Consigli su Minoxidil per principiante assoluto

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Ciao a tutti,
sono molto inesperto e quindi spero di non chiedervi cose davvero ovvie.
Ho 43 anni e da un po' di tempo inizio ad avere diradamenti dei capelli in zone circoscritte (un po' sul vertex e un po' sull'attaccatura frontale, diciamo sopra le tempie... nella classica tabella di riferimento, dovrei essere tra il tipo II e il tipo III, con in aggiunta una leggera perdita sulla nuca, ma quasi indistinguibile da una normale rosa dei capelli).
Negli ultimi anni, da quando l'ho notata, ho usato Dercos e da sei mesi lo shampoo Revivogen.
Non vedendo grandi benefici (anche se con Revivogen mi trovo molto bene) sono andato da un dermatologo specializzato in tricologia per capirne di più: mi ha diagnosticato alopecia androgenetica; mi ha detto che per ora la perdita è in forma lieve (non si nota più di tanto, se non quando ho i capelli molto sporchi - per questo al momento li lavo ogni due giorni).
Il tricologo mi ha prescritto Propecia, ma - visto che il problema è per ora lieve e temendo gli effetti collaterali - vorrei provare prima con Minoxidil, che mi pare meno invasivo.

Dovendo scegliere quale tipo di Minoxidil usare, ho pensato fosse sensato chiedere qui. Ecco i miei dubbi:

1. Ho i capelli di media lunghezza. Pensate sia più pratico usare la schiuma o la lozione liquida? (Il mio timore è che andando a mettere la lozione liquida sull'attaccatura, possa colare sulla fronte; d'altro canto, però, vedo che la schiuma è usata, mi pare, soprattutto da chi ha i capelli molto corti o molto radi...)

2. Ho visto che il Minoxidil Kirkland ha prezzi molto più bassi degli altri, ma da quello che vedo in rete pare sia comunque efficace. Per un principiante assoluto, lo consigliereste, o credete sia meglio iniziare chessò con Rogaine per testare davvero l'efficacia su di me di Minoxidil? O avete altri consigli ancora?

3. Vedo che Johnny è un riferimento spesso citato, anche se ad esempio ho trovato Kirkland liquido a buon prezzo (mi pare) su ebay (ad esempio: http://www.ebay.it/itm/Kirkland-Signature-Minoxidil-5-liquido-ricrescita-capelli-Fornitura-3-mesi-/301358607053?pt=Cura_dei_Capelli&hash=item462a5f6acd). Secondo voi ne vale la pena? Avete fornitori specifici da consigliare?

Grazie in anticipo a tutti e scusate per le tante domande!
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,721
7,420
2,015
1-Se hai i capelli lunghetti,il foam non va bene,meglio una lozione.
2-Il Kirkland e' come il Regaine,il principio attivo e' sempre minoxidil.
Il Kirkland come il Regaine,lasciano i capelli molto unti,contegono glicole,che a lungo andare crea irritazioni.
Se puo' spendere qualcosa in piu',io ti consiglio prodotti tipo Perfect hair(anche da Jonny),si asciuga subito,non lasci residuo ed e' completo come prodotto.

-Per il prezzo,valuta sempre da dove proviene il prodotto,il link indicato,la spedizione e' USA,quindi c'e' rischio dogana(pagamento dazio)o peggio richiesta documentazione sanitaria.

Jonny spedisce gratis dalla Germania con Fedex.
Qui trovi info sui minox venduti:
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=31907
Altrimenti c'e' sempre il galenico,basta farlo allestire da un laboratorio specializzato in galenica
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Grazie mille dei suggerimenti!

Proverò a informarmi anche su Perfect Hair (tra l'altro, pensavo di fare una prima ordinazione di solo una confezione test per verificare subito eventuale mia intolleranza al prodotto ecc.)

Approfitto per chiedere, visto che citi la documentazione medica: avevo capito che Minoxidil 5% non necessita più di ricetta, qui in Italia... invece non è così?
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Il mio consiglio, se di alopecia lieve si tratta, e´ quella di iniziare con un minoxidil al 2%, e poi magari in futuro vedi il da farsi.
Per questo basta che vai in farmacia, e chiedi un minoxidil al 2%; esiste l´aloxidil, il minoximen, ecc...
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Grazie mille, Haga.

Ma quindi, se ho capito bene, per il Minoxidil 2% non serve la ricetta, mentre per il 5% sì?

E già che ci sono, vi chiedo anche: ma se iniziassi con il 2% e vedessi che non è efficace, potrei passare direttamente al 5% o ci sarebbero controindicazioni?

E pure: ma se iniziassi con un prodotto, poi potrei eventualmente passare ad un altro (esempio generale: da Perfect Hair a Kirkland...) oppure sarebbe sconsigliabile? (Intendo: ipotizzando che i due prodotti in questione siano ugualmente ben tollerati dal mio organismo e che il cambiamento sia dovuto solo a fattori economici/estetici come odore della composizione o simili).
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Allora al 2% non serv e ricetta, e cmq per valutarne la piena efficacia, datti un anno, non avere fretta.
In secodno luogo per mia esperienza se inizi con una marca di minoxidil non cambiare marche, perche´ anche se sono alal stsessa percentuale, potrebbero cambiare un po´ gli eccipienti, e quindi farti avere degli effluvi da cambio.
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Per il 5%, non lo so´ sinceramente, ma penso che sia uno di quei prodotti che le farmacie danno tranquillamente.
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Mi è venuto in mente un dubbio che vi sembrerà sciocco... ma è obbligatorio lavarsi i capelli prima di ogni applicazione di Minoxidil?
(Credo di no, ma lo chiedo perché il primo passo qui:
http://it.wikihow.com/Usare-il-Minoxidil
parte dai capelli appena lavati...
 

dex82

Utente
11 Gennaio 2013
524
5
265
ascolta il tuo dermatologo, scegli il minox con la % da lui suggerita..

in ogni caso il foam escludilo, vai sulla lozione..mettendolo con pipetta, scegli tu la quantità da applicare, così eviti che coli sulla fronte..e qualora dovesse capitarti non è la fine del mondo sia chiaro..

per quanto riguarda le lozioni, si va dagli economici a quelli costosetti tipo sui 35 euro o qualcosa in più..

il kirkland è un minoxidil come tutti gli altri, ma appartiene alla fascia col 50% di glicole dentro, per cui molto oleoso e lento nell'assorbimento..c'è anche lo spectral dnc che contiene poco glicole..

in ogni caso valuta se applicarlo una sola volta o due al giorno..
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Belvaux, assolutamente no, non devi alvare prima i capelli, anzi lo shampoo va fatto alcue ore di distanza, tipo 5-6 dall´applicazione del minoxidil, senno´ il rischio e´ quello di aumentare l´assorbimento del minoxidil e quindi di avere potenziali effetti collaterali.

Kiske, ti assicuro che non avevo problemi minimi, in pratica una mega piazza, davanti ok.
In passato ho assunto minoxidil solfato con antiandrogeni in indroalcolica, e niente risultati, ho assunto anche in associazione la fina per anni, ma niente di che, aparte gli effetti collaterali di questa.

Alche´ preso un po´ dalla rassegnazione decisi, di smettere tutto, ma di iniziare ad utilizzare l´aloxidil, gisuto per scrupolo e per mantenere quello che avevo davanti.
Ebbene, con mia sorpresa dopo 10 mesi, all´improvviso, ho avuto un rinfoltilmento inaspettato e insperato, certo non ho recuperato tutto, ma ho avuto risultati che con anni di fina e lozioni galeniche come descritto sopra, mi sognavo.

Da questa esperienza ho capito molto del minoxidil, e questo capire molto non vuole dire come mettero in testa.[:D][:D]

Sicuramente nel corso del tempo mi si era sovrapposto pure un effluvio, ma io ho aga diagnosticata da 3 dermatologi due noti al forum, avendo pure familiarita´ con questa, nel senso che mio padre e´calvo, nonno materno idem..

Ciclicamente soprattutto tutto il periodo primaverile estivo, prendo anche un pool di aminoacidi oligoelementi, vitamine ecc. che a mio avviso in chi soffre di problematiche di capelli sono importanti anche se non si hanno avidenti carenze.

Mi ci sono voluti anni e anni per capire certe cose che poi erano alla portata molto tempo fa, ma tant´e´.
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Dex82 ha scritto:
ascolta il tuo dermatologo, scegli il minox con la % da lui suggerita..

in ogni caso valuta se applicarlo una sola volta o due al giorno..


Qui la cosa è delicata: come ho scritto in apertura di 3d, io ho fatto una sola visita da un dermatologo, il quale in modo molto sbrigativo (dopo un'occhiata al volo a occhio nudo ai capelli) mi ha prescritto finasteride - in particolare Propecia.

Solo che, avendo letto degli effetti collaterali e visto che per ora il mio diradamento è abbastanza lieve, preferisco per adesso (anzi, conoscendomi probabilmente per sempre) evitare di assumere qualcosa che mi sembra così invasivo. Soprattutto, so che mi autosuggestionerei e che sicuramente avvertirei (per motivi magari anche solo psicologici) dei disturbi. Ne ho parlato pure con la mia compagna e pure lei, dovendo scegliere tra il rischio di avere problemi a letto o il rischio di avere un uomo calvo, sceglie nettamente il secondo - e io sono d'accordo. Mi pare anche assurdo, per arginare un (lieve) problema estetico, ricorrere a un farmaco che altera l'equilibrio ormonale e rischia di avere contraccolpi tutt'altro che leggeri anche nella mia vita di coppia...

D'altro canto, però, preferirei che il diradamento non peggiorasse... Non vorrei in futuro ritrovarmi magari a rimpiangere di non aver agito in nessun modo.
Così, vorrei capire se intanto con il Minoxidil posso arginare il problema...
 

daniele80

Utente
30 Settembre 2013
1,850
2
615
Se il problema è così lieve come dici tu il mio consiglio è si iniziare con un minox al 2% ma nn puoi prescindere da un antidht che x la tua suggestione possa essere blando: Serenoa repens (prostafactors). La cura deve essere su 2 fronti: inibizione della causa (dht) e stimolo (minox).
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Grazie a tutti per i consigli.

La Serenoa Repens mi sembra già qualcosa di meno invasivo rispetto al Finasteride.
Secondo voi avrebbe comunque senso iniziare contemporaneamente Minoxidil (pensavo di orientarmi a questo punto verso una via di mezzo, non troppo unto/glicolico ma neppure troppo costoso... se ho capito bene, potrebbe essere il Corvinex) e Serenoa repens, oppure iniziare prima Minoxidil, vedere gli effetti e se non sono abbastanza soddisfacenti procedere anche con Serenoa repens?

Vi spiego perché lo chiedo: vorrei fare ogni intervento gradualmente, di modo tale da poterne valutare i singoli vantaggi e le singole controindicazioni... nel senso che ho paura che iniziando con due farmaci insieme, poi potrei faticare a capire, sia in positivo sia eventualmente (spero di no) in negativo, cosa dipende da quale dei due...
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Ah, considerate anche che il mio obiettivo non è quello di una ricrescita consistente, mi basterebbe semplicemente poter mantenere il più a lungo possibile la situazione dei miei capelli così come è ora...
 

belvaux

Utente
24 Settembre 2014
32
0
15
Grazie mille ancora a tutti.

@daniele80: ma visto che la fatica per metterlo è sempre la stessa, e il costo simile, non mi conviene comunque usare quello al 5% direttamente? Che vantaggio avrei a partire con il 2%?

Piuttosto, mi domandavo: mi conviene comunque pensare di fare sempre due applicazioni al giorno? O potrei anche iniziare con una (al 5%) e vedere come va?

E, ultima: il Corvinex vi sembra un buon compromesso, visto che cerco qualcosa di non troppo oleoso / antiestetico ma anche di non troppo costoso, o c'è di meglio?

p.s.
Haga, ma il tuo nick è in onore di Noryuki?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,721
7,420
2,015
Se parti con il 2% e hai risultati,lo mantieni fino a che te ne da'e poi passi al 5%.
Se parti con il 5%,spari tutte le cartucce in un solo momento(poi dipende sempre dalla tua situazione di partenza)