Cibelli ma allora sei proprio diffidente ehehhe[
][
]
La solubilità di un determinato componente dipende dalla temperatura del sistema: se al massimo posso solubilizzare X gr in tot ml di acqua a 20°C, a 90°C ne posso solubilizzare X+Y gr......se torno a 20°C è ovvio che non potranno restare in soluzione X+Y gr perchè a questa temperatura la solubilità è X......
Certo, se in una lozione hai un leggerissimo velo insolubile e scaldi leggermente la soluzione per favorire la dissoluzione, allora è probabile che anche a temperatura ambiente la soluzione rimanga limpida perchè c'era solo bisogno di un aiutino
Tieni presente che questo ragionamento si puo' fare quando si parla di dissoluzioni semplici( e non quando invece, grazie e temperature elevate, si verificano delle vere e proprie reazioni chimiche irreversibili).......
Insomma ci sarebbero da fare molte precisazioni e puntualizzazioni che, credimi, non è possibile fare sul forum .....
L'esempio del calcare che hai riportato non c'entra niente perchè la patina che si forma è dovuta ad altri fenomeni(tra i quali il piu' importante è sicuramente la concentrazione di CO2 nell'acqua che diminuisce all'aumentare della T ...determinando uno spostamento a sinistra dell'equilibrio della reazione CaCO3 (s) + CO2 + H2O -> Ca++(aq) + 2 HCO3- (aq) )...non è quindi un semplice processo di precipitazione dei carbonati(sebbene questi siano i prodotti di partenza nel determinare la formazioni di depositi/incrostazioni) ma ci sono altri fattori fondamentali da considerare .....
Anche qui il discorso sarebbe lungo, anche se certamente interessante......
Ciao
-Dep-