laser terapia (LLLT)

mcfly83

Utente
4 Settembre 2013
201
0
165
napoleone se non vuoi prenderli online( su amazon basts scrivere peeling)
puoi provare in profumerie/centri esterici o erbolario
 

ludo_86

Utente
14 Gennaio 2014
3
0
5
Buongiorno a tutti!

ultimamente mi sto interessando un pò alla LLLT (ho riletto quasi tutti i messaggi di questa discussione, che trovo interessantissima).[:)]

Ho cominciato ad interessarmi a questa terapia in quanto credo di avere l'AGA (niente di troppo grave per ora, anche se comincio a notare un leggero diradamento soprattutto a livello frontale)..

scrivo qua (spero sia nel posto giusto), perché una settimana fa ho incominciato ad usare un laser LLLT che dovrebbe servire per la cura della pelle etc..

da quello che ho visto, sembra che sia abbastanza fondamentale avere la potenza necessaria per cercare di avere qualche risultato visibile..

qui di seguito le specifiche che ho trovato:

TECHNICAL DATA

Filter diameter approx. 11 cm
Power supply 100-240 V~, 50/60 Hz
Power consumption 90 VA
Rated power of halogen 50 W
Protective class Class II , IP 20
Weight
- with table stand 3.4 kg
- with floor stand 7.8 kg
Ambient temperatures
- Operation +10°C to +40°C
- Storage -30°C to +45°C
Wavelength 480 - 3400 nm
Degree of polarization >95% (590 - 1550 nm)
Specific power density av. 40 mW/cm2
Light energy per minute av. 2.4 J/cm2

dite che val la pena provare?
Premetto che questo laser me lo son ritrovato in casa (mia madre é abbastanza fanatica di queste terapie laser per la cura della pelle...) non me lo sarei andato a comprare apposta...

ah, questo laser presenta un filtro e la luce che emette é gialla (da quel che ricordo corrisponde al una certa lunghezza d'onda ben specifica)

secondo voi dovrei togliere questo filtro? oppure sarebbe meglio lasciarlo?

(non ho specificato la marca dell'apparecchio perché non vorrei andare contro il regolamento interno del forum a causa della pubblictà che andrei a creare?..)...comunque é prodotto e sviluppato in svizzera..e il suo prezzo, da quello che mi ricordo é abbastanza elevato..


11id6h3.png







 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
La luce gialla è poco sotto i 600 nm (565-590 nm, poi sino a 625 nm c'è quella arancione e ancora sopra la rossa che si usa per questo LLLT).

Però questo apparecchio pare regolabile, quindi dovresti trovare il modo di arrivare alla luce rossa. A livello di soglia utile (3-6 J/cm2) dovresti applicarlo in media (av., average) per circa 2 minuti (2,4 J/cm2 al minuto), credo alla distanza di 11 cm (110 mm, come indicato nel disegno, ma magari ci sono istruzioni apposite).

Io comunque cercherei di fargli emettere luce rossa se è davvero così modulabile come indicato nei dati che hai postato sopra.

Ciao

MA - r l i n
 

ludo_86

Utente
14 Gennaio 2014
3
0
5
ciao,

grazie della risposta!

si, infatti mi sembra che si possano acquistare i filtri (non so se si chiamano così) e la luce dovrebbe cambiare colore (si passa dal viola al rosso appunto)..

per quel che riguarda le istruzioni avevo trovato qualcosa, del tipo utile per la perdita di capelli (ma niente di specifico appunto di come utilizzarlo sulla testa, parlando di tempi di esposizione etc.)..

il diametro é di 11cm infatti... lo sto usando da pochi giorni (in media vorrei arrivare circa 3 volte a settimana), per 10 minuti ogni volta...dunque il tempo per cui applico il laser sarebbe troppo elevato?

10min * 2.4J/cm2 al minuto = 24J/cm2 ad una distanza di 11cm?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Secondo la teoria della soglia (che è ben accreditata presso gli specialisti e quindi anche nella pratica) stai facendo un'esposizione eccessiva. Anche leggendo gli studi sopra pare che l'esposizione eccessiva più che nociva, possa ridurre i risultati che si potrebbero ottenere rispettando la soglia corretta.

Comunque se usi i filtri non si tratta di un laser, infatti nel disegno che hai postato si parla di luce alogena...

Ti dirò che alcuni specialisti ritengono che anche questo tipo di luce possa essere efficace (non specificamente per i capelli, su questo mancano studi), però non c'è la coerenza del laser e nemmeno quella dei LED (il Girtel, un gruppo specialistico italiano, ritiene che i LED emettano luce coerente a livello spaziale, ma non del tutto a livello temporale, o longitudinale, cosa che dovrebbe significare che le frequenze non sono univoche, ma entro una certo intervallo - che di solito si limita a 20 nm -, mentre i laser sono coerenti in entrambi i sensi oltre a emettere luce piuttosto collimata, ossia che procede in modo rettilineo, magari aiutata da una lente...).

Ora è possibile che più ci si allontani dalle caratteristiche del laser, più sia difficile avere pari efficacia.

Ciao

MA - r l i n

 

ludo_86

Utente
14 Gennaio 2014
3
0
5
ah ecco, difatti hai ragione, non si tratta di laser:

tradotto dalle specifiche è una luce policromatica. Questo significa che contiene non solo una lunghezza d'onda (come la luce laser) ma una vasta gamma, inclusa la luce visibile e una porzione di campo dell'infrarosso. La lunghezza d'onda della luce varia da 480 nm a 3.400 nm.

detto questo (dato che questo apparecchio me lo ritrovo in casa), comincierò a fare comunque qualche test, facendo attenzione al tempo di esposizione..e vi terrò aggiornati dello stato dei capelli..sempre che riesca a notare qualche cambiamento eheheh)

buona serata!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Sì è vero, ma è comunque indicata anche una fluenza media (che evidentemente è stata misurata per la distanza di 11 cm):

Light energy per minute av. 2.4 J/cm2

per cui si può fare qualche approssimazione, considerando che la soglia non è strettissima (da 3 J/cm2 a 6 j/cm2 praticamente si raddoppia) e comunque se si eccede di poco non si dovrebbero avere effetti negativi.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Comunque è un dispositivo che almeno dichiara la fluenza, mentre altri dispositivi non la dichiarano. Non si tratta di esporsi 3 o 6 volte il tempo consigliato, ma al limite il doppio (3-6 è il range di J/cm2).

Ciao

MA - r l i n
 

mett

Utente
3 Ottobre 2012
356
0
265
Tanto per tornare on topic (dato che questo 3D ha per titolo TEST CASCO - laser terapia (LLLT) con foto), volevo segnalare un po' di caduta dopo la prima settimana di utilizzo del casco a 200 diodi. Non so se si tratta di caduta indotta. E' capitato a qualcuno?
 

mcfly83

Utente
4 Settembre 2013
201
0
165
mett ha scritto:
Tanto per tornare on topic (dato che questo 3D ha per titolo TEST CASCO - laser terapia (LLLT) con foto), volevo segnalare un po' di caduta dopo la prima settimana di utilizzo del casco a 200 diodi. Non so se si tratta di caduta indotta. E' capitato a qualcuno?



Dopo solo una settimana è davvero difficile ,
probabilmente è un po’ di suggestione ,

se dovessi averne comunque è solo che positivo [8D]
credo sia un pò come per il minoxidil, qualcuno ha caduta indotta altri no
 

markuspa

Utente
18 Settembre 2011
66
0
65
Ciao a tutti!
Sto seguendo con notevole interesse l'evolversi del casco di Noel e come tutti sono speranzoso che possa dare una mano a migliorare la nostra situazione. Volevo solo chiedere, visto che è passato un mese dall'ultimo aggiornamento nel primo post, se è possibile avere notizie da chi lo sta provando.

Grazie a tutti!!
 

mcfly83

Utente
4 Settembre 2013
201
0
165
markuspa ha scritto:
Ciao a tutti!
Sto seguendo con notevole interesse l'evolversi del casco di Noel e come tutti sono speranzoso che possa dare una mano a migliorare la nostra situazione. Volevo solo chiedere, visto che è passato un mese dall'ultimo aggiornamento nel primo post, se è possibile avere notizie da chi lo sta provando.

Grazie a tutti!!




ciao markus,
per quel che mi riguarda il miglioramento è stato lento e progressivo ,
la differenza la vedo quardando indietro a 4 mesi fa,

vorrei più che altro far notare l’aspetto qualità dei capelli ,
non saprei spiegarlo ma sono più sani, scuri e belli da vedere,
li ho lasciati crescere un po’ e ho notato una pettinabilità che non avevo da anni

chiedo agli altri che lo utilizzano da qualche mese se notano altro
ciao

 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
io non ho inziato da molto ma confermo le impressioni degli altri e inizio a capire cosa intende mcfly,
sicuramente anche nel mio caso qualcosa sta facendo[8D]

ma dite che in caso di caduta indotta conviene sospendere/ridurre l utilizzo o si puó proseguire
tranquillamente ?

grazie
 

riccardoc

Utente
2 Novembre 2013
847
94
265
zimmerman ha scritto:
io non ho inziato da molto ma confermo le impressioni degli altri e inizio a capire cosa intende mcfly,
sicuramente anche nel mio caso qualcosa sta facendo[8D]

ma dite che in caso di caduta indotta conviene sospendere/ridurre l utilizzo o si puó proseguire
tranquillamente ?

grazie


anch io per ora segnalo inspessimento e maggiore qualità,
caduta indotta non ne ho avuta però credo che a meno che sia una caduta copiosa anomala si può continuare tranquillamente il trattamento come si fa con minoxidil[;)]
 

onicebianco

Utente
19 Ottobre 2010
207
0
165
Vorrei fare una domanda agli utilizzatori del casco e poi una domanda a Marlin:

@utilizzatori casco: vi sentite di dire che i risultati che state ottenendo ( sebbene a 2-3-4 mesi dall'inizio dell'impiego del casco), siano in linea con quelli esposti sul sito della sunetics?

Oltre all'ispessimento e al miglioramento estetico c'è dell'altro qui e vorrei sapere come procede specie sul fronte ri-crescita ( o meglio importante inversione della miniaturizzazione)

mi riferisco a questo link: http://www.sunetics.com/index.php?option=com_content&view=article&id=68&Itemid=62

@Marlin: lo strumento utilizzato dalla sunetics è costituito da 5 pannelli a facce piane, che non seguono perfettamente la curvatura dello scalpo e tantomeno fanno pressione ( come il casco sviluppato da OMG) in modo da avere qualche ripercussione ( del tipo che ipotizzavi tu) sulla circolazione sanguigna.

Se i risultati sono veramente quelli annoverati dalla sunetics ( il cui dispositivo tra l'altro impiega un centinaio di diodi, che però presentano una Patented Laser Beam Dispersion Technology, che dubito preveda una semplice rimozione della lente per ottenere un fascio disperso) presumo che si possano considerare secondari gli accorgimenti quali punti di pressione sullo scalpo, che a mio avviso hanno più utilità in chiome ancora folte per far penetrare meglio la luce, oppure n° di diodi elevato affinchè idealmente ogni punto venga colpito perpendicolarmente dal fascio.

Se utilizzare 400 diodi può dare un 5% di risultati in più rispetto ad utilizzarne 100, allora direi che potrebbe non valerne la pena di sviluppare dispositivi con così tanti diodi.





 

france74

Utente
6 Novembre 2013
462
0
265
Per quel che mi riguarda sì direi che verosimilmente i risultati sono in linea con le foto degli altri utenti e anche i casi postati dalla sunetics,
per l’idea che mi sono fatto però ci sono sicuramente casi adatti e altri meno ,
cioè banalmente chi presenta dei diradamenti anche importanti ma con capelli sottili o impercettibili da recuperare ,
in questi casi il miglioramento a livello estetico di copertura può essere incredibile, anche solo grazie all’inspessimento;
più che ‘’ricrescita’’ utilizzerei il termine ‘’recupero’’ di vellus e di follicoli ancora in grado di produrre capellini, anche se impercettibili e che non riescono ad allungarsi.
Anche la possibilità di mantenimento non andrebbe sottovaluto.

Per gli aspetti tecnici io non sono così esperto quindi non saprei,da quel che ho capito per emulare la lampada professionale in un casco sono necessari molti diodi.
(quel 5% da dove lo ricavi?)
credo anch io che la pressione non sia un aspetto rilevante,ma la copertura sì,cioè riuscire a coprire bene e in modo uniforme tutta la superficie dello scalpo proprio per pareggiare quello che fa la lampada con la Patented Laser Beam Dispersion Technology
(anche nel sito il dr maricles dice che sarebbero necessari almeno 300 diodi per un dispositivo tipo casco,
To achieve the same results without using the Sunetics dispersion technology,
one would have to use over 235 collimated laser beams. That gives you an idea of the dynamic of the dispersion technology.

certo si era detto che aveva degli interessi nel dire ciò, ma se entriamo in questo tipo di discorsi non se n esce più[:D])
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Onice, a me piace formulare ipotesi...siccome il casco viene considerato il non plus ultra mi sono chiesto perché le lampade non lo dovrebbero essere, almeno prima che mi ricordassi che la sunetics su queste ha sviluppato la propria offerta.

Da quello che ho appreso andando a spulciare vecchie pagine in rete, il dr. Maricle a un certo punto sarebbe uscito dalla Sunetics e ora è passato a dirigere l'Aixiz che sostiene (neanche troppo nascostamente) lo sviluppo di questi caschi artigianali. Una cosa che sin dall'inizio mi ha colpito di questi caschi laser è che venisse tolta ai diodi laser la lente che ne concentra la potenza, questo per me è un dritta fornita da chi ha trattato da vicino la materia...

Mi occupo anche di marketing industriale e conosco come le aziende abbiano la tendenza a dare denominazioni roboanti a piccole modifiche apportate sul prodotto esistente e nulla mi fa pensare che questa non sia una di quelle, sopratutto alla luce del fatto che per il casco ci vogliano più diodi che per le lampade, ossia può essere che i diodi delle lampade abbiano apportato una modifica di questo tipo, ossia una lente divergente anziché convergente e che un effetto simile, anche se non identico, si ottenga togliendo la lente ai normali diodi da 5mW.

Ciao

MA - r l i n
 

giannip

Utente
7 Aprile 2005
409
0
265
Ciao, diciamo che i risultati degli utenti che utilizzano il casco sono tutti allineati....capelli più spessi apparentemente più sani che permettono pettinature dimenticate da almeno 4-5 anni...per la ricrescita la vedo più dura...più che altro i capellini recuperano corpo e vigore. Io sono ad un mese e mezzo e già questi risultati mi soddisfano molto. Ovvio, miracoli non ce ne sono e come dicono altri se si parte da una capigliatura diradata ma abbastanza distribuita e con capelli molto fini si apprezzeranno quasi da subito i risultati. Se si parte con un vertex estremamente compromesso o con un'attaccatura praticamente inesistente non credo che si potranno apprezzare grandi risultati. Il minox però non lo abbandono...non si sa mai ;-) tra un mese aggiornerò la mia situazione.
 

giannip

Utente
7 Aprile 2005
409
0
265
Dimenticavo...una cosa strana...gli altri notano che i capelli diventano più scuri...io invece noto l'esatto opposto...ho i capelli castano scuro e noto un leggero imbiondimento tipo quello che si nota nella stagione estiva.
 

giannip

Utente
7 Aprile 2005
409
0
265
SCUSATE MA UN SI PUO' APRIRE UN ALTRA DISCUSSIONE CHIAMATA ALTERNATIVE AL CASCO LASER ????
CHE CENTRA POSTARE TUTTE QUESTE SUPPOSIZIONI QUI?? CHI LEGGE PER LA PRIMA VOLTA CREDO CHE VADA IN CONFUSIONE....
SAREBBE BELLO CHE QUI VENISSERO POSTATI SOLO LE ESPERIENZE DI CHI STA UTILIZZANDO IL CASCO...ALMENO SI CREEREBBE UN SANO CONFRONTO ORDINATO
BOH POI FATE VOI