Presentazione e situazione della mia calvizie.

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Buonasera, sono un ragazzo di 28 anni. Seguo il forum da diverso tempo ma ho deciso di iscrivermi solo oggi (diniego inconscio della situazione?).
Allora, premetto che la mia condizione è più che buona: se con i miei amici o parenti sollevo il problema dei capelli, mi prendono per fissato. Il problema è che qualcosa sta lentamente cambiando, e considerata la situazione famigliare forse è un bene che mi preoccupi.

Le tempie si diradano, in realtà lo fanno da quando ho 20 anni, ma adesso comincio a preoccuparmi anche per la zona frontale, che ho paura venga 'inghiottita' dal resto. Zona temporale propriamente detta, vertice e zona centrale sono intatti al 100%, i capelli sono sani, robusti e li porto lunghetti senza alcun problema. Qui arrivo al punto. Io assumo finasteride (Propecia) da circa 5 anni, non continuativi. 1 anno di assunzione, 1 anno di pausa. La più lunga è stata dall'estate 2010 fino allo scorso autunno. Più per paura che per altro ho ricominciato la cura da 3-4 mesi. Premetto che ho già programmato una visita dermatologica per il prossimo mercoledì (cosa necessaria visto che finora ho agito solo su consiglio 'blando' del medico generale); chiedo comunque al forum: non è che potrebbe trattarsi di semplice stempiatura fisiologica? Da quanto ne so con l'interruzione per 12 mesi di finasteride i risultati ottenuti dovrebbero essere persi. A me non è successo. Lentamente peggiorano solo le tempie. Forse la terapia non è quella giusta?
Grazie per eventuali pareri 'amichevoli'. non vi preoccupate, so bene dell'importanza di una visita dermatologica e non penso di poter sostituire quella con impressioni a distanza.
 

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Buonasera, sono un ragazzo di 28 anni. Seguo il forum da diverso tempo ma ho deciso di iscrivermi solo oggi (diniego inconscio della situazione?).
Allora, premetto che la mia condizione è più che buona: se con i miei amici o parenti sollevo il problema dei capelli, mi prendono per fissato. Il problema è che qualcosa sta lentamente cambiando, e considerata la situazione famigliare forse è un bene che mi preoccupi.

Le tempie si diradano, in realtà lo fanno da quando ho 20 anni, ma adesso comincio a preoccuparmi anche per la zona frontale, che ho paura venga 'inghiottita' dal resto. Zona temporale propriamente detta, vertice e zona centrale sono intatti al 100%, i capelli sono sani, robusti e li porto lunghetti senza alcun problema. Qui arrivo al punto. Io assumo finasteride (Propecia) da circa 5 anni, non continuativi. 1 anno di assunzione, 1 anno di pausa. La più lunga è stata dall'estate 2010 fino allo scorso autunno. Più per paura che per altro ho ricominciato la cura da 3-4 mesi. Premetto che ho già programmato una visita dermatologica per il prossimo mercoledì (cosa necessaria visto che finora ho agito solo su consiglio 'blando' del medico generale); chiedo comunque al forum: non è che potrebbe trattarsi di semplice stempiatura fisiologica? Da quanto ne so con l'interruzione per 12 mesi di finasteride i risultati ottenuti dovrebbero essere persi. A me non è successo. Lentamente peggiorano solo le tempie. Forse la terapia non è quella giusta?
Grazie per eventuali pareri 'amichevoli'. non vi preoccupate, so bene dell'importanza di una visita dermatologica e non penso di poter sostituire quella con impressioni a distanza.
 

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Buonasera, sono un ragazzo di 28 anni. Seguo il forum da diverso tempo ma ho deciso di iscrivermi solo oggi (diniego inconscio della situazione?).
Allora, premetto che la mia condizione è più che buona: se con i miei amici o parenti sollevo il problema dei capelli, mi prendono per fissato. Il problema è che qualcosa sta lentamente cambiando, e considerata la situazione famigliare forse è un bene che mi preoccupi.

Le tempie si diradano, in realtà lo fanno da quando ho 20 anni, ma adesso comincio a preoccuparmi anche per la zona frontale, che ho paura venga 'inghiottita' dal resto. Zona temporale propriamente detta, vertice e zona centrale sono intatti al 100%, i capelli sono sani, robusti e li porto lunghetti senza alcun problema. Qui arrivo al punto. Io assumo finasteride (Propecia) da circa 5 anni, non continuativi. 1 anno di assunzione, 1 anno di pausa. La più lunga è stata dall'estate 2010 fino allo scorso autunno. Più per paura che per altro ho ricominciato la cura da 3-4 mesi. Premetto che ho già programmato una visita dermatologica per il prossimo mercoledì (cosa necessaria visto che finora ho agito solo su consiglio 'blando' del medico generale); chiedo comunque al forum: non è che potrebbe trattarsi di semplice stempiatura fisiologica? Da quanto ne so con l'interruzione per 12 mesi di finasteride i risultati ottenuti dovrebbero essere persi. A me non è successo. Lentamente peggiorano solo le tempie. Forse la terapia non è quella giusta?
Grazie per eventuali pareri 'amichevoli'. non vi preoccupate, so bene dell'importanza di una visita dermatologica e non penso di poter sostituire quella con impressioni a distanza.
 

passport

Utente
10 Novembre 2011
591
0
265
metti qualche foto, cmq possibile che la finasteride ti abbia salvato un po le tempie ed una volta smessa quelle è normale che partano per prime ci si dirada prima sulle tempie poi su frotale e su vertex in genere.
 

mika

Utente
16 Maggio 2003
664
0
265
allora per ricevere pareri oltre alle foto devi anche specificare la situazione dei tuoi genitori e di eventuali fratelli oltre che dei nonno materno.

L'assunzione di propecia comunque andava valutata alla luce di eventuali perdite di capelli più sottili e fini, eventualmente con la presenza, lungo l'attaccatura e subito dietro, di capelli più sottili e scolorati.

ciao
 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
sembra un po' la mia situzione da come dici, se ti può consolare io ho quasi 38anni e dai 33 ho iniziato a mettermi problemini giusto per le tempie, ho cominciato a prendere propecia e oggi come oggi potrei semplicemente postare per qualche spot pubblicitario dello shampo erbaviva. però tieni presente che la situazione deve essere già ottimale di tuo. 28 anni è già un buon punto di partenza, resisti fino ai 34 , 35 e poi sarà tutto in discesa, vedrai. stai tranquillo, chi nasce tondo non morirà quadrato! by Piero.
 

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Le foto saranno pronte appena possibile, tra oggi e domani.
Per quanto riguarda la discendenza la situazione è la seguente: mio nonno paterno era completamente calvo, aveva pochissimi capelli sia dai lati che sulla nuca. Mia nonna paterna ha pochi capelli, una stempiatura molto evidente e capelli radi. Tutto sommato mio padre (calvo già a 25 anni) si è mantenuto piuttosto stabile con alcuni capelli sopra la fronte e una zona vertice non del tutto scoperta. Nei fatti, però, è calvo. Mio nonno materno l'ho conosciuto quando era già molto in avanti con l'età ed era praticamente calvo, però le sue foto da giovane lo mostrano con un discreto numero di capelli. Infatti mia madre ha due fratelli: uno completamente calvo quasi a 25 anni e un altro che ha compiuto da poco i 65 ed ha ancora praticamente tutti i capelli in testa. Mia madre e mia nonna materna invece hanno due chiome foltissime.

Nel primo messaggio mi sono dimenticato di dire forse una cosa importante. In questi ultimo anno e mezzo sono passato attraverso delle bruttissime esperienze ansiogene: crisi di panico, depressione, ansia. Ho cominciato a fumare circa 10 sigarette il giorno mentre prima nemmeno le consideravo. Negli ultimi due anni mi sono cresciuti tantissimi capelli bianchi, pressoché ovunque. Forse anche questo può avere aggravato la situazione?
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,927
1,134
2,015
sono situiazioni impopssiobili daq valutare anche con foto in quanmto se non esistono foto precura l'inquinamento indotto dal farmaco sulla situazione clinica non e' valutabile, nhel dubbio l'unioca strada e' ridurre gradatamente le sdosi e vfederer se ci sono o meno cambiamenti
saluti
 
11 Ottobre 2010
327
0
265
Scusate la domanda ma propecia funziona anche sulle tempie? A me risulta che sulle tempie neanche l'acqua santa le puo salvare forse solo il RU.
 

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Prima di tutto ringrazio tutti coloro che gentilmente hanno voluto rispondere.
Per Passport: credo che il Propecia sulle tempie abbia un effetto decisamente più blando, e in un certo senso la mia domanda specifica verteva proprio su questo fatto. Ovvero, dal momento che il mantenimento dei miei capelli sul resto dello scalpo è rimasto pressoché invariato sia nelle fasi di assunzione del Propecia che nei periodi -anche lunghi- di astinenza (certo, forse non ho più la densità che avevo a 18 anni, ma questo assumo che sia normale), e che un lento peggioramento sta interessando solo le tempie (tra l'altro, io sono nato 'stempiato', con l'attaccatura a M), può darsi che si tratti di progressione 'fisiologica'? Spero la visita dal dermatologo potrà chiarire questo dubbio.

Per PPiero: è rincuorante e rinfrancante sentire di esperienze similari andate a buon fine! In tutta onestà io non ho alcun problema né con la perdita dei capelli nella zona delle tempie, né eventualmente di un diradamento del vertex. Immagino che il progredire dell'età debba essere vissuto serenamente, ma con una certa naturalezza. La mia paura è obiettivamente quella di arrivare ad uno stadio di calvizie completa, totalmente compromessa. Magari vista la mia età si può parlare di calvizie a lento o medio decorso, oppure avere ancora il 90% dei capelli in testa a quasi 29 anni significa poco o nulla da questo punto di vista?
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
x Michele Giordano: Funziona se il diradamento sulle tempie è dovuto ad AGA e non si tratta di stempiatura fisiologica.

 

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Comunque mi chiedevo cosa esattamente si intendesse per tempie. Lo so sembra una domanda sciocca, ma molto spesso nel corso della progressione della calvizie ho notato sia un arretramento della zona fronto-laterale (scusate eventuale terminologia impropria) che arretramento della linea dei capelli che dall'orecchio salgono e si ricongiungono alla fronte.
Certo, ognuno presenta la propria peculiare attaccatura, ma nel mio caso si sono create delle anse nella zona frontale-laterale, mentre l'attaccatura laterale si mantiene verticalissima e inamovibile, esattamente come 10-15 anni fa. (purtroppo ho problemi a caricare le foto!)
Questo può essere indice di qualcosa?
 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
l'aga più aggressiva si manifesta (se uno è predisposto) intorno ai 22 anni e a 24- 25 già la situazione sarebbe critica. se a 28 anni hai ancora i capelli vuol dire che non rientri in quella categoria, tutt'al più bisogna paventare una seconda zona franca che parte dai 25 ai 35 grosso modo, dove l'aga si può manifestare più lenta ma proprio per questo più subdola. una cosa è certa, meno è grave l'aga, più agisce il farmaco, a parte anche la mano psicologia che ti dà, che non è poco; credimi. tanto tempo fa Gigli mi disse che se uno ha densità di capelli sopra la testa inferiore che nei lati (come dovrebbe essere norma) è androgenetica! e sfido chiunque di noi a sentirsi sopra la testa gli stessi capelli che si ritrova lungo le pareti nella zona delle basette! per cui è meglio prendere il farmaco, magari in proporzioni inferiori, ma sempre meglio fare una cura che dare spazio alla natura matrigna! giusto ragà??
 

ceprovo

Utente
3 Ottobre 2010
788
6
265
non ho quasi più capelli nella basette e pochissimi ai lati....delle chiazze rade.
Naturalmente ne perdo anche sopra al vertex e al frontale.
Come si chiamerebbe questa calvizia??.......Io la chiamo sempre Aga e sfiga, visto che in giro ci sono agati con pochissimi capelli in tutta il resto della testa.
 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
che si tratti di aga a chiazza di leopardo? oppure hai dei problemi di stress... è difficile che uno possa perdere capelli ai lati dove praticamente il DHT non esiste. cosa fai pertanto, per rimediare?
 

bourbaki

Utente
28 Gennaio 2012
141
0
165
Sono riuscito -purtroppo- ad eseguire solo tre foto con la fotocamera del computer (vertex, tempia e complessivo). Non è molto, ma ha un flash e in ogni caso rende l'idea. Quella seconda striscia di capelli che si nota sulla mia tempia destra è dovuta al mio costante utilizzo delle forbici. Siccome (le foto non rendono giustizia) nel giro di un anno in quel punto sono cresciute decine di capelli bianchi, allora ho tagliato tutto, anche il ciuffetto sul frontale, che piano piano sta ricrescendo.

(penso basti selezionare show una volta entrati nel link)
http://rapidshare.com/files/3331454737/Foto_del_62595359-01-2455958_alle_17_23.jpg
https://rapidshare.com/files/166886324/Foto_del_62406407-01-2455958_alle_17_20.jpg
https://rapidshare.com/files/2109983891/Foto_del_62470696-01-2455958_alle_17_21.jpg
 

alves

Utente
26 Aprile 2010
554
1
265
C è poca luce ma da quello che vedo mi pare non ci siano grandi problemi soprattutto per quanto riguarda la densità
 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
stempiatura fisiologica, linea di attaccatura dritta e senza insenature, densità di capelli perfetta per il resto. non farti tanti problemi, per uno come te vanno bene anche solo sostanze naturali o a limite mezzo propecia al giorno o anche meno, ma sempre sotto prescrizione medica. dicono che anche 0,2 mg di finasteride faccia effetto. vedi tu. per avere 28 anni non stai messo male, inoltre il capello scuro è più resistente di quello chiaro, sappi!