Risultati con alternative naturali alla fina

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Salve a tutti,

da dicembre 2014 ho iniziato a curarmi in seguito ad una precedente presentazione di dermatite seborroica acuta nel mese di giugno 2014, con Sametrix, una capsula al giorno.

So benissimo che si tratta di una cura blanda, ma la mia alopecia androgenetica sta prendendo le sue vere forme adesso, con diradamento del frontale e abbandono totale delle tempie.
La mia domanda è: esiste qualcuno che ha riscontrato un miglioramento con i c.d. naturali ?

Sono molto fiducioso per quanto riguarda l' utilizzo di questi in alternativa alla finasteride( RISPETTO COLORO CHE L' ASSUMONO) , e proprio per ciò che vorrei una testimonianza di qualcuno che tramite l' uso dei suddetti naturali abbia goduto di miglioramenti( intesi come mantenimento/ aumento densità) .


Grazie per l' attenzione
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
con i naturali nella migliore delle ipotesi puoi aspettarti mantenimento ,che non è poco

qualche caso isolato aveva segnalato che com serenoa ha avuto un pó di inspessimento ma io ci credo poco.

Per avere possibilità di migliormenti effettivi bisogna ricorrere alle cure tradizionali
(fina/minox/nizoral e ci metto anche la fototerapia)

fossi in te aggiungerei almeno il minox e psserei a serenoa ad alta titolazione anche se gli antidht sul frontale sono poco efficaci.
 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Capisco... Ma un' alternativa più leggera al minoxidil? Ad esempio, per il mio caso non è molto consigliato soffrendo di dermatite. Quindi a livello topico potrei usufruire di un'alternativa a questo... Ne esiste alcuno? ( mi era stato consigliato il Deltacrin spray per i diradamenti essendo privo di alcool! )
 

emanuele91

Utente
31 Maggio 2015
100
0
165
Ciao! Io assumo serenoa da febbraio e ho avuto di sicuro mantenimento, avevo inoltre un leggerissimo diradamento in un punto del vertex e mi sembra completamente chiuso. Tieni però in conto che ho una situazione buona di partenza , stempiatura abbastanza evidente (fin dalla nascita ma peggiorata lo scorso inverno, tendeva ad avvicinarsi al centro ) e nient'altro. Sulla qualità non saprei, io ho i capelli secchissimi e fini, mi sembrano un po' inspessiti ma non ci posso giurare. oltre alla serenoa assumo semi di zucca e ultimamente (ultimi 3 mesi ) astaxantina e biotina. Di topico al momento nulla.
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
loregorzi ha scritto:
Capisco... Ma un' alternativa più leggera al minoxidil? Ad esempio, per il mio caso non è molto consigliato soffrendo di dermatite. Quindi a livello topico potrei usufruire di un'alternativa a questo... Ne esiste alcuno? ( mi era stato consigliato il Deltacrin spray per i diradamenti essendo privo di alcool! )


dovresti innanzitutto cercare di risolvere la dermatite, poi puoi utilizzare un minox senza glicole..alternative valide per il frontale non ce ne sono molte
comunque sono valutazioni da fare con uno specialista visto che di mezzo c'è anche una dermatite
 

3bets

Utente
26 Giugno 2013
189
2
165
in quel forum oltre alla cipolla (che non ho capito come si applica, spremono le cipolle?) parlano molto di un prodotto tutto naturale chiamato HairPrint che costa 39 dollari.
L'unico problema è che ci vuole circa un'ora per applicarlo. si fa in 3 passaggi e lavaggi.

Non so se è adatto per barba e basette.
 

emanuele91

Utente
31 Maggio 2015
100
0
165
Esiste uno studio che compara fina e serenoa , (penso tu l'abbia letto) che dimostra che le distanze non sono poi così rilevanti. Addirittura nel 90% dei casi con serenoa in due anni o migliori leggermente o mantieni, mentre solo nel 10% dei casi peggiori leggermente (considerando che i miglioramenti leggeri a detta di Marlin erano sostanzialmente considerabili mantenimento così anche il peggioramento leggero è piuttosto impercettibile , o sbaglio?) .insomma, se scegli di intraprendere questa strada ti consiglio di essere costante, per quanto possibile tranquillo , e valutare dopo un po' di tempo, senza stare tutti i giorni ad analizzare scrupolosamente la situazione. Io ho fiducia nelle possibilità dei naturali , che restano inferiori ai farmaci ma possono dare soddisfazione.
 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Emanuele91 ha scritto:
Esiste uno studio che compara fina e serenoa , (penso tu l'abbia letto) che dimostra che le distanze non sono poi così rilevanti. Addirittura nel 90% dei casi con serenoa in due anni o migliori leggermente o mantieni, mentre solo nel 10% dei casi peggiori leggermente (considerando che i miglioramenti leggeri a detta di Marlin erano sostanzialmente considerabili mantenimento così anche il peggioramento leggero è piuttosto impercettibile , o sbaglio?) .insomma, se scegli di intraprendere questa strada ti consiglio di essere costante, per quanto possibile tranquillo , e valutare dopo un po' di tempo, senza stare tutti i giorni ad analizzare scrupolosamente la situazione. Io ho fiducia nelle possibilità dei naturali , che restano inferiori ai farmaci ma possono dare soddisfazione.


Sì, l' ho letto :p
Comunque anche io sono super fiducioso per i naturali, infatti vorrei cercare di giungere ad un mix perfetto che possa essere valido per il mantenimento( e magari aumento del volume) .

 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
zimmerman ha scritto:
loregorzi ha scritto:
Capisco... Ma un' alternativa più leggera al minoxidil? Ad esempio, per il mio caso non è molto consigliato soffrendo di dermatite. Quindi a livello topico potrei usufruire di un'alternativa a questo... Ne esiste alcuno? ( mi era stato consigliato il Deltacrin spray per i diradamenti essendo privo di alcool! )


dovresti innanzitutto cercare di risolvere la dermatite, poi puoi utilizzare un minox senza glicole..alternative valide per il frontale non ce ne sono molte
comunque sono valutazioni da fare con uno specialista visto che di mezzo c'è anche una dermatite


Guarda, la dermatite in realtà non è risolvibile, o meglio, la si sconfigge, ma non la si annulla mai definitivamente. Soprattutto per me che sono un tipo abbastanza sulle spine e quasi sempre teso.

Proprio per questo che sarebbe meglio evitare il minoxidil, e magari individuare qualche prodotto che sia efficace a livello topico.
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
capisco
se il tuo problema è il front solo con serenoa non vai molto lontano,
soprattutto perchè dal tuo primo post sembra un'aga appena esordita o comunque nel suo pieno

 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Il mio dermatologo ha detto che è una forma lieve, ma io, comparando le mie vecchie foto, noto che un centimetro è andato via e che inizio a diradarmi nel frontale.
Quindi non esistono altre formule alternative al Minoxidil?
 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Ora come ora sì!
Vorrei, come già detto, creare un mix: sia a livello galenico che integrazione alimentare, e sarei anche disposto ad utilizzare alternative al minoxidil. Ho letto, di qua e di là tra il web, che esistono effettivamente soggetti che hanno riscontrato un esito positivi( non dico miracoloso, ovvio). Anche il mio dermatologo è pro-naturali, mi ha parlato di numerosi fattori che inibiscono il 5-a.r. , ma sono troppo confuso. Ho letto dalla serenoa alla niopononivea, ma c' è chi dice che la serenoa agisce come finastaride, altri invece dicono che agisco esclusivamente sul tipo I del 5-ar ( giusto??) e quindi molto meno efficace.... Dottrine parecchio discordanti!! ( c' entra di sicuro la forza della case farmaceutiche [:142] )

Su un altro forum inerente alla medesima tematica ho letto e visto la comparazione di foto di un soggetto che ha utilizzato solo naturali + un bassa percentuale minoxidil con un bel recupero, ed era in uno stadio alto della scala NW.



PS: ho 22 anni [:D]
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
se non vuoi perdere tempo e sperimentare altre lozioni di dubbia efficacia l'opzione migliore è il minoxidil,ne esistono in varie formulazioni vedrai che provando troverai quello che non va in conflitto con la tua dermatite

in questa sezione molti stanno sperimentando dei naturali topici ma sono appunto dei tentativi
visto che sei in una buona situazione valuta anche la laser terapia,non ha controindicazioni e per le dermatiti/sebo è fantastica
 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Sto iniziando a seguire il forum, e non mi aspettavo che fosse così ricco di esperimenti :D Una gran cosa, dal momento in cui mi da una vasta possibilità di scegliere tra prodotti utili!

Nel frattempo ho comunque il mio problema, cioè, individuare un terapia più corposa. Consigli per quanto riguarda anti-dht naturali efficienti ?
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
attenzione a non perderti qui ci si mette in testa di tutto[:D]

come anti dht naturali va bene serenoa ma meglio alta titolazione(il sametrix è a bassa)
puoi aggiungere integratori di tè verde sempre ad alta titolazione

in alternativa a serenoa alcuni utilizzano latte o olio di cocco che ha gli stesso grassi delle serenoa,trovi mille discussioni in merito
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
loregorzi ha scritto:


Nel frattempo ho comunque il mio problema, cioè, individuare un terapia più corposa. Consigli per quanto riguarda anti-dht naturali efficienti ?


Come ti è già stato detto, devi prima curare la dermatite, altrimenti fai poca strada. A questo proposito, gli anti DHT non sono certo la soluzione.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
per la dermatite ti consiglio di assumere omega 3 vegetali (olio di lino?, semi di chia triatati?) e
shampoos anti-dermatite ce ne sono parecchi, l'importante è che abbiano principi contro la melassezia furfur (pirotone olamina, selenio di-sulfide, ciclopiroxolamina, ketoconazolo, tea tree oil ec..)

soprattutto semi di zucca e tè verde per contrastare l'androgenismo e la seborrea.
 

loregorzi

Utente
30 Agosto 2015
75
1
65
Per la dermatite sto percorrendo una terapia basata sull'alternanza di shampoo: come shampoo base utilizzo il Kerium, mentre come shampoo mirati utilizzo, a cicli, Aluseb, Pitiren, Salipil e Vea. Mi trovo bene, ma come già detto, la dermatite non ha una cura definitiva. Va ammortizzata, ma se non curata si ripresenterà.

Utilizzando Serenoa ad alta titolazione + altri fattori naturali, come semi di zucca, olio di cocco e determinate vitamine, si scaturisce un procedimento inibitorio nei confronti di ambo le tipologie dell' 5-ar?
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
io credo abbastanza che un effetto i semi di zucca ce l'abbiano, però non prendere quelli salati col guscio, cerca quelli GIA' sgusciati, li vendono i bustine da 250g, sono verdi. costano anche abbastanza (oltre 3 euro) ma durano.
Con il cocco ho esperienze non del tutto positive. inoltre ho sempre avuto il colesterolo bassissimo, l'unica volta che è aumentato è stato quando ho preso l'abitudine di mangiare del cocco fresco la mattina, perciò ho preferito smettere e sono ritornato sotto i 130mg/dl con LDL < 70 e HDL > 45 che è la cosa più importante.