Ciao a tutti,
ritorno a scrivere qui perché mi sono sorti alcuni dubbi durante questi mesi.
Anzitutto, scorrendo la galleria, tra le 3000 foto di controllo ai capelli sono incappato in una del 2018 in cui sembra che all'attaccatura ho tanti "capellini" che ad oggi, ripetendo la foto sebbene con tutt'altre luci e telefono, sembrano non esserci più.
Considerando che ho iniziato il minoxidi nel Gen 2016 potrebbe essere legato al periodo di massima ricettività al farmaco?
Oppure, magari mi flasho io ed è impossibile fare un paragone considerando le lunghezze diverse dei capelli, le luci etc...
GENNAIO 2018 (GIA' ALL'EPOCA ERO FISSATO, LA FOTO E' CERCHIATA PERCHE' CHIEDEVO ALLA MIA RAGAZZA SE VEDESSE UN BUCO ALL'ATTACCATURA)
GENNAIO 2018 (QUINDI STESSO MESE E ANNO E NON SI NOTANO I CAPELLINI)
DICEMBRE 2022
NOTA: E' da sottolineare che sono seguito con 1 visita all'anno da Gigli che ha addirittura deciso di passare a un mantenimento a sera alterne di Minox 3%+anti dht da Gen 2020.
A tal proposito, vorrei fare un altra domanda. Dal momento che applico il minox solo sul primo centimetro di attaccatura e a sere alterne la boccetta da 100ml è quasi interminabile e non di rado vado oltre i 6 mesi di utilizzo.
Dite che dovrei buttarla prima?
Inoltre, la tengo in un mobiletto del bagno al riparo - per quanto possibile (poiché il mobiletto ogni tanto viene aperto per prendere altri cosmetici) - dalla luce.
E' un buon posto?
@proxy