esami ormonali

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Ciao ragazze! Sono la nuova Bianca coi capelli freschi freschi di rasatura!! Innanzitutto grazie a chi mi ha mandato gli auguri di compleanno: è un po' che non mi collego...
Volevo avere il vostro illustre parere riguardo ai miei ultimi esami ormonali(11-11-05):

S-LH (LUTEOTROPINA): 6.93 mUI/mL (1.1 – 11.6)
S-FSH (FOLLITROPINA): 4.80 mUI/mL (3.4 – 10)
S-PROLATTINA: 33.9 ng/mL (3 – 20)
S-17-BETA-ESTRADIOLO: 45.4 pg/mL (1 - 266)
S-DHEA-S (DEIDROEPIANDROSTERONE-SOLFATO): 74 ug/dL (35 - 430)
S-TESTOSTERONE: 0.95 ng/mL (0.2 – 1.2)
S-17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17OH-P): 1.4 ng/mL (0.10 – 1.1)

Gli esami sono stati eseguiti durante il ciclo, quindi in fase follicolare.

1-Secondo voi la mia prolattina è significativamente alta, o 33.9 pur essendo al di sopra dei valori di riferimento non è un eccesso preoccupante? Da cosa può dipendere questa alterazione? Come si cura?

2-Idem per il 17OHP...

3-Sono preoccupata anche per l' estradiolo: il valore è nella norma, ma non vi sembra cmq un po' basso? Forse mi sono fissata io, ma sono convinta di avere tutti i sintomi classici della carenza di estradiolo: perdita di capelli, occhi facilmente irritabili, congiuntiviti frequenti,crisi depressive immotivate, secchezza delle mucose, mestruazioni poco abbondanti, cicli irregolari, seni svuotati e che cedono(nonostante i miei 25 anni!, ecc, ecc... Tutto ovviamente da quattro anni a questa parte, cioè da quando ho iniziato appunto anche a perdere i capelli...

Basta altrimenti se penso a tutti i miei piccoli e grandi malanni mi viene da piangere!!
Come al solito mi affido a voi!
Ciao e grazie!




 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Ciao Bianca,
la prolattina leggermente alta e' normale! pensa che e' un valore cosi' sensibile che basta poco, anche la vista dell'ago della siringa per alzarlo! in teoria dovresti farlo da sdraiata, in fase di rilassamento, per poter avere un'idea approssimativa del tuo valore...
Cmq, ricorda che i valori preoccupanti sono quelli molto elevati...
Per il 17 OHP, anch'io l'ho avuto leggermente in rialzo per via della tiroide... ma poi e' rientrato nei range... chiedi magari al Dott. Marliani, per stare sicura...
Scrivigli a amarlia@tin.it
Baci
Marina
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Ciao,Bianca!!!
Non restare giù!!!Mostra le tue analisi al dottore Marliani oppure ad un endocrinologo della tua fiducia. Il livello di prolattina ritrovato nel tuo plasma non è altissimo anche se superiore al normale. L'alza di questo ormone sta associata a vari fattori come:stress,ipotiroidismo, assunzioni di antidepressivi,ecc.Di modo che è meglio non stressarti troppo prima di andare da un doc.
Aggiungo, questo articolo sui test degli ormoni:
I test degli ormoni vengono ripetuti da 30 a 60 minuti dopo. I livelli dovrebbero essere controllati la prima settimana del ciclo mestruale, dato che i valori di base di questi ormoni (ad es. il 17- OH progesterone) possono essere aumentati nella fase luteale. I seguenti risultati dei test di stimolazione post-corticotropina si osservano nella CAH ritardata: Nella carenza di 21-OH, c'è un notevole aumento di 17-idrossiprogesterone, il quale, a sua volta, porta ad una maggiore secrezione di androstenedione e testosterone. Il livello base di 17- OH progesterone è > 6 nmol/litro (200 ng/dl), ed i valori post-corticotropina sono > 36,3 nmol/litro (1200 ng/dl). Il pregnanetriolo è aumentato nell'urina. Nella carenza di 3 beta HSD, c'è una risposta di incremento (deviazioni standard maggiore o uguale a 2 oltre il normale) di plasma 17- idrossipregnolone. Nell'urina, il 5- pregnanetriolo è aumentato più del pregnanetriolo. In contrasto con un'eccessiva adrenarca collegata alla zona reticolare, non c'è aumento di androstenedione dopo la cortrosina nei pazienti con carenza di 3 betaHSD. Nella carenza di 11 beta idrossilasi, c'è un aumento nel plasma 11- deossicortisolo dopo somministrazione di corticotropina. Sebbene il DHEA venga principalmente (95 percento) formato nelle ghiandole surrenalici, e si sia pensato che il DHEA o il DHEAS siano un buon contrassegno per la iperattività surrenale, non è necessariamente così. Tredici donne su diciannove con il riscontro di un anormale ACTH avevano un normale livello di base di DHEAS, e sei donne su dodici con una normale risposta a ACTH avevano un livello di base di DHEAS anormale. Solo livelli estremamente alti di DHEA, che indicherebbero un tumore surrenale, è probabile che siano specifici per un'anormalità surrenale. La soppressione di Desametasone per una sorgente surrenale di androgeni, come la sovrapproduzione ovarica è anche conseguente a corticosteroidi. L'iperprolattinemia è un'altra causa della sovrapproduzione surrenale di androgeni e dovrebbe essere considerata nelle donne con alopecia androgenetica estesa o rapidamente progressiva. Le donne con iperprolattinemia hanno un aumento di testosterone libero (circa due volte il normale), diminuzione di SHBG, ed un moderato incremento di DHEAS. La prolattina modifica l'ovulazione bloccando la risposta delle gonadi al LH e prevenendo la reazione positiva degli estrogeni nel promuovere l'innalzamento ovulatorio di LH. Conseguentemente, vengono prodotti meno estradiolo e più androstenedione. L'iperprolattinemia può avvenire senza la presenza di galattorrea ma, nelle donne, è generalmente associata con amenorrea e perdite di sangue anovulatorie o irregolari.
In bocca al lupo e facci sapere!!![;)]
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Il rapporto fsh/lh e' effettivamente superiore a 1, pero' non e' sufficiente per stabilire che vi sia PCOS. Aspettiamo di sentire il Dott. Marliani, ma per quanto ne so, il valore LH deve essere notevolmente piu' elevato rispetto al valore di FSH e comunque devono essere valutati tanti fattori tra cui addirittura l'indice di massa corporea del paziente... Il testosterone e' comunque basso. Servirebbe un'ecografia alle ovaie, soprattutto nel caso in cui vi sia irsutismo, acne e seborrea.
Aspettiamo di sentire cosa dice il Dott. Marliani in merito. Intanto riposto quanto detto da lui tempo fa in merito alla PCOS e al rapporto FSH/LH: http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=15135

La sindrome dell'ovaio policistico è una situazione grave caratterizzata anatomicamente da ovaie ingrandite bilateralmente (10 20 cm) con all'interno GROSSE cisti e teca (parte esterna dell'ovaio = la scorza) spessa e dura. Le ovaie sono simili anche nel colore (biancastre) a grosse palle da biliardo. Funzionalmente c'è obesità, ipertricosi, acne, caduta dei capelli e soprattutto assenza di ovulazione e di mestruazione. Endocrinologicamente si osserva nei primi giorni del ciclo inversione del rapporto FSH/LH cioè l'ormone LH è almeno il doppio dell' FSH (dovrebbe essere il contrario), aumento degli ormoni androgeni e della prolattina.



Baci
Marina
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Yeahoo, hai qualche problema di irsutimo, di irregolarità del ciclo? il rapporto fsh/lh alterato può, come dicevo sopra, indicare PCOS:

Dosaggio delle gonadotropine (FSH - LH)
L'aumento della concentrazione plasmatica di entrambre le gonadotropine orienta verso una sindrome climaterica o comunque verso un ipogonadismo. Elevati tassi di LH con FSH normale o diminuita, ed elevata concentrazione di androstenedione, orienta verso la sindrome dell'ovaio policistico.

http://www.anagen.net/esami.htm

Ovviamente è necessario valutare tutto il quadro ormonale e non solo, ma anche i fattori sopra citati... Ma il tuo ginecologo non ti ha detto nulla? Hai fatto delle ecografie alle ovaie?

Baci,
Marina
 

yeahoo

Utente
9 Aprile 2005
825
0
265
in effetti il mio androstenedione è a 2,9, cioè abbastanza vicino a 3,5 che è il valore limite. ma si tratta di valori comunque rientranti nei range, se presi singolarmente... o mi sbaglio?

voi che intendete per alterazione del rapporto lh/fsh?

si marina, ho un lieve irsutismo.
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ragazze
ho trovato un articolo riepilogativo dei dosaggi ormonali in cui si legge:

FSH:
Il dosaggio deve essere fatto al 3° giorno del ciclo o comunque tra 2° e 4° giorno. Un valore molto basso può indicare ipogonadismo centrale (v. L'ipogonadismo), un valore alto indica diminuzione della riserva ovarica (v. L'FSH alto). Ai fini della valutazione della riserva ovarica un valore inferiore a 6 è ottimo, un valore tra 6 e 9 è buono, un valore di 9-10 è discreto ma già superiore al normale, un valore tra 10 e 15 indica diminuzione della riserva ovarica, un valore superiore a 15 indica grave diminuzione della riserva ovarica.
Normalmente il rapporto LH:FSH è 1:1 (cioè i due valori sono quasi uguali); un valore di LH più alto dell'FSH può indicare sindrome dell'ovaio policistico (v. L'ovaio policistico).

LH:
Normalmente il valore al 3° giorno del ciclo è quasi uguale a quello dell'FSH; un rapporto LH:FSH di 2-3:1 (cioè con l'LH doppio o triplo rispetto all'FSH) può indicare sindrome dell'ovaio policistico (v. L'ovaio policistico).
L'LH aumenta in prossimità dell'ovulazione, e al momento del picco ovulatorio è in genere superiore a 20 mIU/ml (v. Il ciclo mestruale).
http://www.cercounbimbo.net/index.php?pid=3

Da quello che capisco io (anche alla luce della risposta del dott. Marliani) la sindrome dell'ovaio policistico potrebbe essere una diagnosi nel caso in cui l'alterazione del rapporto sia relativa a LH/FSH ossia LH sia maggiore del FSH, di conseguenza per yeahoo non dovrebbe rappresentare un problema avendo lei l'FSH più alto dell'LH.
Diverso invece il ragionamento per Bianca i cui valori sono effettivamente invertiti (LH > FSH).

Secondo voi averlo misurato al 6° giorno potrebbe aver contribuito ad un aumento del valore FSH?

Se non ricordo male anche l'assunzione della pillola può alterare questo valore.

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Secondo me, Yeahoo, non hai di che preoccuparti... il valore sballato dovrebbe essere invertito (LH più alto di FSH) e con un lieve irsutismo forse puoi pensare ad un leggero squilibrio ormonale ma non alla PCOS, che ha sintomi evidenti. Prendi la pillola, per caso? Hai mai fatto qualche ecografia alle ovaie? I valori sono comunque nei range, secondo me puoi stare tranquilla! [:D]
Baci
Marina
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Citazione:Messaggio inserito da yeahoo
voi che intendete per alterazione del rapporto lh/fsh?

Cara yeahoo
il rapporto tra LH ed FSH si intende generalmente alterato quando supera il valore di 1. Chiaramente comunque ci sono tante cose da tenere conto per cui deve essere sempre un medito a stabilire se l'alterazione ha un significato particolare.
Cmq, come ti ho scritto nel mio post precente, i tuoi valori rispettano la normalità essendo l'FSH più elevato dell'LH per cui credo che tu possa stare serena.

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Care ragazze! Grazie mille a tutte per le vostre risposte!! Come al solito mi avete dato delle informazioni moooolto interessanti…
Non conoscevo la questione del rapporto FSH/LH, ora che la so vi posso dire che il mio è alterato senz’altro a causa dell’ ovaio micropolicistico (come si legge nella mia scheda), che mi è stato diagnosticato nel 2002, che ho curato x 1 anno e mezzo col Diane e in seguito x qualche con Jasmin e che attualmente non sto curando: possibile che l’ unico modo x curare l’ ovaio micropolicistico sia la pillola??!! Non esiste un’ alternativa + sana?!! Cosa succede se non viene curato?! Io odio la pillola! Mi ha sempre dato+ effetti collaterali, anche pesanti, che benefici!
Da quando ho smesso (x non riprendere mai +!) il mio ciclo si sta lentamente riassestando e non ho né acne, né irsutismo, ANZI!! L’ unico problema è la perdita dei capelli, ma non so fino a che punto dipenda dall’ovaio micropolicistico, visto che prendere la pillola x 2 anni non ha risolto il problema…

 

yeahoo

Utente
9 Aprile 2005
825
0
265
grazie cleo, sono davvero rincuorata, anche se credo che il nostro problema c'entri poco colla sindrome dell'ovaio policistico... piuttosto il valore che mi desta preoccupazione è quel 17 oh prog di 1,1 ng/ml, che lascerebbe desumere la presenza di un deficit di 21 idrossilasi.

d'altra parte se fosse così basterebbe curarsi assumendo la sera prima di coricarsi una cprs da 0,5 o da 1 g di betametasone (bentelan).

non so he sperare, so solo che oggi sono un po' giù.

marina la pillola l'ho sospesa ma la riprenderò al più presto... un bacio
 

miki

Utente
19 Ottobre 2005
1,773
0
615
Bianca,

fai una ricerca nella tua zona su medici che applicano la neuralterapia e chiedi dell'ovaio micropolicistico nella loro casistica.

E' una terapia che agisce a monte ripristinando il sistema neurovegetativo che puo' causare disfunzioni nell'asse ipotalamo ipofisi surrene ovaie.

L'ovaio micropolicistico c'entra eccome coni capelli.
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da yeahoo
piuttosto il valore che mi desta preoccupazione è quel 17 oh prog di 1,1 ng/ml, che lascerebbe desumere la presenza di un deficit di 21 idrossilasi.

Cara Yeahoo,
non e' detto che sia necessariamente cosi'... se dai un'occhiata alla mia scheda, vedrai che anch'io ho avuto questo valore alto ma poi, curando la tiroide, e' tornato a posto. Si trattava di uno scompenso ormonale legato ad uno scombussolamento dovuto proprio al problema della tiroide. Per sapere la vera causa, dovresti fare delle analisi aggiornate e complete e rivedere il quadro ormonale con l'aiuto del tuo medico... [:D]
baci
Marina
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da miki
fai una ricerca nella tua zona su medici che applicano la neuralterapia e chiedi dell'ovaio micropolicistico nella loro casistica.


Io mi auguro sempre che quando qualcuno consiglia la medicina alternativa, lo faccia primo perche' si e' sottoposto DIRETTAMENTE alla terapia (e quindi possa parlare degli annessi e connessi, come conseguenze, implicazioni, etc.) e soprattutto lo faccia dicendo chiaramente che si tratta di medicina alternativa, perche' una PCOS, una malattia vera e propria che ha conseguenze serie, curata dando dei consigli non avvallati dal medico di fiducia, comporta una presa di posizione e un'assunzione di responsabilita'...

Comunque, per chi fosse interessato, la Neuralterapia serve a rimuovere i blocchi di energia... http://www.omeolink.it/pages/neuralt.htm
http://www.procaduceo.org/it_strum/neuralte.htm
Giusto per la cronaca...
Baci,
Marina
 

miki

Utente
19 Ottobre 2005
1,773
0
615
La neuralterapia ha basi scientifiche.

Comunque io ha detto di informarsi presso un medico che la applica e documentarsi.

Io l'ho fatto parlando direttamente con il dottore che espone la terapia nei siti da te segnalati.

Se tu hai problemi di tiroide, potrebbe essere utile anche a te. perche' non informarsi?
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Miki,
di casi di omeopatia ne ho avuto uno eclatante in casa e ti posso assicurare che e' finito male. Non si possono curare i tumori con la medicina alternativa, ne' tantomeno le malattie invalidanti, croniche o che comportano conseguenze gravi. Di certo, per quanto mi riguarda, non posso permettermi di cessare le cure tradizionali per provare la medicina alternativa. Sono certa che in molti casi possa funzionare, anzi, non e' una pratica che demonizzo a priori... pero' quando le possibili conseguenze di un'errata cura sono gravi e non vi sono certezze di guarigione con l'omeopatia, mi tiro indietro.
Baci,
Marina
 

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Grazie Miki!! Non avevo mai sentito parlare di questa terapia...mi sembra interessante, anche se forse più indicata x altri problemi, a giudicare da quel poco che ho letto dopo una veloce ricerca...cmq senz' altro mi informerò meglio (tra l' altro andrebbe benissimo anche x il mal di schiena di mio papà!!)...ma tu l' hai provata x l' ovaio micropolicistico? Magari apro un dibattito specifico su questa terapia... Intanto grazie mille x il suggerimento!![:X]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Citazione:Messaggio inserito da yeahoo
grazie cleo, sono davvero rincuorata, anche se credo che il nostro problema c'entri poco colla sindrome dell'ovaio policistico... piuttosto il valore che mi desta preoccupazione è quel 17 oh prog di 1,1 ng/ml, che lascerebbe desumere la presenza di un deficit di 21 idrossilasi.
Figurati yeahoo
per così poco!
Io sono del parere che non bisogna mai spaventarsi subito ma valutare la situazione con il proprio medico ed indagare per stabilire le cause dei valori sballati.
Per quanto riguarda il valore del 17 OH progesterone non è sempre detto che un suo aumento porti automaticamente ad una diagnosi di deficit enzimatico surrenalico di 21 o 11 idrossilasi anche perchè, come scrive il dott. Marliani, devono esserci di riscontro valori alti di DHEA-S e valori bassi o normali di cortisolo.
Devi quindi sempre valutare il qualdro nel suo complesso.

Per quanto riguarda la neuralterapia è una scienza che si basa fondamentalmente sulla cura del dolore agendo sul sistema nervoso mediante applicazioni di anestetici locali. E' una tecnica molto delicata e necessita di attenzione e di conoscenze approfondite. Se cercate informazioni fatelo solo in centri specializzati che, in Italia, sono davvero pochissimi.
Ricordate però che la sostituzione con le cure tradizioni non può avvenire sempre e comunque per cui è INDISPENSABILE valutare le situazioni.

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]