Se vince Marine Le Pen torniamo alla Lira?

artiglio5825

Utente
22 Luglio 2010
5,056
394
1,415
chirac pero ha vinto con l 82% al ballottaggio del 2002 contro le pen padre, macron ha preso solo il 66, quindi almeno in francia e piu vero il contrario dii quanto affermi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Non è lo stesso FN di Le Pen padre, quelli erano proprio reduci di VIchy, la Francia collaborazionista, la figlia ha spostato il partito verso il centro (e ha rotto bruscamente col padre) , questo è noto e ora lo sposterà ancora più al centro, alla fine non so cosa rimarrà di questo movimento, sarà un doppione dei gollisti, diciamo i gollisti lavati e stirati che sembrano nuovi[:)]

Ricordiamoci anche che Fillon, nonostante la campagna giudiziario-mediatica contro di lui, è arrivato a un soffio dal partecipare al ballottaggio al posto della Le Pen.

Ciao

MA - r l i n
 

joe2

Utente
21 Luglio 2009
321
120
265
ilkraken ha scritto:
Se leggi i miei post indietro ho scritto che la LePen difficilmente avrebbe vinto al secondo turno, anche se ammetto che credevo vincesse il primo,


Questo è ciò che, tra l'altro, hai scritto tu tra pag. 2 e 3 (ovviamente frasi estrapolate, non posso quotare un romanzo)
ilkraken ha scritto:
-Tornando al tema centrale del thread, vi invito a prestare attenzione alle imminenti elezioni in Olanda.

-Comunque solo il tempo dirà chi tra le nostre 2 posizioni opposte ha ragione. Se il tempo vi darà ragione prometto di tornare qui e ammettere che avevate ragione voi. Mi piacerebbe che voi facciate lo stesso in caso contrario.

- Quando succerà tornerò qui e riderò di voi. Direte che a fare le cassandre ogni tanto ci si azzecca.

Allora, abbiamo prestato attenzione alle votazioni olandesi. Poi siamo stati attenti a quelle francesi.
I risultati sono quelli che hai visto...
Quel po' di tempo che è passato, ci ha già dato ragione. Cosa succederà nel futuro remoto non lo sappiamo, ma gli estremi per ammettere che avevi torto ci sono già tutti. Vediamo se sei di parola. E vediamo anche se hai voglia di ridere [:D]

Quanto allo spettacolo che auspichi e aspetti, penso sia un sentimento piuttosto comune in voialtri No-Euro: la distruzione per il gusto di vedere le macerie.

...molto spesso sono i comici, più dei politici o dei sociologhi, a rappresentare al meglio e con genialità i fenomeni dell'attualità sociale.
Geniale, per esempio, fu la rappresentazione politica di Albanese con Cetto La Qualunque.
Adesso trovo geniale quella data da Crozza con Napalm71.
Secondo me vi calza a pennello [8D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Sì, ma dietro c'è la speculazione della finanza d'assalto la cui voracità è illimitata come le sue risorse (anche se la BCE è riuscita a rintuzzarne gli assalti sin qui).

Leggevo oggi che i sondaggi in Grecia danno in testa col 35% Mitsokakis che è una specie di Macron greco rivale di Tsipras. Se anche in Grecia perdono i populisti credo proprio che sia un fallimento completo perché quello che è accaduto alla Grecia è stato ben peggio di quello che è accaduto e accade altrove.

Ma è questo il destino dei populisti, fortissimi nel fare promesse e illudere la gente, ma destinati a non poter mantenere le illusioni suscitate per prendere il potere e pertanto a finire presto la propria avventura politica e spesso in modo impopolare.

Proprio la Grecia stava lentamente uscendo dalla crisi, quando ha prevalso Tsipras e ha fatto per alcuni mesi lo shhow che tutti abbiamo visto con tanto di referendum sull'euro. Se i greci avessero continuato con Samaras probabilmente ora sarebbero messi meglio e non avrebbero perso altri anni nella ripresa, ma le illusioni suscitate dal populismo hanno aggiunto anche questi danni a una situazione già parecchio difficile.

Ciao

MA - r l i n
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Non vedo cosa ci sia di male ad auspicare la distruzione di un sistema che dati alla mano, ci ha resi più poveri, ha limitato la nostra democrazia, e ostacola la crescita ormai da 10 anni, mentre il resto del mondo cresce.
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
E cmq joe a pagina 1/2 scrivevo:

Guardate le elezioni in olanda tra poco. In Francia tra un mese. Anche se nn vinceranno è innegabile che chi vuole abbandonare l euro stia aumentando i consensi. Se nn vincerà queste elezioni vincerà le prossime. È una questione di tempo.

Quindi non ho mai detto che la LePen avrebbe vinto le elezioni. Mi sono limitato ad osservare che questi movimenti sono in continua e costante ascesa e prima o poi avranno la meglio e l'Europa cadrà. Non ho mai detto che sarebbe successo a queste elezioni.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Non solo il resto del mondo cresce, cresce (più di noi, perché anche noi ora cresciamo un poco) il resto d'Europa, quindi il problema non è l'euro o l'EU, ma siamo noi che non vogliamo riformarci e continuiamo a difendere le nostre presunte rendite di posizione e inuguaglianze sociali avendo il terrore del mercato libero e della libera concorrenza.

C'è di male quindi non capire questo, che è da conservatori che perseguono l'inuguaglianza volere abbattere tutto e non capire che così si peggiora e di molto la situazione, che è poi quello a cui punta la grande speculazione.

Ciao

MA - r l i n
 

joe2

Utente
21 Luglio 2009
321
120
265
ilkraken ha scritto:
E cmq joe a pagina 1/2 scrivevo:

Guardate le elezioni in olanda tra poco. In Francia tra un mese. Anche se nn vinceranno è innegabile che chi vuole abbandonare l euro stia aumentando i consensi. Se nn vincerà queste elezioni vincerà le prossime. È una questione di tempo.

Quindi non ho mai detto che la LePen avrebbe vinto le elezioni. Mi sono limitato ad osservare che questi movimenti sono in continua e costante ascesa e prima o poi avranno la meglio e l'Europa cadrà. Non ho mai detto che sarebbe successo a queste elezioni.



Prendo atto che non sei di parola.
D'altro canto neppure il Napalm71 di Crozza lo sarebbe.[}:)]
Ergo...
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Poi joe mi spieghi perché non sarei di parola.

Per il resto a me sembra molto più perverso cercare di difendere un sistema che per troppo tempo ha manifestato la sua inefficienza, che cercare di cambiarlo.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Cambiarlo sì, farlo collassare è un'altra cosa in cui ci rimettono tutti, tranne pochissimi (speculatori). E' sempre una pessima scelta buttare via il bambino insieme all'acqua sporca.

Ciao

MA - r l i n
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Ma infatti io di tutta l'architettura della UE critico l euro, che non è solo una moneta, ma un sistema di controllo degli stati di come spendono i loro soldi. Un sistema di controllo intrinsecamente antidemocratico. Sul resto, come dotare l europa di regole comunui sono d'accordissimo. Ma una stessa moneta per tutti non ha un minimo di senso economico, come qualche premio nobel ha avvertito. Non si doveva entrare ma ora è un disastro uscire??? Mi sembra un controsenso privo di qualsiasi logica.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Non è un controsenso, prendi il matrimonio: era meglio che restavi single, altrimenti resta sposato perché i costi del divorzio e gli alimenti ti ridurranno in miseria...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

joe2

Utente
21 Luglio 2009
321
120
265
ilkraken ha scritto:
Poi joe mi spieghi perché non sarei di parola.
Per il resto a me sembra molto più perverso cercare di difendere un sistema che per troppo tempo ha manifestato la sua inefficienza, che cercare di cambiarlo.

Perché invece di ammettere che i fatti ti hanno dato (fin qui) torto, ti arrampichi in improbabili esercizi ermeneutici per sostenere che non intedevi quello. Se davvero il Paese uscisse dall'euro, sulle macerie evidenti di quel che resta voi invece di ammettere i vostri errori vi avventurereste, anche lì, in esercizi dialettici atti a sostenere che la colpa non è vostra ma di quello o quell'altro che non hanno capito o hanno malgestito la cosa (vedi le mani avanti di Borghi).
Non siete solo in errore, siete anche inaffidabili.

Quanto al fatto che sostieni la UE ma non l'euro, è come dire che ti piace quella casa ma la vuoi senza il tetto o i solai intermedi.
O come gli Usa senza dollaro e così via (è inutile che mi stai a dire che negli Usa funziona diversamente: sono partiti secoli prima e noi abbiamo tanta strada da percorrere - se qualche imbecille non riesce a interromperla prima, quella strada).

...sono sposato da 15 anni e mi trovo benone. A prescindere dai costi di un eventuale divorzio. E se si votasse per l'euro, sarei a favore anche se l'uscita fosse a costo zero. Ché guardo alla luna, io; non al dito. Senza contare che un controllo su come i (nostri) politici spendono i soldi è una vera fortuna
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Sì il mio era un esempio, Joe. Per me l'Italia non doveva aderire all'euro non perché questo è una fregatura, ma perché non eravamo all'altezza del compito (lo stesso vale per molti matrimoni tra persone non mature).

Ciao

MA - r l i n
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
joe2 ha scritto:

Perché invece di ammettere che i fatti ti hanno dato (fin qui) torto, ti arrampichi in improbabili esercizi ermeneutici per sostenere che non intedevi quello. Se davvero il Paese uscisse dall'euro, sulle macerie evidenti di quel che resta voi invece di ammettere i vostri errori vi avventurereste, anche lì, in esercizi dialettici atti a sostenere che la colpa non è vostra ma di quello o quell'altro che non hanno capito o hanno malgestito la cosa (vedi le mani avanti di Borghi).
Non siete solo in errore, siete anche inaffidabili.

Quanto al fatto che sostieni la UE ma non l'euro, è come dire che ti piace quella casa ma la vuoi senza il tetto o i solai intermedi.
O come gli Usa senza dollaro e così via (è inutile che mi stai a dire che negli Usa funziona diversamente: sono partiti secoli prima e noi abbiamo tanta strada da percorrere - se qualche imbecille non riesce a interromperla prima, quella strada).

...sono sposato da 15 anni e mi trovo benone. A prescindere dai costi di un eventuale divorzio. E se si votasse per l'euro, sarei a favore anche se l'uscita fosse a costo zero. Ché guardo alla luna, io; non al dito. Senza contare che un controllo su come i (nostri) politici spendono i soldi è una vera fortuna


Scusa ho forse mai scritto che la le Pen avrebbe sicuramente vinto?? Ho detto che l euro è destinato a fallire perché il popolo lo rifiuta, e aumentano i consensi di chi propina queste ricette. Puoi chiamarli esercizi ermeneutici quanto ti pare ma questo è un fatto. Guarda quanti voti prendeva la Le Pen o Wilders 3-4 anni fa e quanti ne prende ora. Perché? Perché è da ormai 10 anni che la gente sta sempre peggio e mi sembra un ovvietà che la gente smetta di votare i partiti tradizionali, che poi sono proprio quelli che difendono il sistema che li ha impoveriti. In Italia lega e M5S ormai hanno il 50% dei voti. Come credi finirà questa storia?
E poi scusaa.quando parli dele macerie di quel che resta, di chi sarebbe la colpa? Dei NoEuro?
E poi che controsenso sarebbe l europa senza euro? Guarda che l.euro c'è dal 2000, la UE prima ancora la CE da molto prima. Non capisco cosa ci sia di male ad avere monete diverse per ogni stato. Forse il doversi imparare le tabelline per fare le conversioni. Ma se non siamo in grado di fare nemmeno quelle allora la.miseria c'è la.meritiamo tutta. Per il fatto che tu gioisci del fatto che c'è un ente esterno(che tu non voti) che controlla come i politici (che tu voti) spendono i tuoi soldi, non commento
...
 

joe2

Utente
21 Luglio 2009
321
120
265
ilkraken ha scritto:
-la gente sta sempre peggio e mi sembra un ovvietà che la gente smetta di votare i partiti tradizionali, che poi sono proprio quelli che difendono il sistema che li ha impoveriti. In Italia lega e M5S ormai hanno il 50% dei voti. Come credi finirà questa storia?

- E poi che controsenso sarebbe l europa senza euro? Guarda che l.euro c'è dal 2000, la UE prima ancora la CE da molto prima.

- Per il fatto che tu gioisci del fatto che c'è un ente esterno(che tu non voti) che controlla come i politici (che tu voti) spendono i tuoi soldi, non commento
...


Ti avventuri in distinguo ermeneutici, tuttavia dimostri non sapere o capire la differenza che c'è tra CE e UE. Ed è una differenza tanto abissale quanto sostanziale.

Ti arrischi in disamine politiche, ma dimostri non conoscere né tantomeno comprenderne neppure l'ABC - come ampiamente dimostrato tanto dallo scivolone sulla frexit, che secondo te sarebbe stata varata dalla Le Pen senza referendum (non è rilavante che ti sia perso la notizia, è sconcertante che tu abbia potuto pensare una simile bestialità) quanto, forse più, la tua incomprensione di cosa sia una democrazia rappresentativa (Mattarella, per esempio, non è stato eletto dal popolo: ti fidi più di lui o dei politici?).

Parli di economia ma, oltre all'evidente incapacità di sviluppare un ragionamento tuo e la totale dipendenza dal pensiero altri, che laddove corredato di titoli (nobel ecc.) elevi e verità dogmatica, dimostri di non comprendere nei suoi meccanismi di base, che sono - o dovrebbero essere - un fine e non un mezzo. In altre parole, l'economia è semplicemente uno strumento atto a sviluppare la coesistenza sociale e civile: non l'uomo a servizio o dipendente dell'economia, quindi, ma il contrario.

Dulcis in fundo, dimostri anche di non capire ciò che su queste pagine ti viene spiegato, persino laddove si ricorre a esempi facili ed esplicativi quali il parallelo degli Usa con il dollaro (ecco il controsenso di una UE senza euro, come già detto e ripetuto).

Il problema non sei certo tu, intendiamoci. Il problema è che tanti come te stanno cadendo nella trappola dei ciarlatani. Il numero dei webeti indottrinati cresce vieppiù; il che spiega, in parte, come mai i partiti antisistema aumentino le preferenze.
...poi arriva Macron, per fortuna!
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Complimenti...
Intanto anche sul tuo amato Sole24ore il dietro front è cominciato, a giudicare dagli articoli che pubblicano ultimamente:

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2017-05-12/-salari-e-questione-irrisolta-dell-euro-225121.shtml?uuid=AEm3GeLB

Se i ciarlatani cominciano a scrivere sul sole24ore certe teorie...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Non litigate e rispettatevi.

In merito all'articolo di Bagnai faccio notare che è un ospite del Sole24 proprio perché il Sole la pensa diversamente e fa fino ospitare le voci dissonanti.

Fa cherry picking su quello che hanno detto in tempi passati e recenti alcuni colleghi, ma è del tutto ovvio che al momento della creazione della moneta unica non c'erano solo voci entusiastiche, anzi c'erano molti critici, quindi non è difficile trovare chi può dire te l'avevo detto.

Con l'euro i salari sono sacrificati ? Più che altro questo è dovuto alla globalizzazione, ossia rispondono alla concorrenza mondiale che agguerrita, l'altro modo per concorrere veramente con questi salari da terzo mondo è appunto svalutare la moneta, adottando la lira, quindi di cosa stiamo parlando ? Il rammendo proposto è molto peggio del buco...

Ciao

MA - r l i n
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Non fa fino, semplicemente è cambiato il direttore e quindi in parte anche la linea generale del giornale. Lo stesso articolo non sarebbe mai stato pubblicato un anno fa. E questo perché certi fenomeni cominciano a diventare evidenti da non poter più essere ignorati, come il fatto che l'euro per restare in piedi ha bisogno di svalutare i salari di tutto il sud Europa per correre dietro alla Germania.
La Globalizzazione conta fino a un certo punto visto che se si fa un analisi il concorrente nei settori chiave dell Italia e dei paesi del Sud non è la Cina o l'India bensì la Germania.
Questa mappa parla abbastanza chiaro:
https://www.google.it/search?q=what+import+the+most+maps&prmd=imnv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjT5ZOSgPTTAhWJZ1AKHZlEAtYQ_AUICSgB&biw=360&bih=564#tbm=isch&q=map+country+import+the+most&imgrc=8Ru24BkmUlENjM:
Ogni paese è colorato con la bandiera dello stato dal quale importa più merci. Come si vede la vera Cina d'Europa è la Germania, e questo con un cambio flessibile non accadrebbe (e non accadeva). Quindi non è la globalizzazione, ma la rigidità del cambio a portare a questo stato.
Tanto per citare qualche numero, che in questa discussione nessuno fa:

Le origini prime di importazione Italia sono Germania ($62,5 miliardi), Francia ($35,5 miliardi), Cina ($31 miliardi), Paesi Bassi ($22,4 miliardi) e Belgio-Lussemburgo ($19,8 miliardi).
Alla luce di questi DATI vi chiedo:
Siamo sicuri che la causa della repressione dei salari sia la concorrenza mondiale agguertita e non la concorrenza EUROPEA sleale?
Notate che questo fenomeno non accadeva prima del 2000.
Insomma ciò che fino a poco tempo fa veniva bollato come teoria stravagante ora sta diventando l'ABC, e anche il Sole24ore comincia a prenderne atto.
Per quanto riguarda il rispetto non mi pare di aver mai dato del webete a nessuno.


 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Sarà anche cambiato il direttore, ma in ogni giornale c'è l'angolo in controtendenza, si vede che ora ci è arrivato anche il Sole24, non è che si sia convertito perché le tesi anti-euro siano più convincenti di un anno fa, è la solita solfa, peraltro sempre meno fondata:

http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL8N1II2MD

...forse è per questo che la vera conversione in atto è un ritorno ai pro-euro in tutta l'area.

Uno degli scopi della EU era una maggiore integrazione delle economie le importazioni intra-EU sono un segnale che le cose vanno per il verso previsto, ma ovviamente ci si aggrappa anche a questo e alla credulità popolare per far credere il contrario.

La teoria non è stravagante, ossia non è da pazzi, è proprio quello che vuole l'alta finanza globalizzata Soros & Co, i guadagni li fanno così, turlupinando le moltitudini e gettandole nella miseria.

Ciao

MA - r l i n