Finasteride e farmacovigilanza.

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Ho visto una trasmissione televisiva in cui si parlava di un farmaco dimagrante ritirato dal mercato a causa dei gravissimi effetti collaterali provocati, e il discorso si è poi spostato sul ruolo importantissimo della farmacovigilanza che oggi pare essere diventata un'emergenza a livello mondiale.
Tornando alla nostra finasteride mi sorge spontanea una considerazione: quanti dermatologi, medici di base, chirurghi di trapianti, per non parlare dei farmacisti, segnalano a chi di dovere le reazioni avverse del farmaco riportate dai loro pazienti? Come si fa, in mancanza di tali segnalazioni, a creare una "letteratura" ampia e cronologicamente estesa su un farmaco che altrimenti resta per forza vincolato a tutti i limiti numerici e procedurali di trial scientifici e di studi su commissione?
Ecco, mi piacerebbe sapere, magari coinvolgendo anche il Dottor Gigli, se esiste qualcuno che si sia mai preso la briga di fare qualche segnalazione in questo senso.
 

Cesch

Utente
2 Settembre 2019
465
127
265
Lazio
Io ho avuto malori e problemi ai nervi cranici e credo anche al nervo vago, dopo anni e anni di utilizzo del Minoxidil e sono finito più volte al pronto soccorso. Lì ho fatto presente che usavo il Minoxidil con altre sostanze galeniche come la cetirizina e mi hanno indicato di sospendere tutto. Mi hanno pure detto, su mia richiesta ovviamente, che comunque la mia segnalazione era stata acquisita, ma che sarebbe stata utile in termini di Farmacovigilanza solo se statisticamente significativa, ovvero se ce ne fossero state tante di segnalazioni come la mia. Altrimenti sarebbe rimasta lettera morta. Queste le loro parole.
Siccome non tutti fanno uso continuativo di Minoxidil insieme ad altre sostanze per venti, trenta o quarant'anni, non credo che statisticamente ci siano tantissime segnalazioni di effetti avversi come i miei. E poi all'interno di una lozione galenica ci sono sostanze diverse dal Minoxidil e quindi, almeno nel mio caso, i medici non sapevano che pesci pigliare sul motivo dei miei malori o su quale fosse la sostanza "dannosa". Buio pesto. Hanno ipotizzato pure un avvelenamento con ricadute neurologiche.
Cinque volte al pronto soccorso, cinque pareri discordanti. Dieci specialisti diversi, dieci opinioni discordanti. La cosa che più mi colpiva di ognuno, è che io dicevo di usare una lozione galenica con all'interno alcune sostanze e loro mi rispondevanno "ah sì il Minoxidil" e io a mia volta dovevo puntualizzare "guardi in queste lozioni ci sono anche altre sostanze non si tratta solo Minoxidil, perché continuate a chiamarlo Minoxidil?". E loro ribadivano "Minoxidil", alla fine ho gettato la spugna. Va be' questo è. La più grossa discrepanza è stata l'opinione di un otorino e di un dermatologo rispetto a quella del mio tricologo; i primi hanno affermato che, delle sostanze che noi mettiamo sulla testa, ne assorbiamo sistemicamente almeno un buon 40%, mentre il mio tricologo, con la sua proverbiale voce da femmina, aveva sempre asserito che l'assorbimento sistemico di una lozione per capelli è di percentuali così basse da essere trascurato. Contraddizioni su contraddizioni tra gli stessi medici insomma....ma per tornare al discorso della Farmacovigilanza: non esistono studi a lungo termine sugli effetti collaterali di Finasteride e/o Minoxidil, quelli che tu chiami "studi commissionati" hanno un tempo e un numero di partecipanti limitato. Sulla base di questo tempo e numero si valutano gli effetti collaterali e si riportano nel bugiardino. Sul lungo termine invece, lo studio più grande sono gli acquirenti e i consumatori che di volta in volta segnalano, sull'esperienza della loro pelle, gli effetti avversi e, la farmacovigilanza, lentamente si aggiorna. Certo, faccio un esempio, se dopo trent'anni di stimolazione dei canali del potassio attraverso il Minoxidil (farmaco ancora non ben conosciuto, eh sì dopo 50 anni!, visto che non si sa ancora bene perché faccia crescere i capelli), si viene a sapere che questa stimolazione continua possa produrre calcificazione o problemi ad alcuni nervi, solo il tempo potrà stabilirlo o un medico che è più di un luminare. A meno che non esista uno studio durato trent'anni e che ci rassicuri sugli effetti avversi, ma non mi risulta esserci. Peraltro la forte diversità di effetti collaterali segnalati sui bugiardini delle varie case produttrici di Minoxidil sta a indicare che dopo 40 anni di utilizzo dello stesso farmaco, nemmeno i produttori sono in accordo su quali siano gli effetti collaterali. La farmacovigilanza di volta in volta si aggiorna con tempi abbastanza lunghi. Ultimamente qualcuno diceva che non si trovava più l'Aloxidil in giro. Quando la Montalcini sponsorizzò il Cronassial la gente schiattava in tempi relativamente brevi, quindi l'aggiornamento degli effetti nocivi arrivò in breve termine, grazie all'impegno di un medico, che evito' cosi altri danni. Ma con farmaci a piccoli dosaggi quali finasteride e/o Minoxidil e galenici vari, è molto più difficile per me valutarne gli effetti sistemici sul lungo periodo. Quindi, credo, che la Farmacovigilanza si muoverà a piccoli passi in tal senso. Poi se qualcuno avesse problemi di salute dopo trent'anni di utilizzo di un farmaco, a causa di imprevisti effetti avversi, non preventivati negli studi di sei mesi, troverai sempre la risposta pronta: "il farmaco non c'entra nulla è solo ansia".
 
Ultima modifica:

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
La tua storia è molto particolare e ti ringrazio di averla condivisa nei dettagli. Quando c'è di mezzo il Pronto Soccorso le segnalazioni di solito partono... infatti nella trasmissione di cui scrivevo prima, il tutto è cominciato proprio dalle varie segnalazioni degli ospedali, e in quel caso si trattava addirittura di decessi. La finasteride per fortuna non provoca effetti collaterali così gravi, però mi domandavo, in relazione per esempio ai problemi sessuali o alla depressione o altri sintomi del genere, se nessuno avesse mai segnalato la cosa. Secondo me NO.
 

Cesch

Utente
2 Settembre 2019
465
127
265
Lazio
Purtroppo il confine tra effetti collaterali e non di finasteride è labile, perché data a piccoli dosaggi e su tempi lunghi. Il problema è tutto qui, presumibilmente si scivola negli effetti collaterali lentamente e questo disorienta. Anche per me le segnalazioni su problemi di finasteride sono nate sulla rete e non dai pronto soccorsi, anche perché quando uno nota problemi sessuali o eventuali ginecomastie, non li considera un'emergenza da riferire al pronto soccorso. Ad esempio quando io prendevo finasteride mi dicevano che avevo i seni grossi. Era ginecomastia? Sì, no, forse, chissà. Adesso vattela a pesca la causa..."è tutta ansia".
 
  • Mi Piace
Reazioni: Andrew1979

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,747
8,410
2,015
La tua storia è molto particolare e ti ringrazio di averla condivisa nei dettagli. Quando c'è di mezzo il Pronto Soccorso le segnalazioni di solito partono... infatti nella trasmissione di cui scrivevo prima, il tutto è cominciato proprio dalle varie segnalazioni degli ospedali, e in quel caso si trattava addirittura di decessi. La finasteride per fortuna non provoca effetti collaterali così gravi, però mi domandavo, in relazione per esempio ai problemi sessuali o alla depressione o altri sintomi del genere, se nessuno avesse mai segnalato la cosa. Secondo me NO.
Lui e uno dei casi limiti ne abbiamo parlato pagina e pagine appena si è iscritto.
Non è certo da prendere come riferimento un punto fermo
Qualsiasi cosa assume od applica da effetti dirompenti e disastrosi
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Non mi pare che lui sia il solo, ci sono migliaia di persone in rete che si dichiarano "finite" dopo aver assunto finasteride, per esempio.
Se i medici, e i farmacisti, avessero fatto appieno il loro dovere dichiarando agli organi preposti gli effetti collaterali riferiti dai pazienti, oggi forse avremmo un quadro più chiaro della situazione. Per inciso: io la finasteride l'ho presa, e anche la dutasteride. Ma non siamo tutti uguali.
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,634
979
615
Purtroppo il confine tra effetti collaterali e non di finasteride è labile, perché data a piccoli dosaggi e su tempi lunghi. Il problema è tutto qui, presumibilmente si scivola negli effetti collaterali lentamente e questo disorienta. Anche per me le segnalazioni su problemi di finasteride sono nate sulla rete e non dai pronto soccorsi, anche perché quando uno nota problemi sessuali o eventuali ginecomastie, non li considera un'emergenza da riferire al pronto soccorso. Ad esempio quando io prendevo finasteride mi dicevano che avevo i seni grossi. Era ginecomastia? Sì, no, forse, chissà. Adesso vattela a pesca la causa..."è tutta ansia".
Che poi questo fatto che il mg/die sia considerato anche da molti medici un basso dosaggio mi ha sempre fatto ridere. Praticamente sui capelli, che sono ben vascolarizzati, tra 1 e 5mg non cambia nulla; il PSA si dimezza tanto con 1 quanto con 5mg, la prostata perde un 20% di volume con entrambi i dosaggi ed infine, perché poco importante, l'inibizione sierica del DHT è la stessa. I 5mg si usano per la prostata solo perché nei trial determinarono maggior miglioramento della sintomatologia sull'apparato urinario rispetto al mg singolo. Semplicemente, poiché la prostata è dura da raggiungere, ha bisogno di più materia prima per venire saturata, ma il mg singolo è virtualmente identico come effetto ai 5mg e certamente non è un "basso dosaggio". La fina lavora già a 0.05mg/die ed al massimo questo è un basso dosaggio.
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
96
38
65
Roma
Non mi pare che lui sia il solo, ci sono migliaia di persone in rete che si dichiarano "finite" dopo aver assunto finasteride, per esempio.
Se i medici, e i farmacisti, avessero fatto appieno il loro dovere dichiarando agli organi preposti gli effetti collaterali riferiti dai pazienti, oggi forse avremmo un quadro più chiaro della situazione. Per inciso: io la finasteride l'ho presa, e anche la dutasteride. Ma non siamo tutti uguali
Anche io in rete leggo di queste persone poi ti informi un attimo e ti accorgi che quest'ultimi si lamentano sempre facendo confronti di quando avevano 30 anni in meno, ahimè in nostro corpo invecchia e non sarà sicuramente colpa della fina se in 30 anni la tua libido dimuisce, oppure di gente che vuole avere il massimo della libido h24 tutti i giorni. apparte i dati scientifici il resto è tutto travisato poiché la gente manipola inconsciamente la propria visione.(non metto in dubbio la possibilità di riscontrare effetti collaterali anche medio-gravi, però bisognerebbe sempre riportali dopo le giuste analisi)
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,747
8,410
2,015
Non mi pare che lui sia il solo, ci sono migliaia di persone in rete che si dichiarano "finite" dopo aver assunto finasteride, per esempio.
Se i medici, e i farmacisti, avessero fatto appieno il loro dovere dichiarando agli organi preposti gli effetti collaterali riferiti dai pazienti, oggi forse avremmo un quadro più chiaro della situazione. Per inciso: io la finasteride l'ho presa, e anche la dutasteride. Ma non siamo tutti uguali.
E si molto,la maggior parte,non dicono che hanno anche altre patologie dietro (la depressione,ansia,utilizzo di psicofarmaci ecc ecc basta che leggi le schede di presentazione degli utenti qui sul.forum.per farti un idea)

Non bisogna basarsi sui casi limiti,questi farmaci vengono utilizzati in tutto il mondo
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Anche io in rete leggo di queste persone poi ti informi un attimo e ti accorgi che quest'ultimi si lamentano sempre facendo confronti di quando avevano 30 anni in meno, ahimè in nostro corpo invecchia e non sarà sicuramente colpa della fina se in 30 anni la tua libido dimuisce, oppure di gente che vuole avere il massimo della libido h24 tutti i giorni. apparte i dati scientifici il resto è tutto travisato poiché la gente manipola inconsciamente la propria visione.(non metto in dubbio la possibilità di riscontrare effetti collaterali anche medio-gravi, però bisognerebbe sempre riportali dopo le giuste analisi)
A leggere bene pare che invece i pazienti con più problemi siano molto giovani. Per inciso, in un organismo sano l'attività sessuale funziona bene fino alla tarda età e attribuire "cilecche" o calo della libido in un trentenne soltanto perché "il tempo passa" è follia.
Quanto a presunti problemi pregressi nella sfera psicologica è tutto da dimostrare tenuto anche conto del fatto che ognuno ha il proprio equilibrio neuroendocrino e se un farmaco va a impattare sullo stesso, nessuno in anticipo può dirti con certezza cosa accadrà alterandolo.
Il punto è che fino a poco tempo fa NESSUNO metteva in relazione 1mg di finasteride a possibili disturbi psichiatrici per il fatto che teoricamente non c'era un razionale in questa associazione. Ora che invece si è scoperto che la distribuzione enzimatica non è uguale per tutti (puoi avere alte quantità di tipo 2 anche nel cervello e hanno scoperto persino una tipo 3 inibita anch'essa dalla finasteride) le cose cambiano. Eccome. Non penso che il bugiardino di finasteride sia stato aggiornato soltanto a seguito di qualche ipocondriaco che scrive su Internet, ci sono fior di quattrini in ballo, e se un'azienda farmaceutica è costretta a mettere in guardia se nuovi possibili effetti collaterali (aka meno profitti) significa che vi sono delle evidenze e non solo chiacchiere.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,747
8,410
2,015
Proprio nei più giovani qui cine schede di presentazione 3-5 dicono di assumere antidepressivi e sappiano che purtroppo questo è un problema sociale molto comune
"fatti in cerca"
-antidepressivi sempre più usati nei giovani -

nei bugiardini in generale c'è di tutto e di più
Se leggi quello dell'aspirina ti spari
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Il bugiardino dell'aspirina è lo stesso da più di mezzo secolo. E' vero, con qualche aspirina alcuni sfortunati possono pure beccarsi un'ulcera e infatti questo c'è scritto tra i possibili (rari) effetti collaterali. Ma se te la becchi è chiaro che sia stata l'aspirina a fartela venire e non una tua "suggestione". Qui la faccenda è diversa perché fino a poco tempo fa si ESCLUDEVA che la finasteride potesse causare certi effetti avversi, era solo "ipocondria" si diceva, e invece oggi numerosi studi testano gli inibitori della 5 alfa nella Tourette, nel Parkinson, addirittura nella dipendenza da alcool. La condizione preesistente all'assunzione del farmaco conta poco perché anche in un soggetto perfettamente sano da un punto di vista psicologico e neuroendocrino (e anche qui ci sarebbe da discutere) nessuno può sapere come questi possa reagire prendendo un farmaco che tocca quelle sfere. Come a dire che se prendi un farmaco antipsicotico senza averne bisogno non ti succede nulla... non è cosi, l'alterazione ci sarà eccome.
Quindi secondo me bisognerebbe ringraziare tutti coloro che hanno messo in luce questi possibili effetti avversi della finasteride perché se adesso c'è qualcuno che li sperimenta sospenderà il farmaco immediatamente anziché sentirsi dire che è solo ipocondria, invecchiamento ecc.. Con un monitoraggio più attento da parte dei medici tutto questo sarebbe accaduto in tempi molto più brevi.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: Velamox

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
96
38
65
Roma
A leggere bene pare che invece i pazienti con più problemi siano molto giovani. Per inciso, in un organismo sano l'attività sessuale funziona bene fino alla tarda età e attribuire "cilecche" o calo della libido in un trentenne soltanto perché "il tempo passa" è follia.
Quanto a presunti problemi pregressi nella sfera psicologica è tutto da dimostrare tenuto anche conto del fatto che ognuno ha il proprio equilibrio neuroendocrino e se un farmaco va a impattare sullo stesso, nessuno in anticipo può dirti con certezza cosa accadrà alterandolo.
Il punto è che fino a poco tempo fa NESSUNO metteva in relazione 1mg di finasteride a possibili disturbi psichiatrici per il fatto che teoricamente non c'era un razionale in questa associazione. Ora che invece si è scoperto che la distribuzione enzimatica non è uguale per tutti (puoi avere alte quantità di tipo 2 anche nel cervello e hanno scoperto persino una tipo 3 inibita anch'essa dalla finasteride) le cose cambiano. Eccome. Non penso che il bugiardino di finasteride sia stato aggiornato soltanto a seguito di qualche ipocondriaco che scrive su Internet, ci sono fior di quattrini in ballo, e se un'azienda farmaceutica è costretta a mettere in guardia se nuovi possibili effetti collaterali (aka meno profitti) significa che vi sono delle evidenze e non solo chiacchiere.
Però capisci bene che un ragazzo di 20 (come lo sono anche io) ha diversi problemi ormonali in ballo, ti farei vedere come mi sta crescendo la barba,quindi sarà la fina a crearli o che sei una bomba di ormoni ambulante? il comsumatore non ha la possibilità di poter individuare al 100% la causa di un problema, ci sono persone che hanno dolore inguinale e danno la colpa al farmaco e non ai 3 lavori di mano che fanno ogni giorno.Il bugiardino per le aziende ha il compito di tutelare l'azienda da azioni legali quindi riportano tutti i casi possibili anche se rarissimi e anche se non causa diretta dal farmaco.
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,634
979
615
A 30 anni, in assenza di stress cronico, mancanza di sonno e/o malnutrizione il calo della libido e la disfunzione erettile su un organismo altresì in salute, pur con qualche fattore di rischio, è utopia.
Se prendi finasteride e ti si alza meno (in tutte le situazioni) e meno spesso è difficile sia ansia; sei uno dei pochi a cui fa questo effetto, ma non è che per forza debba essere l'ansia.
Poi è chiaro che se hai ansia da prestazione o soffri di, banalmente, prostatiti, allora si possa incolpare altro, ma se il problema sopraggiunge all'improvviso non è sbagliato contemplare che un antiandrogeno dia effetti antiandrogeni.
Bisogna sempre essere cauti nel dare la colpa al farmaco, come anche però bisogna esserlo nel dare la colpa all'ansia secondo me, per quanto diffusa questa sia.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,747
8,410
2,015
Il bugiardo dell'aspirina è lo stesso da più di mezzo secolo. E' vero, con qualche aspirina alcuni possono pure beccarsi un'ulcera e infatti c'è scritto tra i possibili (rari) effetti collaterali. Ma se te la becchi è chiaro che sia stata l'aspirina a fartela venire e una tua "suggestione". Qui la faccenda è diversa perché fino a poco tempo fa si ESCLUDEVA che la finasteride potesse causare certi effetti avversi, era solo "ipocondria" si diceva, e invece oggi numerosi studi testano gli inibitori della 5 alfa nella Tourette, nel Parkinson, addirittura nella dipendenza da alcool. La condizione preesistente all'assunzione del farmaco conta poco perché anche in un soggetto perfettamente sano da un punto di vista psicologico e neuroendocrino (e anche qui ci sarebbe da discutere) nessuno come può sapere come questi possa reagire prendendo un farmaco che tocca quelle sfere. Come a dire che se uno prenda un farmaco antipsicotico senza averne bisogno non succede nulla... non è cosi, l'alterazione ci sarà eccome.
Quindi secondo me bisognerebbe ringraziare tutti coloro che hanno messo in luce questi possibili effetti avversi della finasteride perché almeno se c'è qualcuno che li sperimenta sospenderà il farmaco anziché sentirsi dire che è solo ipocondria, invecchiamento ecc.. Con un monitoraggio più attento da parte dei medici tutto questo sarebbe accaduto in tempi molto più brevi.
Tu lo leggi ogni anno??
Immagino di no e vengono revisionati ogni 4 anni


Ad oggi non ci è nulla di concreto,la stessa SPF è stata un fuoco di paglia,lo amette lo stesso medico che ha redatto lo studio

il fatto i giovani siano depressi,lo si vede ogni GG anche al TG .
I social hanno rovinato un intera generazione e gli psicofarmaci vengono usati moltissimo
Questo porta ad aver effetti collaterali su una sfera molto amplia,in primis di natura sessuale.
Aggiungi l'utilizzo di Finasteride che può amplificare il tutto e boom

Da noi campeggia questo da anni
segno che non c'è nulla di non conosciuto
Ci sono poi chi ha effettivamente problemi, perché molto sensibile agli anti DHT e chi ha già problemi ormonali latenti(di cui magari non è a conoscenza o ignora) ma il farmaco è sempre il primo imputato,dal mal di devri6,alla deformazione cranica
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Ti ho proprio scritto "mezzo secolo" perché l'aspirina è in commercio dai primi del 1900 e ormai da anni non ci sono più aggiornamenti significativi: il farmaco si conosce più che bene.
Io la finasteride l'ho presa senza problemi, ma per periodi molto limitati, e soprattutto l'ho presa in via preventiva insieme a dosi di testosterone sovrafisiologiche. Mai consiglierei a un ragazzo di privarsi del DHT per anni, spesso decenni, per me è un suicidio non soltanto per la sessualità, anzi io metto questo aspetto non tra i principali proprio perché influenzato da mille altri fattori, ma è un suicidio per tutto il resto: vitalità, energia, concentrazione, massa muscolare, massa ossea, pelle, profilo metabolico, umore, coraggio, forza, qualità del sonno ecc.
La controprova non ci sarà mai: se uno ha un calo del desiderio e delle prestazioni sessuali e non lo attribuisce alla finasteride, non si può sapere come sarebbe andata se invece non l'avesse mai presa. E viceversa.
Quel che conta, e lo ripeto ancora, non sono queste fantomatiche "deformazioni craniche" di cui tu scrivi sempre, ma l'azione sui neurosteroidi, per esempio, che invece è sempre più documentata a livello scientifico. Prima si escludeva a priori perché si credeva che la 5ar tipo 2 non fosse espressa a livello cerebrale, e non si sapeva nemmeno dell'esistenza della forma di tipo 3 (inibita dalla finasteride, ma sul bugiardino ancora non c'è scritto:)). E chissà quante altre cose si possono scoprire ancora... per esempio contrariamente a quanto si è sempre pensato il DHT è un ottimo "costruttore" di massa muscolare (pur agendo per vie indirette) e anche sul discorso ossa non è che tutto sia così chiaro: gli studi sono pochi e fatti per poco tempo, per giunta solo su BMD e non sull'architettura ossea e altri parametri. Poi ci sarebbe tutto il discorso sulle maculopatie ecc... Insomma di finasteride non si muore, ma si può dover sacrificare tanto, secondo me tantissimo.
Per me è un azzardo prenderla per decenni fin da giovani, ancora non si conoscono bene tutti i possibili effetti a lungo termine. Poi in cambio di cosa? Il davanti ti parte uguale e per mantenere tutto il resto ti devi pure mettere lozioni tutto il giorno. Meglio accontentarsi di quel che la natura ti ha dato (non è detto per forza che se cominci a perdere i capelli diventerai completamente calvo) e migliorare il tuo fisico a livello generale.
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Poi se un'azienda farmaceutica è entrata nel mercato con un prodotto topico a base di finasteride un motivo ci sarà. Possibile che a prevalere sia stata solo la paura dopo aver letto Propeciahelp? :) Forse gli effetti collaterali invece ci sono stati in misura maggiore del previsto.
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
E anche i medici oggi si tutelano perché evidentemente non si fidano più. Il mio medico di base non la prescrive più su semplice richiesta come faceva una volta e da quel che so pure i dermatologi si sono organizzati con degli scarichi di responsabilità individuali dopo le prescrizioni.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Velamox

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,747
8,410
2,015
Ti ho proprio scritto "mezzo secolo" perché l'aspirina è in commercio dai primi del 1900 e ormai da anni non ci sono più aggiornamenti significativi: il farmaco si conosce più che bene.
Io la finasteride l'ho presa senza problemi, ma per periodi molto limitati, e soprattutto l'ho presa in via preventiva insieme a dosi di testosterone sovrafisiologiche. Mai consiglierei a un ragazzo di privarsi del DHT per anni, spesso decenni, per me è un suicidio non soltanto per la sessualità, anzi io metto questo aspetto non tra i principali proprio perché influenzato da mille altri fattori, ma è un suicidio per tutto il resto: vitalità, energia, concentrazione, massa muscolare, massa ossea, pelle, profilo metabolico, umore, coraggio, forza, qualità del sonno ecc.
La controprova non ci sarà mai: se uno ha un calo del desiderio e delle prestazioni sessuali e non lo attribuisce alla finasteride, non si può sapere come sarebbe andata se invece non l'avesse mai presa. E viceversa.
Quel che conta, e lo ripeto ancora, non sono queste fantomatiche "deformazioni craniche" di cui tu scrivi sempre, ma l'azione sui neurosteroidi, per esempio, che invece è sempre più documentata a livello scientifico. Prima si escludeva a priori perché si credeva che la 5ar tipo 2 non fosse espressa a livello cerebrale, e non si sapeva nemmeno dell'esistenza della forma di tipo 3 (inibita dalla finasteride, ma sul bugiardino ancora non c'è scritto:)). E chissà quante altre cose si possono scoprire ancora... per esempio contrariamente a quanto si è sempre pensato il DHT è un ottimo "costruttore" di massa muscolare (pur agendo per vie indirette) e anche sul discorso ossa non è che tutto sia così chiaro: gli studi sono pochi e fatti per poco tempo, per giunta solo su BMD e non sull'architettura ossea e altri parametri. Poi ci sarebbe tutto il discorso sulle maculopatie ecc... Insomma di finasteride non si muore, ma si può dover sacrificare tanto, secondo me tantissimo.
Per me è un azzardo prenderla per decenni fin da giovani, ancora non si conoscono bene tutti i possibili effetti a lungo termine. Poi in cambio di cosa? Il davanti ti parte uguale e per mantenere tutto il resto ti devi pure mettere lozioni tutto il giorno. Meglio accontentarsi di quel che la natura ti ha dato (non è detto per forza che se cominci a perdere i capelli diventerai completamente calvo) e migliorare il tuo fisico a livello generale.
- e che ne sai tu quanti aggiornamenti ha avuto in 100 anni??
Ha un bugiardino di 4 pagine 😁

Il fatto è che Finasteride come minoxidil hanno una platea di utilizzo a livello mondiale enorme
Quindi bisogna basarsi su quello,sulla pratica di utilizzo e la % si sides che è molto molto bassa
Poi tirare i ballo quello che vuoi,ma se un giovane (come anche chi è più avanti d'età) ha un problema di base(quello descritto sopra) non può incolpare il prodotto per tutti i mali del mondo
Nello stesso studio PFS il redattore,ha affettivamente ammesso,che i profili di chi ha partecipato erano compromessi da problemi di natura psicologica da qui una delle sue sue considerazioni


"Data la grande disomogeneità dei pazienti con PFS, è molto difficile, per noi medici, trovare un filo comune. Per avere un quadro completo bisognerebbe conoscere la situazione clinica dei pazienti prima dell’assunzione del farmaco, cosa che non è possibile. Nei pazienti, le analisi di routine non presentano alterazioni, tuttavia abbiamo analizzato le modificazioni epigenetiche dell’enzima coinvolto e abbiamo visto che, in queste persone, è abbastanza frequente una specifica modificazione: il problema è che non possiamo sapere se questa fosse presente anche prima dell’assunzione della finasteride”.
ancora
Io non sono assolutamente per demonizzare questo farmaco”, precisa Melcangi. “Dobbiamo renderci conto che chi rientra nel 3% dei casi di PFS ha la vita completamente distrutta, ma dall’altra parte il 97% delle persone che utilizza la finasteride ha un effetto benefico per quanto riguarda la crescita dei capelli. Possiamo discutere sull’importanza della crescita dei capelli, ma l’aspetto psicologico è comunque importante: alcune persone con alopecia androgenica si considerano affette da una grave alterazione e questo può portare alla scelta di affrontare un percorso farmacologico. Inoltre, accanto alla finasteride, abbiamo recentemente dimostrato che una predisposizione genetica potrebbe avere un importante ruolo nell'insorgenza della PFS, altrimenti la malattia dovrebbe manifestarsi anche nell’altro 97% delle persone che usano il farmaco"

credo che racchiuda molto del concetto che sto cercando di evidenziare
 
Ultima modifica:

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
96
38
65
Roma
Poi se un'azienda farmaceutica è entrata nel mercato con un prodotto topico a base di finasteride un motivo ci sarà. Possibile che a prevalere sia stata solo la paura dopo aver letto Propeciahelp? :) Forse gli effetti collaterali invece ci sono stati in misura maggiore del previsto.
Però così stai andando contro la tua stessa visione, le cause farmaceutiche fanno di tutto per lucrare (come hai detto tu stesso) e poi appena posso vendere lo stesso prodotto ma a un bacino di utenza più grande non lo dovrebbero fare?
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy