Come ha detto un altro utente, penso anch'io che gli aneddoti e statistiche contano anch'essi e non solo gli studi scientifici. Aneddoti sparsi nel web, sì, non sappiamo chi li scrive e se viene detta la verità ecc. però possiamo dire più o meno lo stesso riguardo le informazioni ufficiali disponibili, alla fine gli studi sono effettuati da esseri umani, quindi non da entità dotate di una intelligenza e morale suprema e più giusta. Si potrebbe discutere all'infinito di questo.
Con questa premessa, voglio riportare la mia esperienza con l'integrazione della creatina, che assumo da due settimane, e proprio oggi ho notato un notevole assottigliamento di capelli a livello delle tempie, zona in cui nei periodi di stress e cattiva alimentazione c'è questa tendenza, soprattutto alla tempia destra.
Dalla prima volta (2-3 anni fa) in cui ho iniziato a notare un progressivo arretramento dei miei capelli a livello delle tempie, ho potuto osservare che oltre alla probabile predisposizione genetica dipendeva soprattutto da ciò che mangio e bevo, e un po' anche dai periodi di stress nei quali comunque mi lascio andare e trascuro la corretta alimentazione.
Gli alimenti di cui ho avuto certezza (per semplice e diretta esperienza) che mi stavano causando diradamento capillare sono principalmente gli alimenti contenenti glutine, dolci e i prodotti lattiero-caseari. Amo particolarmente i pasticcini, brioches/paste, torte, i quali sono in genere a base di farine contenenti glutine, pieni di zuccheri semplici e latticini oltre a tutti gli altri ingredienti poco salutari.
In un periodo in cui lavoravo in un centro commerciale, mangiavo almeno una brioche farcita al giorno, poi la pasta a pausa pranzo nel ristorante in cui lavoravo, con alla fine il dessert a base di mascarpone oppure una tigella ripiena di ricotta e marmellata di mirtilli, e circa tre volte alla settimana una piadina con tonno, mozzarella, pomodoro e maionese al ritorno dal lavoro. Soltanto a casa mangiavo bene, ovvero pasti a base di verdure e un po' di frutta di solito biologiche, un po' di riso integrale, carne bianca o uova.
Era un periodo di stress per me e i ritmi intensi di lavoro della ristorazione mi facevano sfogare con quegli alimenti che il mio palato apprezza particolarmente.
Dunque i capelli davanti si assottigliavano e arretravano sempre di più. Ritrovai un giorno l'autostima e decisi di smettere di sprecare soldi in pasticcini, così piano piano le mie tempie tornarono ad avere capelli, e smettendo di mangiare tutti i cibi contenenti glutine e i latticini la mia salute generale migliorava. Ma purtroppo essendone ormai dipendente di tanto in tanto dovevo togliermi lo sfizio di mangiare brioches ed è in quei periodi che notavo un immediato peggioramento dei capelli. Quindi tra alti e bassi ho capito cosa era bene e no per me.
Ora con l'integrazione della creatina, 3-6 gr un giorno sì, uno no, noto che i capelli si assottigliano e arretrano velocemente, eppure non lavoro al momento, mi alleno soltanto, a corpo libero, mi riposo molto, mangio sano quindi niente glutine, brioches, pasticcini ecc.. a parte due volte nelle due settimane.
Ho anche notato una frequenza di prurito come ha detto qualcun altro.
Scusate, non ho buone doti tecniche e di sintesi quando mi esprimo. In sostanza, sospetto fortemente che la creatina mi stia facendo "volatilizzare" i capelli (era già un problema quasi del tutto superato) nonostante mi stia dando buoni risultati a livello muscolare, perché noto effettivamente un certo turgore generale. Smetto con l'assunzione.
Peccato.