Petizione contro i grassi idrogenati

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
http://www.change.org/it/petizioni/ministero-della-salute-introduca-l-obbligo-di-specificare-nelle-etichette-dei-prodotti-alimentari-se-sono-stati-usati-grassi-idrogenati-e-abolisca-progressivamente-l-uso-di-questi-grassi-pericolosi-per-la-salute

La segnalo perché qui in molti sono attenti a queste tematiche ;)
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
c'è anche l'olio di PALMA che è una sostanza -pestifera- ormai si trova con la generica dicitura di OLIO VEGETALE in tutta la roba confezionata che preveda la presenza di grassi, salvo esplicitamente indicati come diversi da Olio vegetale, che include anche olii di: palmisto, canola, colza, cotone...

a me che sono diabetico tipo 1, queste sostanze sono dannosissime, me ne sono accorto con caduta di capelli, un'estate che ho mangiato pane infornato fresco di una famosa catena tedesca di supermarket di cui un'ingrediente era olio vegetale, cioè di PALMA!
questi oli ormai li evito come la PESTE... in qualsiasi prodotto!
 

yugo

Utente
13 Luglio 2011
30
2
15
Meno male che non sono l'unico, a volte mi sembra di essere un marziano quando ne parlo. Molti mi guardano e dicono e che ci possiamo fare?
Che ci possiamo fare? Perdete 2 minuti di tempo in più al supermercato e leggete gli ingredienti. Prendete solo roba con Olio d'oliva o simili... lasciate tutto quello dove c'è scritto Oli Vegetali.
L'altro giorno cercavo delle fette biscottate... è impossibile trovarne senza oli vegetali. Solo una marca, qualcosa tipo Panviso o Monviso non ne ha. I biscotti prendiamo solo gli integrali della Coop, credo viviverde. Anche i biscotti per bambini ne sono pieni, gli unici sono i crescendo della coop.
Una volta vidi uno strudel con marchio Melinda... se vi dico cosa c'era dentro. Anzi ve lo dico:
Miscela di oli e grassi di palma frazionati, olio di colza, olio di cocco.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Beh l'olio di cocco è quello che qui prendiamo abitualmente, è stato accostato all'olio di palma, ma non è la stessa cosa. Ne abbiamo parlato più volte.

C'è molta disinformazione in merito a questa questione e già in passato qualcuno ha già equivocato pensando che grassi idrogenati e grassi saturi siano la stessa cosa. Un errore madornale...

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
yugo sono perfettamente d'accordo
anch'io quando vado al supermercato, conad, coop, ipercoop e qualunque altro
se c'è scritto nell'etichetta di un prodotto (si tratta anche di roba insospettabile tipo tortellini o generica pasta ripiena, secondo la regola: QUALUNQUE COSA CHE POSSA AVERE OLIO COME INGREDIENTE)
-quasi- nemmeno lo ripongo nello scaffale, lo lascio cadere dalle mani per terra, in mezzo alla spazzatura,
dove è la sua chiara destinazione

tanto lo schifo che mi fanno questi prodotti
che tra alcuni anni quando i danni saranno evidenti saranno tolti dall'esistenza alimentare
salvo che vengano tolti prima i relativi consumatori, per salute danneggiata...

è come una brutta abitudine in cui il consumatore o ignaro o irresponsabile poi ha voce
quando si trova con patologie accumulate

è sempre stato così, prima un circolo di profitti industriali poi la scoperta della tossicità...
quindi il ritiro,

per provvedere allora, contro l'abitudine scimmiesca corrente, allora
dato che si può fare singolarmente pressochè pochissimo, personalmente penso alla mia salute

QUELLA SPAZZATURA DI OLII VEGETALI NON ENTRA NEL NOVERO DELLE COSE DI CUI MI NUTRO

chi se ne frega un giorno dinanzi alla salute potrà tornare difficilmente indietro
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
Marlin l'olio di cocco io lo compro e non è quello raffinato- deodorato/sbiancato chimicamente- sicuramente
idrogenato dei prodotti industriali alimentari

proprio dopo la seconda guerra mondiale in usa dove si usava prima l'olio di cocco NON raffinato, poi sostituito con
roba da soia, industriale, fu messo in confronto, con tipico marketing usa da dopoguerra,
con questa... ma si usò olio idrogenato di cocco, con grassi -trans nel confronto...
sul sito di Mercola si legge a proposito
e l'olio di cocco passò alla nomea di olio dannoso

ma l'olio di cocco non raffinato è una miniera per la salute

certo l'olio di cocco dei biscotti, dolci, e quant'altro, da supermercato non ha caratteristiche salutari conservate...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Non sarà olio di cocco bio, ma sino a prova contraria non è idrogenato. Sono stato a lungo un socio di Altroconsumo e già anni fa queste distinzioni venivano fatte, dicendo olii vegetali non hai ancora detto nulla, anzi rischi di criminalizzare olii che non sono affatto dannosi (anche l'olio di oliva, tanto decantato, è vegetale).

L'allarmismo è giustificato, ma comunque esagerato, per i grassi idrogenati e qualcuno l'ha voluto estendere a dismisura, perché, secondo alcuni concetti, tutto quello che è industriale sarebbe cattivo, ma su questo non sono molto d'accordo...

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
olio vegetale, generico, nei prodotti alimentari-industriali non indica certo olio di oliva
glielo metterebbero nei prodotti se usassero olio di oliva, anche non extravergine...
usano sicuramente olio di palma, raffinato, non quello integrale che è di consistenza non fluente, rossiccio e anche caro...

ma poi parliamo di olio di colza? olio di cotone?
sono salutari?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Sono olii che sono stati demonizzati senza motivi seri, compreso l'olio di colza (solo per il vecchio scandalo della sofisticazione dell'olio di oliva). I problemi li possono dare i grassi idrogenati, ma, come vedi, la margarina è in vendita regolarmente, quindi questo allarme è esagerato e sballato quando riguarda semplicemente la dicitura vegetale. Peraltro da fine anno per normativa europea bisognerà indicare di che olii esattamente si tratta:

http://www.ilfattoalimentare.it/etichette-alimentari-stop-dicitura-oli-vegetali-regolamento-ue-11692011.html

E' giusto che si indichi esattamente di quali olii si tratti, perché c'è appunto differenza tra uno e l'altro e grande differenza da quelli idrogenati che sono poi l'argomento di questa discussione.

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
io apprendo da quanto leggo, e l'olio di colza in particolare dicono che non debba superare un 5%
del totale degli acidi grassi
conterrebbe un tossico acido erucico
notizia presa dal sito Albanesi
http://www.albanesi.it/Alimentazione/cibi/olio_di_colza.htm

ma non è il solo

io penso che si debba salvaguardare la salute non solo da notizie false
che circolano sia a beneficio di alimenti cattivi che a detrimento di alimenti buoni e salutari...
ma anche dagli interessi e politiche commerciali dei produttori-rivenditori di alimenti
questi ultimi sono ancora più perniciosi delle notizie...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Sì ma l'olio di colza che si vende è già a posto con queste cose.

Peraltro anche se c'è la tendenza allarmistica a incolpare i grassi idrogenati di tutto, la questione nasce per il colesterolo e le malattie cardiache, però vanno anche detta due cose, la prima è che la dieta può contribuire al massimo al 30% del colesterolo di una persona, perché il restante 70% è prodotto spontaneamente dal corpo (un'altra brutta notizia per gli allarmisti: noi, come tutti gli animali, siamo per lo più fatti di grassi solidi, ossia saturi, se fosse il contrario però ci ossideremmo in breve tempo...[:)]); la seconda cosa è che la stessa teoria su cui si basa l'allarme sul colesterolo, è sempre più messa in discussione da alcuni specialisti e le basi hanno iniziato da un po' a vacillare...

Ecco perché quindi, anche per l'allarmismo, come diceva qualcuno tempo fa, ci deve essere un limitismo...[:)]

Ciao

MA - r l i n