Come da titolo, ho pensato di creare un thread sull'argomento.
Soffro di un non ben identificato disturbo d'ansia che tengo a bada con una piccola dose (5mg) di un antidepressivo.
Volendo potenziare la mia terapia e avendo in previsione un trapianto, ho pensato di inserire la finasteride orale al mio protocollo che ora consiste in minoxidil-antidht e finasteride topica allo 0.25.
Gigli mi ha detto che sconsiglia in pazienti come me la finasteride orale, anche a un quarto del dosaggio standard.
Chiedo al forum:
Qual è il razionale di questa opinione?
Cosa dice la letteratura medica circa finasteride orale e pazienti con ansia?
Ha veramente senso dire che quest'ultimi è meglio non usino un anti-dht orale, o è semplicemente dettato dalla pragmaticità del non volere prescrivere qualcosa che il paziente non sarà in grado di implementare (magari per l'effetto nocebo)?
Soffro di un non ben identificato disturbo d'ansia che tengo a bada con una piccola dose (5mg) di un antidepressivo.
Volendo potenziare la mia terapia e avendo in previsione un trapianto, ho pensato di inserire la finasteride orale al mio protocollo che ora consiste in minoxidil-antidht e finasteride topica allo 0.25.
Gigli mi ha detto che sconsiglia in pazienti come me la finasteride orale, anche a un quarto del dosaggio standard.
Chiedo al forum:
Qual è il razionale di questa opinione?
Cosa dice la letteratura medica circa finasteride orale e pazienti con ansia?
Ha veramente senso dire che quest'ultimi è meglio non usino un anti-dht orale, o è semplicemente dettato dalla pragmaticità del non volere prescrivere qualcosa che il paziente non sarà in grado di implementare (magari per l'effetto nocebo)?