Effluvio & amalgame...

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Ciao jak!
Mah... son perplessa!
Secondo me conveniva forse fare gli esami di magnesio, rame e zinco con le analisi del sangue più che con il mineralogramma...
Certo sono tutti e tre bassini ma nei capelli! Come si fa a capire se lo sono anche nel sangue? Cioé tu integri con prodotti (le flebo sinceramente mi sembrano quantomeno ESAGERATE) che poi ti vanno nel circolo del sangue per prima e poi nei capelli di riflesso.
Il mercurio beh, se mangi il pesce devi anche tenere in conto che è possibile ingoiarsi un po' di mercurio!
Uranio????[:O] E dove te lo sei beccato quello???
Mi viene difficile consigliarti perché credo sia anche il primo mineralogramma che vedo! [sp]
Però le flebo dai.....
baci


Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5

Buone osservazioni, Claudia.

Infatti le prox analisi del sangue saranno rivolte al dosaggio di rame, magnesio, zinco, ecc.
Le farò a brevissimo.

Per quanto riguarda:
Certo sono tutti e tre bassini ma nei capelli! Come si fa a capire se lo sono anche nel sangue?

...prendendo a riferimento ad esempio il ferro, la percentuale presente nel sangue
data dalle ultime analisi in ng/ml

(valore 184.84 min. 15.00 max. 200)

coincide in percentuale con quella del mineralogramma in ug/g!

(valore 12 min.5.4 max. 13)

So che sembra che i valori siano stati estrapolati e tagliati con l'accetta, ma se di tricologia non capisco una mazza, con la matematica ancora me la cavicchio.

Suppongo quindi (e l'esame del sangue ulteriore taglierà la testa al toro; speriamo di non esserlo io, il cornuto!) che ci sia una certa corrispondenza media tra i valori delle analisi del sangue e quelli del mineralogramma!

Pesce non ne mangio molto, anzi.

L'uranio e l'arsenico? Dalle vongole forse?!? Scanso equivoci, le depennerò dalla dieta.

Ciao

Ps. rettifico il post precedente: le flebo sono solo per la chelazione dei metalli; gli integratori saranno (ovviamente) per via orale!!







 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Ciao jak!
hehe grazie per le buone osservazioni![:)]
Io di matematica invece non capisco una ceppa, mai capita! Per me la matematica è solo un'opinione, quindi mi fido dei tuoi calcoli, ma certo, meglio verificarli anche nel sangue.
La terapia chelante non avevo idea di cosa fosse, ma ho trovato questo interessante articolo:
http://guide.supereva.it/patologie_croniche/interventi/2005/03/201330.shtml
significa che il mercurio non viene dal pesce ma dalle amalgame![:D] Quindi sputa il dentista [:D]
Uranio e arsenico davvero non saprei, certo che con le vongole rischi tifo e salmonella se crude hehehehe
Vabbé fammi sapere per le analisi del sangue dei tre valori...
baci


Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Cara Claudia e caro Ieson tutto,

certo che sto effluvio(?) non accenna a smettere....

1) ... 150-200 capelli minimo ad ogni lavaggio... non parliamo dell'asciugatura e via dicendo
2) ... la tricodinia invece che calare aumenta...
3) ... mettendo la mano fredda sento nitidamente il sollievo (presumo quindi di essere infiammato!)
4) ... e poi mi sembra che nelle zone oggetto della caduta ci sia un cane che mi morde....

5) ... applico il locoidon alla sera 3 volte a settimana...

Posso fare qualche domandina?

Che dici Claudia, aumento la dose / frequenza del locoidon?
Massaggio di più?
Oppure potrebbe essere lo shampoo ad irritarmi?
Me ne puoi consigliare uno?

Inoltre mi sembra di notare che in alcune zone sane (tipo vicino alle orecchie) si formano delle piccole zone (2 - 3 cm) con meno capelli rispetto al circostante... che roba è?

UELAAAA GENTILI ASCOLTATORIIIII AAAAALLEGRIAAAAAAAA!!!

Avete trenta secondi di tempo per rispondere.... VIA!

(Scusate il tenore dello scritto, sigh sob faccio un po' il pagliaccio da solo per tirarmi un po' su!![V])





 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Caro Jak,
beh insomma ci vorrebbe un medico che ti segue...
So che a qualcuno è stato prescritto un mese di Locoidon tuti i giorni, ma credo debba essere il dermatologo a prescrivertelo...
Lo shampoo a volte irrita si, quale stai usando? Io mi trovo bene, quando ho tricodinia, con il Sebamed lavaggi frequenti si chiama everyday shampoo...
Costa poco ed è molto delicato.
Poi beh cerca di diminuire lo stress...
Personalmente quando sono più stressata la tricodinia galoppa...
Anche se non è che perdo più capelli del solito.
Anche per le chiazze dovresti farti vedere, non vorrei che fosse areata incognita. Ma magri è solo l'effluvio. Potresti mica postare delle foto della tua testa? sarebbe di aiuto...
un abbraccio, non ti deprimere!

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Grazie della puntualità.

Vada come vada, avrò perso un milione di capelli ma almeno ho trovato un'amica.

Ciao

Buona serata
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
[:D][:D][:D][:D]
sei troppo forte tu Jak! [ov]
Dai cerca di rasserenarti... Secondo me però devi iniziare una terapia seria e fare una visita seria... A far da sé si rischia sempre di non imbroccare la cura giusta e di perdere altro tempo...
Un abbraccio, buona serata anche a te

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

u megghiu

Utente
25 Agosto 2005
7
0
5
Rimuovi gli amalgami con procedure controllate non sottovalutarli!Molte persone sono guarite togliendoli, una persona che conosco è guarita da una grave malattia cronica. Vai da un dentista preparato e fatti misurare la carica elettrica degli amalgami,la presenza di monconi di amalgama sotto capsule metalliche sono estremamente nocivi a causa dell'effetto galvanico.Prima durante e dopo la rimozione assumi grandi dosi di vit.C(alcuni gr. al giorno) MSM (metilsulfonilmetano)1/2gr al giorno e fatti prescrivere qualche composto omeopatico drenante....continua con il locoidon 3 volte a settimana. Ciao
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao U Megghiu (e ciao Claudia!!!) !!!

Sto proprio facendo quello che mi stai consigliando tu!
Rimozione controllata da Beck*an (uno che la sa lunga nel campo!), ed integrazione con Vit.C ad eccezione dell'MSM (mi informerò).
Me ne mancano solo due, ormai... Sto anche prendendo degli integratori a base d'erbe drenanti... mi sa che forse questa è davvero la strada giusta!

Però, dal punto di vista dei capelli, sto notando un'altalena (con ciclo di circa tre mesi, mi sembra) per quanto riguarda i capelli caduti dopo il lavaggio.... ad esempio da una settimana a sta parte sono aumentati vertiginosamente dopo un periodo di reltiva tranquillità (per modo di dire), arrivo a duecento con facilità dopo due giorni.... una roba incredibile.....

Per la tua esperienza, conosci qualcuno che dopo essersi disintossicato dal mercurio e altri met. pesanti e similia abbia sperimentato la fine della caduta dei capelli?

In svariati siti ho trovato conferma del fatto che il mercurio causi caduta dei capelli (alopecia iatrogena) e che una volta eliminato dall'organismo tale caduta sia poi reversibile, ma non sono riuscito a trovare testimonianze in tal senso!

Tu che ne dici?

Per Claudia: considerato che l'onda lunga nel caso della vita dei capelli è di circa tre mesi, ti dice qualcosa il fatto che quelli sto perdendo sono tutti lunghi dai 4 ai 7-8 cm (ultimo taglio di capelli 7 Giugno, a circa 1-3 cm)?
Esaminandoli, poi, sono al 90% capelli forti, difficili da spezzare, pigmentati (qualche capello bianco, vabbè, ma l'età...[:D][:D]) con bulbo piccolissimo (anzi, con quello che rimane del bulbo! Praticamente non c'è!).
Inoltre con una modesta trazione (o anche passando leggermente la mano), se ne staccano a decine.

Ciao!

PS. Sono stato in giro per lavoro nell'ultimo periodo, vi faccio gli auguri di buon 2009 in ritardo!!! [:I]





 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
caro Jak bentornato e buon anno anche a te!
Beh per la caduta iatrogena, se si tratta di effluvio, rimosse le cause è sempre reversibile! Quindi se era dovuto al mercurio delle amalgame sicuramente si dovrebbe assestare.
Per L'onda lunga... non è proprio così. I tre mesi si riferiscono al telogen!
Quindi i capelli restano in anagen dai 3 ai 7 anni, in catagen più o meno 15 giorni, e in telogen 100 giorni. Cioè quelli che ti cadono in realtà erano già in fase di caduta da tre mesi... I capelli crescono più o meno 1 cm al mese, quindi se ti cadono di 7/8 cm significa che erano di almeno 11 mesi... (certo bisogna tenere in conto il taglio, quindi magari erano ancora più vecchi!) Se sono forti e ben pigmentati ancora meglio, si pensa decisamente ad un effluvio. Il bulbo c'è sempre, a meno che non siano capelli spezzati, e non è così facile vederlo sempre a occhio nudo...
Se se ne staccano a decine anche quello segno di effluvio...
Ma alla fine sei andato o no dal dermatologo?
baci

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao Claudia!

Partiamo dalla fine:
da quello che ho capito, l'unico nel nord italia o vicinanze è il dott. Gigli, ma Pescia è lontanina.
Tornato dai due derma, hanno confermato entrambi le proprie tesi (uno tel effl., l'altra androgenetica ed effluvio).

Sta di fatto che anche a detta di Gigli contattato in Private, il minoxidil non sarebbe da usare in concomitanza ad un telogen effluvium. Sta di fatto che stamane ho fatto il wash test dopo 4 gg di capelli non lavati, ed ho raccolto (udite udite) 450 (quattrocentocinquanta!) capelli, poi ho smesso di contare, mi veniva il singulto....

Se ci aggiungi poi quelli dell'asciugatura... non ho parole....

...cerco di non pensarci, ma sento chiaramente che ho delle zone in testa in cui non percepisco più il calore dei capelli stessi, non so se mi spiego... praticamente tutta la parte superiore...

Che faccio? Se penso che qst capelli sono morti tre mesi fa e successivamente da allora ho cominciato ad integrare i minerali e così via, dovrei attendere almeno i prossimi tre mesi per capire se sto facendo qualcosa di utile....

Che dici, faccio bene a non usare il minox finchè ne cadono così tanti? Poi però non sarà troppo tardi?

Ciao e grazie!




 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Caro jak,
no non usare il minox per carità, non adesso con 450 caduti... Accelerando le fasi follicolari il minox ti farebbe un'ecatombe il che non mi pare davvero il caso... Almeno dovresti aspettare che si risolva l'effluvio acuto e poi vedere se effettivamente hai anche un'androgenetica sotto... Ma stai usando qualcosa per combattere questo effluvio?
Locoidon?
Almeno quello!
fammi sapere,
baci

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

pippo77

Utente
26 Settembre 2005
294
0
265
Ciao Claudia, scusa se mi intrometto nella discussione, ma se in caso di effluvio si utilizza il minox 5% che succede? Nel senso, prima o poi la caduta si arresta o si va incontro ad una caduta cronica? Uso minox 5% da 9 mesi e sai com'è...vorrei saperne un pò di più :)

jak, ti consiglio di imparare la ginnastica facciale, c'è un'intero capitolo a riguardo in questo forum, male non fa di sicuro ;)

Saluti.



Minoxidil 5%
B Vit Complex
Anacaps CP
Ginnastica facciale
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Ciao Pippo,
beh il minox è controindicato in caso di effluvio acuto...
Se hai solo effluvio non va usato! Soprattutto al 5%...
Il minoxidil accelera le fasi follicolari e stimola il follicolo, come se gli desse una sferzata di energia.
All'inizio della cura può dare caduta indotta, proprio perchè accelerando le fasi follicolari, manda in telogen i catageni (i capelli in fase di riposo) e fa cadere prima i telogeni, che di solito restano 100 giorni sulla testa prima di cadere (tanto è il tempo che ci mette un bulbo a risalire dal follicolo verso la superficie).
Ovviamente questo accelerare delle fasi follicolari ha un senso in androgenetica perchè allo stesso tempo aiuta i capelli a restare più a lungo in fase di crescita... Ma lo stimolo deve essere costante, quindi il minox va usato a vita, o finchè si vogliono mantenere i risultati.
In effluvio acuto è controindicato perchè prima di tutto non è la cura adatta visto che in effluvio i capelli si rifugiano in telogen per qualche causa diversa da quella ormonale e di solito è un avvenimento repentino, e poi perchè in effluvio già una gran parte di capelli si trova in fase telogen, andando ad accelerare ancora più le fasi follicolari, andrebbero in telogen ancora più capelli con la conseguenza di avere una caduta ancora più abbondante!
Oltretutto nell'effluvio acuto basta risolvere le cause scatenanti, e non certo stimolare i follicoli a vita. Insomma sarebbe la cura sbagliata nonchè controproducente.
Negli effluvi cronici e a basse percentuali il minox può essere di aiuto, sempre che la caduta non sia copiosa, ma nell'effluvio cronico non lo è, per aiutare gli eventuali displasici a restare in vita più a lungo, quindi possibilmente ad inspessirsi. Infatti mentre negli effluvi acuti non ci sono capelli displasici o miniaturizzati, in quelli cronici il continuo ricambio può fare in modo che nascano capelli più sottili degli altri. Certo va sempre valutato con il dermatologo anche a seconda della percentuale di displasici presenti.
Se il minox viene messo a singhiozzo, cioè se lo stimolo ai follicoli viene dato e poi rimosso, vi può essere una sincronizzazione delle fasi follicolari. Le fasi follicolari (anagen-catagen-telogen) hanno un tempo ben preciso e si susseguono tutta la vita. Le fasi follicolari sono poste a mosaico sulla testa, in modo che in una piccola parte del cuoio capelluto ci siano capelli in tutte le fasi e in una precisa percentuale. Questo permette di non cambiare i capelli tutti insieme e quindi di non restare pelati quando il capello deve cadere perchè ha finito il suo ciclo vitale. Andando a stimolare le fasi con il minox si forzano le fasi follicolari, togliendo lo stimolo si decellerano di nuovo. Mettendo il minox a singhiozzo quindi si rischia che prima o poi le fasi follicolari si sincronizzino, e si avrebbero onde di muta molto peggiori che nell'effluvio stagionale, perchè i capelli cadrebbero tutti insieme. Spero di aver chiarito!
Puoi anche leggere questo interessante post dove il Dr. Marliani spiega bene i due tipi di effluvio e il perchè del minox
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=38760

Insomma dipende da che patologia hai....
baci


Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

pippo77

Utente
26 Settembre 2005
294
0
265
Grazie per la tempestiva risposta Claudia,
Ma se si ha un telogen effluvium i capelli dovrebbero cadere da tutte le parti, anche nella zona della nuca per intenderci, se si ha invece la classica stempiatura o la chierica è ben sicuro che si tratti di aga...quindi il minox in questo caso andrebbe usato...correggimi se sbaglio.

Minoxidil 5%
B Vit Complex
Anacaps CP
Ginnastica facciale
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Grazie del consiglio, Pippo!

Pensa che molte persone quando mi conoscono mi confessano di ricordargli Jim Carrey, a causa della faccia di gomma che mi ritrovo.... hahaha.... misteri della vita.

Cmq dici che debba continuare con il locoidon, Claudia?
Effettivamente il prurito mi è un pò passato.... di certo, c'è che se tiro leggermente i capelli ne vengono via a decine... che dici, per quanto si può continuare a usarlo?

Grazie, ciao e baci (solo a Claudia, ovvio!!! [:D] )
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Caro Pippo,
si certo se si ha aga il minox serve! Se sono sovrapposte aga e effluvio, sta al dermatologo decidere in base alla gravità di entrambi...

Caro jak,
si secondo me dovresti continuare con il Locoidon se ti cadono così, ma dovresti farti anche controllare dal dermatologo! Bisogna sempre trovare la causa e risolverla, il Locoidon fa ma fino ad un certo punto...
Lo puoi usare anche per lunghi periodi, però massimo 3 volte a settimana. Io di solito lo metto finché non vedo un miglioramento nella caduta, poi lo sospendo gradualmente...

Un bacio a tutti e due![:D]

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao Claudia
(e ciao a tutti!)

Dopo un bel pò di tempo, ri-posto la mia situazione, giusto per la completezza del quadro!

Allora: sono stato in visita dal Dott. Gigli a VR, e mi ha diagnosticato un Telogen Effluvium cronicizzato.

La cura che mi ha prescritto si basa su Locoidon, iniezioni di cortisone IM, integratori di minerali e antiossidanti.

Ti (vi) farò sapere come andrà.

Comunque, e questo è il vero succo della questione... vale sempre la regola principe (e in questo Claudia ha avuto sempre ragione):

FATEVI VISITARE DA UN BRAVO DERMATOLOGO!

...e il Dott. Gigli lo è!

Pensate ai due precedenti... il primo ci aveva (quasi) azzeccato, la seconda mi aveva diagnosticato AGA e prescritto il minox (sarebbe stato una iattura!, per fortuna che l'ho solo acquistato e mai usato... non mi fidavo della diagnosi fatta in un secondo a due metri di distanza...).

Spenderete magari due euro di più, ma non perderete tempo (e soldi! A proposito... a qualcuno interessa una confezione di Minoximen 5% neanche aperta? [:D] ) prezioso!!

Ciao a tutti!!!
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
[:D][:D][:D][:D][:D]
Caro jak, son proprio contenta per te! Segui la cura del Dr.Gigli e vedrai che migliorerai di sicuro! Sono anche molto contenta che tu non abbia dato retta a chi ti avrebbe prescritto il minox al 5%, perchè saresti sicuramente peggiorato (bene che non lo hai usato!!!)
E sono infine molto contenta che tramite il forum si riesca a dare una mano a capire meglio i meccanismi e a non buttarsi sulla prima cura (o peggio sul fai da te) [^]
Un abbraccio, fammi sapere come va...

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

mods2002

Utente
27 Ottobre 2009
67
0
65
Ragazzi... Mi ero preso malissimo, credevo di avere le otturazioni in amalgama in bocca, poi per fortuna ho scoperto che l'amalgama alla vista è simile al metallo (piombo) ed io in bocca ho tutte otturazioni in composito, colre del dente, ho avuto mometi di panico........