Omega3 su Fuori Tg

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
Hanno appena trasmesso la puntata di Fuori Tg dedicata agli omega3. C'erano in studio Gian Luigi Russo dell' Istituto di Scienza dell’alimentazione del Cnr di Avellino, e il nutrizionista Giorgio Calabrese.

A breve dovrebbe comparire a questo indirizzo (forse domani): http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-43c222fe-5717-4215-ac64-5824d3ba5fe6.html

Ad ogni modo si richiamavano dati già conosciuti, quasi inutile l'integrazione in capsule in soggetti sani e senza verificare la viscosità del sangue. Più che altro perchè il beneficio è dubbio (la difficoltà di studi in persone sane è alta ed esosa).
Poi hanno intervistato una farmacista che mostrava come era brava ad interpretare il ruolo di venditrice.

da qui: http://www.corriere.it/salute/cardiologia/12_ottobre_01/dossier-omega-tre-effetti-cuore-vasi_5df4711c-094c-11e2-8adc-b60256021bbc.shtml

PERSONE SANE: «Bisogna tuttavia sottolineare che molte delle ricerche in questo campo si sono occupate di prevenzione secondaria, ovvero di un uso degli omega-3 in pazienti che hanno già avuto danni cardiovascolari - aggiunge Gian Luigi Russo dell'Istituto di Scienza dell'Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Avellino -. Gli effetti positivi più evidenti sono stati dimostrati solo in questi casi, anche perché è molto difficile disegnare e finanziare studi per verificare gli effetti degli omega-3 in persone sane: dovremmo coinvolgere migliaia di partecipanti monitorandoli per anni, per poi misurare gli eventuali vantaggi in termini di ridotto rischio di eventi cardiovascolari gravi rispetto a chi non li ha presi. Per questo a oggi non ci sono indicazioni forti per consigliare i supplementi di omega-3 a persone sane: chi non ha problemi specifici e prende una capsula di omega-3 per sentirsi più protetto dall'infarto potrebbe piuttosto portare in tavola il pesce due, tre volte alla settimana».

da qui: http://www.corriere.it/salute/cardiologia/12_ottobre_01/omega-tre-pesce-noci_bb287314-094d-11e2-8adc-b60256021bbc.shtml

INTEGRATORI: Come sempre accade, tuttavia, quando si scopre che un componente della dieta ha effetti positivi, dalla consapevolezza della bontà e necessità degli omega-3 alla voglia di integratori il passo è breve: al solito si crede che se un'alimentazione ricca di un nutriente fa bene alla salute, allora una pillola che lo contiene sarà per forza un toccasana. In realtà non è mai così semplice: in passato non sono stati pochi i casi di sperimentazioni cliniche di nutrienti vari, ad esempio insospettabili e notoriamente preziosissime vitamine, interrotte perché ci si è accorti che assumere queste sostanze sotto forma di supplemento poteva portare più danni che vantaggi. Così la via dell'alimentazione equilibrata e completa è sempre la migliore, almeno in chi è sano. «Soprattutto perché quando si pensa a un'integrazione bisognerebbe sempre misurare da che livello si parte: se non c'è un deficit reale, un supplemento non serve - sottolinea Andrea Poli, direttore della Nutrition Foundation of Italy -. Trasformare i nutrienti essenziali in farmaci è di certo molto affascinante, ma è anche difficile perché gli studi per avere la dimostrazione di un effetto sono molto complessi». Quando si sperimenta un farmaco infatti è più facile accorgersi di ciò che fa, nel bene e nel male, perché si tratta di qualcosa di estraneo all'organismo; quando si vanno a testare nutrienti che chiunque di noi più o meno introduce è molto complicato capire se e quanto possa servire un aumento delle dosi, o anche solo sgombrare il campo da tutto ciò che potrebbe confondere le acque.

e buonanotte :)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Hai detto Giorgio Calabrese e hai già detto tutto....per lui fa bene solo la dieta mediterranea intesa magari come molta pasta, pane, focaccia....(vabbè mica possiamo rovinare la ns. industria alimentare che peraltro sponsorizza molto bene)...[:)]

Strano piuttosto che ti sfugga che questa sia da anni la linea editoriale della RAI....(che, fatte le debite proporzioni, veste il ruolo della cara vecchia Pravda -ossia la verità- di sovietica memoria in queste ed altre questioni....inutile dire che se la rete serve a qualcosa serve per conoscere la dissidenza , magari giusto prima che il muro crolli...[:)]).

Ciao

MA - r l i n
 

ceprovo

Utente
3 Ottobre 2010
788
6
265
Giorgio Calabrese: -un buon vecchio e sano bicchiere di vino rosso al giorno...fa benissimo-.[:D][:D]
Ah Calabrese no ce provà...l'alcool in tutte le forme e tipologie beverecce fa male,...
a volte sembra di ascoltare un promoter dell'aziende vinicole italiane.
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
bhè ssi, Calabrese non mi sta proprio simpatico anche se lungi dallo sparare delle castronerie assurde come invece mi capita di sentire spesso in tv tra strane diete e nuovi contributi, però Gian Luigi Russo mi sembra una persona sempre professionale quando lo ascolto e leggo.
 

ceprovo

Utente
3 Ottobre 2010
788
6
265
Insomma...a me sembra non dire nulla...non rivela niente, non da valore aggiunto alla sua esposizione che mi sembra essere nella forma e nei contenuti nazional_popolare perbenista,...un pò troppo politicamente corrette.
Nella televisone d'informazione se ne trova veramente poca, e da quando internet è diventato un media di difusione di massa,....la cosa è ancora più evidente.
Di buono è che il Dietologo ha un viso( rassicurante) adattitssimo per la televione pubblica, e una stupenda canuzia candida.
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
ceprovo qui ahimè non si parla di dire cose politicamente corrette o meno, qui si parla di dire cose giuste o meno. E loro non hanno detto cose sbagliate. Questo è il punto. Nella farmacia sotto casa mia ci sono 20 metri quadri dedicati a integratori di ogni genere, omega3 in tutte le salse (con aggiunte varie). Anche alle aziende che producono questi integratori dobbiamo dare un panino da mangiare però è bene dire le cose come stanno.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Io continuo a far prendere a mia madre che ha problemi di retinopatia seri olio di pesce, questo perché gli ottici concordano sul fatto che questa e altre sostanze naturali servono in questi casi, tanto che prescrivono sempre costosi integratori farmaceutici che le contengono, che io bypasso facendole assumere più integratori con dosi maggiori e costi minori. Ebbene, mia madre ha stabilizzato la vista e ha recuperato un poco, tanto da poter avere confermata la patente dopo essere stata bocciata ai primi esami, lo stesso medico oculista ha registrato questo recupero con apposita strumentazione restandone colpito.

Venendo ai capelli oggi mi ha colpito invece questo:

http://www.hairsite.com/hair-loss/board_entry.html?id=99740&da=ASC&page=0&category=1&order=last_answer&descasc=DESC&be_page=0

...credo nello spirito di osservazione di alcuni utenti molto meticolosi (per non dire paranoici[:)]) e quindi questa frase potrebbe contenere delle verità:

Just an anecdotal observation over the years.. But of the before and after pictures I've seen of people who grew cosmetically significant amounts of hair, one thing that I often find in their regimen is fish oil.

Of course they take a bunch of other nick knacks but I always notice fish oil among one of the many things they take.

e questo commento:

Good observation Freddie!

Ciao

MA - r l i n
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
ciao Marlin, io ho ripreso da due settimane a prendere l'olio di canapa, un cucchiaio al giorno di marca emunà (sviluppata da quanto ho capito proprio dall'omeopata che tempo fa mi visitò portandomi a conoscenza delle proprietà di quest'olio).

contiene questi valori per un cucchiaio:

Energia 126 kcal
Proteine 0g
Carboidrati 0g
Colesterolo 0g
Grassi totali 14g
Di cui:
Acidi grassi saturi 1,4g
Acidi grassi insaturi 12,5g
Acido Oleico (18.1 omega-9) …………………………….1,7g
Acido Linoleico (18:2 omega-6)…………………………………. 7,7g
Acido gamma-Linolenico GLA (18:3 omega-6)…………..0,5g
Acido alpha-Linolenico (18:3 omega-3)…………………….2,5g
Acido Stearidonico SDA (18:4 omega-3)………………………0,1g
Vit E 18mg


Secondo te è un prodotto sostituto al twin efa?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
A mio avviso c'è troppo acido linoleico (omega 6) e soprattutto mancano EPA e DHA dell'olio di pesce che io ritengo importanti perché più avanti nella trasformazione enzimatica verso gli eicosanoidi antinfiammatori. Buono il GLA, ma del resto l'olio di canapa lo si prendeva più che altro per questo qui sul forum (ai tempi...).

Ciao

MA - r l i n
 

kenzotange

Utente
29 Agosto 2012
194
1
165
Scusami Marlin ma in merito all'olio di semi di lino invece cosa puoi dirmi? So che è un buon integratore di omega 3-6 inoltre è anche un anti-dht...Può essere una valida alternativa a omegor twin efa?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Per me non è altrettanto valido, comunque è un alimento utile, se piace (a me non piace) non è male utilizzarlo (io per esempio preferisco mangiare noci, mandorle e simili...).

Ciao

MA - r l i n
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
il consiglio è valido: se proprio avete i soldi da spendere allora meglio scegliere olio di pesce con certificazione da comitato indipendente, in italia mi pare ci sia omegor ed enervit.
 

kenzotange

Utente
29 Agosto 2012
194
1
165
Marlin ha scritto:
Per me non è altrettanto valido, comunque è un alimento utile, se piace (a me non piace) non è male utilizzarlo (io per esempio preferisco mangiare noci, mandorle e simili...).

Ciao

MA - r l i n


Ma scusa però mi sembra di aver capito che invece l'olio di semi di lino sia molto valido come anti-dht! Mangiare i semi sarebbe la stessa cosa? Dove si possono trovare?
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
mi dispiace per voi radical chic ma non sono proprio d'accordo sull'opinione negativa che avete nei confronti di giorgio calabrese che alla fine consiglia la tipica dieta mediterranea che in condizioni di normalità sicuramente assicura un apporto completo di tutte le vitamine che tra l'altro ho indicato nel prospetto su un altro 3d che ho creato. i vari omega raggruppati nella vitamina F si possono tranquillamente trovare nel pesce, nei crostacei e nelle noci. senza contare le castronerie dette sul vino rosso, dove mi trovo d'accordissimo con calabrese perchè ci sono studi condotti da università e non dalle dicerie da bar http://www.unimi.it/ateneo/comunicati/51809.htm
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Sì mangiare i semi di lino è meglio perché i lignani che contengono sembrerebbero anti-dht (e anche antiaromatasi...), diciamo che negli ultimi anni si sono evidenziati come anti-dht acidi diversi, a cominciare da quelli saturi di palma(palmetto) e cocco.

Calabrese interviene ogni volta che c'è da difendere la finta dieta mediterranea, ossia quando si mette in guardia dall'eccesso di carboidrati, non è questione di radical chic è che quella che ci sorbiamo da alcuni decenni non è la dieta mediterranea vera, si difende solamente la nostra industria alimentare che è posizionata fortemente sui carboidrati raffinati.

Peraltro l'alimentazione corretta può assicurare dosi per stare come si è, quindi bene, se non si soffre di alcunché, ma non per curarsi e tanto meno per recuperare o anche solo mantenere i capelli (sia come quantità che come pigmentazione...).

Il giorno che riusciranno a portare in TV un dietologo dal fisico atletico che dimostra molto meno dei suoi anni e che parla bene della dieta supercarbo[:)] potrei anche iniziare a credere che abbia ragione, sino a quando mi propongono i vari sor panzetta che stanno bene perché un po' pingui e invecchiati digntosamente(criteri d'altri tempi per mostrare benessere...), mi faccio giusto due risate...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
secondo il tuo discorso direi abbastanza qualunquista quindi, se un dermatologo esperto tricologo è calvo allora non c'è da fidarsi. tra l'altro calabrese consiglia sempre un alto consumo prima di tutto di frutta e verdura, di pesce e di carni bianche e poi anche di carboidrati che nella maniera più assoluta debbono esserci se magari non si vuole svenire durante la giornata. e sconsiglia fritture, condimenti, grassi e zuccheri se non in quantità molto limitata. cosa c'è di sbagliato in questo approccio alimentare? nulla direi, dato che parla appunto della dieta mediterranea. altrimenti magari marlin indicaci tu la retta via della sana alimentazione. ho ragione io, siete radical chic, considerando che criticate un docente universitario e non un pinco pallino qualsiasi, tra l'altro anche dietologo della squadra di calcio juventus, e possiamo ben immaginare che il regime alimentare di un calciatore è sano e perfetto.
 

matt_st

Utente
12 Luglio 2009
251
3
265
Pierre secondo me te la prendi troppo [:)]

Il regime alimentare di un calciatore può essere lo stesso di quello di un docente universitario, come è vero che un calciatore se ne sbatta altamente e viva di eccessi, alimentari e non ( vedi Balotelli e compagnia ). Molto a mio avviso lo fa anche la natura. Per questo c'è chi è atleta o calciatore e chi è medico o studioso.

Per quanto riguarda la dieta mediterranea sono d'accordissimo con te..pasta pane ecc ecc Senza di questi non andiamo da nessuna parte..

Però marlin ha ragione, con la sola alimentazione, al di là del fatto che più è corretta e più aiuta, non possiamo fare più di tanto, quindi dobbiamo insistere con quelle sostanze e vitamine mirate ai capelli.
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
certo, ma ripeto che almeno per quanto riguarda le vitamine si possono trovare tranquillamente negli alimenti dato che io parlavo di dieta mediterranea in questo caso in maniera più generale. e balotelli se ha il fisicaccio che ha stai tranquillo che oltre all'allenamento cura anche l'alimentazione.
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
pierre ha ragione anche se ha l'animo querimonioso :)
una alimentazione sana, bilanciata con la dieta mediterranea, fornite tutto quel di cui abbiamo bisogno. Una persona può essere sanissima anche senza un capello in testa, l'evoluzione umana esiste. Si vogliono più capelli in testa? Allora bisogna affidarsi a sostanze che hanno una letteratura scientifica alle spalle, se siete normali utenti e non ricercatori o studiosi di biologia. Imbottirsi di integratori di micro e macronutrienti senza un briciolo di carenze alimentari accertate, per avere un piccolo beneficio sui capelli, è davvero una cosa stolta, questa è la mia opinione. Buon appetito :)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Guarda, sarà che io l'ho visto sempre in azione a Porta a Porta per contrastare i cattivi stranieri con le loro diete proteiche, ma la sensazione è sempre stata quella che è utilizzato per venire in soccorso e salvare i molti connazionali che toglietemi tutto tranne la pastasciutta....[:)] (a partire dal presentatore che è un po' il prototipo di questi nostri pastasciuttari...)

Boh, sarà stato anche al gioco, ma comunque non lo sopravvaluterei, diciamo che a noi serve poco uno che dia questi consigli, ci può bastare una buona mamma premurosa[:)] (di quelle nostrane ovviamente[:)]).

Comunque un tricologo può anche decidere di fare a meno dei capelli ed essere un mago (ne ho presente uno....), diverso è parlare di dieta e quindi parlare di salute e di benessere e presentare un corpo che non sembra seguire quello che si afferma, anche se in realtà per l'italiano un po' stagionato (che con l'invecchiamento della popolazione è sempre più l'italiano medio) quel corpo è il corpo della salute (guarda come sta bene il mio Giovanni dice classicmente la moglie al marito attempato accarezzandogli la pancetta sinonimo di benessere e di salute....[:)]).

Insomma, si può essere dietologi e presentarsi un po' in carne, ma questo diventa il tuo biglietto da visita: seguimi e sarai come me, bello in salute....

Comunque la TV ha un grande potere di convinzione e i risultati sulle masse di ascoltatori non tardano a manifestarsi[:)]:

http://donne.virgilio.it/attualita/allarme-obesita-entro-2025-italiani-obesi-saranno-20-milioni.html

Ovvio poi che quando c'è da fare marciare un atleta si cambia tutto, ma gli atleti devono mangiare i carboidrati perché consumano energia, proprio come facevano i nostri avi che dovevano fare lavori pesanti e non sedentari e forse anche queste considerazioni possono accendere qualche lampadina per chi ci legge....[:)]

Ciao

MA - r l i n