Aronia Melanocarpa

alexy81

Utente
17 Ottobre 2020
6
0
5

Studio su topi sani a cui vengono applicate tre procianidine (B2-B3-C1) dove si dimostrano ottime capacità di stimolazione anagen in vivo dei tre antociani.
Ovviamente uno studio su topi non necessariamente si trasla sugli umani, ma dato che le b2 sembrano dare conferme positive sugli umani a dosi esigue (mela annurca), mi auspico che anche alimenti come cacao e aronia possano apportare gli stessi benefici se non amplificati dalla magnitudine degli elementi attivi presenti.

Rispondendo a Fra55, si potrebbe sicuramente sollevare un discorso tossicologico su singole molecole assunte in dosi suprafisiologiche ma dubito fortemente che il mix naturale di polifenoli presenti nella frutta possa essere cancerogeno (infatti è esattamente il contrario). In questi termini riterrei piu' "pericoloso" l'integratore di PB2 estratto dalla mela piuttosto che assumere la PB2 dal frutto intero. Oltretutto, Per avere la stessa quantità di pb2 di una manciata di cacao nibs ci vorrebbe una cassa di mele "della terra dei fuochi" peraltro!
Ciao!
 

gino19

Utente
28 Gennaio 2010
435
67
265
@alexy81 proprio di questo avevamo parlato qui alla prima pagina c è uno studio dove vengono analizzati i contenuti medi di procianina b2 su varie polveri di aronia in commercio.



Su consiglio del mitico Marlin sto assumendo polvere di aronia 15 grammi al.giorno da almeno 2 anni e mi ritengo soddisfatto perché mi piace e mi sto trovando bene.

Ho provato anche un estratto idroalcolico per riuscire a sfruttare uno dei suoi attivi più interessanti la c3a ma macchia parecchio e non passa inosservato durante il giorno.. si dovrebbe applicare la.sera avendo la premura di coprire i cuscini.. così ho desistito..
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,843
7,455
2,015
""mi ritengo soddisfatto perché mi piace e mi sto trovando bene.""

cioè?
che effetto valutabile hai avuto??
Non ho mai visto la tua situazione, so che ti curi con Natural e non hai voluto postare foto
 
Ultima modifica:

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
854
450
265
@alexy81 proprio di questo avevamo parlato qui alla prima pagina c è uno studio dove vengono analizzati i contenuti medi di procianina b2 su varie polveri di aronia in commercio.



Su consiglio del mitico Marlin sto assumendo polvere di aronia 15 grammi al.giorno da almeno 2 anni e mi ritengo soddisfatto perché mi piace e mi sto trovando bene.

Ho provato anche un estratto idroalcolico per riuscire a sfruttare uno dei suoi attivi più interessanti la c3a ma macchia parecchio e non passa inosservato durante il giorno.. si dovrebbe applicare la.sera avendo la premura di coprire i cuscini.. così ho desistito..
Come la consumi? La sciogli in acqua/bevanda? Io la utilizzo come ingrediente (10g circa, quasi ogni giorno) dell'impasto dei pancake proteici perché in acqua mi fa schifo, ma chiaramente l'efficacia in questo modo viene compromessa sicuramente dalla cottura...
 

gino19

Utente
28 Gennaio 2010
435
67
265
Non mi sento a mio agio nel pubblicare foto. Anche nei social mi gestisco con molta parsimonia.
La mia situazione per fare un paragone è simile a quella di zidane agli inizi con diradamento visibile localizzato in zona vertex.
Ho un Aga "partita" o almeno visibile dopo i 30 anni con un decorso non aggressivo.
Non potendo usare fina ho sempre usato usati Kmax anti DHT + stimulating+ cicli mela annurca con cui ho avuto mantenimento della situazione + leggero miglioramento della qualità del capello.
Negli ultimi due anni (fine agosto 2022), ho rimosso la mela annurca ed inserito l aronia in polvere 15 grammi e la biotina liquida a cicli ho notato in questo caso un mantenimento+ leggero miglioramento della qualità del capello (a livello di volume si è notato).
Ora non so attribuire i meriti a tizio o Caio..
La consumo direttamente con un cucchiaino da caffè (3 cucchiaini servono per arrivare a 15 gr). Deposito il quantitativo di polvere in bocca e poi mando giù con tanta acqua.

Io sto continuando a prenderla con continuità da circa 2 anni. Fa anche bene alla.salute per via degli antiossidanti quindi sono interessato a proseguire.
Andando a stringere di risultati oggettivi/ misurabili/inconfutabili non ne ho avuti quindi a ragione @proxy a categorizzarle come chiacchiere da bar.. però io proseguo perché a sensazione e di chi sta vicino a me nota dei miglioramenti.
 
  • Mi Piace
Reazioni: vforvegeta

antoniorusso

Utente
1 Febbraio 2024
167
18
165
In che senso “non puoi prendere finasteride”? Non credo ci siano controindicazioni, apparte gravi problemi epatici. Se è per la paura dei side, ti capisco !
 
  • Mi Piace
Reazioni: gino19

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,595
3,361
2,015
Milano
La consumo direttamente con un cucchiaino da caffè (3 cucchiaini servono per arrivare a 15 gr). Deposito il quantitativo di polvere in bocca e poi mando giù con tanta acqua.
Riesci a metterti in bocca 15 gr di polvere di aronia secca? Attenzione a non aspirare mentre lo fai è come mettersi del gesso in bocca o quasi, potresti soffocarti. Certamente sinora ti è andata bene. Io la metto a mollo in un bicchiere e spesso non basta per bagnarla e fortemente idrorepellente, poi prendo un cucchiaio e la ingerisco bagnata (semibagnata) ma almeno l'acqua la compatta e non rende la polvere volatile.

Ciao

MA - r l i n
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
854
450
265
Riesci a metterti in bocca 15 gr di polvere di aronia secca? Attenzione a non aspirare mentre lo fai è come mettersi del gesso in bocca o quasi, potresti soffocarti. Certamente sinora ti è andata bene. Io la metto a mollo in un bicchiere e spesso non basta per bagnarla e fortemente idrorepellente, poi prendo un cucchiaio e la ingerisco bagnata (semibagnata) ma almeno l'acqua la compatta e non rende la polvere volatile.

Ciao

MA - r l i n
Esatto, mia stessa esperienza. Però poi il sapore fortemente aspro mi disgusta e mi dà il voltastomaco, inducendomi quasi il conato.
Si potrebbe pensare di incapsularla in delle capsule di cellulosa vegetale? Però poi chissà quante bisognerebbe consumarne...
 

gino19

Utente
28 Gennaio 2010
435
67
265
Riesci a metterti in bocca 15 gr di polvere di aronia secca? Attenzione a non aspirare mentre lo fai è come mettersi del gesso in bocca o quasi, potresti soffocarti. Certamente sinora ti è andata bene. Io la metto a mollo in un bicchiere e spesso non basta per bagnarla e fortemente idrorepellente, poi prendo un cucchiaio e la ingerisco bagnata (semibagnata) ma almeno l'acqua la compatta e non rende la polvere volatile.

Ciao

MA - r l i n
Nono per questo utilizzo cucchiaini da caffè prendo un cucchiaino alla volta da 4-5 grammi (non pienissimo) e lo mando giù con tanta acqua. Con i cucchiai grandi non ci sono mai riuscito proprio per quello che hai detto. L importante è non inspirare.. secondo me per evitare il rischio l ideale è non superare la dose del cucchiaino raso di polvere..
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,595
3,361
2,015
Milano
Sì lo bagni e lo compatti già con la saliva, ma comunque devi essere rapido a prendere l'acqua perché ti impasta la bocca e ti impedisce di deglutire.

Ciao

MA - r l i n
 

vivanco

Utente
2 Settembre 2018
1,155
581
415
Roma
Sì lo bagni e lo compatti già con la saliva, ma comunque devi essere rapido a prendere l'acqua perché ti impasta la bocca e ti impedisce di deglutire.

Ciao

MA - r l i n
Sennò mischiandola tipo allo jogurt?
(Cito lo jogurt perché ne assumo due ogni mattina)
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
854
450
265
Sennò mischiandola tipo allo jogurt?
(Cito lo jogurt perché ne assumo due ogni mattina)
Ci ho provato più volte. Si può fare, ma il volume di yogurt deve essere elevato perché anche solo 10g sono tantini in termini di polvere. Tieni presente che non si scioglie affatto, al massimo la fai stare in sospensione.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,595
3,361
2,015
Milano
Sennò mischiandola tipo allo jogurt?
(Cito lo jogurt perché ne assumo due ogni mattina)
Cerco di non mischiare mai derivati del latte con questo tipo di sostanze, dai tempi in cui si dimostrò che le catechine del the venivano rese indisponibili dalla proteine del latte.

Ciao

MA - r l i n