raccolta risultati CETIRIZINA topica

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
kakaroth86 ha scritto:
bhobho ha scritto:
http://www.alopezie.de/fud/index.php/mv/msg/21648/0/600/&usg=ALkJrhjIMhNtvHFd6Xa__4NxWgHGtNnIHQ

nel frattempo anche un altro utente ha aggiornato il forum della sua situazione con altre foto forse migliori di quelle scattate dall'altro utente, comunque guardandole non noto nessuna netta differenza come invece nel caso di minox (che forse, come altri dicono, era anche da attribuire a minoxidil e ricrescita periodica di vellus). Mi è sembrato di capire che l'ultimo utente ha notato una riduzione del prurito che prima provava ma, come sempre, la traduzione è poco precisa.Inutile ripetere che sono passati rispettivamente solo due e un mese.



scusate eh magari dico una cazzata... ma guardate gli ultimi 2 post dell'utente farewell fatti verso le 23e30 di ieri... se prendete la prima foto di ciascuno dei 2 post a me pare di notare un leggerissimo miglioramento... o sbaglio? pare che i capelli nella zona centrale della testa si siano come inspessiti...
qualcuno mi sa dire a distanza di quanto tempo sono state scattate le foto?


le prime sono di fine luglio, lo dice stesso l'utente, le ultime invece sono state caricate ieri quindi dovrebbero essere comunque di questo mese. 4 mesi e non vedo risultato alcuno, come d'altronde dice l'utente tedesco.
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
http://www.alopezie.de/fud/index.php/mv/msg/21648/0/600/&usg=ALkJrhjIMhNtvHFd6Xa__4NxWgHGtNnIHQ aggiornamenti (incoraggianti??)da minox86 e altri utenti tedeschi.

Inoltre hanno riportato uno studio del lontano 1993 in cui provarono che la cet non ha grande impatto nella riduzione di pgd2 mentre la loratadina ne ha uno maggiore seppur sempre debole. Riporto ma, come detto, è parecchio vecchio :

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7690526

Ne approfitto per una domanda un pò ot : ma il latanoprost che fa? aumenta la pge??
Grazie [:D]
 
30 Settembre 2010
157
0
165
Non capisco, nello studio più recente si parla di una riduzione di pgd2 del 50% con una dose di cetirizina di 20mg per via orale!
Mi chiedo come sia possibile che nello studio di allora la quantità di D2 risulti inalterata.
Mah!
 

kakaroth86

Utente
9 Marzo 2012
3,287
76
915
bhobho ha scritto:
http://www.alopezie.de/fud/index.php/mv/msg/21648/0/600/&usg=ALkJrhjIMhNtvHFd6Xa__4NxWgHGtNnIHQ aggiornamenti (incoraggianti??)da minox86 e altri utenti tedeschi.

Inoltre hanno riportato uno studio del lontano 1993 in cui provarono che la cet non ha grande impatto nella riduzione di pgd2 mentre la loratadina ne ha uno maggiore seppur sempre debole. Riporto ma, come detto, è parecchio vecchio :

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7690526

Ne approfitto per una domanda un pò ot : ma il latanoprost che fa? aumenta la pge??
Grazie [:D]


scusa ma come fai a sapere che gli aggiornamenti sono incoraggianti? usi il traduttore di google? cosa dice?
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
kakaroth a me sembra, dalle foto postate da minox56 (le ultime a pag 16) e non in quelle di addio, che ci siano dei miglioramenti lievissimi nello spessore del vellus sulle tempie, ad ogni modo l'angolazione e la luce delle foto è sempre differente, perciò è solo un' impressione soggettiva che ho guardando le foto (per questo motivo ho scritto incoraggianti? con il punto interrogativo, era per sapere se la vostra impressione è simile alla mia). Inoltre con google traduttore mi sembra di capire che minox abbia notato un miglioramento generale nonostante cet non abbia soddisfatto le sue aspettative.
 

foxtr•t

Utente
13 Aprile 2012
490
1
265
Anche a me da l'impressione che stia succedendo qualcosa..alcuni vellus della foto di un mese fa sembra che siano caduti (di nuovo indotta?), e quelli che sono rimasti sembrano più lunghi e pigmentati..secondo me, considerando anche i tempi di applicazione, è pur sempre un risultato. Speriamo però che non sia tutto qui, perché per diventare capelli degni di essere chiamati tali ancora ce ne passa[:D]
 
28 Settembre 2012
6
0
5
Salve, sono un utente nuovo e, seppur non scrivendo, seguo il vostro forum da molto.

Innanzitutto voglio farvi i complimenti per l'approccio scientifico e sperimentale che utilizzate seguendo i vari studi pubblicati.

Veniamo ora alla mia domanda, sicuramente di non difficile risposta, guardando lo studio di cotsarelis ho notato che vengono distinte due tipologie di prostaglandine nocive al capello:

- La PGD2 vera e propria, che leggendo lo studio, inibisce la crescita del capello (lo miniaturizza quindi).

- La 15-dPGJ2 che è un derivato della stessa PGD2, a quest'ultima viene imputata la vera e propria atrofizzazione del capello.

Ciò che mi viene da chiedermi è ovviamente quale percentuale di PGD2 è necessaria per generare livelli notevoli della sua derivata e se tramite un blando inibitore di PGD2 sia sufficiente ad andare sotto questa soglia, visto che lo studio ha rilevato livelli di prostaglandine 3 volte superiori al normale nei follicoli colpiti da aga. Ed inoltre, da totale ignorante in biochimica mi chiedo, notando che gli effetti più pesanti li ha la sua derivata e che presumo abbiamo già presente nei nostri follicoli, come è possibile rimuoverla? Semplicemente inibendo la sorgente? Ossia la PGD2?

Ecco dove ho preso le informazioni http://www.uphs.upenn.edu/news/News_Releases/2012/03/hair/ .
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Sì il fatto che la 15-dPGJ2 sia più nociva della PGD2 ci è noto, ma proprio per questo ha senso ridurre il più possibile la PGD2 visto che da questa deriva la 15-dPGJ2 e quindi è possibile agire con efficacia e quindi resta auspicabile agire con sostanze anche sul recettore, ma potrebbe non essere così indispensabile.

Ciao

MA - r l i n
 
28 Settembre 2012
6
0
5
Capisco il vostro obbiettivo di diminuire globalmente il livello di prostaglandina D2 presente e lo condivido.
Ciò su cui ho dubbi sono le seguenti cose (mi piacciono gli elenchi :) li trovo molto chiari da leggere) :

- È risaputo come molti farmaci contro l'allergia inibiscono la PGD2 per via sistemica, come è possibile che nessuno si sia mai accorto di questi effetti positivi sul capello? Che siano troppo blandi come inibitori? Che la via sistemica non sia il metodo di applicazione appropriata per l'effetto positivo?

- Come possiamo essere sicuri che la sostanza inibitrice sia effettivamente assimilabile correttamente per via topica? Quali sono le proprietà di una molecola/veicolante in modo tale da raggiungerne la corretta quantità assimilata? Siamo sicuri di avere una giusta assimilazione nel cuoio capelluto senza semplicemente spalmarci il principio attivo sulla testa senza che quest'ultimo si assimili?

- L'utente tedesco come è arrivato a determinare la percentuale di principio attivo nel galenico? In base a cosa l'ha scelta? Io non capisco molto di queste cose, ma se si tenta un principio attivo nuovo non è meglio che i tester abbraccino un range di dosaggi diverso, confrontare i risultati e decidere quale sia il più efficace?

Come ultima cosa bisognerebbe prendere in considerazione il come conservare il galenico al meglio ( temperatura ecc..) in modo da non far perdere di efficacia il topico..

Mi scuso per le molte domande... Le pongo solamente per verificare al 100 per cento che sia il principio attivo a non aiutare invece che altre cause.
 
30 Settembre 2010
157
0
165
Penso siano domande lecite, alle quali in molti qui vorremmo delle risposte [:D]
Per quanto riguarda la % di cetirizina, in un forum straniero ho letto questo:
dato che la dose di cetirizina per via orale è di 10mg, usandola topicamente allo 0.33%(33 compresse da 10mg in 100ml), abbiamo 3.33mg x 1ml
concentrati solo nello scalpo: dovrebbe essere più che sufficiente per avere degli effetti.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Ovviamente a livello di forum si va per tentativi consultandosi tra utenti volenterosi e facendo qualche ipotesi e ragionamento alla luce dei dati di cui si riesce a disporre, quindi i test hanno anche questi limiti, ma ovviamente se ne possono fare molto di più e con più velocità rispetto a chi li fa di professione.

Diciamo che ci sono veicolanti che vanno bene per una moltitudine di molecole, per fortuna e quindi qui si va abbastanza tranquilli.

Quanto ai malati d'asma si ragionava su questi all'inizio della discussione sulle PGD2 e si è evidenziato che l'utilizzo non è sempre continuativo e comunque molte sostanze inibirebbero un po' tutte le prostaglandine e non sarebbero così specifiche per le PGD2. Se hai letto lo studio originale avrai visto che questa ipotesi viene fatta anche dagli autori per provare a spiegare perché certe sostanze comuni come l'aspirina non portino a risultati evidenti contro la calvizie.

Ciao

MA - r l i n
 
28 Settembre 2012
6
0
5
Mmm... Capisco, viene quindi ritenuta abbastanza per diminuire la prostaglandina in questione.. C'è da vedere però la quantità di PGD2 che viene prevista per aver deciso una posologia di 10 mg/die.. Io non so quale sia una concentrazione normale di PGD2 ma quella rilevata dallo studio viene descritta come estremamente elevata.

Potrei sbagliare, ma volendo fare una similitudine è come provare a pulire una macchia enorme con due gocce di detersivo. Bisogna anche prevedere che non tutti quei 3.3 mg verranno assorbiti dalla cute, non so in che percentuale ma sicuramente non il 100 per cento.

Io stesso proverò ad aumentare la percentuale fino al 0,60 e vedrò se incorrerò in problemi di solubilità. Proverò ad iniziare qualcosa tra un mese.
 
28 Settembre 2012
6
0
5
Grazie della risposta Marlin, lo studio completo purtroppo non sono riuscito a trovarlo. Sono riuscito solo a trovare le conclusioni tratte da esso.

Hai per caso un link a cui posso fa riferimento?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
E' una quantità relativamente elevata, nel senso che ce n'è di più che sulle parti sane, puoi verificare qui:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3319975/

Tieni conto che si usano già farmaci antinfiammatori locali (tipicamente il cortisolo) e non necessitano di quantità elevatissime per agire (anche se dipende dalla minore o maggiore potenza).

Ciao

MA - r l i n
 

pit

Utente
16 Marzo 2005
603
1
265
ragazzi, il post dovrebbe servire per i risultati degli utilizzatori. se continuiamo così faremo 10 pagine prima del primo feedback