1 and CaSR. The hormonal anabolic mechanism supports the fact that protein is beneficial to bone by increasing IGF-1. On the other hand, the acid-ash theory considers that the acid load due to protein consumption is harmful to bone. If both mechanisms occur at the same time, it is possible to benefit from the protein-induced IGF-1 without the negative effect of the acid load by compensating the diet with adequate alkalinizing foods.
Dietary protein quality adds complexity to the protein debate. It has been hypothesized that animal protein would be more deleterious to bone than vegetal protein. However, studies show no real difference between those two protein sources

Ciao Pierre, hai perso un'altra occasione per evitare di fare una magra figura.
Purtroppo, troppo spesso, ignoranza fa rima con arroganza.
Saluti[:)]
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
lo studio sui danni renali prevede la non pericolosità su atleti ben allenati, non sulla gente comune che vuole dimagrire. il postare studi sulla pericolosità dei grassi è inutile e superfluo perchè da che mondo e mondo si sa che eccessivamente sono pericolosi come anche l'eccesso di carboidrati che fa alzare l'indice glicemico (bravo, meriti un applauso, peccato si parlasse della pericolosità di una dieta iperproteica, quindi di eccesso proteico, e mai nessuno ha parlato di una dieta esclusiva di carboidrati e grassi).
se ti informassi sicuramente sapresti che una vera dieta mediterranea non prevede l'eccesso di carboidrati ma il giusto come l'apporto proteico e di grassi, quindi è anche inutile che metti in grassetto link dalle affermazioni scontate.
l'altro link ancora dimostra l'efficacia di perdere peso con una dieta più ricca di proteine e meno di carbo, ancora una cosa scontata, dato che si parlava invece di danni a lungo termine di una dieta del genere.
per quanto invece riguarda l'ultimo link invece, si vede che la presunzione acceca la lettura.
If both mechanisms occur at the same time, it is possible to benefit from the protein-induced IGF-1 without the negative effect of the acid load by compensating the diet with adequate alkalinizing foods per evitare l'effetto negativo degli alimenti acidificanti, tra cui la carne e i dervati del latte (proteine), bisognerebbe compensare con alimenti alcalinizzanti (frutta e verdura), quindi un effetto negativo esiste, senza contare che lo studio che ho postato io è comunque contrastante rispetto a questo.

praticamente ogni volta che scrivi dimagrisci come figura, se ignoranza fa rima con arroganza immagina presunzione con che aggettivo possa fare rima...



 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Mi dici cosa e' per te una dieta iperproteica?
Sai che la zona dal tuo amato calabrese e' stata definita tale?
Sai che l'altra dieta nello studio e' proprio quella che proponil tuo amato dietologo?
Hai letto questo virgolettato?
Carbohydrate intake was positively associated with atherosclerotic progression (P = 0.001), particularly when the glycemic index was high.

L'assunzione di carboidrati era associata positivamente con la progressione dell'aterosclerosi, particolarmente quando l'indice glicemico era alto

Non si parla solo di assunzione di carbo ad alto indice glicemico, dice particolarmente.
Poi dici che e' scontato perdere peso con una dieta che preveda meno carbo e piu' proteine.
Mi dici qual e' secondo te la percentuale giusta di proteine e carbo nella dieta?
Mi dici quando una dieta sarebbe iperproteica? (secondo il tuo criterio)
Mi dici cosa intendi per gente normale?
Ancora: mi spieghi cosa e' per te la dieta mediterranea? di certo non e' quella che propina Calabrese.
Ancora, sull'ultimo studio: pensi che una dieta iperproteica o presunta tale sia solo a base di proteine ed escluda frutta e verdura?
Ho mai detto che mi piacciono le diete chetogene?
Ripeto, hai evidenti problemi di comprensione e sei di evidente ignoranza e arroganza.
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
gli studi sono già stati postati professor crack. parlano quelli. è inutile che fai lo sbruffone con queste domande inutili, esci dal seminato se qui si parlava di danni della dieta iperproteica. porta una laurea da nutrizionista e poi vediamo. intanto parlano medici esperti e professionali (come calabrese) e gli studi soprattutto.. però tu continua ad imbottirti di proteine e rimani nelle tue becere convinzioni, la tua presunzione ti qualifica. con questo non ti rispondo più perchè oltre alle che inutilmente presuntuoso sei anche irritante.