domanda cruciale su NIPONONIVEA

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Beh invece l'auxina tricogena gode di una certa buona reputazione perchè citata da Marliani come possibilmente efficace.

La nipo è simile all'ortica quindi sarà probabilmente anche seboregolatrice.

Potresti provare adenosina, tuarina, ornitina, l'Adenosil galenico più nipo.

Ciao.

MA - r l i n

 

arrhenius

Utente
13 Settembre 2005
1,981
0
615
....di Adenosil (per ora...) nessuno che ne abbia ancora parlato bene...
si che è abbastanza recente...però...c'è chi l'ha provata per mesi e poi ha controllato la situzione non notando il minimo miglioramento..
...se no invece ho sentito parlare della fiala regina del Dott. Giorginini......cosa ne pensi Marlin (o soprattutto in questo caso chi l'ha provata)???
fiala regina+Nipo ???
se no farsi preparare semplicemente una tintura madre di nipo
è possibile ?? quali sarebbero le specifiche da comunicare al farmacista??
Ciao,grazie....




 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Io sto provando l'Adenosil Galenico da un mesetto e passa e prima di settembre non dico niente (poi c'è l'effluvio autunnale)[:D]

La fiala Regina, ha di tutto di più anche l'ATP dell'Adenosil, ma non conviene farsela preparare galenica, perchè ha troppi ingredienti. Chi l'ha provata dice che non è male, ma non mi sembra si sia mai parlato di miracoli.

Credo che Galenico non ci metta molto a fare una lozione al 2% con l'estratto di acetone che usa per fare le compresse di nipo. Credo che sia in grado anche di dirti la migliore gradazione dell'idroalcoolica per mettere in soluzione l'estratto in questione, che non va confuso con la tintura madre che prevede la messa in idroalcoolica (di solito 45-50% per l'ortica) delle foglie della pianta.

L'estratto in questione infatti si ottiene mettendo 5 g di foglie e rami di nipo per 7 gg in 100 ml di acetone, quindi facendo evaporare l'acetone rimane la parte secca, ossia l'estratto propriamente detto, che finisce poi nelle capsule che tutti noi conosciamo.

Ciao.

MA - r l i n




 

arrhenius

Utente
13 Settembre 2005
1,981
0
615
...grazie Marlin per le sempre preziose info...di queste cose non ne capisco più di tanto...
solo che adesso ho abbastanza le idee confuse...si è vero come dici tu che a causa dei tanti componenti non conviene farsela preparare galenica (F.Reg.) ,ma se si volesse ad essa aggiungerci nipo...???
non sò ma così da inesperto fra Fiala Regina e Adenosil mi sembra più completa e interessante la prima....
e mi piacerebbe provarla (NON HA CONTROINDICAZIONI VERO??...tipo assuefazione o roba simile? ) però aggiungendovi la nipo ...mi sa che è un casino e non si può fare??
ma è vero che puzza parecchio ?? e spo*ca??

Ora le opzioni sono 2: secondo voi ?? :
Regina+Nipo (se si può fare...)
Nivatrix (galenico che mi hai detto si può fare)

secondo me Nivatrix sicuro è una lozione + gradevole dal punto di vista della resa estetica e olfattiva...anche perchè nella regina c'è il mondo dentro....
cmq conta che è la nipo topica che mi interessava provare...

premetto che cmq prima di usare qualche lozione chiedo il consiglio del mio dermatologo (Gigli)...ma il fatto è che cmq mi sembra stiamo parlando di lozioni soft...per questo ero interessato non essendo la mia una situzione allarmante (almeno per ora)...
..cmq Non sto vedendo molto interesse per la nipo topica...come mai??

P.s Galenico è il farmacista della farmacia a Torino?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
E' sempre meglio non mischiare lozioni e preparati diversi soprattutto quando si devono rispettare delle quantità precise (tipo 2% di estratto di nipo).

Il Nivatrix costa troppo ed è solo una vaga promessa.

Quanto alla puzza della nipo basta aprire una capsula per vedere se è così, a me non pare eccessiva.

La nipo topica non convince, perchè il meccanismo ufficiale, quello degli acidi grassi non è il più indicato per un utilizzo topico, inoltre, e qui i nodi vengono al pettine, gli acidi grassi nell'eestratto usato topicamente sarebbero proprio pochini, quindi se funziona lo si deve a quel qualcos'altro che non si può o non si vuole dire.

Meglio quindi lasciar perdere e puntare su cose più rodate e soprattutto meno care.

Sì, Galenico è lui[:)]

Ciao.

MA - r l i n

 

arrhenius

Utente
13 Settembre 2005
1,981
0
615
Ciao Marlin,grazie......
(quello commerciale lo escludo a priori 75 euro è una follia...come dici per qualcosa che nemmeno è rodato).....
....il nivatrix galenico però non dovrebbe costare troppo....
....a me la storia degli acidi grassi...non mi ha lasciato convinto al 100%...si è sempre detta la solita frase:
sembrerebbe imputabile a particolari acidi grassi polinsaturi,e forse a qualcos'altro....secondo me è quell'altro la chiave...
........è stata attribuita anche alla presenza di altri fitocostituenti non identificati.....
quindi il fatto che ci siano pochi acidi grassi potrebbe non essere un problema (magari essi giocano un ruolo non primario)
...e in tal caso la nipo topica potrebbe avere un suo perchè.....
sicuro senza aspettarsi miracoli......
però nessuno l'ha ancora utilizzata??

Forse allora come dici fiala regina+nipo....meglio di no...
Ciao...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Va anche detto che il test di ricescita del pelo dei topi con l'estratto di nipo non era poi così eclatante. In pratica i topi erano stati depilati con la crema e quindi per vedere la velocità di ricrescita del pelo a seconda dei trattamenti si era usata una rilevazione di luminosità. Quanto più il pelo crescva meno luminosità ci doveva essere.

Forse questo metodo non è il più convincente, inoltre gli stessi ricercatori dicevano che i topi in questione non erano significativi per l'alopecia umana.

Se comunque si tira in ballo la composizione delle membrane citoplasmatiche con gli acidi grassi della nipo, va da sè che l'utilizzo topico viene messo un po' in sordina.
Per rivalutarlo bisognerebbe trovare la componente sconosciuta, ma sinchè questa rimane tale nessuno può dire che la nipo funziona bene topicamente, perchè non può giustificare l'efficacia dell'azione.

Il problema è tutto qui.

Ciao.

MA - r l i n
 

arrhenius

Utente
13 Settembre 2005
1,981
0
615
Ciao Marlin e ciao a tutti...
ho chiesto il parere di Gigli ...se per il mio caso (lieve forma di androgenetica) potevo provare o fiala regina o nivatrix.....mi ha detto di lasciar perdere entrambi...quindi ,lascio stare...!!!
..in più aggiungo che cmq ho sentito Uecanaia mi diceva che lui ha provato 2 mesi nipo topica al 2% e risultati niente...cmq di testimonianze solo questa....(anche nipo capsule c'è gente alla quale non ha fatto nulla...)
Approposito:
nell'ultima confezione di Nipotrix ordinata ho notato una cosa che mi ha fatto un pò strano...ma non sò...
ho notato che il colore delle capsule è più scuro di quelle precedenti...cioè queste sono più sul marroncino...quellle di prima erano più sul grigio chiaro....le ho confrontate il colore è diverso...e l'odore di queste ultime (quelle sul marroncino) mi sembra leggermente + forte.....
non è che è cambiato il metodo di estrazione o non sò cosa...???
secondo voi???
sò che si parlava (per il nipotrix) di un metodo di estrazione che usavono...abbastanza artigianale e naturale...
..non è che hanno cambiato metodo??..(non me ne intendo..)

Ciao ,grazie...





 

ynot

Utente
4 Ottobre 2005
157
0
165
ciao!
io col nipotrix ho notato l'esatto contrario!
prima erano più scure, e avevano un odore forse leggermente più forte, mentre quelle ke ho comprato ieri sn più chiare e, come dire, un pò appicicose...mah!
non credo cmq che in sostanza cambi qualcosa...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Non posso aiutarti, so solo che gli stessi principi, ma più concentrati si possono estrarre con l'esano. L'efficacia di questo estratto contro la 5AR era peraltro maggiore di quella dell'estratto in acetone che poi è stato commercializzato, ma non ho idea di che colore fosse. Su questo influiscono anche le condizioni di conservazione e l'umidità, più umido e forse più ricco di grassi se è marrone, più secco se grigio. Può anche dipendere dall'utilizzo di altri conservanti.

Ciao.

MA - r l i n