IGF-CAPSAICINA-ISOFLAVONI

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
a parte che molto è la pettinatura che ha che maschera un pò, cmq sia come si fa a dire che il capsures abbia dato il maggior contributo?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Non tornerei su questo tipo di preparati per i capelli, sono stati usati abbastanza e di fatto non hanno prodotto risultati apprezzabili nella stragrande maggioranza degli utilizzatori (per non dire in tutti...). Credo che spesso sia utile guardarsi indietro, ma giusto quando in passato siano state trascurate cose fondamentali o si siano fatti pochi tentativi, non credo questo sia il caso dei prodotti contenenti queste sostanze (Capsures non è il solo...).

Ciao

MA - r l i n



 

robbi76_

Utente
17 Agosto 2008
598
13
265
haga ha scritto:
a parte che molto è la pettinatura che ha che maschera un pò, cmq sia come si fa a dire che il capsures abbia dato il maggior contributo?



Veramente non spingevo sul fatto che sia stato il CAPSURES ad aver dato il maggior contributo ma, essendoci stata una effettiva ricrescita di capelli e considerato quanto detto dal DOTT GIGLI sul CAPSURES in questo articolo:

http://www.capellisaniebelli.it/cure/medicagenerale.htm

Blocco caduta - Ricrescita capelli - Studi clinici che dimostrano l'efficacia del preparato - Assenza effetti collaterali;

mi veniva da pensare che il Capsures poteva aver dato un buon contributo ed essere riproposto per un'approfondimento.

Però se Marlin afferma di non considerare utile questo prodotto per la mancanza di risultati io mi affido a lui e lascio perdere il Capsures.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Credo che il dr. Gigli oggi rivedrebbe questo articolo, non mi risulta che negli ultimi anni infatti abbia prescritto Capsures ai suoi pazienti (ma potrei sbagliarmi...).

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Qui c'è anche chi ha provato col peperoncino e con la soia....e non sono solo io...[:)]

I cibi sono un'ottima cosa quando contengono molti attivi utili (vedi olio di cocco, semi di zucca e pochi altri), ma spesso non garantiscono quantità di attivi che possano fare qualcosa d'importante e poi mettono a dura prova la costanza dell'integrazione, perché dopo un po' non se ne può più di mangiare sempre le stesse cose, le quali inevitabilmente devono fare massa perché appunto contengono attivi poco concentrati....

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Non c'è una divisione netta tra cibi e integratori in fatto di assorbimento degli attivi, ma di solito non sono i cibi che fanno la differenza, se lo fosse sarebbero facilmente emulabili con appositi eccipienti inseriti negli integratori o prescrivendo di assumerli con determinati cibi.

La mia esperienza diretta è piuttosto contraria a questa ipotesi, nel senso che, nel bene e nel male, ho sempre avvertito di più la circolazione degli attivi di un integratore a stomaco vuoto che a stomaco pieno e difficilmente dei cibi danno gli stessi problemi.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Nel senso che a parte la digestione che può essere più o meno difficile, non è facile che dei cibi si facciano sentire in circolo, poi c'è cibo e cibo se prendi alimenti come il caffè e il the si fanno sentire magari, ma questi sono cibi per modo di dire (sarebbero bevande, ma sono praticamente estratti fitoterapici entrati nell'alimentazione comune).

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Beh ero pronto ad elencare delle eccezioni, che poi stanno in quei cibi ai quali accennavo sopra che hanno molti attivi e che varrebbe la pena di integrare evitando di prendere integratori, uno di questi è l'aglio e la cipolla è...sua parente (alium cepa).[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Tutto deve essere considerato alla luce delle conoscenze scientifiche e della logica conseguente ed è quello che qui facciamo da tempo, analizzando caso per caso.
Resta il fatto che, generalmente parlando, gli alimenti presentano due svantaggi rispetto agli estratti concentrati degli integratori, il primo è dovuto al fatto che non possano raggiungere dosi efficaci (per curare, non per un semplice benessere), il secondo è che quando le possono raggiungere costringono a diete ripetitive e magari con quantità eccessive che minano la costanza dell'eventuale cura e possono addirittura portare a rifiutare gli alimenti benefici portando alla lunga a sviluppare nausea (quando non intolleranza e allergie).

Ciao

MA - r l i n