bacche di GOJI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Da un pò mangio solo quelle tibetane, che trovo a relativo buon prezzo all'esselunga. Beh, non c'è paragone con quelle da quattro soldi. Queste ultime sono secche, dure, dal sapore incerto. Le altre sono morbide, succulente, molto più dolci. Da qui a dire che abbiano anche più nutrienti, in particolare molti più polisaccaridi, verrebbe intuitivo. Da notare che queste bacche sono molto sensibili all'ossidazione, tanto che devono essere raccolte con l'uso di guanti. Quelle più economiche vengono inoltre disidratate nei forni anzichè al sole, come in quelle di maggior pregio.
Il fatto che i polisaccaridi vadano a stimolare, come risulta in certi studi, il sistema immunitario, può dar ragione a quella donna cinese, che consiglia le bacche solo in periodi di indebolimento fisico. Però bisognerebbe sapere da un medico se effettivamente questa continua stimolazione possa alla lunga procurare qualche danno.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Una discussione di di quasi 7 anni fa ? Possibile che da allora sul Goji non si sia giunti ad alcuna conclusione ? Io le prendo quasi tutti i giorni e non ho mai avuto i problemi che minaccia la donna cinese...forse perché ricado nel punto 4) (old, vecchio)[:)] (però se un cibo fa bene agli anziani è un cibo molto valido per restare giovani di solito...).

Anche i polisaccaridi per me sono una falsa pista (già vista con l'astragalo, almeno in parte, perché poi potevano servire come titolazione...). E' passato un po' di tempo, ma meno che da quella discussione, da quando qui un utente, molto affezionato alla taurina, ha postato studi che definivano questo attivo come il vero segreto del Goji:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21820420

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22567031

Però c'è chi ha parlato di zeaxantina:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21169874

...fatto sta che se l'assunzione di queste bacche ha fatto qualcosa mi pare proprio di poter dire che possa aver migliorato un po' la vista.

Ciao

MA - r l i n
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Il fatto è che se la donna fosse stata un'eschimese, poteva anche essere un soggetto di minor credito.
La taurina spiegherà gli effetti sulla retinopatia diabetica ( a dir la verità anche qui i polisaccaridi non sembrerebbero del tutto estranei: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16327243 ), ma non spiega tutto. Ad esempio quei 6-7 studi che mettono in relazione i polisaccaridi con l'attivazione di vari linfociti, macrofagi etc


A proposito di goji, sperando non sia un fake:

http://www.succodigoji.it/video-sangue/
 

roverandom

Utente
15 Settembre 2011
69
0
65
Non mi ero accorto che fosse una discussione così datata. Grazie per le risposte.

Stavo cercando qualcosa da mangiare come spuntino il pomeriggio e pensavo che le bacche di Goji potessero essere una soliuzione, poi ho visto il topic e ho pensato di essere stato troppo frettoloso nell'acquisto, ma a quanto pare non è così.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Comunque dietro al Goji c'è il sospetto che ci sia un po' di montatura, ossia che sia sopravvalutato. Infatti se si finisce su studi comparativi con altre bacche, il goji non si colloca poi ai primi posti:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22924969

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22980782

Ciao

MA - r l i n
 

roverandom

Utente
15 Settembre 2011
69
0
65
Si, anche perché se fossero così miracolose, lo si saprebbe da molto più tempo e si avrebbe qualche evidenza in più.

Cmq non le ho mai mangiate ed è un occasione per provare qualcosa di nuovo.



 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Ma per esempio, leggevo su un libro di un nutrizionista una tabella in cui si evidenzia che le bacche di sambuco sono tra le più forti a livello di ORAC, io le ho prese tempo fa al biologico, sono piuttosto aspre, ma non tremende, sicuramente sono meno gustose di quelle di goji, ma forse sono più efficaci.

Ciao

MA - r l i n
 

billyfarang

Utente
19 Gennaio 2012
1,101
0
415
GUarda caro Marlin, mi prenderò anche quelle di sambuco, provare provo tutto. Mi diverte al mattino fare mix di vari frutti, semi o altri ritrovati semi-miracolosi. E' un buon metodo per tenere la mente impegnata in un'attività sana e costruttiva.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Posso solo dire che li ho visti in una cofezione esotica-orientale della marca Pearls of Samarkand ufficialmente austriaca, ma in stile tipicamente asiatico. Viene vantato giusto il contenuto di vit.C, che sicuramente c'è perché sono aspre come l'acido ascorbico che prendo la sera. Le ho prese per provarle perché lì al biologico non potevo/volevo prendere il goji a quei prezzi assurdi. Solo di recente ho letto questa tabella e devo dire che il nutrizionista che l'ha pubblicata nel libro non parlava di queste bacche, ma semmai di cose analoghe più facilmente reperibili (mirtilli, ribes etc.).

Ciao

MA - r l i n
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Roverandom ha scritto:
Si, anche perché se fossero così miracolose, lo si saprebbe da molto più tempo e si avrebbe qualche evidenza in più.








Quello che puoi notare subito col goji è un'aumentata acutezza visiva, merito presumibilmente dell'elevato contenuto in zeaxantina, che è specialistica per l'occhio, soprattutto per la macula della retina. In questo senso, a mio parere, è meglio il goji del mirtillo. Grazie poi, probabilmente, alla taurina, almeno nei primi tempi, si può sperimentare un'aumentata libido (sperimentata personalmente con le bacche tibetane, mentre con le altre di basso prezzo, zero assoluto). Poi altri eventuali benefici posso essere silenti. Purtroppo mancano studi su persone. In questi giorni ho fatto certe analisi del sangue e la glicemia, dal precedente valore di 93, è scesa a 66. Forse il merito è anche di queste bacche. In teoria può essere benissimo. Poi chissà...
 

roverandom

Utente
15 Settembre 2011
69
0
65
romero ha scritto:
Roverandom ha scritto:
Si, anche perché se fossero così miracolose, lo si saprebbe da molto più tempo e si avrebbe qualche evidenza in più.








Quello che puoi notare subito col goji è un'aumentata acutezza visiva, merito presumibilmente dell'elevato contenuto in zeaxantina, che è specialistica per l'occhio, soprattutto per la macula della retina. In questo senso, a mio parere, è meglio il goji del mirtillo. Grazie poi, probabilmente, alla taurina, almeno nei primi tempi, si può sperimentare un'aumentata libido (sperimentata personalmente con le bacche tibetane, mentre con le altre di basso prezzo, zero assoluto). Poi altri eventuali benefici posso essere silenti. Purtroppo mancano studi su persone. In questi giorni ho fatto certe analisi del sangue e la glicemia, dal precedente valore di 93, è scesa a 66. Forse il merito è anche di queste bacche. In teoria può essere benissimo. Poi chissà...



Per la vista ottimo, data la mia miopia e astigmatismo.


Quanto alla taurina e all'aumento di libido sono scettico: ho da poco preso della economica taurina in polvere, sia perché sembra essere un poco utile ai capelli, sia perché pare avere funzione antiossidante.

Non credo sia determinate né in un senso né nell'altro, ma costava poco e mi sono tolto lo sfizio.
In ogni caso libido invariata.

Tra l'altro, ogni tanto leggo qualche forum di body building e non mi pare che la taurina sia particolarmente apprezzata, anzi, mi pare puntino su altro.

Il punto è: possiamo ritenere le bacche di Goji equivalenti agli altri frutti di bosco, o hanno effettivamente una marcia in più (secondo il sito linkato da Julien riguardo agli ORAC, i Goji non son messi così bene http://www.oracvalues.com/sort/food/120)?


 

noel830

Utente
25 Aprile 2011
1,122
2
415
NRoverandom ha scritto:
romero ha scritto:
Roverandom ha scritto:
Si, anche perché se fossero così miracolose, lo si saprebbe da molto più tempo e si avrebbe qualche evidenza in più.








Quello che puoi notare subito col goji è un'aumentata acutezza visiva, merito presumibilmente dell'elevato contenuto in zeaxantina, che è specialistica per l'occhio, soprattutto per la macula della retina. In questo senso, a mio parere, è meglio il goji del mirtillo. Grazie poi, probabilmente, alla taurina, almeno nei primi tempi, si può sperimentare un'aumentata libido (sperimentata personalmente con le bacche tibetane, mentre con le altre di basso prezzo, zero assoluto). Poi altri eventuali benefici posso essere silenti. Purtroppo mancano studi su persone. In questi giorni ho fatto certe analisi del sangue e la glicemia, dal precedente valore di 93, è scesa a 66. Forse il merito è anche di queste bacche. In teoria può essere benissimo. Poi chissà...



Per la vista ottimo, data la mia miopia e astigmatismo.


Quanto alla taurina e all'aumento di libido sono scettico: ho da poco preso della economica taurina in polvere, sia perché sembra essere un poco utile ai capelli, sia perché pare avere funzione antiossidante.

Non credo sia determinate né in un senso né nell'altro, ma costava poco e mi sono tolto lo sfizio.
In ogni caso libido invariata.

Tra l'altro, ogni tanto leggo qualche forum di body building e non mi pare che la taurina sia particolarmente apprezzata, anzi, mi pare puntino su altro.

Il punto è: possiamo ritenere le bacche di Goji equivalenti agli altri frutti di bosco, o hanno effettivamente una marcia in più (secondo il sito linkato da Julien riguardo agli ORAC, i Goji non son messi così bene http://www.oracvalues.com/sort/food/120)?





Il buon vecchio cioccolato fondente è messo molto bene
 

noel830

Utente
25 Aprile 2011
1,122
2
415
Che ne pensate di questo articolo

http://www.vegetariani-roma.it/veganismo-2/aspetto-salutistico-2/470-tabella-orac-alimenti-antiossidanti.html
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Roverandom ha scritto:
romero ha scritto:
Roverandom ha scritto:
Si, anche perché se fossero così miracolose, lo si saprebbe da molto più tempo e si avrebbe qualche evidenza in più.








Quello che puoi notare subito col goji è un'aumentata acutezza visiva, merito presumibilmente dell'elevato contenuto in zeaxantina, che è specialistica per l'occhio, soprattutto per la macula della retina. In questo senso, a mio parere, è meglio il goji del mirtillo. Grazie poi, probabilmente, alla taurina, almeno nei primi tempi, si può sperimentare un'aumentata libido (sperimentata personalmente con le bacche tibetane, mentre con le altre di basso prezzo, zero assoluto). Poi altri eventuali benefici posso essere silenti. Purtroppo mancano studi su persone. In questi giorni ho fatto certe analisi del sangue e la glicemia, dal precedente valore di 93, è scesa a 66. Forse il merito è anche di queste bacche. In teoria può essere benissimo. Poi chissà...



Per la vista ottimo, data la mia miopia e astigmatismo.


Quanto alla taurina e all'aumento di libido sono scettico: ho da poco preso della economica taurina in polvere, sia perché sembra essere un poco utile ai capelli, sia perché pare avere funzione antiossidante.

Non credo sia determinate né in un senso né nell'altro, ma costava poco e mi sono tolto lo sfizio.
In ogni caso libido invariata.

Tra l'altro, ogni tanto leggo qualche forum di body building e non mi pare che la taurina sia particolarmente apprezzata, anzi, mi pare puntino su altro.

Il punto è: possiamo ritenere le bacche di Goji equivalenti agli altri frutti di bosco, o hanno effettivamente una marcia in più (secondo il sito linkato da Julien riguardo agli ORAC, i Goji non son messi così bene http://www.oracvalues.com/sort/food/120)?





Per la taurina mi baso sulla mia esperienza, visto che, almeno nei primi giorni di assunzione, l'effetto sulla libido era evidente. C'è qualche studio che lo confermerebbe:

http://www.ergo-log.com/taurinetestosterone.html
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23392896

Sarà forse perchè sono vecchio come quei topi?


Per quanto riguarda l'ORAC, è semplicemente una buffonata.
I valori ORAC venivano rilasciati dall'USDA, il dipartimento dell'agricoltura americano. Erano talmente significativi che la stessa USDA ha pensato bene dal 2012 di non occuparsene più e stralciare l'elenco...



...The data for antioxidant capacity of foods generated by in vitro (test-tube) methods cannot be extrapolated to in vivo (human) effects and the clinical trials to test benefits of dietary antioxidants have produced mixed results. We know now that antioxidant molecules in food have a wide range of functions, many of which are unrelated to the ability to absorb free radicals.

For these reasons the ORAC table, previously available on this web site has been withdrawn.

http://www.ars.usda.gov/services/docs.htm?docid=15866


Ora c'è una compagnia privata, la Brunswick Labs (http://www.brunswicklabs.com/press-releases7/ ), che a pagamento fornisce i valori di ORAC sulla base di un nuovo protocollo che vede i test non più su un solo radicale, quello perossilico, ma su altri quattro diversi, per un totale di cinque. Non mi risulta che ci sia un database pubblico. Ci sono estratti qua e là. Ad esempio:

http://www.naturespearlproducts.com/orac_rating.asp
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Il problema è che per i capelli sempre più studi e cure pratiche (come il casco di Noel) indicano che occorra, al contrario, ossidare...[:)] (ossigenare se si vuole usare un termine che sa di sano...).

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23386745

(ovviamente la cosa migliore in questi casi è agire localmente...e antiossidare sistemicamente e comunque esagerare anche localmente è sempre sconsigliabile, se non altro per non ritrovarsi tutti i capelli bianchi).

Ciao

MA - r l i n

 

billyfarang

Utente
19 Gennaio 2012
1,101
0
415
Ragazzi torniamo sempre al solito discorso : se qualcuno si aspetta di prendere le bacche di goji e il giorno dopo trovarsi capellone o con erezioni spaventose casca male, credo che un utilizzo nel lungo termine possa influire con percentuali molto piccole.
Certo è molto meglio spendere qualche euro al giorno con piccoli rimedi naturali, che in fin dei conti qualcosina fanno piuttosto che comprarsi le sigarette :)
Per cui prendiamo anche le bacche di goji per quello che sono.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>ossidare...(ossigenare se si vuole usare un termine che sa di sano...).

Non facciamo di tutta un'erba un fascio, c'é una differenza abissale tra l'a fosforilazione ossidativa e i processi di ossidazione radicalica.