Minoxidil orale

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,809
8,425
2,015
Si ma come vedi la risposta è sempre soggettiva, c'è chi non sa nemmeno di avere problemi di pressione e se ne accorge con il solo topico
 
  • Mi Piace
Reazioni: Nemesi44
6 Novembre 2008
284
6
265
Salve a tutti e buona domenica,
probabilmente dalla prossima settimana passerò anche io al minoxidil orale, alternandolo per un po' con quello topico al 5% + antiandrogeni.
Il motivo è che già dopo un anno di applicazione la sera (1.5 ml circa) mi sono stufato, ma soprattutto perché avendo un bimbo piccolo di 9 mesi ho sempre paura ora che inizia ad interagire di più di "contaminarlo" anche se faccio sempre molta attenzione.

Non so se esiste una sorta di protocollo per ottimizzare il passaggio per evitare eccessiva caduta, io pensavo magari il primo mese di alternare 1 giorno orale 1.25 mg ed 1 giorno topico, poi dal secondo mese riduco un altro giorno il topico per l'orale e così via, arrivando poi al dosaggio di 2.5 mg la sera e vedere come vado dal punto di vista di eventuali sides.

Essendo medico con esperienza anche cardiologica posso gestirmi da solo eventuali controlli.
Mi sto preparando per il trapianto che credo farò tra 1 anno in inverno prossimo, assumo anche finasteride 1 mg a giorni alterni da quasi 1 anno e mezzo senza aver riscontrato disturbi
 

furio

Utente
17 Marzo 2008
769
12
265
Buonasera . Ne approfitto visto l'ultimo messaggio , per fare una domanda al dott. Gigli.
Sto valutando di passare a minoxidil sublinguale 0,45 mg sperando non mi dia problemi di pressione bassa. Uso da anni lozione minoxidil topico 2, 4 % con fina topica .
Ho da poco aggiunto ajuga 500 mg.
Devo anch'io aspettarmi un peggioramento iniziale?
Grazie in anticipo.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,809
8,425
2,015
Buonasera . Ne approfitto visto l'ultimo messaggio , per fare una domanda al dott. Gigli.
Sto valutando di passare a minoxidil sublinguale 0,45 mg sperando non mi dia problemi di pressione bassa. Uso da anni lozione minoxidil topico 2, 4 % con fina topica .
Ho da poco aggiunto ajuga 500 mg.
Devo anch'io aspettarmi un peggioramento iniziale?
Grazie in anticipo.
Ma il passaggio lo vorresti fare per cosa?
Praticità o altro?
leggiti la prima PG se già non l'hai fatto

Sei uno di quelli che ha usato il CALECIM,dai il tuo feedback appena hai un attimo
 

furio

Utente
17 Marzo 2008
769
12
265
Ciao Proxy. Sicuramente in minima parte, dopo tanti anni non mi dispiace l'idea di poter velocizzare l'applicazione. Ma principalmente noto che il frontale e le tempie cominciano a cedere e vorrei vedere se può darmi una mano in termini di spessore generale .
Non avevo letto la prima pagina ma diverse fonti , correggimi se sbaglio , affermano che il sublinguale a differenza del semplice orale rimane in forma inattiva fino a diventare solfato solo a livello follicolare , minimizzando i sides. Sono ovviamente aperto ad approfondimenti . Non mi avventuro prima di avere un quadro più completo.
L'orale semplice a dosaggi più alti non l'ho proprio preso in considerazione.
Per quanto riguarda Calecim, non appena ho tempo e finisco la terza fiala ( secondo lotto ) lascio un feedback.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,809
8,425
2,015
-non ti farà recuperare le tempie,solo gli antiandrogeni possono rallentare il processo,che purtroppo è fisiologico nell'uomo
L'assorbimento è minimo, altrimenti che senso avrebbe assumere il sistemico per avere più risultati ..
Il sub non è molto utilizzato qui, quindi come sempre non si ha un dosaggio standardizzato,non si hanno feedback nostrani.,ecc ecc
Tipo sappiamo che un normale sistemico funziona bene dal 2,5 mg in su(ovviamente più sali, più c'è la possibilità di sides).
Con il sub manca anche una base sul dosaggio,ci si può basare solo sugli studi(ma sappiamo bene che tra studio e realtà quotidiana,passa un fiume)
GellyLoze è il nome del veicolo Galenico

Effetti collaterali e precauzioni:​

Sebbene la lozange (GellyLoze™) di Minoxidil sia generalmente ben tollerata, è importante essere consapevoli degli effetti collaterali potenziali. Alcune persone possono sperimentare,
in rari casi, effetti sistemici come palpitazioni cardiache o vertigini.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: furio