ruolo del cortisone

tmw

Utente
20 Agosto 2012
158
0
165
per il morbo di chron? comunque hai centrato il punto. il piu potente cortisonico associato ad un immunosoppressore ti hanno dato grandi risultati. se ci aggiungi una terapia topica con antiandrogeni secondo me hai la chiave..il problema sono i sides a lungo termine. come ti sei trovato tu?
 

alec

Utente
28 Febbraio 2004
2,285
237
615
...io li ho presi dopo un trapianto di midollo. ....per ben 2 volte a distanza di anni....tutte e 2 le volte capelli incredibili.
Dal punto di vista dei Side devo dire nulla di che. ....la cosa pazzesca è che la seconda volta a distanza di 3 anni i capelli erano ridotti una m**da poiché ho avuto una reazione immunitaria perdendo 20 kg in 2 mesi....


A parte che stavo morendo i capelli cadevano a ciuffi. ..terapie interrotte. ...ero pensavo che cmq se vivevo i capelli me li scordavo. ...ebbene dopo 2 anni avevo dei capelli pazzeschi. ..mi chiamavano Branduardi. ...roba che dovevo appiattirli dopo la doccia ....ovviamente son cure pesanti credo....anche se io stavo bene a parte faccia gonfia da cortisone che cmq a dosi basse si era sgonfiata totalmente.
 

ghost runner

Utente
1 Giugno 2014
163
0
165
I cortisonici hanno un ruolo non univoco sui capelli:
1)azioni positive: immunosoppressione, antinfiammazione, diminuzione degli androgeni
2)negativa (fonte:http://www.sitri.it/stress2/stress.html): L'aumento di cortisolo inibisce la produzione di tutti gli eicosanoidi (ormoni locali, si riferisce alle prostaglandine in generale), sia quelli dannosi che provocano infiammazione, sia quelli benefici che permettono una comunicazione ormonale perfetta dei sistemi cardiovascolare, nervoso e immunitario.
Di fatto il cortisolo, bloccando l'azione di questi eicosanoidi buoni, altera l'azione dell'effettore del messaggio, cioè l'AMP ciclico. Anche le cellule della matrice del follicolo, deputate a produrre il capello, hanno bisogno di un eicosanoide che mantenga costante il messaggio per poi passarlo all'AMP ciclico.
La prostraglandina PG2 ha come precursori gli omega 6 ed è stata isolata a livello delle cellule germinative della matrice del follicolo. Il cortisolo in eccesso potrebbe bloccare la produzione d'eicosanoidi buoni con una eccesso di produzione di PG2 e una conseguente alterazione nella produzione di cheratina.
Il cortisolo in eccesso mobilita continuamente glucosio nel sangue. L'eccesso di glucosio è in grado di alterare (glicolisare) la struttura molecolare delle proteine destinate ai processi rigenerativi del nostro organismo, come ad esempio quelle coinvolte nella formazione della cheratina dei capelli.
In seguito ad uno stress il follicolo pilifero subisce quindi dei disordini metabolici e delle interferenze nei messaggi ormonali, si ha inoltre la formazione di radicali liberi che sono la conseguenza di questi danni metabolici più o meno transitori.
I radicali liberi possono ossidare grassi, proteine, DNA, danneggiando la struttura di queste molecole. Le cellule operaie della matrice del capello, deputate alla continua produzione di cheratina sono in costante attività mitotica (divisione cellulare) e possono essere influenzate dallo stress ossidativo dei radicali liberi. I radicali liberi danneggiano gli enzimi e le molecole del bulbo pilifero, scatenando una reazione a catena che negli anni provoca un accelerato invecchiamento della struttura del capello. Il follicolo pilifero subisce una parziale alterazione del ciclo e le cellule germinative (cellule della matrice) anticipano la loro temporanea morte cellulare (apoptosi). Il periodo catagen, che prepara il follicolo pilifero alla nascita di un nuovo capello risulta alterato e imperfetto (Arck e al. 2002). Le cellule del bulbo reagiscono a questa minaccia producendo enzimi che hanno il compito di disattivarne l'azione dannosa.
 

tmw

Utente
20 Agosto 2012
158
0
165
assumere bassi dosaggi di cortisone, magari a cicli, può essere fattibile nel lungo termine?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Cose vecchie, non hanno funzionato molto bene ( riporto esperienze di forum esteri). Anche qui c'è un utente costretto a prendere ciclosporina A, che ribadiva che a lui non faceva un tubo sui capelli, c'è da credergli anche perchè é uno che si é inventato cure alternative di vario tipo (non sono io).

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Se ti sbarazzi del sistema immunitario puoi avere risultati, se non muori[:)]

Famosi sono stati i trapianti di graft di capelli umani sui topi immuni soppressi, dove i capelli con aga crescevano più di quelli normali. I topi era immuno soppressi per accogliere gli innesti senza avere rigetto, ma i risultati sono stati inaspettati.

Ovvio che si debba insistere a livello topico e circoscritto per seguire questo approccio.

Ciao

MA - r l i n
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
Il discorso fatto finora vale anche per il locoidon, o solo per i cortisonici orali e con alte concentrazioni?
So che molti lo assumono topicamente( me compreso), ma non sapevo si potesse andare incontro a conseguenze tanto gravi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Il locoidon é il più leggero dei cortisonici che si possa usare, non da nemmeno quel deleterio assottigliamento cutaneo che gli alogenati (che qualcuno ha avventatamente proposto sopra) danno a lungo andare. Usato topicamente poi é una garanzia e non apporta alcun side.

Ciao

MA - r l i n
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
Ottimo a sapersi!!! Un farmacista mi ha messo una paura tempo fa in merito all'uso del locoidon...
Ti ringrazio Marlin :)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Il locoidon é un cavallo di battaglia degli specialisti della Sitri e in particolare di Marliani, dietro ci sono ormai decenni di utilizzo topico e clinico senza problemi.

Ciao

MA - r l i n
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
kibith2 ha scritto:
Se è per lunghi periodi si può usare un estratto dalla pianta del ribes nero, che è considerato un sostituto naturale del cortisone, ma (senza?) gli effetti collaterali del cortisone.




sicuramente i cosiddieti rimedi naturali non hanno la stessa efficacia del cortisone vero!
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
tmw ha scritto:
assumere bassi dosaggi di cortisone, magari a cicli, può essere fattibile nel lungo termine?


x l'aga secondo me no...magari a livello topico ciclizzato...ha senso!
 

ghost runner

Utente
1 Giugno 2014
163
0
165
Tutto dipende dalla dose e dalla modalità di somministrazione e dalla potenza della molecola(http://www.the-dermatologist.com/files/docs/DrugGuide1006.pdf).
Come vedete il locoidon è in classe 5(LOWER MID-STRENGTH) come diceva marlin è utilizzato da anni e generalmente non comporta problemi sistemici, per i capelli sapranno meglio quelli del SITRI se è più benefico o meno.
Nonostante Marliani dica che l'effetto assottigliamento della cute dipenda dall'alogeno presente nella molecola di cortisone, basta prendere come modello la sindrome di cushing (dove vi è il cortisolo endogeno elevato) per vedere che anche in questo caso si ha atrofia cutanea, il cortisolo non contiene alogeni.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
A livello topico un apprezzato locoidon naturale é il Reglandin, che dietro ha almeno lo studio clinico sull'o.e. di Nigella sativa.

Quanto alla sindrome di Cushing, va detto che gli alogeni potenziano i corticosteroidi, ma un altro modo di potenziarne l'azione é l'aumento delle quantitá...

Ciao

MA - r l i n
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
Ghost runner ha scritto:
unlocked ha scritto:
Ghost runner ha scritto:
L'assunzione di cortisone(glucocorticoidi) porta a una diminuzione della produzione di cortisolo per un meccanismo di feedback negativo(molto diffuso nel nostro organismo per mantenere un equilibrio).
Le ghiandole surrenali producono catacolamine, mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni deboli(che poi posso essere trasformati in altri siti come la pelle in dht).
Elevati livelli di cortisonici possono portare a infertilità per ridotta sintesi di ormoni sessuali, nelle donne si ha oligo/amenorrea, riduzione della libido, irsutismo(per diminuita secrezione di estrogeni). Nell’uomo riduzione della libido, disfunzione erettile, infertilità, ginecomastia.
Quindi oltre a una azione antiinfiammatoria anche la precedente può giustificare miglioramenti.


non mi risulta che assumere cortisone porti ad una infertilità o ad una diminuzione degli ormoni androgeni specie nel maschio dove la sintesi degli androgeni avviene principalmente nelle cellule di leydig del testicolo...il meccanismo di feeedback tra il surrene e l'ipofisi viaggia diversamente dall'hpta...poi certo se lo si prende in dosi massicce x anni gli effetti possono essere devastanti


Il cortisolo influenza anche l'asse ipotalamo ipofisi gonadi, infatti riduce la produzione delle gonadotropine LH e FSH(quelle che segnalano alle cellule di leydig del testicolo la produzione di androgeni).
La sidrome di Cushing(elevati livelli di cortisolo nel sangue) porta anche a una perdità di libido, impotenza.
Del resto basta pensare che sotto stress a qualcuno sarà capitata la mancanza di erezioni mattutine o una minore libido.
Tutto questo è compatibile con la funzione fisiologica del cortisolo, ovvero la sua azione di fornire energia immediata tramite il catabolismo per l' attacco o fuga(in sinergia con le catecolamine), del resto se ad esempio ti devi salvare la vita la funzione riproduttiva viene meno e quelle energie sono incanalate dove servono.


devi andarci pesante x avere effetti tali...
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
Marlin ha scritto:
unlocked ha scritto:
Marlin ha scritto:
Guarda, la grossa novità di questi anni di tua assenza é proprio il ruolo del sistema immunitario anche nel'aga (sempre mediata da Dht e genetica).

Ciao

MA - r l i n




ho capito mi farà qualche lettura ma ritengo insostenibile assumere a vita cortisone per la calvizie tanto vale castrarsi..il cortisone a vita provocherebbe seri danni in tutto l'organismo


Ma infatti usare il corticosteroidi, magari per endovena, conto l'aga è un po'' come sparare agli uccellini con cartucce per elefanti. Qui ci si é posizionati su altre sostanze e topiche, in particolare sugli inibitori preferenziali della cox2 (diclofenac e simili) che sono piú mirati al problema, in tutti i sensi.

Ciao

MA - r l i n



il cortisone al max si fa intramuscolo e non endovena...ma aldilà di questo è insostenibile che una cura x l'aga che necessariamente è a lungo termine o cronica possa usare dei corticosteroidi x lunghi periodi..a livello topico cmq non lo si può usare a vita xchè ci sarà poi un effetto sistemico a lungo andare...
 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
Vabbè, il sapientone unlocked ora ci spiega perché, secondo lui, non esiste la somministrazione endovenosa [:I]
 

reflex5

Utente
17 Gennaio 2014
647
1
265
Perche vi concentrate solo sull'idrocortisone, ci sono altri tipi di cortisonici, che vale la pena provare sempre per uso cutaneo.
Nessuno sa dire niente?