Per Marlin: bulbi e avanzare dell'età

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Grazie per la testimonianza Freude!
Un altro segnale in questo senso...
Continuo ad indagare...
Scusa l'invadenza freude, ma oltre al testo libero avevi controllato qualche altro dosaggio ormonale?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Dici bene Carrera, prima di sospettare gli estrogeni però ci sarebbero appunto da controllare altre cose, prima tra tutte la prolattinemia.

Certo invecchiando il rapporto androgeni/estrogeni aumenta a favore degli estrogeni, ma ci sono anche molti altri fattori che potrebbero influire sui diradamenti oltre una certa età, come l'esaurimento delle staminali e il danneggiamento dei follicoli a causa dei ripetutti attacchi degli ossidanti e forse anche la perdita di parte del privilegio immunitario di cui godono i follicoli.

Ciao

MA - r l i n
 

freude

Utente
9 Dicembre 2006
125
0
165
Citazione:Messaggio inserito da Carrera
Scusa l'invadenza freude, ma oltre al testo libero avevi controllato qualche altro dosaggio ormonale?


Ora come ora mi ricordo solo del Testo totale che era entro
i parametri, seppure virato verso la soglia minima, poi
tiroide tutto a posto. Me li feci per un calo della libido non
indotto farmacologicamente. Infatti tuttora uso maca e arginina
a cicli. Inoltre ho avuto un certo aumento di adipe in zona
fianchi e un lieve abbassamento della vista, oltre a problemi
come dicevo di dermatite, forfora secca, assottigliamento
e caduta.
Ciao
 

freude

Utente
9 Dicembre 2006
125
0
165
Citazione:Messaggio inserito da Marlin
...fattori che potrebbero influire sui diradamenti
oltre una certa età, come l'esaurimento delle staminali e il danneggiamento dei follicoli a causa dei ripetutti attacchi degli ossidanti e forse anche la perdita di parte del privilegio immunologico di cui godono i follicoli.

Ciao

MA - r l i n


Sigh, sigh. Infatti. Come del resto da titolo del 3d.
Quindi...
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Marlin le tue giustissime osservazioni si addicono più a persone sulla sessantina...
Tra i trenta e i quaranta credo che questi fenomeni siano prematuri o comunque sproporzionati al resto dell'invecchiamento corporeo, poi certo lo stile di vita può influire...
Più che dare la colpa agli estrogeni o agli androgeni credo che quello che si venga a creare sia una pericolosa interazione magari innescata proprio da una carenza...
Nelle mie ricerche, per quello che possono valere[:D], parto sempre dall'osservazione della realtà:
se non ci lasciamo fuorviare dal fatto che oggi molti calvi compensano costruendosi grandi fisici, da che mondo è mondo una persona asciutta con muscoli definiti e con POCO GRASSO (tutti segni della presenza di androgeni) ha quasi sempre una buona capigliatura, mentre persone grassottelle, con pettorali femminili e magari che tendono a sudare molto (altro segno di carenza) mostrano segni di alopecia...
Potrebbero entrare in gioco problemi circolatori per via del grasso, ma una cosa per volta..[:D]
Ciao
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Ah oggi sono riuscito ad aprire il link sopra di hairlosstalk, pensavo parlasse di come gli antiaromatasi potessero essere utili allo scalpo, ma dice tutto il contrario. In pratica per avere più estrogeni sullo scalpo vede di buon occhio tutti gli inbitori delle 5AR di entrambi i tipi e in particolare della 1 che a livello di scalpo, non di follicolo, è predominante.

Qusto secondo lui giustificherebbe i successi di duta a 2,5 mg/die, ossia il fatto che lascerebbe la possibilità a una maggior quantità di testosterone di trasformarsi in estradiolo.

Io cercavo invece dei segnali opposti, ossia che dicessero perchè gli antiaromatasi uniti agli inibitori della 5 AR farebbero più effetto sulla ricrescita rispetto ai soli inibitori della 5AR. Benchè sia una vecchia questione, da nessuna parte la si è verificata scientificamente e le eventuali possibili spiegazioni mancano.

Certo però che ripensandoci, se uno prende alte dosi di inibitori della 5AR poi potrebbe pure fare a meno di avere più estrogeni. Diverso sarebbe il caso di ricrescita con i soli antiaromatasi, anche se fosse una ricrescita minima.

Di fatto gli antiaromatasi non vengono presi per far crescere i capelli, ma per evitare i sides degli inibitori della 5 AR, che sono tanti maggiori quanto più alte dosi di questi ultimi si assumono.

Ciao

MA - r l i n
 

buliron

Utente
14 Settembre 2006
1,678
0
615
in efffetti carrera hai ragione

tutti i miei amici che pur nn impegnandosi a dovere hanno un fisico statuario sono dei gran capellloni

nn ce nè uno che abbia problemi di capelli[^]
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Infatti Mrlin avevo scritto per analizzare la questione da tutte le angolazioi possibili..., era un link contro la mia teoria, ma ne ho tanti a mio favore...[:D]
Certo il fatto che trials (attendibili? Credo di si...) facciano intendere che alla dose di 2,5mg die di Dutasteride crescano molti più capelli che alla dose di 1mg di fina è un dato che dobbiamo tenere ben presente e che mette spalle al muro il DHT in modo netto, ma magari concentrando l'attenzione su che fine fà il testo non convertito in DHT si potrebbero avere risposte interessanti...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Anche se abbiamo postato a 10 min. di distanza non avevo letto il tuo precedente post, Carrera.

La tua considerazione sulla calvizie delle persone grassottelle etc, sta alla base di questa questione degli antiaromatasi che nasce da questo vivace e storico pezzo:

http://www.anagen.net/ar1.htm

Come vedi l'autore arriva alle tue stesse conclusioni, che a me sono sepre sembrate vagamente razziste, anche perchè dopo averle lette mi venivano alla mente tutte le persone grasse con capelli perfetti che conosco[:)] (e non sono poche).
L'osservazione della realtà finisce spesso per cedere al wishful thinking (e questo vale per tutti, sia per una tesi che per il suo opposto).

Comunque sì, il diabete, con la resistenza all'insulina, l'iperglicemia e l'obesità hanno molte cose in comune con l'aga e non a caso molti rimedi naturali presi per curare la seconda sono rimedi anche per le prime affezioni.
Tuttavia non c'è niente da fare, se non si è predisposti si resta obesi e capelloni (come tanti che conosco)[:)]

Come vedi, Carrera, sopra ho postato il link (per eccellenza) a favore della tua teoria, se tu ne hai altri, magari più scientifici e seri o anche solo più recenti, ti sarei grato se li linkassi qui, perchè io non ne ho trovati.

In pratica al punto attuale, mi pare che sia la lotta estrema al dht quella che finisca per essere avallata dai nostri ragionamenti, gli antiaromatasi entrano in gioco solo quando il troppo T finisce per trasformarsi in E2 (estradiolo) dando i ben effetti collaterali. Ma non pare che gli antiaromatasi contribuiscano attivamente alla ricrescita.

Tieni conto che la questione è importante anche per le cure alternative che seguo io, perchè se associando ai più deboli anti-dht naturali degli antiaromatasi naturali si può ottenere una spinta in più in ricrescita, la cosa sarebbe da prendere in considerazione. Altrimenti, come sopra, si prendono gli antiaromatasi solo per contrastare i sides degli anti-dht, se questi si manifestano.

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Buongiorno Marlin,
che alla base vi sia la genetica è un fatto assodato e limpido...
Mi viene in mente Giuliano Ferrara, obeso con il diabete mellito, con problemi cardiaci e renali, ma che comunque per l'età che ha è messo benissimo a capelli e come lui tanti altri, ma il problema è, al solito, come gestire la situazione per chi riceve questo dono dal Signore...[:D] Posso garantirti che conosco persone provenienti da famiglie di calvi (padri e nonni) con capigliature invidiabili...
Probabilmente ci è dato di reprimere o dereprimere i geni responsabili e di essere dei portatori sani della patologia...
Tornando al discorso principale metto subito le mani avanti:
al mio attivo di scientifico ho solo degli studi attestanti la pericolosità degli estrogeni in associazione al DHT nel tumore alla prostata e nell'iperplasia prostatica benigna, studi a cui tu stesso mi hai rimandato... Poi ho il mondo del culturismo in cui sono disposti ad operarsi di ginecomastia e a rasarsi la testa poichè i prodotti migliori sono quelli che aromatizzano (sembrerebbe un controsenso visto che gli estrogeni dovrebbero contrastare gli androgeni invece sembra che addirittura ne amplifichino gli effetti...) e poi ci sono manciate di utenti ed il mio istruttore in palestra[:D] che hanno ottenuto risultati straordinari con inibitori della 5 alfa uniti agli anti-aromatasi.
Ti butto lì un altro paio di considerazioni wishfull thinking[:D]:
ovunque si dice che lo stress accelera il decorso della calvizie, ebbene è scientificamente provato che lo stress DIMINUISCE i livelli di testosterone...
La famosa questione sul sesso, un'attività esagerata promuove l'infiammazione ed il peggioramento della calvizie, vero non vero? Fatto sta che il sesso ABBASSA i livelli di testosterone, li alza per una frazione minima non paragonabile al picco verso il basso che si ha successivamente...Qui potrei riallacciarmi alle lunghe ed affascinanti teorie Orientali sulla consevazione dell'energia vitale a seguito dell'astinenza...
DHT+estrogeni (o magari uno in particolare...) provocano danni...
testosterone puro per me è INNOCENTE[:D]
Spero presto di trovare qualche appiglio scientifico.
Ciao


 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Da quello che ho appreso gli steroidi che aromatizzano finiscono per produrre GH e IGF-1 ed è questo il vero obiettivo dei body builders. I muscoli sono tessuti diversi dai capelli, che semmai hanno più affinità con le ossa, ma GH e IGF-1 sono da alcuni considerati benefici per i follicoli. Quindi la formula vincente potrebbe sembrare testo+estrogeni, più che testo senza estrogeni.

Lo stess diminuisce il testosterone, ma aumenta la prolattina, i corticosteroidi e le catecolamine, per questo si è di recente parlato di alopecia psicogena, che però spesso si sovrappone all'aga innescata dal DHT anche a dosi non elevate per chi è predisposto.

Idem per il sesso, la prolattina la fa da padrone dopo l'eiaculazione coincidente con il picco verso il basso del testosterone. Con l'eccitazione si produce invece la dopamina, che pure non è così amichevole verso i follicoli.
Chiaro che il sesso sfrenato rovina un po' i capelli, ma non porta un capellone diventare calvo e il calvo, con l'astinenza, a diventare capellone. Comunque il testosterone essendo pulsatile e con ritmo circadiano ha sempre dei picchi e degli abbassamenti, bisogna vedere se nel lungo periodo se ne produce di più o di meno e la continua sollecitazione a livello sessuale, a mio avviso, porta nel complesso a produrne di più, non di meno.
Un buon rimedio per abbassarlo nel lungo periodo pare sia l'innamoramento, seguito dal metter su famiglia[:)]

Il testosterone potrebbe quindi essere innocente, se non si trasformasse in DHT, tanto quanto l'estradiolo, ossia, a mio avviso, entrambi colpevoli per indurre, con tempi diversi, il catagen[:)].

La prova che cerchiamo sugli antiaromatasi potrebbe venire da una ricerca solo su questi e sull'aga (senza anti-dht).
Altrimenti è ovvio che tutti quelli che prendono dei potenti anti-dht (sopratutto se sono istruttori in palestra[:)]) si premuniscano dagli effetti collaterali prendendo antiaromatasi.
Se smettessero con gli antiaromatasi probabilmente avrebbero un fisico da schifo, ma magari capelli ancora migliori oppure tali e quali a ora.

Ciao

MA - r l i n






 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Nel follicolo pilifero c'e un aromatasi che converete il test.in estrogeni , a cose normali questo enzima skippa del testosterone verso il dht, se andate ad inibire l'aromatasi peggiorate la situazione in quanto localmentwe va ad aumentyare la quantita' di testosteerone disponibile ad ess
ere convertito in dht..
Per cui nella calvizie sono proprio da evitare altro che da usare per cura..
saluti
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Certo doc che è così, ma siccome ci sono diverse persone che lo fanno (intendo farmaci anti-dht+ farmaci antiaromatasi), dicendosi soddisfatte (se non stupefatte dalla ricrescita) ci chiedevamo appunto come questo fosse possibile.

Probabilmente la riduzione del dht con queste dosi di inibitori della 5AR è così elevata, che la carenza di estrogeni non incide sulla ricrescita.

Con i soli antiaromatasi il problema sarebbe quello che lei ha delineato, ma resta aperta una porticina anche per l'ipotesi che il mix anti-dht+antiaronatasi, sia superiore in efficacia ai soli anti-dht (ovviamente per motivi tutti da spiegare).

Saluti

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Citazione:Messaggio inserito da Marlin
Da quello che ho appreso gli steroidi che aromatizzano finiscono per produrre GH e IGF-1 ed è questo il vero obiettivo dei body builders. I muscoli sono tessuti diversi dai capelli, che semmai hanno più affinità con le ossa, ma GH e IGF-1 sono da alcuni considerati benefici per i follicoli. Quindi la formula vincente potrebbe sembrare testo+estrogeni, più che testo senza estrogeni.


ci sono opinioni discordi sull'effetto trofico sui capelli da parte dell'IGF-1. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/e...ez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum perlomeno se si parla di IGF-1 plamatica livelli più alti sono correlati alla alopecia del vertex. Senza contare che troppa IGF-1 ha più o meno gli stessi effetti di troppa insulina... andando ad incidere anche sulla speranza di vita.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Sì è vero Julien, ricordavo anche questo studio, ma qui stiamo cercando di dare una spiegzione al paradosso dell'antiaromatasi quindi tutte le ipotesi percorribili sono da valutare.

Ah dimenticavo, il chetoconazolo è un antiaromatasi e usato da solo non pare faccia male ai follicoli (questa è la porticina lasciata aperta al mix anti-dht+antiaromatasi, visto che un mix simile è piuttosto comune con il chetoconazolo).

Si veda peraltro:

http://www.ihop-net.org/UniPub/iHOP/pm/5433795.html?pmid=3025521

La ricerca è vecchia ma pare che il cheto inibisca giusto l'aromatasi e non gli altri enzimi coinvolti nella steroidogenesi locale.

Ciao

MA - r l i n



 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
non per essere scettico ma le opinioni dei singoli utenti senza rilievi obiettivi hanno un valore limitato e non sono rioproducibili, in ogni caso almeno formalmente l'uso di un antiaromatasi e' dannoso per i capelli affetti da aga. il chetoconazolo ha molteplici effetti antinfiasmmatorio, antiandrogeno, non e' detto che la sua presunta efficacia sia legata proprio alll'attibvita antiaromatasica, non ci arrampichiamo sugli specchi.

saluti
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Studi sul fatto che il DHT amplifichi i suoi effetti deleteri sulla prostata se unito agli estrogeni ce ne sono, naturalmente per i capelli la cosa potrebbe essere diversa...
Purtroppo con gli ormoni non si finisce mai di imparare e di scoprire cose nuove, rimanere aperti ad ogni tipo di considerazione (naturalmente supportata da un barlume di appiglio scientifico) credo sia l'atteggiamento corretto..
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
E' quello che penso anch'io doc, anche perchè gli studi più recenti hanno mostrato un'attività antiaromatasi del chetoconazolo molto limitata e trascurabile (anche se variabile a seconda dei tessuti studiati).

Quella del mix anti-dht+antiaromatasi più che un'opinione dei nostri utenti è un tormentone che ritorna periodicamente nei vari forum specializzati sia qua che oltreoceano. Trovo giusto ogni tanto controllare se ci possano essere dei nuovi studi che finiscano per avallare queste testimonianze ricorrenti (e frequenti visto che molti body builder abbracciano soluzioni di questo tipo per avere muscoli e capelli).

Io da parte mia posso solo dire che mi hanno sorpreso quegli studi, anche recenti, in cui alcune sostanze naturali, note come potenti antiossidanti hanno mostrato di essere antiaromatasi. Anche qui immagino prevalga l'azione antiossidante su quella antiestrogenica, altrimenti saremmo daccapo[:)]

Qui per esempio si parla dell'estratto di semi d'uva che è pure considerato un buon coadiuvante nella lotta all'aga :

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=16740737&ordinalpos=6&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Saluti

MA - r l i n

 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
http://www.hairlosstalk.com/interact/viewtopic.php?f=45&t=37982&start=20
Sarà...

Marlin ultimamente pensavo alla prolattina...
Inutile che ti spieghi tutti gli effetti deleteri sui capelli...
Gli assuntori devastati dalla Dutasteride lamentano proprio questi paurosi effluvi con capelli like straw (come paglia) che mi riportano alla mente gli effetti della prolattina in ambito femminile.
Un aumento di estrogeni favorisce l'aumento della prolattina, come del resto lo sress, tra l'altro pare che il suddetto ormone sia alla base della psicogena...
Che ne pensi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,990
3,717
2,015
Milano
Guarda, Carrera, la lotta agli estrogeni non è particolarmente benfica alla fine, innanzi tutto per la pelle in cui viene a mancare la sintesi del collagene e si raggrinzisce e assottiglia come negli anziani, inoltre l'estradiolo stimola la rigenerazione cellulare nelle ferite (attivando il percorso WNT), e non da ultimo ha un ruolo centrale anche nell'apparato riproduttivo, oltre che in quello scheletrico e cardivascolare.

Mentre per i capelli posso dire che il dibattito a livello scientifico è tuttora in corso e che in effetti sono state trovate delle differenze tra maschi e femmine a livello di follicolo, vale a dire che vi è maggiore espressione di recettori ER-beta nella matrice di follicoli maschili, mentre nei follicoli femminili la maggiore espressione è nella papila dermica.

Poi c'è la questione dei due recettori degli estrogeni, ma nei follicoli è presente l'ER-beta, mentra la produzione di prolattina è mediata dall'ER-alfa.

Tutto questo (e molto altro) si trova in una trattatazione specifica uscita solo lo scorso anno dal titolo significativo The Hair Follicle as an Estrogen Target and Source cui hanno contribuito ricercatori svedesi e tedeschi.

In questo studio alla fine vi sono molte domande per le quali si auspica una risposta vale a dire delle ricerche serie che facciano più luce sull'argomento, perchè a livello pratico resta il fatto che gli estrogeni sin qui si sono mostrati ormai da lungo tempo utili per contrastare l'alopecia e se non altro per bloccare gli effluvi.

Ciao

MA - r l i n