Finasteride orale nei pazienti con propensione ad ansia e depressione

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Come da titolo, ho pensato di creare un thread sull'argomento.

Soffro di un non ben identificato disturbo d'ansia che tengo a bada con una piccola dose (5mg) di un antidepressivo.

Volendo potenziare la mia terapia e avendo in previsione un trapianto, ho pensato di inserire la finasteride orale al mio protocollo che ora consiste in minoxidil-antidht e finasteride topica allo 0.25.

Gigli mi ha detto che sconsiglia in pazienti come me la finasteride orale, anche a un quarto del dosaggio standard.
Chiedo al forum:

Qual è il razionale di questa opinione?
Cosa dice la letteratura medica circa finasteride orale e pazienti con ansia?
Ha veramente senso dire che quest'ultimi è meglio non usino un anti-dht orale, o è semplicemente dettato dalla pragmaticità del non volere prescrivere qualcosa che il paziente non sarà in grado di implementare (magari per l'effetto nocebo)?
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
388
143
265
20
Roma
Come da titolo, ho pensato di creare un thread sull'argomento.

Soffro di un non ben identificato disturbo d'ansia che tengo a bada con una piccola dose (5mg) di un antidepressivo.

Volendo potenziare la mia terapia e avendo in previsione un trapianto, ho pensato di inserire la finasteride orale al mio protocollo che ora consiste in minoxidil-antidht e finasteride topica allo 0.25.

Gigli mi ha detto che sconsiglia in pazienti come me la finasteride orale, anche a un quarto del dosaggio standard.
Chiedo al forum:

Qual è il razionale di questa opinione?
Cosa dice la letteratura medica circa finasteride orale e pazienti con ansia?
Ha veramente senso dire che quest'ultimi è meglio non usino un anti-dht orale, o è semplicemente dettato dalla pragmaticità del non volere prescrivere qualcosa che il paziente non sarà in grado di implementare (magari per l'effetto nocebo)?
Tutte e due sicuramente nei soggetti ansiosi è più probabile che si manifestano effetti nocebo dati dalla paranoia, ma è valido anche che finasteride può peggiorare uno stato depressivo già esistente per questo è sconsigliato, quindi no non prenderla, gigli che ti ha detto? La topica non funziona?
 

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Quali sono i meccanismi secondo i quali la finasteride peggiore ansia e depresisone in soggetti predisposti? Questo emerge nella letteratura medica?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Come da titolo, ho pensato di creare un thread sull'argomento.

Soffro di un non ben identificato disturbo d'ansia che tengo a bada con una piccola dose (5mg) di un antidepressivo.

Volendo potenziare la mia terapia e avendo in previsione un trapianto, ho pensato di inserire la finasteride orale al mio protocollo che ora consiste in minoxidil-antidht e finasteride topica allo 0.25.

Gigli mi ha detto che sconsiglia in pazienti come me la finasteride orale, anche a un quarto del dosaggio standard.
Chiedo al forum:

Qual è il razionale di questa opinione?
Cosa dice la letteratura medica circa finasteride orale e pazienti con ansia?
Ha veramente senso dire che quest'ultimi è meglio non usino un anti-dht orale, o è semplicemente dettato dalla pragmaticità del non volere prescrivere qualcosa che il paziente non sarà in grado di implementare (magari per l'effetto nocebo)?
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
388
143
265
20
Roma
Quali sono i meccanismi secondo i quali la finasteride peggiore ansia e depresisone in soggetti predisposti? Questo emerge nella letteratura medica?
Leggi qui Thread 'AVVISO SEZIONE FINASTERIDE' https://calvizie.net/forum/threads/avviso-sezione-finasteride.1238649/ sono riportati tutti i thread più importanti e alcuni studi sulla questione sennò cerca direttamente da calvizie.net, comunque si sono stati riportati anche nel bugiardino, anche se quest'ultimo di solito è fatto più a tutela per il produttore che il consumatore, significa che non sono riusciti a dimostrare il contrario
 

vivanco

Utente
2 Settembre 2018
1,907
958
615
Roma
Quali sono i meccanismi secondo i quali la finasteride peggiore ansia e depresisone in soggetti predisposti? Questo emerge nella letteratura medica?
Perché va a modificare l'espressione di alcuni neurosteroidi ansiolitici. E questo emerge non solo dalla letteratura medica (magari fosse solo in essa), ma anche dalla clinica quotidiana
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: Miki04 and proxy

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Grazie a tutti.
Due considerazioni:

1) l'informativa menziona anche la tanto temuta sindrome post finasteride, dando credito a quello che molti pensano essere un mito. Perché l'incinazione a soffrire di ansia è abbastanza per far sì che la finasteride non venga prescritta, ma spesso i sintomi della sfera sessuale, se menzionati, sono invece minimizzati? In sostanza, perché si da molto più credito agli uni piuttosto che agli altri?

2) Qual è il razionale per ul quale la finasteride topica allo 0.25 è comunque considerata una terapia viabile? E' perché cinicamente si pensa non faccia nulla :) o perché si pensa che l'assorbimento sistemico che ne deriva non sia abbastanza da modificare l'espressione di quei neurosteroidi?
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
388
143
265
20
Roma
Grazie a tutti.
Due considerazioni:

1) l'informativa menziona anche la tanto temuta sindrome post finasteride, dando credito a quello che molti pensano essere un mito. Perché l'incinazione a soffrire di ansia è abbastanza per far sì che la finasteride non venga prescritta, ma spesso i sintomi della sfera sessuale, se menzionati, sono invece minimizzati? In sostanza, perché si da molto più credito agli uni piuttosto che agli altri?

2) Qual è il razionale per ul quale la finasteride topica allo 0.25 è comunque considerata una terapia viabile? E' perché cinicamente si pensa non faccia nulla :) o perché si pensa che l'assorbimento sistemico che ne deriva non sia abbastanza da modificare l'espressione di quei neurosteroidi?
La sindrome post finasteride è appurata sia una cavolata lo stesso studio prende in considerazione un sondaggio anomino di cui poi si è venuto a scoprire di chi ne soffriva aveva diverse patologie pregresse veramente importanti comportando quindi una zero vericità dello studio lo stesso medico che lo porta avanti mette diverse volte le mani avanti facendone capire l'attendibilita, dall'altra parte c'è invece un problema studiato e appurato con studi abbastanza attendibili (vorrei citarteli ma non ho tempo di trovarli😅 spero lo faccia qualcun'altro),
Si assunzione topica a 0,25 non porta abbastanza assorbimento sistemico infatti non efficiente come fina orale,
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Grazie a tutti.
Due considerazioni:

1) l'informativa menziona anche la tanto temuta sindrome post finasteride, dando credito a quello che molti pensano essere un mito. Perché l'incinazione a soffrire di ansia è abbastanza per far sì che la finasteride non venga prescritta, ma spesso i sintomi della sfera sessuale, se menzionati, sono invece minimizzati? In sostanza, perché si da molto più credito agli uni piuttosto che agli altri?

2) Qual è il razionale per ul quale la finasteride topica allo 0.25 è comunque considerata una terapia viabile? E' perché cinicamente si pensa non faccia nulla :) o perché si pensa che l'assorbimento sistemico che ne deriva non sia abbastanza da modificare l'espressione di quei neurosteroidi?
Lo stesso Gigli che è stato uno dei primi a prescrive il suo gel di fina allo 0,25%( e prescrive Caretopic) la definisce un compromesso (e gli associa un anti DHT Natural)
 

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Sì, è il protocollo che seguo io. Mi chiedevo perché appunto a quella dose è considerata viabile per chi ha problemi di ansia, ma orale, anche allo 0.25 non lo è. Immagino la risposta sia appunto perché ha meno assorbimento sistemico.
La sindrome post finasteride è appurata sia una cavolata lo stesso studio prende in considerazione un sondaggio anomino di cui poi si è venuto a scoprire di chi ne soffriva aveva diverse patologie pregresse veramente importanti comportando quindi una zero vericità dello studio lo stesso medico che lo porta avanti mette diverse volte le mani avanti facendone capire l'attendibilita, dall'altra parte c'è invece un problema studiato e appurato con studi abbastanza attendibili (vorrei citarteli ma non ho tempo di trovarli😅 spero lo faccia qualcun'altro),
Si assunzione topica a 0,25 non porta abbastanza assorbimento sistemico infatti non efficiente come fina orale,
1) Quindi viene riportata solo per precauzione?
2) Nel caso avessi tempo o ti ricordassi il nome degli studi, sarei interessato a leggerli. Lo dico perché sui forum internazionali ho letto di chi ritiene che chi prende finasteride non ha livelli di ansia/depressione più alti della popolazione generale, e sia quindi essenzialmente un mito.
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
388
143
265
20
Roma
<blockquote data-quote="darl bundren" data-source="post: 1540210" data-attributes="member: 25189"><p>Sì, è il protocollo che seguo io. Mi chiedevo perché appunto a quella dose è considerata viabile per chi ha problemi di ansia, ma orale, anche allo 0.25 non lo è. Immagino la risposta sia appunto perché ha meno assorbimento sistemico.</p><p></p><p>1) Quindi viene riportata solo per precauzione?</p><p>2) Nel caso avessi tempo o ti ricordassi il nome degli studi, sarei interessato a leggerli. Lo dico perché sui forum internazionali ho letto di chi ritiene che chi prende finasteride non ha livelli di ansia/depressione più alti della popolazione generale, e sia quindi essenzialmente un mito.
https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/fullarticle/27728 18e questi sono tre dei diversi studi, si parla di campioni abbastanza grandi (a differenza della sindrome post finasteride) da poter essere presi in considerazione, in più finanziati da organi amministrativi quindi senza secondi fini, ricorda che i produttori devono sempre tutelarsi perché se tu dimostri di aver avuto un effetto collaterale non scritto nel bugiardino abbastanza grave e gli porti in tribunale diventi ricco
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Sì, è il protocollo che seguo io. Mi chiedevo perché appunto a quella dose è considerata viabile per chi ha problemi di ansia, ma orale, anche allo 0.25 non lo è. Immagino la risposta sia appunto perché ha meno assorbimento sistemico.

1) Quindi viene riportata solo per precauzione?
2) Nel caso avessi tempo o ti ricordassi il nome degli studi, sarei interessato a leggerli. Lo dico perché sui forum internazionali ho letto di chi ritiene che chi prende finasteride non ha livelli di ansia/depressione più alti della popolazione generale, e sia quindi essenzialmente un mito.
ovviamente è la differenza di assorbimento
 

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Grazie.

Nell'ottica di potenziare la mia terapia, fino a che percentuale ha senso prendere finasteride topica?

So che la percentuale ritenuta più sicura in termini di asosrbimento sistemico è quella del 0.25, ma avrebbe senso, ad esempio, proporre al dottore di alzare allo 0.5? Un chirurgo mi ha consigliato fina gel all'1% e mi pare di capire che per il dottore non avesse senso prenderla topica a quel punto.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Tu puoi fare il Caretopic secondo me che ha un'assorbimento molto basso associato ad un Natural.
Se usi una Lozione l'assorbimento aumenta
 

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Ho preso sia caretopic che gel a 0.25. In nessuno dei due casi ho avuto sides, purtroppo però non ho nemmeno avuto ricrescrita. Essendo diffuso preferisco il gel.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Ho preso sia caretopic che gel a 0.25. In nessuno dei due casi ho avuto sides, purtroppo però non ho nemmeno avuto ricrescrita. Essendo diffuso preferisco il gel.
se è diffuso io preferirei il Caretopic o almeno una versione liquida perché il prodotto deve avdae sulla cute ed buona parte del gel va sui capelli.. Associa un anti DHT Natural
 

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Sì, grazie, ho iniziato anche Saw Palmetto.

Col caretopic i due spruzzi prescritti sono "arbitrari" perché teoricamente dovrei metterlo ovunque. Con il gel almeno riesco a distribuire i due puff su una zona più estesa, spargendolo con le dita e massaggiandolo nella cute. Non ha senso?

(sarei contento di avere fina liquida, ma Gigli pensa non debba stare assieme alla mia idroalcolica di minox e a quanto ne so prescrive solo gel o Caretopic).
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Si nel tuo caso la glicolalcoliche aumenterebbe troppo l'assorbimento
La cosa importante è che vada sulle cute l'attivo è questo il senso
 

darl bundren

Utente
4 Settembre 2014
95
0
65
Si nel tuo caso la glicolalcoliche aumenterebbe troppo l'assorbimento
La cosa importante è che vada sulle cute l'attivo è questo il senso
Grazie. Me lo conferma anche il dottore.

Ti domando l'ultima cosa, per aumentarne l'efficacia/ limitare la dispersione sul cuscino, posso usare del cellophane e tenere i prodotti topici "in occlusione" durante la notte?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,576
8,656
2,015
Ma sei pazzo??😅

Appplica le lozioni 1-2 ore prima di andare a letto