Serenoa Repens, diminuzione DHT sierico, cicli di utilizzo, efficacia

Carlo B.

Utente
3 Maggio 2024
5
1
5
Buongiorno,
recentemente ho visitato il tricologo per valutare la mia situazione dopo 4 mesi dalla prima visita in cui mi è stata diagnosticata una alopecia androgenetica in fase iniziale, 25 anni, uomo. Non ho recessione dell'attaccatura ma un'assottigliamento diffuso accentuato nella zona frontale e nel vertex.


La terapia che mi era stata consigliata nella prima visita (4 mesi fa) era finasteride, inizialmente Caretopic Spray (finasteride topica) vista la mia riluttanza verso il principio attivo, per poi eventualmente passare alla forma orale.
Ho però comunque preferito non utilizzare finasteride; preferirei non dovermi dilungare nei motivi della mia scelta personale.

Ho quindi scelto di assumere Prostadep Plus (Erbozeta), un integratore a base di Serenoa Repens (Saw Palmetto) per avere un effetto simile alla finasteride ma più moderato. Ho assunto una capsula al giorno per 4 mesi fino alla fine di aprile.


Ho riscontrato una diminuizione del ~50% del DHT sierico nel sangue, valori del testosterone invariati e dal terzo mese circa una percepita riduzione della quantità di capelli persi quotidianamente, non segnalo effetti collaterali (esami del sangue fatti di mia inziativa).


Il tricologo però mi ha sconsigliato di proseguire con il trattamento in quanto non ufficialmente approvato, potenzialmente dannoso per reni e fegato e mi ha imposto una sospensione dell'assunzione che io rispetterò nei prossimi mesi, consigliandomi nel frattempo di utilizzare Tricovel Gel PRP Plus e di rivolgermi ad un chirurgo plastico per iniezioni con PRP.


Volevo sapere se qualcuno utilizza Serenoa Repens con successo e se sì con quali cicli di assunzione consigliati.
Grazie
 

Allegati

  • screenshot2.PNG
    screenshot2.PNG
    32.1 KB · Vista: 16
  • screenshot1.PNG
    screenshot1.PNG
    21.4 KB · Vista: 13
  • Mi Piace
Reazioni: gabrimic

kiske 202

Utente
18 Ottobre 2011
2,126
1,140
615
Le terapie con anti dht sia sintetici che a maggior ragione naturali non vanno fatte a cicli...si può pensare a una dose di mantenimento se il caso una volta a plateau . .tricovel e prp normale sono solo costosi coadiuvanti che nulla possono contro un aga
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

Carlo B.

Utente
3 Maggio 2024
5
1
5
Le terapie con anti dht sia sintetici che a maggior ragione naturali non vanno fatte a cicli...si può pensare a una dose di mantenimento se il caso una volta a plateau . .tricovel e prp normale sono solo costosi coadiuvanti che nulla possono contro un aga
Grazie della risposta, infatti era la mia idea, magari diminuendo la dose, dubito però il tricologo si prenderà la responsabilità di tale terapia.
Chiedevo quindi se qualcuno aveva esperienze simili, magari anche un professionista da consigliarmi nel frattempo.
Punto ad un mantenimento dato che fortunatamente è ancora ad uno stadio molto iniziale.
 

kiske 202

Utente
18 Ottobre 2011
2,126
1,140
615
Guarda sicuramente passerà da queste parti uno dei tanti utilizzatori di serenoa e finasteride (c'è chi usa fina da 20 anni e più) e probabilmente ti risponderà lo stesso doc Gigli...che serenoa possa portare problemi a fegato e reni è da escludere ,più probabile il fatto che ti si voglia far virare verso trattamenti più remunerativi (ed inutili) ...in un Aga iniziale giusto partire con naturali per vedere se si tiene botta nel tempo,ma per l'appunto per vedere se tieni botta Serve costanza tanto da arrivare almeno a 2 anni consecutivi (che è il plateau sia di sistemici che di topici x l'aga) ,per poi poter tirare le somme sul fare aggiunte o pianificare una terapia di mantenimento
 
  • Mi Piace
Reazioni: Carlo B.

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,577
7,391
2,015
Guarda Palmetto è utilizzato per Aga credo da 30 anni oltre ad essere il primo step nei casi di problemi alla prostata.
È un integratore quindi utilizzatissimo e non crea problemi forse il tuo medico è un po' confuso (più che altro non è sul pezzo)
Gli anti DHT non hanno nessuna azione sulla caduta, perché Aga non porta a caduta

Quindi stai pure tranquillo lo puoi usare tranquillamente

come alternativa meno costosa
palmetto ad alta titolazione in perle
 

Velamox

Utente
11 Marzo 2023
195
74
165
Ma possibile che Serenoa riduca così tanto il DHT nel sangue? A me sembra un po' strano avendo un effetto molto blando, nel senso che se fosse così forte dovrebbe avere anche un effetto molto più efficace sull'AGA ma sappiamo che non è così
 

Carlo B.

Utente
3 Maggio 2024
5
1
5
Le misuraziini del dht nel sangue non sono attendibili e di dubbia utilita'
saluti:
La ringrazio Dottore, quindi la finasteride oltre a diminuire il dht sierico agisce specificamente sul dht tissutale a livello del cuoio capelluto? In che modo differisce dalla serenoa? Grazie
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,577
7,391
2,015

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
793
402
265
La ringrazio Dottore, quindi la finasteride oltre a diminuire il dht sierico agisce specificamente sul dht tissutale a livello del cuoio capelluto? In che modo differisce dalla serenoa? Grazie
La diminuzione del DHT nel sangue non è indice della percentuale di riduzione di DHT nei tessuti.
Ti basti pensare che con 0.05mg di finasteride al giorno abbatti il DHT nel sangue quasi quanto 1mg, ma ovviamente i benefici sui capelli non sono paragonabili; anzi, con 0.05mg sono quasi del tutto assenti.
L'efficacia degli inibitori della reduttasi sui capelli si misura contando i capelli a 6 mesi dall'inizio del trattamento, non esistono altri modi accessibili.
 

Velamox

Utente
11 Marzo 2023
195
74
165
Ma quindi l'obbiettivo della fina o Serenoa non è diminuire il DHT nel sangue che poi arriva pure nei tessuti? Mica agiscono solo localmente, perché se fosse così non ci sarebbero i famosi effetti collaterali.
 

Carlo B.

Utente
3 Maggio 2024
5
1
5
La diminuzione del DHT nel sangue non è indice della percentuale di riduzione di DHT nei tessuti.
Ti basti pensare che con 0.05mg di finasteride al giorno abbatti il DHT nel sangue quasi quanto 1mg, ma ovviamente i benefici sui capelli non sono paragonabili; anzi, con 0.05mg sono quasi del tutto assenti.
L'efficacia degli inibitori della reduttasi sui capelli si misura contando i capelli a 6 mesi dall'inizio del trattamento, non esistono altri modi accessibili.
Grazie è chiaro, quindi la diminuzione di DHT sierico può essere visto quasi come un effetto collaterale piuttosto che come un presupposto necessario alla diminuzione di dht a livello del cuoio capelluto.
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
793
402
265
Grazie è chiaro, quindi la diminuzione di DHT sierico può essere visto quasi come un effetto collaterale piuttosto che come un presupposto necessario alla diminuzione di dht a livello del cuoio capelluto.
Esatto, è un riflesso della riduzione di DHT nei tessuti. Primariamente quello in circolo nel sangue viene dal fegato e dai testicoli, quindi non lascia infierire troppo su cosa avvenga negli altri tessuti/organi quando si riduce. In generale il metabolismo degli androgeni nel singolo tessuto è totalmente autonomo rispetto a ciò che avviene nel resto del corpo, e questo è il motivo per cui misurare il DHT ematico non fornisce alcuna informazione utile sul decorso della calvizie. È solo un'approssimazione sommaria dell'efficacia di questa molecola rispetto a quell'altra.

Ma quindi l'obbiettivo della fina o Serenoa non è diminuire il DHT nel sangue che poi arriva pure nei tessuti? Mica agiscono solo localmente, perché se fosse così non ci sarebbero i famosi effetti collaterali.
No, l'obiettivo è ridurlo nel SINGOLO capello, nella papilla dermica. Il DHT in circolo nel sangue non influenza la calvizie perché ci sono attivi negli annessi cutanei degli enzimi che lo smantellano prima che possa arrivarvi all'interno; i capelli muoiono per via del DHT che producono in maniera autonoma a partire dal T ematico e, in minima parte, dagli androgeni minori.
Gli effetti collaterali sono dovuti al fatto che le molecole agiscono localmente in tutti gli organi quando le assumi per bocca, perché il sangue le porta dappertutto.
 

gino19

Utente
28 Gennaio 2010
420
65
265
Studi con serenoa abbinata sinergicamente con altri attivi esistono? Possibile che dopo tutti questi anni gli studi sugli effetti della serenoa sono così rari?
 

Velamox

Utente
11 Marzo 2023
195
74
165
Studi con serenoa abbinata sinergicamente con altri attivi esistono? Possibile che dopo tutti questi anni gli studi sugli effetti della serenoa sono così rari?
Ma che intendi con altri attivi? Parli sempre di naturali? Cmq che studi possono mai fare, purtroppo non è che dà questi grandi risultati la Serenoa...
 
  • Mi Piace
Reazioni: gino19

gino19

Utente
28 Gennaio 2010
420
65
265
Ci sono integratori che integrano la serenoa insieme ad altri attivi utili (es. Il DHT blocker) per "potenziarne" l azione.
Dallo studio postato prima l azione c è ma secondo me è un valido rimedio contro Aga non aggressive o fasi iniziali.
Poi se riesce a dare mantenimento ci metterei 10 firme..
 

Velamox

Utente
11 Marzo 2023
195
74
165
Gino purtroppo la Serenoa anche unita in combo con altri naturali non avrà mai un'azione paragonabile alla finasteride con risultati evidenti e tangibili. Ce ne dobbiamo fare una ragione, con i naturali non si va da nessuna parte con l'AGA.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,577
7,391
2,015
Ci sono integratori che integrano la serenoa insieme ad altri attivi utili (es. Il DHT blocker) per "potenziarne" l azione.
Dallo studio postato prima l azione c è ma secondo me è un valido rimedio contro Aga non aggressive o fasi iniziali.
Poi se riesce a dare mantenimento ci metterei 10 firme..
ci sono medici che usano i natural con successo,vedi Gigli che non è proprio l'ultimo arrivato.
Ovvio non ci curi in norwood elevato, più volte anche lui stesso si è espresso, mantenimento, situazione non particolarmente gravi
 
  • Mi Piace
Reazioni: supereddy94

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,538
3,316
2,015
Milano
Esatto, è un riflesso della riduzione di DHT nei tessuti. Primariamente quello in circolo nel sangue viene dal fegato e dai testicoli, quindi non lascia infierire troppo su cosa avvenga negli altri tessuti/organi quando si riduce. In generale il metabolismo degli androgeni nel singolo tessuto è totalmente autonomo rispetto a ciò che avviene nel resto del corpo, e questo è il motivo per cui misurare il DHT ematico non fornisce alcuna informazione utile sul decorso della calvizie. È solo un'approssimazione sommaria dell'efficacia di questa molecola rispetto a quell'altra.


No, l'obiettivo è ridurlo nel SINGOLO capello, nella papilla dermica. Il DHT in circolo nel sangue non influenza la calvizie perché ci sono attivi negli annessi cutanei degli enzimi che lo smantellano prima che possa arrivarvi all'interno; i capelli muoiono per via del DHT che producono in maniera autonoma a partire dal T ematico e, in minima parte, dagli androgeni minori.
Gli effetti collaterali sono dovuti al fatto che le molecole agiscono localmente in tutti gli organi quando le assumi per bocca, perché il sangue le porta dappertutto.
Per me invece la differenza in efficacia tra fina orale e fina topica è proprio dovuta al fatto che il DHT circolante entra comunque già fatto nel follicolo e quindi è importante anche la sua diminuzione nel siero.

Ciao

MA - r l i n