ciclo? tiroide? stress?

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Non so se lo fai apposta o sei d'accordo con il Dr Marliani. Comunque io sono il DIRETTORE del LABORATORIO DI ANALISI FLEMING RESEARCH www.fleming-research.it e dato che il range di normalità è come ho detto da 0 a 2.0 un valore di 5.3 non lo troviamo frequentemente e non è normale, come dice anche il Dr Marliani, che suggerisce di non esagerare con gli esami... non capisco perchè quando un valore non fa comodo, allora i Medici decidono di ignorarlo. Non è che la risposta è molto più complessa, forse? Non siamo soddisfatti delle risposte di Marliani, a posteriori, pensandoci, non le abbiamo ritenute esaurienti, soprattutto dal punto di vista endocrinologico. Non ci basta il solito prenditi questa terapia perchè così vanno le cose... mi dispiace mettere in dubbio gli altri... però la terapia presa dai 200 fogli identici che aveva sulla scrivania e altri particolari, ci hanno messo dei dubbi. Stiamo prendendo in considerazione altri specialisti.
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Ciao Davide,
dopo che avevi postato l'ultima volta ero andata a cercare qualche informazione su questo ormone. A parte la diatriba sull'entita' del valore massimo, in effetti questo ormone pare sia legato all'a.a., in quanto possibile allarme per un iperandroginismo funzionale di origine ovarica. Ma ho letto anche che in questo caso, anche altri valori dovrebbero essere alterari, come LH, DHEAS. Se non e' un problema, potresti ripostare in un solo post e in modo ordinato gli esami di tua moglie?

Ti posto questo, se non l'hai gia' letto (articolo del Dott. Campo): http://www.lapelle.it/tricologia/tricologia_esami.htm

delta-4-androstenedione
Questo ormone e' il piu' importante androgeno nella donna ed e' il principale responsabile del defluvio androgenetico e dell’acne nel sesso femminile. Deriva per il 50% dalla secrezione ovarica, per il 30% dalla secrezione surrenalica e per la quota restante dalla trasformazione periferica di precursori. L’ovaio secerne androstenedione soprattutto nel periodo intermedio e luteinico del ciclo e cio' spiega i periodici peggioramenti dell’acne femminile in fase ovulatoria e premestruale.
La produzione di androstenedione puo' aumentare in premenopausa con conseguente lieve virilizzazione. Dall’androstenedione si forma testosterone ad opera dell’enzima 17ß -idrossisteroido-ossido-reduttasi.
L’androstenedione e il testosterone rappresentano tappe intermedie verso la biosintesi degli estrogeni. I valori normali di androstenedione nella donna sono normalmente compresi fra 1,33 e 5,27 nanomoli/L e sono piu' bassi nell’uomo. Valori compresi tra 10 e 20 nanomoli/L, associati a gonadotropina luteinizzante (LH) elevata, orientano verso una possibile diagnosi di ovaio policistico. Valori al di sopra di 30 nanomoli/L possono far supporre, invece, un tumore surrenalico o ovarico ormonosecernente.

Facci sapere!
Ciao
Marina
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
un po' di sana pubblicita'.....
comunque nessuno scusate Vi ha obbligato ad andare dal Dott. in questione....liberi......
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao Davide
giriovagando su internet mi sono imbattuta in questo articolo (per la verità non recentissimo!) in cui si parla di un metodo di determinazione del delta-4-androstenedione che si differenzia da quello RIA e che prevede un range più ampio... è così nuovamente confermata la mancanza di base di un punto di riferimento fisso! Addirittura il valore espresso in nanomoli/L si spinge, per la donna, a 12.2!!!
Può essere attendibile?!?

...ATTENZIONE: per evitare confusione con il vecchio metodo e per confrontare i risultati con quelli di altri laboratori, verranno usate per la risposta le unità del S.I. in termini di massa, ossia nmol/L, al posto di quelle in termini di peso, ossia ng/mL. Con queste unità i valori di riferimento diventano i seguenti: 2.4-12.6 per i maschi, 1.0-12.2 per le femmine...
http://labcfv.interfree.it/problemi/D4Androstenedione.htm

Cmq, come si legge in questo trafiletto (http://www.redilab.it/androstenedione.htm) il delta-4-androstenedione e' il principale androgeno prodotto dall'ovaio e i livelli plasmatici risultano elevati in caso di iperandrogenismo funzionale di origine ovarica. Un aumento dei livelli si puo' riscontrare anche nelle patologie legate a deficit enzimatici come nel caso di deficit della 11 e della 21 - idrossilasi.
Tua moglie ha riscontrato questi deficit?

In un articolo del dott. Marliani si legge, infatti,:
...Il dosaggio plasmatici del progesterone e soprattutto del 17-OH-progesterone, che sono i precursori metabolici del cortisolo, portano, se elevati, alla diagnosi di iperandrogenismo surrenalico da deficit di 21 idrossilasi, allora potremo trovare elevati anche l'ACTH, il DHEAS, l'androstenedione ed il testosterone. Alti valori plasmatici di 11-desossicortisolo e di 11-desossicoticosterone, oltre che del 17-OH-progesterone sono tipici del deficit della 11 idrossilasi...
Da qui la possibilità di intervenite con l'idrocortisone!
http://www.sitri.it/idrocortisone/cortisone.html

Questa potrebbe essere una strada da seguire, ma potrebbe benissimo essere anche una concomitanza di cose che, messe una di seguito all'altra, hanno determinato una momentanea massiccia caduta di capelli! Vanno valutate con calma ed attenzione senza correre subito a fasciarsi la testa e a pensare ad una Alopecia Androgenetica obbligatoria!
Vediamo di riassumere un pò tutto e vedrai che ne verrà fuori!
Tienici aggiornate!

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Davide, i dati che ti ho fornito sono stati presi dal libro del dottore Campo. Io non c'entro con nessun dei docs del forum, credimi. Infatti, a volte, discordo di molte risposte date da loro; nonostante, sia una semplice utente.
Se, ritieni che ci sono delle diagnosi superficiali o delle terapie non personalizzate, fai bene in cercare un'altra alternativa che ti possa procurare più fiducia. Tutto sommato,qto riguarda alla medicina, ho sempre ritenuto che la fiducia nel medico sia tanto essenziale qto le terapie prescritte.
Salutoni e facci sapere!!!
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Per Marina: i valori normali dipendono in larga misura per questi ormoni dal METODO utilizzato, perchè purtroppo non c'è mai stata una sana standardizzazione tra vari metodi delle case farmaceutiche, perciò ogni produttore di kit crea la sua statistica con il proprio metodo con un numero significativo di pazienti. Pertanto, mentre con il metodo precedente (qualche anno fa) avevo valori normali inferiori a 5.0, ora ho valori inferiori a 2.0, dipende solo dal metro di misura. Questo vale per tutti gli esami, a meno che siano stati normalizzati, ovvero ci sia stata questa standardizzazione e si sia messi d'accordo internazionalmente su un valore ritenuto più simile a quello biologico. Infatti esistono per questo di fianco agli esami di Laboratorio i Valori Normali...
Concludendo il valore è alto, e ho per maggiore accortezza controllato una nostra statistica interna ed effettivamente è così.
Per COCACOLA: guarda che ci sono stato costretto alla pubblicità, che tra l'altro fanno anche tutti gli altri specialisti (io no? perchè?), dopo mesi che leggo e un bel po' che scrivo qui. Sono stato costretto perchè non voglio passare da fesso, sentendomi dire che gli esami che ho fatto (IO!) sono poco validi, senza argomentazioni valide. Da un medico ci vado se voglio e se mi da indicazioni che non ritengo soddisfacenti al 100% lo esprimo, ok?
Per Batgirl: scusa se ho dubitato. Comunque Marliani è stato corretto con me, nulla da dire, volevo solo dire che non approvo il sottovalutare qualsiasi strada percorribile...
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
Per quanto mi riguarda io non avevo messo in dubbio che Voi aveste fatto bene a fare gli esami, anzi, per Voi come per qualsiasi altro utente del forum credo che la tranquillita' sia la prima cosa da ricercare ( E LO DICE UNA STRESSATA CRONICA) solo che non credo che pubblicare il proprio sito sia un rafforzativo della bonta' delle Vostre scelte tutto qui
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Certo, hai ragione. Era un Lei non sa chi sono io... con annesso biglietto da visita. Del resto leggo belle spiegazioni sul sito internet calvizie.net e poi durante le visite non senti un Medico concorde e non senti una terapia che ti venga spiegata partendo da dati scientifici: statistiche, interazioni molecolari delle sostanze, effetti clinici provati su numeri consistenti di pazienti. Anzi ogni Medico... fa da solo con le sue teorie.
Ultima goccia che fa traboccare il vaso l'androstenedione: risposte dai vari Specialisti: Sicuramente aa Certamente inutile farlo, è di sicuro un effluvium e curiamolo con estrogeni/cortisone locali Discorde dagli altri ormoni normali, prova a prendere la pillola.
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
mi spiace, anche io sono oltre un anno e mezzo che combatto contro i mulini a vento ed oramai non ho neanche capelli da lavare....
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Figurati, Davide!!! Le scuse vanno accolte volentieri!!!
Sono rimasta soltanto sorpresa dal fatto che l'accusa sia stata fatta giusto a me che non faccio delle odi ai docs del sito.
Probabilmente, non avrai letto questo:http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=13833
Oppure questo:http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=13836
Saluti a te e a tua moglie!!!