% di DHT nella cute

basilio

Utente
25 Febbraio 2004
4,203
0
915
Ciao Merlin [;)], comunque io sonoa ncora convinto piu che mai che quandoa rriverà un cura davvero efficacie questa sarà ad utilizzo topico..


Basilio
 

cibelli

Utente
19 Novembre 2003
2,548
0
615
unlocked secondo me ci son dei meccanismi a me non chiari visto che mi sembra tutto in contraddizione...tu che sei il più preparato lo sai?
 

cibelli

Utente
19 Novembre 2003
2,548
0
615
la mia idea è che essendo inibita la 5ar2 ci sia formazione di meno dht a livello locale e quindi più recettori disponibili e quindi quel 25% di dht sierico prodotto dai testicoli viene maggiormente catturato dai recettori locali andando a svuotarela % di dht nel sangue con aumento di quella locale...[ov]
 

sirio84

Utente
21 Agosto 2004
65
0
65
Io mi son sempre fatto una domanda : e se invece, stessimo insistendo nella direzione sbagliata?

Cioè, da quello che ho capito, bene o male l'attuale lotta contro la calvizie e' : bombardamento contro il DHT in modo che si attacchi il meno possibile ai capelli (detto in maniera un po contadina eh) giusto?

Ma siam sicuri che questo sia il modo realmente efficace? Come mai non e' mai stato studiato il fenomeno da altre angolature, in modo da trovar realmente il punto debole?

Non so....io mi son sempre posto questa domanda....voi che ne pensate?
 

gordon

Utente
4 Marzo 2004
3,106
0
915
penso che hai ragione sirio... il problema che tutte le scoperte farmacologiche in fatto di calvizie sono arrivate casualmente come penso sia cosi' per tutta la scienza medica. Si va avanti per tentativi e, se funzionano si tirano POI delle conclusioni...

Cosi' fu per minox e finasteride. Cosi' e' stato scoperto che il DHT e' coinvolto nel processo della calvizie...
E se c'e' dell'altro, non possiamo far altro che sperare che qualcuno prima o poi se ne accorga ! [;)]

x Cibelli: mi sa che hai proprio ragione.. non ci vedremo mai chiaramente in questa storia perche' forse anche la medicina ancora non ci e' arrivata del tutto..
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
tutti questi composti mirano a ridurre l'azione(tranne i cosmetici che a mio avviso non servono a nulla)degli androgeni..l'androgeno principale cooinvolto è il dht:l'obiettivo è l'azzeramento locale nel cuoio di questo androgeno...non ci siamo arrivati ancora...è chiaro che si arriva prima all'azzeramento sistemico che xò non serve x l'aga...
il dht è uno dei 2 fattori necessari x l'aga:l'altro è la predisposizione genetica.la sua presenza è necessaria ma non sufficiente.
i farmaci orali raggiungono una inibizione locale cmq maggiore della applicazioni topiche...
 

sirio84

Utente
21 Agosto 2004
65
0
65
E se in realtà il DHT fosse aggirabile in un qualche modo? Ora io parlo senza competenza tricologica, ma mi viene da paragonare il DHT ad una specie di linea Maginot. Seppur con diversi tipi di attacco, bene o male, ci scontriam sempre frontalmente....ogni tanto otteniamo qualche posizione...ma cmq la fortezza rimane intatta e invitta! Allora io mi chiedo : anzichè sbatterci contro...perchè non la aggiriamo e la rendiamo inoffensiva aggirandola? (immagino conosciate tutti quella parte di storia no?).

A mio avviso bisogna rivoluzionare il modo di pensare...perchè fino ad ora stiam vincendo ogni tanto qualche battaglia, ogni tanto abbiamo in dotazione qualche arma in piu....ma sta Calvizie ha saldamente in mano le sorti della guerra!

Senza contare poi che il fatto che il 90% dei dermatologi italiani (forse son pure molto ottimista) NON SANNO MINIMAMENTE nemmeno come affrontare (con le armi disponibili) il problema.
Non mi risulta che negli altri rami, ci siano queste carenze! Incompetenza? Giuramento di Ippocrate buttato nel cesso in nome del denaro?

Tante volte le risoluzioni dei problemi son talmente a portata di mano....

Mi interesserebbero i pareri anche dei docs :)
 

gordon

Utente
4 Marzo 2004
3,106
0
915
Citazione:Messaggio inserito da unlocked
è chiaro che si arriva prima all'azzeramento sistemico che xò non serve x l'aga...

unlocked come sarebbe a dire che la riduzione sistemica non serve per l'aga??
Sono molti gli utenti che si sono salvati grazie alla finasteride.

x Sirio:
tu ti poni un sacco di giuste domande che bene o male ci siamo posti tutti intraprendendo la nostra lotta contro la calvizie.
Il problema caro Sirio e' che purtroppo mancano le risposte!!!
e non saremo certo noi a trovarle ma solo la scienza puo' farlo per cui non possiamo fare altro che aspettare e sperare...
 

neroazzurro

Utente
2 Febbraio 2005
441
0
265
In effetti ci sono autori che sostengono che la finasteride non agisca a livello di cuoio capelluto perchè l'isoenzima predominante è quello tipo1 e che il decremento di dht in quel punto sia una conseguenza del decremento a livello generale.

Infatti in questo documento del dottor Marliani si legge:

...(omissis)... La marcata riduzione di DHT nella cute del cuoio capelluto dopo trattamento con finasteride, un inibitore della 5 alfa reduttasi tipo 2, è alla prima sorprendete, perché nelle preparazioni di tessuto da cuoio capelluto l'isoenzima predominante è il tipo 1 della 5 alfa reduttasi.

- A questo punto un altro dubbio viene spontaneo: è regola generale in endocrinologica che se viene parzialmente inibito un sistema enzimatico gli ormoni a monte del blocco aumentano (Imperato valutò nel campione da lui esaminato un testosterone normale o alto (+ 10-50%), LH alto (+ 400%), FSH alto (+ 100%), Androstenedione alto (+ 10-50%) ed il blocco viene forzato con il risultato che gli ormoni a valle sono normali. Questo non sembra avvenire quando si fa terapia con finasteride perché è documentata una diminuzione tissutale a livello del cuoio capelluto del DHT che risulta subire un decremento intorno al 70%, ma questo sarà davvero, come utile ed auspicato, un decremento intracitoplasmatico nel cheratinocita o non rifletterà piuttosto il concomitante ed almeno inutile decremento del DHT di origine testicolare? tanto che Keinth e Kaufman cmmentano: ...(omissis)... Peraltro il decrescere del DHT nella cute di cuoio capelluto durante terapia con finasteride orale può riflettere in parte il concomitante decremento del DHT circolante


 

basilio

Utente
25 Febbraio 2004
4,203
0
915
secondo me il tipo I è predoomiante nella zona della fronte e tempie ecco perchè molti continauno a stempiarsi nonstante assumano massicicie dosi di fina..
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
no è che in genere è lo stesso testosterone ad essere sufficiente a far cadere i capelli sulla tempie e nella parte iniziale dell'attaccatura...
ps:gli studi sugli isoenzimi sono contraddittori xchè pare sia predominante il tipo 1 in età giovane o giovanissima ma da adulto il tipo 2..in ogni caso io considero entrambi gli isoenzimi coinvolti e quindi la duta risolve il problema alla base inibendo tipo 1 e 2...
 

francesco2226

Utente
15 Febbraio 2005
18
0
5
Secondo me bisogna sperimentare duta in una lozione topica e continuare sempre con fina oralmente.
Nella cute del capello che secondo me si deve aggire di più!!
 

cibelli

Utente
19 Novembre 2003
2,548
0
615
a sto punto ilprogesterone inibisce entrambe gli isoenzimi ed è molto più sperimentato topicamente della duta!
 

paolo83

Utente
6 Febbraio 2005
223
0
165
io non sarei cosi' drastico unlocked sulla inutilita' della duta topica....e' una mia fissa ma sia qui che su salus mi e 'sempre stato detto che non fa una mazza...pero solo da utenti;in questi ultimi giorni invece ho letto su salusmaster una disc a proposito di fina e duta topiche:in merito alla duta topica il dott gigli ha risp che se ne puo' parlare....insomma magari ho capito male io ma a me sembra che il dottore non sia cosi negativo sull'ipotesi(cmq da verificare)della duta in lozioni;mi piacerebbe che a questo punto intervenisse lui a chiarire meglio
ciao
 

basilio

Utente
25 Febbraio 2004
4,203
0
915
infatti cè gente che hao ottenuto piu risultatio con minzo + progesterone che con al sola fina..
 

neroazzurro

Utente
2 Febbraio 2005
441
0
265
Sembra che la Merck abbia allo studio questa nuova molecola, che inibisce entrambi gli isoenzimi, non è un antiandrogeno, e che intenda usarla topicamente per il trattamento dell'a.a.
Usata per via sistemica addirittura non porta un incremento del testosterone nel siero.
Se il dottor Gigli ci desse un'occhiata ci potrebbe dare un parere.
 

paolo83

Utente
6 Febbraio 2005
223
0
165
.........pero' si dice che non ci sono studi sulla alopecia androgenetica:sara' pure il futuro ma cmq molto remoto,temo
 

basilio

Utente
25 Febbraio 2004
4,203
0
915
Ricoratevi che quando ci sarà un trattamento davvero deciso , questo sarà per via topèica è logico...bisogna colpiure il bersaglio...e basta..

Ciao

Basilio