Effluvio & amalgame...

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao a tutti. E scusate già d'ora la prolissità.

Ho 39 anni, maschio e volevo sottoporvi la mia situazione; forse qualcuno ci si riconoscerà.
In primavera di quest'anno (da marzo a giugno) sono stato oggetto di cure(?) dentistiche che tra l'altro hanno portato a rimuovere
(senza protezione, po*ca miseria!!) e a ricostruire (sempre in amalgama) 6 o 7 amalgame dentarie.
Inutile dire che quel maledetto dentista non mi vedrà mai più, oltre alla pessima pubblicità che gli farò.
Ma torniamo ai capelli. Premetto che io ho sempre portato i capelli piuttosto lunghi e fluenti, e ne perdevo pochissimi;
anzi, credevo di non perderne affatto!!! (cosa notoriamente errata, visto il ricambio fisiologico).
Sta di fatto che a fine maggio noto che la tastiera del mio pc comincia sempre più a imbrattarsi di capelli.
Boh, dico, che strano. Sta di fatto che taglio i capelli e passo da 24 cm di lunghezza a 2-3 cm. Una rapata con i contromaroni.
Vado in ferie e scopro (per la prima volta nella mia vita!!!) che alla fine della doccia il piatto doccia è pieno di capelli!!!
Almeno un centinaio, forse il doppio.
Comincio a chiedermi che diavolo succede e che cosa poteva essere la causa di quello che vedevo con orrore.
Non finisce qui. Passo l'estate con copiose perdite di capelli ad ogni doccia.
In più mi stresso da pazzi, lavoro col pc anche in ferie nei mesi di luglio e agosto.
Comincio a indagare, scopro i danni del mercurio (nel frattempo mi si formano negli occhi delle miodesopsie!!! da paura...)
e comincio da un altro dentista un ciclo volto alla rimozione (protetta, stavolta) di tutte quelle stramaledette amalgame.
Anche il dentista mi conferma che il mercurio può portare alla perdita di capelli.
Mi prescrive integratori (vitamina E, zinco, selenio, Vitamina C).
Verso ottobre la situazione peggiora notevolmente.

Il 31/10 mi faccio vedere da un derma, che esegue SOLO il pull test; mi diagnostica un telogen effluvium
(i capelli sono tutti lunghi 6-7 cm circa con la piccola pallina bianca alla fine), mi conferma lo stress come causa possibile e mi prescrive Kerium AC.
Ad ogni doccia lascio sul campo 100-200 capelli, durante il phon altri 100, e alla fine quando applico il kerium altrettanti.
Dopodichè, il 10/11, non soddisfatto della prima visita, mi faccio vedere anche da un'altra dermatologa;
NON fa il pull test, mi guarda solo in testa, quasi neanche mi chiede come mi chiamo ed in due-minuti-due mi diagnostica aga con effluvium, e prescrive
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Caro jak
benvenuto su Ieson.
Credo che nel tuo caso si tratti di effluvio... Soprattutto perché l'effluvio ha come caratteristica appunto quella di perdere molti capelli, mentre nell'androgenetica si capelli si assottigliano al ciclo vitale successivo ma non ci sono cadute copiose.
Di solito si fanno questi esami: emocromo, ferro, ferritina, magnesemia, cupremia, zinchemia, acido folico, Vit. B12 e per la tiroide TSH, FT3 e FT4. Poi postaci i valori anche se sono normali, perché spesso quelli considerati normali in medicina non lo sono per i capelli.
Lo stress incide eccome, secondo me la concausa principale di caduta.
Bisognerebbe capire cosa ti è successo tre mesi prima dell'inizio dell'effluvio...
Prova a leggere anche questo articolo:
http://www.sitri.it/stress2/stress.html
Per quanto riguarda le amalgame come otturazione, non credo davvero ci sia un nesso né che siano così dannose come si ritiene, pur restando fermo che qualcuno possa avere delle reazioni idiosincrasiche.
Secondo me il mineralogramma non ha molto senso anche perché tiene conto anche delle sostanze depositate sul capello da agenti esterni come smog ecc e quindi sarebbe preferibile verificare eventuali intossicazioni con le analisi del sangue...
Infine aggiungo che a un dermatologo esperto basta poco per una diagnosi. Se non hai capelli miniaturizzati e ne perdi a centinaia, la diagnosi quasi certa è di effluvio in telogen...
Senza stare a fare troppi esami del capello... bastano quelle del sangue! che sarebbe buona norma richiedere sempre. Le cause dell'effluvio vanno individuate quanto prima, per evitare che diventi cronico.
Leggi anche questo articolo:
http://www.sitri.it/effluvio3/effluvio.html
Le iniezioni di adrenalina? Eh mi sa che hanno fatto più loro che non le amalgame!
Fai le analisi, poi sappici dire!
baci

 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
ah ho trovato anche questo interessante articolo sullo stress.... e sui benefici degli omega3!
http://www.ilverdemondodigaia.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=48&mode=thread&order=0&thold=0
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Grazie Mille, Claudia!

1) per la velocità della risposta
2) per il benvenuto nella community
3) per la precisione (e sospetto fondatezza) delle tue affermazioni
4) per gli utilissimi link!
5) e perchè no? per i baci, che ricambio!

Ti (vi) farò presto sapere l'evoluzione della telenovela.
Le analisi del sangue le ritiro stasera alle 17.30.

Ciao e ancora grazie!

 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Eh tesoro,
bisognerebbe esaminare il tipo di stress... E cercare di trasformarlo in stress positivo invece che negativo... Ci sono un sacco di manuali, libri e quant'altro, ma non so fino a che punto servano, sinceramente...
Io lo combatto con la palestra (che ho ripreso più o meno regolarmente) perché libera endorfine, e sfoga... Poi quando proprio sono alla frutta, faccio per conto mio training autogeno, che mi aiuta sempre moltissimo a ritrovare la calma. Poi beh cerco di dormire il più possibile, perché non solo il corpo ma anche il cervello si rigenerano nel sonno. Poi siccome non sono per i rimedi chimici, prendo solo valeriana per calmarmi, Omega3 e vitamina E come antiossidanti, magnesio per lo stress, vitamina C, e le altre cose per i capelli...
Credo sia importante avere un hobby, uno sport, qualcosa che distragga l'attenzione da noi stessi e la sposti su un altro interesse. Per non parlare degli amici, dello scambio con altre realtà e altre idee, che sono stimolanti e che comunque ci fanno dimenticare anche se per poche ore, i problemi.
Poi sai, dipende sempre da che tipo di stress è...
Ti abbraccio,
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Eccomi qua, puntuale come una bolletta dell'Enel.

Allora:
gli esami del sangue sono tutti dentro ai limiti.
Ma li riporto come promesso.

Il primo valore è il misurato, secondo e terzo il minimo ed il massimo.

globuli bianchi: 6.3 4.3 10.0
glob rossi 4.95 4.4 6.0
emoglob 14.8 14 18
ematocrito 45.1 41 51
volume globulare medio 91.2 80 96
hb globulare media 29.9 27 34
conc glob media hb 32.8 32 36
distrib. volumi rbc 11.3 11.5 14.5

contegg piastrine 229 140 440
volum medio piastr 7.8 7.2 11.1
distrib volumi plt 17.30 fino a 65
trombocrito 0.179 0.120 0.360

neutrofili 3.88 1.8 7.0 (65%)
linfociti 1.88 1.0 4.8 (29.7%)
monociti 0.43 0.0 0.8 (6.9%)
eosinofili 0.06 0.0 0.5 (0.9%)
basofili 0.05 0.0 0.2 (0.8%)

ferro totale 111 60 150
ferritina 184.84 15 200
triiodotironina FT3 2.74 1.70 3.90
tiroxina FT4 1.11 0.6 1.70
tsh 1.1214 0.25 4.5



Puff, pant... che fatica!

Boh, che ne dici, Claudia?

Ciao e buona serata!

PS: Nel link che mi hai dato:

http://www.ilverdemondodigaia.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=48&mode=thread&order=0&thold=0

riporto:

Particolarmente interessante il Luppolo, in particolare per le donne, non solo per le proprietà rilassanti dei suoi principi attivi, ma anche per la sua azione estrogenica antiandrogena, utile per contrastare la produzione di quell’ormone DHT, principale nemico del capello.

[?][?]

ORA, LUPPOLO = BIRRA
BIRRA = TEDESCHI
.....

CHI SI RICORDA DI TEDESCHI CALVI???
PENSATE ALLE FERIE AL MARE.... SONO RARISSIMI!!!!

(Vado a farmi una birra alla vostra salute, tiè!!![:D] [sm] )

Ciao amici!
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
heheh sul Luppolo abbiamo disquisito parecchio anche noi su Ieson!!! [:D]
Mi sembra che le analisi siano perfette! beh mancano rame, zinco, magnesio, ma certo quelle che hai fatto finora mi sembrano davvero buone. Quindi... Davvero può darsi sia stress! E l'adrenalina... non so se causa effluvio diretto, mi informo!
hehe bevi una birra anche per me![:D]
Buona serata!
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao Claudia,
stanotte ho scavato bene nei mesi iniziali di quest'anno, alla ricerca di qualcosa che rientri nella tua affermazione:

Bisognerebbe capire cosa ti è successo tre mesi prima dell'inizio dell'effluvio...

Prova a dare un'occhiata nel pattume qua sotto, vediamo cosa scarteresti e cosa terresti:

fine febbraio: infortunio alla caviglia con distorsione e distacco del legamento durante una partita di calcio (non avete idea che dolore, sono stato portato fuori in barella & in lacrime!! [:(!] he he, forse sono troppo vecchio! [:D] ). Stampelle fino a marzo.
marzo - giugno: rimozioni di cui sopra. In più ora ricordo che per un molare mi sono state fatte (a distanza di pochi minuti) 4 (quattro!) iniezioni da cavallo di anestetico (adrenalina rossa & verde), senza ottenere che quel maledetto si addormentasse!!
da maggio: tre lavori contemporaneamente, ore di sonno circa 6 a notte (contro le solite 8-9)
giugno/luglio: vado al mare ma invece che divertirmi come avrei dovuto fare, impreco perchè devo lavorare (ma questo errore col cavolo che lo rifaccio!).
fine luglio: rimozione di un granuloma profondo dal fianco sx a pelo vivo (cioè senza anestesia!!). Forse era il dott. Mengele, sta di fatto che mentre sto tizio passava da un bisturi all'altro nel quarto d'ora più lungo della mia vita, io mordevo lo straccio e con le mani ho distrutto l'imbottitura del lettino....

Tralascio i mesi successivi... potrei farci un libro con un anno del genere...

Poi:
ma come può la seconda dermatologa diagnosticare aga? Vorrebbe dire che con un occhiata ha già visto che il ciclo del capello è ora di quattro mesi contro quello normale di prima? E, considerato che è una donna con vistosi problemi di diradamento dei capelli (PURE LEI!!! Ironia della sorte... [:D]), nn è che dovrei forse cercarne un terzo? [:D][:D][:D][:D][:D])

E ultimo:
tu aspetteresti di vedere se l'effluvio si risolve da solo prima di prendere il minoxidil?
Prendendolo ora non andrei a sommare il telogen effl. a quello indotto dal minox?


Troppe domande, lo so.
Ma le persone gentili sono rare, e perdonano chi ne approfitta un pochino troppo.

Ciao,

Buona giornata e buon WE
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Caro jak,
allora beh, credo che il colpevole potrebbe essere questo:
Citazione: tre lavori contemporaneamente, ore di sonno circa 6 a notte (contro le solite 8-9)
Non credo che l'anestesia per i denti anche se da cavallo ti abbia causato un effluvio... se no nessuno andrebbe piú dal dentista!!! [:D]
Mi spieghi comunque perché ti hanno tolto un granuloma senza anestesia???? [:O] Invece dello straccio gli avrei morso il braccio!!!!!
ma pensa te...
Comunque puó essere un periodo stressante piú del solito ad aver scatenato un effluvio, se non hai carenze. Io un po' di magnesio lo prenderei, anche se non hai fatto le analisi, ma per lo stress aiuta davvero.
Prova anche gli Omega 3 e Vitamina E come antiossidanti, male non fanno di sicuro!
Beh per la diagnosi, allora sarebbe meglio postassi delle foto della tua testa, cosí si capirebbe che genere di diradamento hai se ne hai...
Nella prima sezione quella con gli annunci da parte dello staff trovi le istruzioni.
A grandi linee:
Nell'effluvio cadono capelli lunghi tutti uguali (eh poi dipende dal taglio [:D]) in ogni caso di spessore uguale. La caduta é massiccia e i capelli cadono da tutti i lati della testa, nuca compresa.
Nell'androgenetica non cadono molti capelli, ma quelli che ricrescono sono piú sottili, e creano vuoti nelle zone tipiche delineate da Hamilton o Norwood, che trovi qui:
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=4.1.505
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=4.1.506
Quindi i capelli che vedi cadere sono di spessori e lunghezze diversi, perché i miniaturizzati, quelli piú sottili, hanno anche un ciclo vitale piú breve.
Giá solo da questi particolari si capisce di solito....
Poi certo si possono sommare effluvio e androgenetica, ma se non hai diradamento al vertice (la piazza per intenderci) e sulle tempie, ma la caduta é su tutta la testa in modo omogeneo, si propende per l'effluvio.
Il ciclo del capello é molto piú lungo dei 4 mesi!
In spiccioli:
fase anagen, di crescita: dai 3 ai 7 anni (é prestabilito geneticamente)
fase catagen, di riposo: 15 giorni
fase telogen, di caduta: 100 giorni
Caduto il telogen, ricresce un nuovo anagen e via cosí.
Il minox non lo metterei finché non si capisce che hai di preciso!
Il minoxidil accelera le fasi follicolari stimolando il follicolo, quindi i catageni andranno in telogen e i telogeni cadranno prima dei 100 giorni. Risultato: se hai un effluvio all'inizio perdi molti piú capelli, perché in effluvio molti piú capelli del solito si sono rifugiati in telogen...
Poi ricrescono, ma se il ciclo del capello é giá sfasato per l'effluvio, quindi i capelli sono entrati prematuramente in telogen, non gli fai un favore ad accelerarne le fasi...
Poi certo il minox stimola gli anageni a ricrescere, ma non va davvero usato in effluvio acuto, sarebbe controproducente e soprattutto non sarebbe la cura adatta!
Invece se perdi ancora molti capelli, prova con il Locoidon lozione, idrocortisone, che sfiamma i follicoli, aiuta a disincronizzare le fasi follicolari, e blocca la caduta.
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=1.1.755
resta il fatto che bisogna trovare le cause dell'effluvio e risolverle... In ogni caso ci vorrebbe una visita seria, con videodermoscopia almeno, per valutare se ci sono capelli miniaturizzati...
Te l'hanno mai fatta? Si tratta solo di esaminare i capelli e il cuoio capelluto con una telecamera che ingrandisce di molto...
Ho detto tutto? Altre domande? delucidazioni? Ho scritto troppo? hehehe
un bacio buon week end anche a te!

P.S. piccolo off topic per Boro....[:D] Prova la Weissbier con un po' di succo di pompelmo! [:p]
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao Claudia!

Rinnovo i ringraziamenti per il gentilissimo supporto che dai!
E grazie del consiglio sul Locoidon, domani vado a prenderlo!.

Allora, prima di postare delle foto che prima o poi farò, aggiungo un pò di elementi.
La caduta non è omogenea: tantissimi nella zona superiore, pochi nella zona nuca-lati. I capelli sono quasi tutti della lunghezza massima (prevista dal taglio) in quella zona.

Poi. Cosa importante che non ho mai ricordato di postare, SOPRATTUTTO nella zona interessata dalla caduta, i capelli si spo*cano in maniera impressionante! Tipo dopo un giorno dallo shampoo (Fructis anticaduta, ma anche Clear) e già toccando il cuoio capelluto si denota il sebo in formazione. Inoltre, sempre nella stessa zona, prurito, dolore alla radice del capello, e nella giornata episodi di dolore come di punture di spillo.

GRRRR!!!! Quello che non sopporto è che dei due dermatologi nessuno si sia degnato di chiedere (o degnarsi di ascoltare) le cose che adesso dico a te. San Ieson, prega per noi.

Ma la domanda vera che ti (vi) pongo è questa, che poi è un rovesciamento del post precedente:
E' possibile a MAGGIO-GIUGNO avere la zazzera senza diradamenti e a OTTOBRE (figurarsi fine NOVEMBRE!) un diradamento MOOLTO evidente A CAUSA DI UNA AGA?!?!??

Fosse aga come tu stessa mi hai confermato, avrei un processo lento, dovrei perdere pochi capelli e comunque involuti verso la miniaturizzazione.

Ma così non sembra, quindi telogen effluvium.
Ma fosse T.E., dovrei perderli uniformemente, quindi AGA.

Ri-GRRRR!! Il cane che si mangia la coda![:(!]

E quindi rimango in attesa di trovare un terzo dermatologo (tra l'altro sono convinto che la diagnosi sarà una terza, diversa dalle altre. Cavoli, altro che scienza esatta).

Che ne pensi?

Ciao, buona domenica!

PS. Germania? Beata tu! Secondo te cercano dei boscaioli da quelle parti che mi ci fiondo subito?

 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Caro jak,
guarda se la caduta sulla parte superiore é simile a quella che trovi in questo articolo:
http://www.sitri.it/psicogena/psocogena.html
e leggi anche l'articolo! [;)]
Per la seborrea, di solito si accompagna all'androgenetica perché vengono stimolate le ghiandole sebacee, ma non é detto...
Le punture di spillo é tricodinia, dovuta di solito ad un effluvio, ma compare anche in androgenetica... Personalmente mi compare di piú quando sono sotto stress intenso. E' una infiammazione dei follicoli, non si sa ancora bene dovuta a cosa, ma con il Locoidon dovresti trovare sollievo sia per la seborrea che per la tricodinia.
Ah il Locoidon si mette massimo 3 volte a settimana, nelle zone colpite, quanto basta per inumidire appena lo scalpo (2/3ml) poi si massaggia bene e si fa agire tutta la notte.
Purtroppo come ti ho detto aga e effluvio possono coesistere sulla stessa testa, quindi é molto difficile dire a distanza di cosa si tratta di preciso, per quello se davvero la caduta é accentuata nella parte superiore della testa io una terza visita da un dermatologo esperto in tricologia la farei... Il minox non lo inizierei al 5% ma magari al 2% visto che potrebbe appunto esserci effluvio...
Insomma sentirei un altro parere... Potrebbe aver ragione la seconda dermatologa che hai visto e che sia un misto di aga ed effluvio. E lo so che é una rottura di scatole, ma per quello esistono i forum... Se ci dici di dove sei magari c'é qualcuno delle tue parti che ha trovato un dermatologo esperto e di cui é rimasto soddisfatto da consigliarti...
Comunque i diradamenti repentini sono soprattutto dovuti agli effluvi, ma non é detto che non vi sia un'inizio di androgenetica sotto. Visto che hai 39 anni e questi sono i primi sintomi, direi che hai buone probabilitá di tenerti la tua chioma ancora a lungo! Certo ti devi curare....
Boscaioli??? NOOOOOOO Io amo i boschi, mica mi puoi tagliare gli alberi!!!!!
[:D][:D][:D][:D]
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5

Ciao & Accidenti, Claudia!

Ho letto l'articolo e visto la foto! La situazione non è ancora quella della foto,
ma corrisponde tutto!!!!!
Cavolo, credo che tu l'abbia beccata alla grande!!!!

http://www.sitri.it/psicogena/psocogena.html

Sono della zona di Padova, ma mi posso muovere tranquillamente in lungo ed in largo per tutto il Veneto!!!

A dopo, vedo se riesco ad aggiungere delle foto!


PS: In tutti questi anni, che idea ti sei fatto del perchè si perdono i capelli? Secondo te, è possibile che un disagio psicologico o comunque di natura psichica (chiamalo stress, chiamalo come vuoi) sia la matrice comune di TUTTI i problemi di capelli? (vedi Luftek & C.)


PPS: Il boscaiolo che intendo io pulisce il sottobosco, e taglia gli alberi malati per lasciare spazio a quelli sani!!!

PPPS: lasciatelo dire, Claudia, SEI UN MITO. Baci.

[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Caro jak,
[:D] eh la finalità dei forum come questo è proprio quella di indirizzare a capire... Come vedi parlandone si arriva poi alla probabilità più vicina alla realtà!
Anche se poi resta sempre il dermatologo la persona a cui affidarsi per le cure e le diagnosi.
Eh zona di Padova, saperlo prima! Il Dr. Gigli ha fatto il 15 novembre una visita a Verona...
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=37391&whichpage=2
Ma ci tornerà presto spero, quindi beh, tieni d'occhio la sezione o contatta Proxy in pvt...
Per la questione alopecia, beh...
Lo dico da sempre, secondo me i meccanismi che scatenano la caduta dei capelli sono diversi, ma lo stress di qualunque genere non aiuta di certo, anzi secondo me è una delle cause principali. Certo bisogna distinguere tra pura andrognetica, data dal DHT e basta e effluvi, anche cronici. In alcuni casi ho sentito dire che l'androgenetica latente si può scatenare con una delle cause di effluvio... Quindi un effluvio che innesca poi un'aga, anche se era latente, presente e quindi predisposizione genetica.
Però...
Sono 6 anni che leggo di capelli e storie relative.
Soprattutto nella donna ho notato un notevole aumento di alopecie.
L'ho detto molte volte, ma lo ripeto qui, che faccio prima che non a ricercare i post...[:D]
Responsabili l'uso della pillola anticoncezionale (certo vale per le donne) ma anche lo stress di qualunque genere sia. La donna ora è più sottoposta a stress rispetto al passato, perché non solo lavora, si occupa di figli e marito, ma forse è cresciuta in questo ruolo troppo in fretta, e secondo me è più sensibile allo stress, anche perché tutto sommato la donna ha un ciclo ormonale ed endocrino più complicato rispetto all'uomo.
Quasi tutte le donne che perdono i capelli hanno vite complicate, stressanti, hanno problemi di alimentazione, conflitti familiari, situazioni difficili. Viene davvero da chiedersi qual è nato prima tra l'uovo e la gallina....
Per l'uomo poi non è tanto diverso, anche se il DHT ci mette sempre lo zampino. Ma i peggioramenti repentini sono secondo me dati soprattutto da effluvi, o scombussolamenti ormonali come avrai letto nell'articolo sullo stress e capelli del Dr. Fantini che ti avevo postato nel primo post. Innegabile che lo stress provochi dei cambiamenti fisiologici! E secondo me viene sottovalutato perché si pensa sempre che sia una scusa....
Eh, bisognerebbe andare invece a fondo! E in casi come il tuo, in cui arrivi a 39 anni tranquillo e poi dopo un periodo di m... ti esplode l'effluvio, forse misto ad aga, beh, viene da domandarsi se lo stress ha scatenato entrambe le patologie e soprattutto se tu non avessi avuto quel periodo se avresti avuto problemi di capelli o avresti continuato a pettinarti la zazzera come meglio credevi...
I miei problemi di capelli sono allo stesso modo iniziati dopo un tracollo psico fisico... Purtroppo non è detto che sia facile risolverli e secondo me ci si sensibilizza al punto che bisognerebbe andare in eremitaggio in un centro benessere per un annetto per rimettersi in sesto... Io sto facendo le valige! [:D]
Ah bene ci siamo allora per il boscaiolo, meno male! [:D] Diciamo più un ranger allora che un boscaiolo!
hehe un mito! Io???? Naaaaaa
Un bacio
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Cara Claudia,
sto seguendo il tuo consiglio e sto cercando di trovare un dermatologo tricologo adeguato in zona VENETO - TRIVENETO.

Oh, ma possibile che non ce ne sia uno (dott.ssa Cxxxxxò a parte, sulla quale circolano valanghe di pareri negativi su internet, esclusa a priori!!!) in questa zona?
Proxy non ne conosce (cavolo, pur essendo di Verona!), il dott.Gigli tornerà quando sarò il Yul Bryner 'de noantri'....

Tu AntoXX sei dell'Emilia Romagna, da chi vai di bello?

Maledizione, ma siamo in Bangladesh o in Italia (con tutto il rispetto per i bangladeshani!)?

Ciauz!
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Boh, potresti andare dal Dr. Luigi Speziali a Rovereto....
http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=26688

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

jak

Utente
13 Novembre 2008
18
0
5
Ciao a tutti!!!

Ecco come promesso la nuova puntata!!!

Ho effettuato il 31/10/2008 un prelievo di capelli per effettuare il mineralogramma alla ricerca della causa di tutto quuello che mi accadeva da marzo, ricordate?

Ebbene!!!
E' arrivato stamane il responso!!
E tenete conto che:
- ho fatto il mineral circa 8 mesi dopo l'inizio delle cure dentarie :( e dopo la rapata quasi a zero!)
- avevo già comnciato da circa un mese la cura antiossidante a base di Vit c, Zinco, Selenio, Vit E
- lavoro al pc e non in fonderia, per 8-9 ore al gg., in una zona fuori dal traffico (niente smog, almeno credo!!!)

Date qua un'occhiata in ug/g (metalli pesanti):

FUORI RANGE:

Valore Intervallo riferimento

Antimonio 0,069 < 0,066
Arsenico 0,096 < 0,080
Mercurio 2,7 < 1,1 <----------!!!!!!! po*ca put*****!!!!!
Uranio 0,11 < 0,060 <------eeeeh?!?!?!?
Stagno 0,31 < 0,30

degni di nota:

Argento: 0,10 < 0,12
Piombo 1,3 < 2,0
Nichel 2,3 < 4,0


Ora gli elementi essenziali ug/g, forse più importanti:

FUORI RANGE:

Valore Intervallo riferimento

Rame 9,3 10 - 28
Manganese 0,12 0,15 - 0,65
Litio <0,004 0,007 - 0,023
Cobalto 0,004 0,013 - 0,035
Germanio 0,037 0,045 - 0,065

degni di nota:

Selenio 0,98 0,95 - 1,7
Magnesio 31 25 - 75
Zinco 150 130 - 200


Ora:

1) Claudia, avevi beccato il Io un po' di magnesio lo prenderei... infatti è quasi al limite inf.
2) Vado dal dentista e gli faccio ingoiare un termometro per la legge del contrappasso?

Da martedì mattina devo cominciare una serie di flebo per la chelazione e l'integrazione dei minerali mancanti.

Che ne dite? E soprattutto, che ne pensi Claudia?


Stay Tuned for the Next Bat-Episode!!

Ciauz