suppongo ke finito l'effluvio stagionale?

jasmine

Utente
13 Gennaio 2005
265
0
265

grazie claudia

ciao dharma,

sabato sono andata a cena con i suoi genitori, e ho avuto un momento di ansia...
La madre e insopportabile, maleducata , ignorante e scostumata....
Sta sempre a puntualizare che da giovani era come me e secondo lei non devo stare con il figlio.... perkè a me piace la bella vita!!!!!!!!!!!!

Sarà perkè sono straniera e in piu creola.... boh

Ho conosciuto anche genitori degli ex.., ma questa qui mamma mia!!!!

a dire ke ho visuto a casa sua per 9 mesi..e mi trattava come la ragazzetta delle commissione
Io che a casa dei miei non facevo nulla, avevamo la donna di servizio.. sta stronzaa

scusate lo sfogo

ciao
a tutte

Parto agosto e forse non torno piu

 
6 Marzo 2003
867
3
265
Della serie:
SOLO AI CALVI NON CADONO DI CAPELLI !



Quale è il numero giusto di capelli che cadono giornalmente o con il lavaggio?
Non esiste un numero “giusto”, valido per chiunque. Il numero giusto di capelli che cadono con il lavaggio è direttamente proporzionale alla caduta quotidiana, dipende dal sesso (nell’uomo la fase anagen è più breve e di conseguenza il “ricambio” più accelerato), dalla stagione (in autunno più capelli si trovano fisiologicamente in fase telogen e vengono quindi sostituiti), dalle condizioni generali di salute, dalla durata, geneticamente determinata (!), della fase anagen e, non ultimo (!), dal numero totale di capelli presenti sul cuoio capelluto. A titolo di puro esempio se un soggetto ha 100000 capelli con durata della fase anagen di 2 anni, dopo 2 anni + 15 giorni (fase catagen) + 90 giorni (fase telogen), cioè 835 giorni, dovranno essere caduti tutti i capelli e quindi 100000 : 835 = 132 capelli al giorno. Se un’altra persona ha sempre 100000 capelli ma con fase anagen di 3 anni e mezzo avremo: 1277 + 15 + 90 = 1382, per cui: 100000 : 1382 = 72 capelli al giorno. Tali numeri non saranno però uguali tutti i giorni dell’anno, potendo variare anche sensibilmente per le ragioni sopra ricordate (stagione, stato di salute etc), per cui i valori assoluti spesso riportati in settimanali e riviste “mediche” di varia provenienza sono da interpretare come puramente indicativi. Il conteggio dei capelli caduti con un lavaggio in soggetti “normali” (cioè senza problemi di caduta dei capelli) ha, ad esempio, comportato oscillazioni da 10 a 50 se ripetuto a distanza anche di brevi periodi.