ruolo del cortisone

tmw

Utente
20 Agosto 2012
158
0
165
Unlocked è uno che ne sa, apprezzavo molto i suoi interventi ormai molti anni fa.

Ciclosporina o tacrolimus sono mai stati provati topicamente? nel link che ho messo sopra entrambi hanno dato ricrescita a livello topico.
Sono inoltre convinto che l'idrocortisone topico non basti assolutamente, serve qualcosa dal prednisone in su e secondo me almeno allo 0.1% per avere reali benefici. credo che topicamente sia sopportabile.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
T mw, mi pare di aver detto sopra che sono stati usati tacrolimus e ciclosporina da utenti di forum esteri, la moda risale ad almeno una decina di anni fa e non ci sono stati i risultati attesi.

Ciao

MA - r l i n
 

tmw

Utente
20 Agosto 2012
158
0
165
può essere ma come ben saprai tutto dipende dalle %, dalla costanza ecc
Poi secondo me da soli non bastano, serve una lozione con antiandrogeni, cortisone e ciclosporina. I galenici così si possono avere solo in Italia.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Guarda la sola ciclosporina A topica é stata testata anni fa a dovere ed é noto che non abbia dato i risultati sperati che erano quelli che può dare l'uso sistemico. È il classico caso di molecola troppo grossa per arrivare al follicolo topicamente e per il tacrolimus è lo stesso. Sono molecole ingombranti e che non si assorbono se non superficialmente.

Ciao

MA - r l i n
 

tmw

Utente
20 Agosto 2012
158
0
165
Il dmso non serve a niente in questi caso? Ok andrebbe in circolo, ma almeno farebbe passare la molecola?
 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
Se è per questo c'è almeno uno studio che sostiene che una rollata consenta di passare a molecole fino a 10000 Da, nel caso della ciclosporina siamo nell'ordine di 10 un decimo rispetto a quel numero, il tacrolimus è addirittura più piccolo
 

reflex5

Utente
17 Gennaio 2014
647
1
265
Certo che se ci si imbatte in questa strada, ce molto da sperimentare, ci vorrebbero diversi test per capire bene cosa funziona.
E sopratutto per me che ho abbandonato la problematica del dht.
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
laurenzio ha scritto:
Vabbè, il sapientone unlocked ora ci spiega perché, secondo lui, non esiste la somministrazione endovenosa [:I]


Esiste sicuramente ma la somministrazione EV non ha alcun senso se non 6 ospedalizzato!lo prendo IM molto + comodo!ma i sides hai presente?
Determinano ritenzione di sodio (aldosterone) aumentando l'escrezione del potassio IPERTENSIONE, EDEMI, RITENZIONE IDRICA, IPOKALIEMIA
Riducono l'assorbimento intestinale di calcio antagonizzando il trasporto mediato dalla vitamina D. Allo stesso tempo ne aumentano l'escrezione; OSTEOPENIA
Aumentano la gluconeogenesi a partire dagli aminoacidi e diminuiscono l'utilizzazione periferica di glucosio; IPERGLICEMIA, INSULINO RESISTENZA, DIABETE MELLITO.
Aumentano il catabolismo proteico tranne nel cuore e nel sistema nervoso centrale; ATROFIA MUSCOLARE, FRAGILITA' CAPILLARE, RITARDATA GUARIGIONE DELLE FERITE
Aumentano il catabolismo dei lipidi, per cui si innalzano gli acidi grassi liberi e i corpi chetonici nel sangue; REDISTRIBUZIONE DEL grasso corporeo, CHE SI ACCUMULA A LIVELLO DEL VISO, DEL COLLO E DELL'ADDOME, MENTRE SI RIDUCE A LIVELLO DEGLI ARTI, OVE COESISTE IPOTROFIA MUSCOLARE.
Possono dare fenomeni psicotici per elevazione del tono dell'umore, insonnia mattutina; SINTOMI DEPRESSIVI ALLA SOSPENSIONE.
A livello ematico determinano aumento dei globuli rossi ed emoglobina, aumentano i neutrofili e riducono il numero dei linfociti (azione antilinfoblastica).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Lasciate perdere i tentativi di far penetrare queste molecole, perché poi i rischi diventano quelli dell'assunzione sistemica e qui non si scherza piú.

Peraltro non sono sostanze che si possono ottenere facilmente e a prezzi sostenibili.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Bisogna metterci una croce sopra (anche perchè il tacrolimus ha più casi di caduta dei capelli che altro...).

Ciao

MA - r l i n
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
tmw ha scritto:
questi sono i sides del cortisone intramuscolare?

sono gli effetti del cortisone in generale...la via di somministrazione orale o via parenterale non cambia la sostanza..
 

witosten

Utente
29 Gennaio 2005
2,012
1
615
il discorso e' che occorrerebbe trovare qualche molecola specifica per l'inibizione della fosfolipasi...molti side del cortisone son indipendenti dal meccanismo di inibizione della fosfolipasi
 

witosten

Utente
29 Gennaio 2005
2,012
1
615
http://www.cardiolink.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8360%3Ainibitori-della-fosfolipasi-a2-in-primo-piano&catid=907%3Acomplete&Itemid=11
 

witosten

Utente
29 Gennaio 2005
2,012
1
615
magari se topicamente han buon grado di penetrazione quando e se saran messi in commercio si potra provare queste molecole