vitamina D e acido folico bassi

kakaroth86

Utente
9 Marzo 2012
3,288
76
915
koz ha scritto:
Come scritto anche nell'altro post, anche io ho la vit.D molto bassa (5,9 ng/ml). Il mio medico mi ha detto di prendere una fiala da 100.000 UI al mese per un anno. C'è un rischio di accumulo se dovessi ristabilire i livelli prima dell'anno? Oppure anche se si accumula, l'organismo prende solo quella che le serve e si evita cosi di far impennare i livelli e andare oltre i limiti massimi?
Non so se mi sono spiegato bene, nel caso esprimerò meglio il concetto.


quoto la domanda.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
ci andrei piano con i mega-dosaggi. la vitamina D si accumula ma anche in relazione alla quantità di adipe (è lopofila e si scioglie nelle riserve grasse del corpo, vale a dire negli adipociti). Mi ricordo che il mio titolo salì senza ricorrere a tali dosaggi e comunque 100.000 UI al mese per un anno mi pare un po' troppo, sul bugiardino dovrebbe essere cautelativamente raccomandato di non assumere più di 600.000 UI all'anno, qui si parla di assumerne addirittura il doppio. Io farei una dose di carico e poi andrei con un dosaggio più basso, per ogni dubbio puoi consultare un endocrinologo. Non assumerei 100.000 UI al mese per un anno di punto in bianco, al massimo dopo qualche mese di integrazione puoi valutare di nuovo i tuoi livelli ripetendo le analisi.

http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Dibase.asp
Nella maggior parte dei casi è consigliabile non superare, in fase di trattamento, una dose cumulativa di 600.000 U.I. all’anno, salvo diverso parere del medico.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
Non credo si sia sbagliato se ha parlato e scritto di fiale, quello è il dosaggio delle fiale, non so se ne esistono da 10.000 UI.

Ciao

MA - r l i n
 

frankosan

Utente
27 Febbraio 2015
123
0
165
Buonasera, riprendo la discussione.
Ci sono studi che dicono come il recettore VDR sia importante nella fase di anagen, e questo é confermato dal fatto che spesso nel rachitismo da carenza di vitamina d e vdr c'è la compresenza dell'alopecia.
Però qualcuno mi può spiegare come l'apporto di vitamina D in uno stato carenziale può aumentare il numero o l'attività di questi recettori? la cosa è collegata?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
Non credo aumentino i recettori, anche se è una cosa possibile. Però i recettori sono lì apposta per la vit.D3 e quindi se mancano non fanno bene il loro lavoro.

Ciao

MA - r l i n
 

val81

Utente
19 Marzo 2014
42
1
15
Ciao ragazzi,

secondo voi vitamina d a 28 e ferritina a 57, sono valori da tenere sotto controllo?
Julien parlava di un valore di 50-70 per la d, io sarei alla metà...
Secondo voi dovrei integrare?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
Secondo me, sì. Proprio oggi vado a prendere i risultati dei miei esami tra cui quello per la D3 dopo aver integrato per mesi e spero appunto di essermi avvicinato a 50 visto che partivo da 30.

Ciao

MA - r l i n

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
Non c'è proprio una regola, sei nei valori accettabili, ma se hai problemi di capelli potresti avere giovamento da livelli più alti.

Ciao

MA - r l i n
 

golden_bough

Utente
14 Giugno 2009
241
0
165
non ho capito un passaggio: è il recettore che provoca problemi in fase anagen oppure la scarsa vitamina d3 (causata da un poliformismo sul VDR)?
Ad ogni modo è da febbraio che faccio intramuscolo ogni due mesi di dibasa 300000 u.i. e differenze sui capelli non ne ho viste (io ho problemi sul recettore). A dire il vero noto una scarsa perdita di capelli durante il lavaggio. Mi mantengo stabile con minoxidil 5% e nient'altro.
fRa un mese gli esami
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
Comunque dovesse interessare a qualcuno ho portato la vit.D3 a 50.9, obiettivo centrato.

I problemi di capelli sono legati al recettore, la vit.D3 serve più a regolare-prevenire gli effluvi stagionali.

Ciao

MA - r l i n

 

golden_bough

Utente
14 Giugno 2009
241
0
165
Marlin ha scritto:
Comunque dovesse interessare a qualcuno ho portato la vit.D3 a 50.9, obiettivo centrato.

I problemi di capelli sono legati al recettore, la vit.D3 serve più a regolare-prevenire gli effluvi stagionali.

Ciao

MA - r l i n



Complimenti per il risultato.
Perdona l'insistenza: quindi se uno ha problemi al recettore ha problemi anche ai capelli, aldilà della vit.D. Ho capito bene?
 

val81

Utente
19 Marzo 2014
42
1
15
Beh direi un buon risultato...
tu con cosa hai integrato? hai due buoni integratori da suggerire per ferritina e vitamina d?