domanda cruciale su NIPONONIVEA

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
Volevo sapere una cosa:
ma come mai la nipononivea è completamente priva di effetti collaterali, almeno riguardo quelli sessuali (stando a quanto si dice) mentre la finasteride può causarli (e nn mi dite che sono tutti psicologici)??
a me pare una contraddizione dal momento che l'azione della nipo è simile a quella della finasteride, ossia inibizione del dht...dunque se entrambe hanno lo stesso meccanismo, entrambe dovrebbero portare sides, giusto?
qualcuno sa spiegarmi bene il perchè Nipo non dovrebbe arrecare gli stessi sides della fina (calo della libido etc) ?
 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
Volevo sapere una cosa:
ma come mai la nipononivea è completamente priva di effetti collaterali, almeno riguardo quelli sessuali (stando a quanto si dice) mentre la finasteride può causarli (e nn mi dite che sono tutti psicologici)??
a me pare una contraddizione dal momento che l'azione della nipo è simile a quella della finasteride, ossia inibizione del dht...dunque se entrambe hanno lo stesso meccanismo, entrambe dovrebbero portare sides, giusto?
qualcuno sa spiegarmi bene il perchè Nipo non dovrebbe arrecare gli stessi sides della fina (calo della libido etc) ?
 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
Volevo sapere una cosa:
ma come mai la nipononivea è completamente priva di effetti collaterali, almeno riguardo quelli sessuali (stando a quanto si dice) mentre la finasteride può causarli (e nn mi dite che sono tutti psicologici)??
a me pare una contraddizione dal momento che l'azione della nipo è simile a quella della finasteride, ossia inibizione del dht...dunque se entrambe hanno lo stesso meccanismo, entrambe dovrebbero portare sides, giusto?
qualcuno sa spiegarmi bene il perchè Nipo non dovrebbe arrecare gli stessi sides della fina (calo della libido etc) ?
 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
Volevo sapere una cosa:
ma come mai la nipononivea è completamente priva di effetti collaterali, almeno riguardo quelli sessuali (stando a quanto si dice) mentre la finasteride può causarli (e nn mi dite che sono tutti psicologici)??
a me pare una contraddizione dal momento che l'azione della nipo è simile a quella della finasteride, ossia inibizione del dht...dunque se entrambe hanno lo stesso meccanismo, entrambe dovrebbero portare sides, giusto?
qualcuno sa spiegarmi bene il perchè Nipo non dovrebbe arrecare gli stessi sides della fina (calo della libido etc) ?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Sembra che anche nipo a qualcuno abbia dato questo tipo di sides con riduzione della libido(anch'io vedo qualcosa del genere, ma per me è un bene [:D]).

Io penso che dipenda dalle caratteristiche individuali, ci sono soggetti più sensibili al testosterone libero e soggetti più sensibili al dht (come per la calvizie del resto); è anche una questione del tipo di recettori, penso.

Le differenze tra nipo e fina possono essere forse dovute al fatto che la seconda è specifica per la 5AR di tipo 2, mentre la prima dovrebbe inibirle entrambe, ma queste due forme enzimatiche non sono prodotte in misura uguale in tutti gli organi, ad esempio la 5 AR tipo uno è dominante nella giandola sebacea, ma nel follicolo pare sia molto più presente la 5 Ar tipo 2.

Questo è quanto arrivo a ipotizzare io, può essere una base di partenza per capire le differenze tra diversi inibitori della 5 AR ?

Ciao.

MA - r l i n



 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
si ho capito la tua spiegazione ma non fa altro che rafforzare la mia tesi ovvero che se la nipo mima (in modo più o meno preciso, colpendo anche la 5ar tipo 1) l'azione della fina allora anche la nipo avrà gli stessi sides della fina

ma quelli che sostengono che la nipo non ha effetti collaterali su cosa basano queste affermazioni, che ragionamento fanno?
 

klaus meine

Utente
8 Febbraio 2006
3,359
0
915
personalmente,ho da poco interrotto con fina a causa di effetti collaterali e mi sto giocando la carta nipononivea.. se non dovessi rientrare nei ranghi in tempi decenti (magari qualcuno può illuminarmi in merito) allora molto probabilmente anche la nipononivea porta effetti collaterali (su di me[:(])
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Mah, ufficialmente gli effetti collaterali della fina sono indicati a percentuli basse, 1-2% se non erro, quindi bisognerebbe capire se per la nipo si arriva alle stesse percentuali o meno, oppure se la loro espressione è minore.

Io ricordo solo che gli ermafroditi famosi di Santo Domingo da cui è poi scaturita la ricerca sulla nipo avevano un deficit di sola 5 AR di tipo 2, quella inibita specificamente dalla fina.

La differenza (che ho capito io) tra i due meccanismi è che la nipo blocca l'enzima sin dalla membrana endoplasmatica, mentre la fina lo bloccherebbe nel citosol cellulare (uscito dalla membrana). Si dice che la fina non agisca sul recettore degli androgeni, altrimenti si potrebbe pensare che questa impedisca al testo di legarsi al recettore e di produrre i suoi effetti. Andrebbe accertata questa cosa che sembrerebbe avvallata quando si parla di competizione col testo, ora se la competizione è solo sull'enzima e non sul recettore, il testo dovrebbe restare testo come per l'azione della nipo.

Ciao.

MA - r l i n
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Hehehehehe Roby
concordo con te.
Io lo proporrei come consulente a qualche medico - ricercatore!

Grande Fabio! [ov][ov][ov]

Baci
Cleopatra...[:)]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Grazie ragazzi, ma non ne so sempre di più, propongo solo delle possibili soluzioni dopo essermi documentato rapidamente e averci ragionato un pochino.

In alte parole, non sono uno specialista in queste materie, ma solo uno che vorrebbe stimolare gli specialisti a fornirci alcune risposte.

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Con il nuovo regolamento del forum non so si può intervenire solo (e ripetutamente) per ringraziare, quindi ringrazio Yuza, Salvo ed Energize, ribadisco non son degno (perchè è vero, non perchè fa fine[:)]) e però rilancio:

la domanda cruciale su nipo da fare a Rinaldi (da parte di chi è in cura) sarebbe in realtà questa:

Come mai gli estratti di alcune piante con gli stessi acidi grassi di nipo, ma in q u a n t i t à m i n o ri , sono più efficaci della stessa nipo nell'inibire la 5 alfa reduttasi ???????[?]

Che significa chiedergli cosa veramente funziona in queste piante al di là degli acidi grassi e della relativa titolazione.
Solo da questa eventuale risposta potremmo capire molto di più sui sides. Sopratutto su quelli più importanti che sono quelli a lungo termine. Chi era quell'utente che ha riferito qui sul forum che Rinaldi dice di sospendere nipo dopo due anni ? Perchè ? Queste sono le domande fondamentali.

Non aspettate la prossima visita, chiamatelo subito[:D][:D][:D]

Ciao.

MA - r l i n
 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
ottimo marlin, acuta osservazione quella sulla domanda cruciale da fare al dottor rinaldi...mi associo :) io però non sono in cura presso di lui...quindi giriamo la domanda ai suoi pazienti..avanti!

se mi è concesso, volevo chiederti una cosa caro marlin : quali sono questi estratti e di quali piante che, a parità di acidi grassi con la nipo, sarebbero in grado di inibire la 5ar più efficacemente della stessa nipo ?[^]
 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
seconda domanda volante [8D]: per uno che esce da fina, che dosaggio consigli, nel caso volessi assumere SOLO nipo? 300 mg, 480 mg, 600 mg ? che dici?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
Le piante sono della stessa famiglia della Bohemeria, ma non nipononivea e l'artemisia che è comune anche da noi, poi ce n'è una che supera anche la niponivea in acidi grassi ed è l'acirante (achyrantes bidentata).

Per i dosaggio uscendo da nipo starei sui 300 mg al 10% di titolazione. Il 480 mg esce proprio dalla ricerca di base in cui i vari estratti della piante sopraddette venivano provati a quella dose.

Ciao.

MA - r l i n
 

numerozero

Utente
27 Novembre 2005
154
0
165
ok ma allora
- come mai se altre piante inibiscono la 5ar più efficacemente della Nipo, esse non vengono prescritte/utilizzate mentre la Nipo è stata designata quale prescelta?
- ok allora per 300 mg al giorno di Nipononivea... però se gli studi (che hanno dato risultati positivi immagino) sono stati eseguiti con 480 mg, come mai non viene prescritta questa dose?

ps. te cosa assumi oralmente?mi pare assumevi 2 capsule di k-max antidht più altro, giusto? che altro? quindi assumevi 200 mg al giorno di Nipo esatto? come li vedi cicli di mesi di nipo (da sola) + cicli di k-max antidht ?

grazie !
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,582
3,359
2,015
Milano
E' quello che mi chiedo anch'io e che dovrebbero chiedersi tutti. La risposta che mi sono dato è che nella ricerca si dice esplicitamente che la B.nipononivea era per i ricercatori la più disponibile di quelle piante e hanno pensato di procedere con questa tutti i test. Quindi un semplice caso ha portato alla nipo che noi conosciamo.

La dose usata per i test in vitro era a una concentrazione di 480 m i c r o grammi per ml.

Questo garantiva una percentuale di acidi grassi simile alla concentrazione maggiore degli acidi grassi testati da soli(62,5 microg/ml) essendo quella nipo al 14% (quindi 67,2 microg/ml di acidi grassi).

La dose maggiore usata per gli acidi grassi secondo me renderebbe conto per la dose di 300 milligrammi di nipo titolata al 10%, questa infatti conterrebbe almeno 30 mg di acidi grassi circa sufficienti per raggiungere più o meno qulla concentrazione in circa 6000 ml che, guarda caso, è il quantitativo medio del sangue contenuto nel corpo umano (6mgx6(l)=36 mg).

Da qui per me sono nati i successivi errori, si è valutato che che la concentrazione dovesse essere moltiplicata per 10mila anzichè per 6mila e si è presa la concentrazione sperimentale (480 microg/ml, che inibiva al 70%) aumentandola anch'essa per 10mila.
Questa operazione avrebbe avuto senso però se si fosse visto che l'assorbimento di nipo nell'intestino non era totale.
Tuttavia si ha la sensazione che si sia incappati, viste le recenti vicende, in un banale errore.

Io assumo 200 mg di nipo con le altre sostanze del k-max che, secondo me, sono sinergiche. Non credo abbia molto senso prendere il k-max alternandolo con la nipo, soprattutto dopo che si è visto che la dose di 3 cps di K-max da tutta la nipo che serve. Io oltre le 2 cps, prendo curcuma, resveratrolo (50mg), licopene e the verde.

Ciao.

MA - r l i n