Marlin, pensi si possa assumere il decotto di radici e foglie di ortica e latte di cocco,semi di zucca e echinacea -lampone o è troppa roba?
Comunque voglio provare a passare l' ortica sulla cute e fare un bel massaggio....
Anche l'istamina è un attivatore della adenilciclasi che potrebbe giocare un ruolo fisiologico nella regolazione della crescita di peli e capelli. Dell'istamina ricordiamo che è un mediatore della trasmissione nervosa, anche se con funzioni fisiologiche non del tutto chiarite. Ricordiamo anche che essa causa un aumento della permeabilità vasale associata a costrizione delle venule post capillari e conseguente vasodilatazione (eritema passivo). Ricordiamo che la medicina popolare ha da sempre usato l'ortica come rimedio dei defluvi e delle alopecie.
Ho provato la minestra di ortica. Ma comunque Marliani si riferisce alle punture dell'ortica. L'ortica essiccata non punge più. E l'istamina non si sa bene se sia così positiva per i capelli...
Mi sono urticato la fronte stamattina,devo dire che l'effetto è piacevole e duraturo,Si sente un intenso formicolio sulla parte trattata,bisognerà essere costanti.
Provato ad applicare il gambo e le foglie di ortica nelle zone un po piu rade...
Un pochino di formicolio e un leggerissimo bruciore.
Vedrò di essere costante.
Inoltre con il gambo e le foglie farò un infuso....[]
E' da un pò di tempo che mi urtico la fronte (tempie comprese) con le foglie d'ortica,da quando faccio questo ho notato la riduzione drastica del sebo.La pelle è cosi infuocata e ben irrorata di sangue,da non permettere al sebo di formarsi.
Beh, è la scoperta dell'acqua calda..., le parti aeree dell'ortica sono sempre state usate contro il sebo...(la radice invece per i disturbi androgenici).