esami ormonali

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Citazione:Messaggio inserito da miki
Bianca,

avere mestruato non significa avere ovulato.


Hai ragione però per quel che ne so io con l'ovaio MICROpolicistico e una situazione mestruale regolare non bisogna assolutamente mettere in dubbio la fertilità...
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
E su, abbiamo parlato centinaia di volte di ovaio micropolicistico, multifollicolare, policistico....
Se fate un cerca troverete moltissimi post in cui se ne è parlato.
Il Dr. Marliani dice:
Citazione:Dott. Andrea Marliani
Medico Dermatologo Endocrinologo
Toscana
694 Messaggi
Inserito il - 08 marzo 2005 : 10:12:45
--------------------------------------------------------------------------------
Per tutte:

ricordatevi che una donna fa ogni mese, fino a circa 50 anni, un esame ormonale obbligatorio: le mestruazioni.
Se il ciclo è regolare (per regolare si intende che c'è mestruo 10 - 15 volte all'anno e non importa se abbondante o scarso, se ogni 20 o 40 giorni) tutti gli ormoni sessuali sono regolari e non c'è mai vero ovaio policistico. Se gli esami sono irregolari c'è solo da mettere in dubbio gli esami:
ricordatevi che tutti gli ormoni ovarici sono fluttuanti e non è sempre facile giudicarli nella loro interazione;
ricordatevi che gli ormoni surrenalici sono soggetti anche a controllo prichico e sono detti ormini da stess.

SOPRATUTTO NON PERDETE IL CAPO

ciao


Leggete anche questa discussione:
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=6217&SearchTerms=policistico
baci
 

miki

Utente
19 Ottobre 2005
1,773
0
615
Con l'ovaio micropolicistico si puo' benissimo avere una gravidenza, certo.

Magari puo' succedere che non si ovula tutti i mesi, ma questo non significa essere infertili.

Qui parliamo di capelli e quindi cerchiamo la causa del problema dei capelli che, in alcuni casi, e' l'ovaio MICROpolicistico.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Cara miky, ti ripropongo un post del Dr. Marliani...

Citazione:Appunto... microcistiche.

La sindrome dell'ovaio policistico è una situazione grave caratterizzata anatomicamente da ovaie ingrandite bilateralmente (10 20 cm) con all'interno GROSSE cisti e teca (parte esterna dell'ovaio = la scorza) spessa e dura. Le ovaie sono simili anche nel colore (biancastre) a grosse palle da biliardo. Funzionalmente c'è obesità, ipertricosi, acne, caduta dei capelli e soprattutto assenza di ovulazione e di mestruazione. Endocrinologicamente si osserva nei primi giorni del ciclo inversione del rapporto FSH/LH cioè l'ormone LH è almeno il doppio dell' FSH (dovrebbe essere il contrario), aumento degli ormoni androgeni e della prolattina.

La micropolicistosi ovarica ( o ovaio multifollicolare o microfillicolare) NON è una malattia ma un piccolo disturbo funzionale. Le ovaie sono poco aumentate o di dimensioni normali e contengono numerose cisti follicolari di piccole dimensioni (ova) l'ovulazione è presente e la teca ha spessore normale. Non sono presenti disturbi endocrini se non sfumati e tutto si risolve intorno a 30 anni.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Cara Bianca, ho trovato anche questo:

Citazione:L'ovaio policistico

COSA SIGNIFICA

La sindrome dell'ovaio policistico o PCOS (una sigla inglese che sta per Polycystic Ovarian Syndome), chiamata anche policistosi ovarica o sindrome di Stein-Leventhal (dal nome dei due medici che l'hanno descritta per primi nel 1935), è una delle cause più comuni di infertilità femminile e sicuramente la più complessa. Nonostante sia studiatissima, infatti, è ancora in gran parte misteriosa: non se ne conoscono esattamente le cause e ci sono pareri diversi anche su come classificarne i vari tipi.

In sostanza si tratta di una disfunzione ovulatoria associata a iperandrogenismo, cioè a una eccessiva produzione di ormoni maschili da parte delle ovaie e delle ghiandole surrenali; in molti casi, ma non sempre, si ha anche una eccessiva produzione di insulina, come nei diabetici. Caratteristico della PCOS è che le ovaie sono più grandi del normale, hanno un rivestimento più spesso, e presentano al loro interno un accumulo di piccoli follicoli immaturi (di 2-8 mm di diametro) che non riescono a svilupparsi e si trasformano in cisti.
Fede.content_edit.1050927103.1217.jpg

Disegno di un ovaio policistico
Fede.content_edit.1050927332.073.gif

Immagine ecografica di un ovaio policistico

L'aspetto policistico delle ovaie, però, non è di per sé indice di PCOS: in molte donne l'ecografia mostra un aspetto policistico delle ovaie senza che a questo si associ alcun disturbo dell'ovulazione. In questi casi si parla non di PCOS ma di ovaio multifollicolare, una situazione molto diversa dalla PCOS e che nella maggior parte dei casi non crea seri problemi di infertilità.

PERCHE' E' UN PROBLEMA

La sindrome dell'ovaio policistico causa seri disturbi dell'ovulazione: non essendoci un normale sviluppo follicolare non c'è ovulazione, dunque i cicli sono anovulatori e le mestruazioni molto irregolari o assenti. Si calcola che la PCOS causi quasi il 90% dei casi di oligomenorrea e il 30-40% dei casi di amenorrea. Ovviamente in assenza di ovulazione il concepimento è impossibile, e infatti l'infertilità è considerata uno dei tratti definitori della PCOS.


http://www.cercounbimbo.net/index.php?pid=17

Citazione:Gentile Signora, ovaio multifollicolare ed ovaio policistico dovrebbero essere tenuti distinti.
Per ovaio multifollicolare si intende semplicemente un ovaio contenente molti follicoli e questo di per sè non è indice di patologia.
Il termine ovaio policistico fa invece riferimento ad una situazione più complessa, in cui la morfologia ecografica delle ovaie è solo uno degli aspetti, che prende il nome di sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), In quest'ultimo caso le ovaie non solo contengono tanti piccoli follicoli, ma è anche aumentata la componente non follicolare dell'ovaio (stroma) ed il loro volume. Ciò comporta una alterata produzione ormonale da parte delle ovaie che si traduce in sintomi quali modificazioni del ciclo mestruale, assenza della ovulazione, crescita di peli in aree del corpo che normalmente ne sono prive (irsutismo).
Pertanto, per rispondere alla Sua principale domanda sulla possibilità di avere gravidanze è necessario valutare tutti questi aspetti, non solo il dato ecografico.
Cordiali saluti.

Dott. Maurizio Brusati
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Medico Ospedaliero
CHIVASSO (TO)

http://www.dica33.it/esperto/visualizza.asp?id=14601
 

miki

Utente
19 Ottobre 2005
1,773
0
615
Claudia,

credo che ormai la differenza tra PCOS e micropolicistosi ovarica la conosciamo tutti.

Nulla pero' impedisce ad una MICROpolicistosi di far cadere i capelli, di far venire irsutismo o acne.

Purtroppo
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Miki,
ma in tutti gli articoli che ho letto in merito, alla fine se è presente irsutismo o alopecia, si parla di ovaio policistico e non follicolare!
Se però conosci qualche articolo su micropolicistosi ovarica e acne e irsutismo mi piacerebbe leggerlo, per informarmi meglio.

Citazione:Un'altra cosa importante da precisare è che le adolescenti presentano fisiologicamente un quadro multifollicolare delle ovaie, caratterizzato da ovaie di dimensioni ai limiti alti della norma con numerosi follicoli. Quest'aspetto nella maggioranza dei casi rappresenta una normalità e non va in alcun modo confuso con la micropolicistosi ovarica.La vera micropolicistosi rappresenta una sindrome caratterizzata da alcuni esami ormonali alterati (es. LH aumentato o inversione del rapporto FSH/LH, DEA-DEAS a volte aumentati ecc) e da sintomi clinici come irregolarità mestruali di qualsiasi tipo, acne, aumento della peluria, tendenza all'obesità. In questo contesto clinico e laboratoristico, le ovaie potranno essere:1) Anatomicamente normali2) Avere dimensioni lievemente aumentate, con aumento del numero dei follicoli normalmente presenti in base all'età e con un eventuale aumento della componente stromale (che può essere paragonata alla struttura cementante dell'ovaio stesso)3) Essere notevolmente ingranditeDa quanto detto si deduce che molte micropolicistosi ovariche diagnosticate, sono in realtà condizioni fisiologiche e che anche quando la sindrome dell'ovaio micropolicistico è realmente presente, non ci sono nell'ovaio cisti vere del tipo che richiedono l'asportazione, ma solo follicoli un po' più numerosi.Avere le ovaie micropolicistiche significa quindi presentare solo qualche disturbo ormonale di entità variabile da valutare caso per caso
http://www.netsystem.it/utenti/comparato/frame442813.html

Magari sbaglio, ma io ho sempre capito che quando si mette in relazione un problema ovarico con i capelli, lo sbalzo deve essere molto grande, quindi come nel caso di una sindrome da ovaio policistico (PCOS) ed è anche il caso in cui è necessaria la pillola anticoncezionale per riequilibrare gli ormoni.
Invece l'ovaio follicolare non dà squilibri a livello endocrino tali da giustificare un'alopecia androgenetica o l'assunzione della pillola, visto che il ciclo dovrebbe comunque essere regolare.
Poi se si intende come squilibrio ormonale di lieve entità una carenza di estrogeni a livello del follicolo pilifero sarebbe interessante sapere se appunto questo può essere il caso.
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da bianca
questa è un' informazione molto + sbagliata del consigliare una terapia e potrebbe far disperare qualche ragazza o peggio far evitare precauzioni a qualche altra...


Esistono molti studi che ne parlano:

http://www.sidr.it/repronews/51/pcos.asp

La PCOS è spesso associata all'aumento di peso, alla crescita anomala di peluria sul corpo (irsutismo) e a cicli mestruali infrequenti o assenti, a ovulazione infrequente o assente, e infine ad aborto spontaneo e infertilità. (...) La PCOS è presente nel 90% circa delle donne che presentano oligomenorrea (ciclo mestruale infrequente ossia ritardati anche di mesi ), nel 30% circa delle donne con amenorrea (assenza del ciclo mestruale), e in più del 70% di quelle con anovulazione (assenza di ovulazione).

http://www.fertilita.org/ferti/articoli/item.asp?id=1

Bianca, ripeto, nessuno ti vieta di provare nulla... se rileggi i miei post infatti non ho mai detto il contrario... Anzi!

Baci
Marina
 

miki

Utente
19 Ottobre 2005
1,773
0
615
Claudia,

come ha detto il Dr> Gigli, lo sbalzo ormonale puo' essere sottile, senza eccesso di androgeni.

Nessun medico si e' sbalordito quando ha visto il mio ovaio MICROfollicolare associato a problemi di capelli ed acne, pur avendomi specificato la differenza con PCOS.

La micropolicistosi puo' presentare disturbi orminali di entita' variabile da valutare caso per caso, come e' citato nelle ultime due righe dell'articolo da te proposto.

Tempo fa mi esro anche stampata diverse cose riguardandi ovaio MICROpolicistico associati a capelli, acne, irsutismo, ma una volta acquisito le informazioni ho buttato tutto.

Se le ritrovo le segnalo.

Ma ripeto a nessun medico da me visitato l'associazione e' sembrata strana (gine, derma, endocrinologi, omeopati,e non);

Le differenze che fate sul sito sono troppo nette, mentre invece le sfunature sono tantissime.

Ciao
 

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Citazione:

La PCOS è spesso associata all'aumento di peso, alla crescita anomala di peluria sul corpo (irsutismo) e a cicli mestruali infrequenti o assenti, a ovulazione infrequente o assente, e infine ad aborto spontaneo e infertilità. (...) La PCOS è presente nel 90% circa delle donne che presentano oligomenorrea (ciclo mestruale infrequente ossia ritardati anche di mesi ), nel 30% circa delle donne con amenorrea (assenza del ciclo mestruale), e in più del 70% di quelle con anovulazione (assenza di ovulazione).




Scusa Marina ma tu confondi la sindrome dell'ovaio policistico(PCOS) con quello semplicemente micropolicistico o multifollicolare e sono due cose molto diverse... le informazioni che dai tu sono correttissime se riferite alla PCOS, sbagliate se si parla di ovaio MICROpolicistico...
Ciò non toglie che anche il MICRO possa dare dei disturbi (in cui può senz' altro rientrare la perdita di capelli), ma non tali e a tal punto pesanti da arrivare alla sterilità!!
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da bianca

Scusa Marina ma tu confondi la sindrome dell'ovaio policistico(PCOS) con quello semplicemente micropolicistico

Bianca,
non ho parlato di infertilita' con l'ovaio micropolicistico... ho specificato che si trattava di PCOS... [|)] Non ho confuso le due cose, ma dato che all'inizio si parlava di PCOS, ho continuato a riferirmi a quella patologia.
Baci
Marina
 

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Citazione:Messaggio inserito da marina
Citazione:Messaggio inserito da bianca
Però mi entusiasma vedere che qualcuno propone qualcosa di alternativo alla dannata pillola x l'ovaio micropolicistico

Il problema e' questo, Bianca: proporre cure in base a quali presupposti e con quali toni? suggerire con entusiasmo una cura in base al solo sentito dire e' rischioso. Abbiamo avuto casi (e non pochi) di persone che sono apparse sul forum con le cure del secolo per poi tornare a distanza di tempo peggiorate... Forse ti sei convinta che la PCOS non sia cosa seria e va bene, libera di pensarlo... ma puo' portare, alla lunga, anche all'infertilita' in alcuni casi.
Poi fate voi, per carita'. Ripeto, discutere va bene, dare consigli senza cognizione di causa, su un forum pubblico, a mio avviso e' sbagliato.
Marina

Cito te stessa mentre citi me!!
Io ho sempre parlato di Micropolicistico fin dall' inizio (anche xchè è il mio problema...): hai iniziato tu a tirare in ballo la PCOS proprio con questo messaggio che ho inserito... e da cui infatti è nata la mia contestazione!
Non ci siamo capite: io continuavo a parlare di Micro e tu di PCOS...fatti un giro veloce del dibattito!!
Vabbè adesso abbiamo chiarito la situazione!!
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da bianca
hai iniziato tu a tirare in ballo la PCOS proprio con questo messaggio che ho inserito...


No non e' corretto, ne avevo gia' parlato nel quinto messaggio, molto prima!!! quando ho detto Il rapporto fsh/lh e' effettivamente superiore a 1, pero' non e' sufficiente per stabilire che vi sia PCOS

Dato che non hai mai risposto dicendo che non soffrivi di PCOS, ho continuato a discutere di questa patologia...

Vabbe', cmq chiarito: io parlavo di PCOS mentre tu hai ovaio micropolistico. Spero sia chiaro adesso.

Marina
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Tra l'altro, aggiungo, sempre nello stesso post (il quinto) avevo inserito questo:

La sindrome dell'ovaio policistico è una situazione grave caratterizzata anatomicamente da ovaie ingrandite bilateralmente....

ma a Bianca deve essere sfuggito perche' non ha detto subito che non era il suo caso, altrimenti si sarebbe fatta subito una correzione... E' stato detto dopo, (ma dopo molti post) che era un ovaio micropolicistico e la cosa mi e' sfuggita. Comunque ero partita con una convinzione, mai smentita e sono andata avanti. Mi spiace per Bianca! Adesso e' tutto chiaro! [:D]
Baci
Marina