consiglio per alcool

blindo87

Utente
16 Febbraio 2010
37
0
15
Salve, chiedo il parere degli esperti, in particolare di Marlin.
Io utilizzo molto le soluzioni idroalcoliche con oli essenziali, acqua distillata e alcool 95°, da ottobre però mi sono trasferito a Budapest e per il momento di quell'alcool qui nemmeno l'ombra. Non dovessi trovarlo come potrei ovviare al problema?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Magari lì l'alcool puro lo hanno le farmacie. Comunque molti usano gli alcoolici da alta gradazione, tipo grappa e vodka, ovviamente non vanno diluiti con altra acqua.

Ciao

MA - r l i n
 

blindo87

Utente
16 Febbraio 2010
37
0
15
Ciao Marlin, grazie per la risposta.
Niente, qui nelle farmacie ne vendono al massimo un decilitro alla volta . Quindi penso che lo comprerò online o proverò altri, che però ho visto non vanno oltre i 40 gradi.
A tal proposito, qui bevono molto la palinka, una specie di grappa ricavata dalla fermentazione naturale di alcuni frutti. Ne esistono vari tipi. Albicocca, Prugna, Mela, Pera, Ciliege, Cotogno,Ribes, Gelso, More, Lampone.
Credi ci sia qualcosa che valga la pena provare?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Meglio prendere una cosa che non appiccichi, quindi se esiste la palinka senza nulla, la grappa normale insomma.

Ciao

MA - r l i n
 

orientroad

Utente
2 Aprile 2017
121
33
165
Marlin ha scritto:
Meglio prendere una cosa che non appiccichi, quindi se esiste la palinka senza nulla, la grappa normale insomma.

Ciao

MA - r l i n


riprendo questa discussione per chiedere un consiglio per evitare di aprire un nuovo post.
Considerato che mi trovo a casa una boccettona di 200 ml di olio essenziale di menta piperita , avevo pensato di sfruttarlo in una lozione .
Avevo pensato di mettere a macerare nella grappa rami e foglie di rosmarino, timo, edera, alloro, cannella e le solite cose che si usano per i capelli.
Nel barattolone di vetro insieme alle piante e alla grappa ci devo mettere anche l'acqua distillata ?
 
F

fenderman

Visitatore
La grappa non va diluita, ne parlava Marlin all'inizio della discussione. Sei sicuro che quel prodotto che hai in casa è un olio essenziale? 200 ml è una confezione insolita per un olio essenziale. Però se ce l'hai in casa, buon per te ovviamente
 

orientroad

Utente
2 Aprile 2017
121
33
165
Fenderman ha scritto:
La grappa non va diluita, ne parlava Marlin all'inizio della discussione. Sei sicuro che quel prodotto che hai in casa è un olio essenziale? 200 ml è una confezione insolita per un olio essenziale. Però se ce l'hai in casa, buon per te ovviamente

Si, tempo fa presi in offerta due boccette da 100 ml.
Secondo te l'erbe per quanto tempo le devo lasciare macerare nella grappa?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Tradizionalmente si lasciano per 21 giorni, ossia 3 settimane. In realtà se le sminuzzi e se sono secche e se agiti spesso il preparato potresti ridurre il tutto a due o tre giorni.

Ciao

MA - r l i n
 

orientroad

Utente
2 Aprile 2017
121
33
165
Marlin ha scritto:
Tradizionalmente si lasciano per 21 giorni, ossia 3 settimane. In realtà se le sminuzzi e se sono secche e se agiti spesso il preparato potresti ridurre il tutto a due o tre giorni.

Ciao

MA - r l i n


Alcune sono secche , altre una via di mezzo .
Quindi ,sminuzzo le piante ci butto sopra la grappa , agito spesso e lascio in un luogo buio per tre giorni . Dopo filtro e ci butto dentro 2 ml di olio essenziale di menta piperita . Giusto ?

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,336
2,015
Milano
Non è che ci butti sopra la grappa, devi fare in nodo che le erbe rappresentino in volume 1/4 o 1/5 del tutto. Ossia immergerle nella grappa.

Ciao

MA - r l i n
 

pasquale7

Utente
29 Aprile 2017
41
0
15
Marlin ha scritto:
Non è che ci butti sopra la grappa, devi fare in nodo che le erbe rappresentino in volume 1/4 o 1/5 del tutto. Ossia immergerle nella grappa.

Ciao

MA - r l i n


Per la serie non si butta niente! [:)]
Scherzo!