Tric capsule

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
JulienSorel ha scritto:
macchè sides... pensare che il lino e la soia, due alimenti comuni dal neolitico, diano sides è da puri paranoici.


Uno dei motivi che mi hanno portato ad abbandonare il sesamo, era che il cucchiaio che prendevo lo sentivo distintamente in quel senso... E di lignani nel lino ce ne sono molti di più. I lignani più potenti, cioè più biodisponibili, sono quelli dell'abete norvegese che vengono commercializzati con la denominazione di 7_HMR. In passato ero tentato di provarli, ma i pochi giudizi di gente che li aveva provati, parlavano di ammazzalibido e di stato generale di m..... Questo prodotto è commercializzato almeno dal 1996. Nei forum quasi nessuno ne parla. Quindi la via di imbottirsi di enterolattone non è certo una tua folgorante scoperta e per di più ha tutta l'apparenza di viaggiare su un binario morto.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
imbottirsi con 10 grammi di lino e poco meno di sesamo nello yogurt? e poi chi ha parlato di scoperta? Se temi queste sostanze devi evitare a questo punto il pane condito con semi - lo adoro [:p] - e gli anche gli stessi semi di zucca che mi pare abbiano diversi utilizzatori nonché lo stesso Kmax, che se è vero quello che dichiara avrebbe addirittura 40mg.
Personalmente mi fido poco della biodisponibilità di queste sostanze dagli integratori http://inhumanexperiment.blogspot.it/2009/06/bioavailability-of-flax-lignans-from.html e e poi gli integratori costicchiano, quindi continuerò con questo piccolo accorgimento quotidiano.

http://jn.nutrition.org/content/135/4/795.full.pdf
le concentrazioni plastiche raggiunte sono assolutamente conformi con la soglia farmacologica dell'IC50 indicata da Evans e co.

The SDG concentrations in flax seed varies from about 1% to 3%. Since one tablespoon of ground flax seed weighs 7 grams, it contains between 70 mg and 210 mg of SDG. So one tablespoon would have at least as much SDG than the supplements. Second, the bioavailability of lignans from flax seed can be increased dramatically by crushing or grinding the seeds. Crushing flax seeds is better than consuming whole flax seeds, but ground flax seeds (i.e. flax meal) are superior in terms of lignan absorption.Our data show that at least 40% of the ingested SDG is available for the body.
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
A me i lignani vanno bene, basta che non interferiscano con altre attività. Non so quanti lignani siano contenuti nei semi di zucca. Suppongo non in quantità elevate, visto che non compaiono mai tra gli alimenti più ricchi. Del resto questi semi li consumo ormai da 2 anni, non in modeste quantità e non ho mai accusato problemi di sorta. Problemi che invece ho riscontrato con quantità molto inferiori di semi di sesamo, che ci vuoi fare.
Noto però che abbiamo già abbassato il tiro e dai 20 grammi di lino e 10 di sesamo, siamo ora scesi a soli 10 grammi di lino (comunque sempre troppi per me [xx(] ). Non vorrei che arrivassi a privartene del tutto, di questo passo [:)]
Riguardo al 7-HMR, la sua maggiore biodisponibiltà risiederebbe nel fatto che non è legato a molecole zuccherine che devono prima essere scisse.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
vado a occhio 10-15g du per giù la mattina + 10 sesamo e zucca la sera. Ho mangiato sesamo in quantità anni fa e i miei capelli erano migliori di oggi (e li portavo lunghissimi). Mai avvertiti sides (che invece ho avvertito dopo 2 anni di fina 0.5/die), poi stupidamente ho smesso perché mi rompevo a masticarli. Adesso però in pratica ottengo una farina in modo quasi istantaneo che miscelo allo yogurt e faccio in un attimo. 40mg del Kmax sarebbero pari a 10 grammi di lino su per giù.
I semi di zucca e di sesamo contengono una buona dose di lignani e di fitosteroli come ho segnalato in un altro topic.
http://www.helhetsdoktorn.se/EFLA940Pumpkin02-04.pdf

>> Furthermore, these authors have detected the lignan secoisolaricir- esinol in pumpkin seeds at a concentration of 214 mg/kg dry seeds. However, neither details about the precise cultivar nor the exact analytical procedure were given. A later study using HPLC separation and coulometric detection reports on much lower amounts of secoisolar- iciresinol (3.8 mg/kg dry seeds) in Styrian oil pumpkin seeds, even after chemical and enzymatic hydrolysis [27]. http://nebauerhof.at/fileadmin/downloads/Kuerbiskernoelstudie_2007.pdf

>> http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jf051505h
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Beh è spiegato l'arcano. 214 mg/kilogrammo di lignani nei semi di zucca (quando va di lusso, perchè ad esempio in quelli della Styria ci sono solo tracce) si scontrano contro i 400-1200 mg del sesamo X 100 (cento) grammi...

In this study, the total lignan content of 14 sesame seeds ranged between 405 and 1178 mg/100 g

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ejlt.200700057/abstract;jsessionid=4B988FF2AA677FEB3242E6ED4B6396E2.d04t02

Il lino poi è molto più ricco di lignani del sesamo e credo sia l'alimento più estrogenico in assoluto, ancora più della soia.

Abbi pazienza, ma per me è tutta m....a

Il k-max? E' un buon prodotto di mantenimento dove i lignani evidentemente non fanno la differenza.

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
solo una certa quota di sesamina (che di per se non è affatto estrogenica) è metabolizzata in enterolattone/enterodiolo, il precursore preferenziale è il lino. La sesamina ha trovato fortuna presso i culturisti e non mi pare che nessuno si sia lamentato del fatto che avesse libido ridotta e mammelle a vento. :)
10 g di semi di lino sono circa l'equivalente dell'integratore acatris linum life. In diversi paesi il lino e il sesamo sono usato a scopo alimentare, nella produzione di farine e nella guarnizione del pane. L'innocuità a quantità normali è anche attestata dall'osservazione etnologica di Gandhi Ovunque i semi di lino divengano un cibo comune tra la gente, lì ci sarà una salute migliore, che evidentemente per maturare un simile giudizio dovette avere esperienza diretta della cosa. Questo per ribadire che m***a è un po' forte. Se poi ci dilunghiamo a parlare degli effetti indiretti sulla salute non la finiamo più, la letteratura più recente è sterminata.
Con ciò non voglio negare che tu possa avere avuto degli effetti collaterali, ma valuta anche l'autosuggestione. Qui anche altri hanno provato queste sostanze (anche se non il corrispondente muffin) e nessuna ha accusato turbe del comportamento sessuale.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Sesame seeds (Sesamum indicum) and their oil have been used in human diets for thousands of years and are believed to provide health benefits. A major constituent of sesame is a lignan called sesamin. Sesamin has a variety of biological functions including reduction of serum and hepatic choles- terol levels [1–5] as well as serum triglycerides [6] by in- creasing hepatic fatty acid oxidation [1, 2]. Sesamin’s involve- ment in the suppression of hypertension [7, 8] and stroke prevention has been extensively studied by many researchers [9]. Moreover, sesamin has been shown to elevate the levels of #947;-tocopherol [10]; decrease production of endotoxin- induced interleukin (IL)-1#946;, prostaglandin E2 (PGE2), and
thromboxane B2 [11]; elevate the production of IL-6 [12], thus inhibiting endotoxin-mediated shock [11]. Some stud- ies also suggest that sesamin has an inhibitory effect on 7,12- dimethylbenz[a]anthracene-induced mammary carcinogen- esis [13] and inhibits the growth of a variety of neoplastic cells through different mechanisms [14–18]. Thus, sesamin is believed to protect against cancer and other chronic diseases.
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
JulienSorel ha scritto:

Con ciò non voglio negare che tu possa avere avuto degli effetti collaterali, ma valuta anche l'autosuggestione. Qui anche altri hanno provato queste sostanze (anche se non il corrispondente muffin) e nessuna ha accusato turbe del comportamento sessuale.


Sì ma guarda, io non voglio convincere proprio nessuno. Dico solo che per me le cose funzionano così. Escludo che sia suggestione. Quando ingoiavo sesamo sapevo ovviamente dei lignani, come per i semi di zucca, ma ignoravo i rapporti. A dir la verità mi piacevano anche assai ed inoltre avevo trovato un modo gradevole per ingrassare un pò, visto la mia fisiologica inappetenza. Se poi vogliamo trovare un fondamento più scientifico alle mie impressioni, possiamo trovarlo in questo studio, dove risulta che in ambito ormonale i lignani non sono propriamente acqua fresca

The flaxseed diets significantly reduced serum concentrations of 17 beta-estradiol by 3.26 pg/ml (12.06 pmol/l) and estrone sulfate by 0.09 ng/ml (0.42 nmol/l) and increased prolactin by 1.92 micrograms/l (0.05 IU/ml)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11588903

L'aumento di prolattina spiega la diminuzione di estradiolo nella donna e la diminuzione del testosterone nell'uomo.

Ma del resto, se i lignani sono efficaci anche per il cancro alla prostata, sia a scopo preventivo che curativo, se ne devono desumere oggettive e anche spiccate caratteristiche antiandrogene, non vedo cosa ci sia da stranire.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>> Serum concentrations of androstenedione, estrone, sex hormone-binding globulin, progesterone, TESTOSTERONE, free testosterone, dehydroepiandrosterone, and dehydroepiandrosterone sulfate WERE NOT ALTERED with flaxseed feeding.

il testosterone non varia, la riduzione degli estrogeni non appare svantaggiosa ma lo studio che hai proposto è su donne in menopausa. Sarebbe interessante vedere l'effetto sulla prolattina nell'uomo giovane.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
Qui abbiamo parlato ai tempi anche del 7-HMR (se ricordo su assist di Immortalhair...), ma comunque qui da noi non si trovava e quindi si è ripiegato sul semplice estratto di semi di lino come quello finito nel k-max.

I semi di zucca hanno sicuramente anche sostanze anti-sides a cominciare dallo zinco (ma nel k-max non ci sono).

A livello di batteri è sempre stato difficile trovare quelli giusti per le trasformazioni intestinali, siamo sicuri che il bifidus (molto commerciale...) sia quello giusto ? C'è uno studio che lo afferma ?

Comunque la cosa che mi ha colpito di più tra le notizie scientifico-sanitarie di questo ultimo mese è questa:

http://www.lescienze.it/news/2009/11/14/news/flora_batterica_e_obesita_-572817/

In particolare questa affermazione:

A riprova delle conclusioni dello studio, trapiantando le comunità dei Firmicutes nell'intestino dei topi a dieta vegetale e povera di grassi, anche questi acquistavano rapidamente peso anche se non veniva modificata la dieta.

Pare sia una nuova frontiera, ma a questo punto mi piacerebbe trapiantarmi la flora intestinale di un capello-dotato...[:)]

tipo:
http://notizie.tiscali.it/articoli/scienza/13/06/trapianto-flora-batterica-intestinale-sconfigge-infezione-malattie.html

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
oh, quell'articolo delle scienze, la versione italiana di scientific american è decisamente meglio di Piero Angela.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
L'avevo letto sul Corriere..., ma quando facendo cerca ho trovato lo stesso articolo sotto il sito lescienze.it, non ho avuto dubbi che per coinvolgerti sull'argomento sarebbe stato meglio postare proprio questo...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,030
3,753
2,015
Milano
???? [:)]

Diciamo che il Corriere almeno spiegava che non è stata necessaria la coprofagia [:)], comunque per approfondire...:

http://it.wikipedia.org/wiki/Batterioterapia_fecale

http://www.corriere.it/salute/13_agosto_30/smettere-fumare-ingrassare-dlora-intestinale_5efc8eca-1173-11e3-b5a9-29d194fc9c7a.shtml

Ciao

MA - r l i n