ciclo? tiroide? stress?

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
A mia moglie (39 anni, magra, ansiosa, lavora e ha una bimba), in cura con eutirox da 3 anni, hanno aumentato il dosaggio (100mg) sei mesi fa. Circa sette mesi fa ha cominciato ad avere il ciclo mestruale brevissimo (1 giorno invece di 3-4). Un anno fa ha avuto un lutto in famiglia e 3 mesi fa si è molto preoccupata per una normalissima emorroide pensando di avere un cancro. Ora perde i capelli su tutto il cuoio capelluto. Ha fatto tutti gli esami (ma proprio tutti,ferro, cortisolo,ecc. lavoriamo in un laboratorio) e sono normalissimi, tsh un poco basso tanto che ha portato eutirox a 75mg. Progesterone leggermente basso ma fatto al 25 giorno invece che al 23. Non è ancora riuscita a fare una ecografia all'ovaio e sta aspettando il ginecologo per una eventuale pillola.
Nel frattempo un dermatologo le ha prescritto il minoxidil (minoximen 5% una die), anche se ha lievemente accentuato la caduta.
Ora io penso a una combinazione di fattori, oppure a una dose ancora alta di eutirox, nonostante sia in ipotiroidismo che si perdono i capelli, ma mia moglie mangia anche male (panino a mezzogiorno) e ho cercato di farle mangiare verdure e carne.
Prendere la pillola potrà aiutare? Lo stress da lavoro e da altro deve avere avuto la sua azione... Ora che è più tranquilla spera che la caduta si fermi...
Mi piacerebbe una opinione... grazie!
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Ciao Dav.elis,
sinceramente non mi intendo di problemi tiroidei e sicuramente sarebbe bene che tua moglie facesse tutti le analisi del caso...però mi sembra che il minoxidil non sia molto adatta in una situazione come la sua...potrebbe trattarsi di effluvium dovuto magari a stress. il minoxidi causa caduta indotta e se usato in concomitanza con l'effluvium sicuramente aumenta la caduta ...e questo non fa bene allo stato d'animo [:(]di chi si vede cadere tanti capelli tutti insieme.
Credo che tua moglie potrebbe provare con un idrocortisone tipo loicodon o scalpicin, una o due volte a settimana.
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Ciao!!! Benvenuto sul forum!!!
Immagino che non deva essere facile per te convivere con tanto stress. L'ipotiroidismo è un dei fattori responsabili per la caduta dei capelli, oltre alle carenze minerali, allo stress, al post-parto,ecc. Ritengo che lei non deva prendere il minox, visto che non va detto che ci sia l'ereditarietà per pensare ad una calvicie femminile propriamente detta. È più probabile che si tratti di un effluvium; cmq, attendiamo le analisi del ginecologo. Magra con ipotiroidismo, una cosa incredibile; in genere, ritengono liquidi e restano grassotelle.
Abbi pazienza e attendi le ultime analisi. Dopo facci sapere!!! A mio avviso, se è per conto dell'ipotiroidismo, la pillola non c'entra.
Saluti!!![;)]
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Vero, magra, ma non ancora con ipotiroidismo perchè ha sempre tenuto sotto controllo il tsh, ma anche perchè geneticamente magra. C'è stato un periodo che forse dovuto a stress si addormentava prestissimo, e il tsh si era appena alzato. Forse è questo che ha indotto all'errore di aumentare il dosaggio di eutirox.
Dimenticavo un particolare importante: l'assenza di CRESCITA DI PELI, che si sta verificando da 3 mesi a questa parte.
Attendiamo ecografia, visita ginecologo, nuovi esami tiroidei e progesterone (LH e FSH normali), visita della Fiammetta Coppo per inizio settemmbre.
Non sappiamo se sospendere minoxidil, se può fare il colore ai capelli, se prederà pillola o idrocortisone, vi farò sapere.
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Se puoi, meglio che nel caso di lei vada da Marliani che dalla Cappio.
La Cappio ha fatto delle castronerie con altre utenti e poi, Marliani è endocrinologo. Ma, i capelli cadono a chiazze? Fai così, prova a leggere tutto sulla calvizie femminile in www.calvizie.net e dopo, dacci più dettagli. Nella famiglia di lei ci sono casi di calvizie sia dalla parte del padre che della madre? Lei ha fatto un'ecografia della tiroide qdo dell'alterazione del TSH? Guarda che non basta una semplice alterazione del TSH per prendere Eutirox. Si deve analizzare anche il T3 ed il T4 oppure procedere ad un'analisi più specifica prima di decidersi per l'eutirox.
Facci sapere e cerca di stare tranqui per più difficile che sia. Da qto tempo avete il figlio? Non potrebbe essere una caduta post-parto?
Saluti!!![;)]
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Marliani? Può darsi.
I capelli cadono su tutto il cuoio capelluto, come detto.
Sua madre 65 anni non ha molti capelli, ma va ancora bene.
Indicativamente potrebbe essere un effluvium, con scarsa crescita anche di peli. Probabilmente smetterà Minoxidil.
Eutirox lo prende ormai da 7 anni (scusate non 3). E' stato aumentato solo per l'aumento di TSH. FT3 e FT4 sempre normali. TPO sempre stato molto alto (900). Calcitonina e ecografia tiroide normali anche se con piccola area pseudonodulare.
Bimba di 9 anni, che aveva causat tiroidite di Hashimoto.
Prenderà a breve la pillola dopo aver valutato il suo piccolo fibroadenoma (per ora normale) al seno e sentito ginecologo.
Sempre un po' stressata: Noradrenalina 504 (massimo 521).
Davide
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Mi dispiace veramente tantissimo!!! Qdo un uomo viene su un forum a chiedere aiuto per sua moglie è perché veramente la cosa per lui è preoccupante. Non sono medica e, in generale, mai do consigli su uso di farmaci;cmq, partendo dalla premessa di che il quadro sta più per effluvium che per androgenetica, fosse in lei, sospenderei il minox. I capelli che cadono su tutto il cuoio capelluto lo fanno in chiazze o di modo diffuso e uniforme?
Ripeto che non sono doc;ma, da qto presentato da te, il problema di caduta è molto probabile che sia dovuto al cattivo funzionamento della tiroide. Veramente, il TPO di lei è ALTISSIMO, puntando per una tiroidite autoimmune, quale quella di Hashimoto. Il TSH alto e il T3 e T4 normali danno l'idea di un ipotiroidismo subclinico. Ossia, lei ha tutte le premesse per avere una caduta di capelli associata a patologie tiroidee. Ho letto che oggi per i disturbi della tiroide ci sono dei docs che optano per l'Omotossicologia in sostituizione alle tecniche della Medicina Tradizionale. Caso t'interesse avere delle informazioni più dettagliate su questo sistema di cura che dicono essere efficace e privo di effetti collaterali qto riguarda le malattie della tiroide,guarda il sito studiomedicoripa.com . Secondo il dottore responsabile dal sito,attraverso l'Omotossicologia, è possibile,ad esempio:
1) stimolare adeguatamente e delicatamente la tiroide a produrre la quantità di ormoni necessari alle esigenze dell'organismo;
2) agire efficacemente nei confronti del processo autoimmune causa di una tiroidite ;
3) curare l'aumento di volume della ghiandola e/o la presenza di noduli con farmaci specifici;
3) utilizzare farmaci in diluizione omeopatica privi di effetti collaterali.
Così essendo, sarebbe interessante andare da un Endocrinologo che sia anche Omotossicologo per valutare il caso di tua moglie che se trattato di modo giusto, avrà ottimi risultati.
Prova a guardare questa discussioni fra docs(abbastanza interessante) sull'argomento tiroide, riguardando un'utente che presenta più o meno il quadro clinico di tua sposa. Vedrai gli effetti collaterali dell'eutirox, come loro arrivano alla diagnosi di tiroidite autoimmune, le cure della Medicina Tradizionali e l'uso dell'Omotossicologia. Vedrai che lo stress sta molto relazionato al problema della tiroide come anche la caduta dei capelli si presenta come un sintomo. Eccola:http://www.medicitalia.it/00it/topic_dett.asp?idtopic=3129&top_titolo=Tiroide+e+omoterapia
Saluti e facci sapere!!! In bocca al lupo!!![X]
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Preoccupato? be certamente vedo lei in ansia, non mi interessa poi così tanto se perde la chioma...
Io ho l'opinione dopo anni di lavoro con omeopati che l'omeopatia sia prendere farmaci molto più blandi aspettando che il corpo si riprenda da solo. Questo è in parte quello che auspico e prima di passare a rimedi omeopatici, se mai lo faremo, sto cercando di farle ridurre molto lentamente l'eutirox monitorandola con gli esami. Perchè se come detto è l'ipotiroidismo a causare perdita di capelli, per il suo fisico magro (ansiosa) tenere troppo basso TSH si rischia di passare a un ipertiroidismo.
Poi c'è il fatto pillola che dovrebbe iniziare, anche se io preferirei che si stesse a vedere se la diminuzione di eutirox non facesse sistemare da solo il ciclo...
Idrocortisone? bè certo che se la causa invece di essere ormonale è dovuta alla causa della tiroidite autoimmune, ovvero la malattia immunitaria che agisce anche sui capelli, predere idrocortisone potrebbe frenare. Ma forse solo frenare per il momento che lo si prende. Già abbiamo il problema di aver iniziato il minoxidil, che ora mi piacerebbe che smettesse...
Insomma concludendo, sono convinto che imbottirsi di farmaci serva a poco e incasini ancora di più la ricerca della causa che in questo caso non dovrebbe essere genetica.
Davide
P.S. io capelli ne ho pochissimi [;)] e ho fatto un taglio pressochè a zero.... ! [cc]
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da dav.elis
A mia moglie (39 anni, magra, ansiosa, lavora e ha una bimba), in cura con eutirox da 3 anni, hanno aumentato il dosaggio (100mg) sei mesi fa. Circa sette mesi fa ha cominciato ad avere il ciclo mestruale brevissimo (1 giorno invece di 3-4). Un anno fa ha avuto un lutto in famiglia e 3 mesi fa si è molto preoccupata per una normalissima emorroide pensando di avere un cancro. Ora perde i capelli su tutto il cuoio capelluto. Ha fatto tutti gli esami (ma proprio tutti,ferro, cortisolo,ecc. lavoriamo in un laboratorio) e sono normalissimi, tsh un poco basso tanto che ha portato eutirox a 75mg. Progesterone leggermente basso ma fatto al 25 giorno invece che al 23. Non è ancora riuscita a fare una ecografia all'ovaio e sta aspettando il ginecologo per una eventuale pillola.
Nel frattempo un dermatologo le ha prescritto il minoxidil (minoximen 5% una die), anche se ha lievemente accentuato la caduta.
Ora io penso a una combinazione di fattori, oppure a una dose ancora alta di eutirox, nonostante sia in ipotiroidismo che si perdono i capelli, ma mia moglie mangia anche male (panino a mezzogiorno) e ho cercato di farle mangiare verdure e carne.
Prendere la pillola potrà aiutare? Lo stress da lavoro e da altro deve avere avuto la sua azione... Ora che è più tranquilla spera che la caduta si fermi...
Mi piacerebbe una opinione... grazie!



Ciao e benveuto sul forum!
Se leggi la mia scheda, noterai che la mia situazione è simile a quella di tua moglie. Anch'io sono in cura con l'eutirox da molti anni (tiroidite autoimmune di Hashimoto). Se possi darti un consiglio è quello di sentire Marliani per il dosaggio. A me sembra piuttosto alto, anche se vanno valutati molti fattori, tra cui l'età e il peso della persona che ne fa uso e quindi potrebbe anche essere corretto (mi riferisco al valore attuale...100 mi sembra esagerato in condizioni normali). Con gli anni il dosaggio va certamente aumentato e soprattutto in caso di gravidanza, per aiutare il feto a svilupparsi in modo corretto. In ogni caso, l'aumento e la diminuzione devono essere fatti dietro consiglio medico e con costante monitoraggio dei valori ematici.

L'ipotiroidismo purtroppo è causa di effluvio e se non curato in tempo può portare alla miniaturizzazione del capello, spesso una condizione reversibile con l'uso di lozioni che stimolano la ricrescita.
Nel caso di tua moglie sembrano essere intervenuti molti fattori, oltre all'ipotiroidismo. E' successo anche a me: stress, problemi in famiglia, traumi personali, diete e dimagrimenti repentini. Le cause vanno trattate tutte, agendo su vari fronti, senza tralasciare nulla perché il rischio di effluvio da carenza, da stress e malnutrizione sono dietro l'angolo, anche quando viene curata la tiroide. A mio avviso dovrebbe controllare i valori standard richiesti in tricologia, soprattutto il ferro e la ferritina.

Il consiglio della pillola mi sembra ottimo, non penso lo stesso del minox, soprattutto in una persona ansiosa che vedendo la caduta aumentare peggiorerebbe il suo stato. Ma è una mia opinione personale, ripeto... senti Marliani per la formulazione corretta della lozione.

Se può servire a calmare tua moglie, spiegale che la sua caduta improvvisa, copiosa e su tutto il cuoio è un effluvio e non alopecia androgenetica. Per tanto ci sono ottime possibilità di recuperare totalmente la chioma col tempo senza adottare cure pesanti per il corpo. Deve comunque curarsi da un buon dermatolgo esperto in tricologia che saprà indicarle il giusto percorso.

Un abbraccio a entrambi e incrocio le dita per lei!
Marina
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Siamo andati dall'ultimo dermatologo. Ha concluso (e vorrei chiedere cosa ne pensate) che siccome i capelli sono diradati ma i bulbi sono tutti pieni, non c'è una perdita ma solo un assottigliamento e un ricambio maggiore. Pertanto dobbiamo avere fiducia in un ritorno alla normalità. Ha tolto il minoxidil, ha detto di aspettare sulla pillola, pensa che il TSH che nel frattempo è ritornato a 2.0 vada bene (75mg di eutirox) e ha prescritto shampoo e lozioni.
Nel frettampo Eli si taglia i capelli un po' più corti e domani sceglieremo una parrucca per lo meno per un fatto psicologico di essere presentabile se la caduta continua. Lei pensa di avere bisogno di un aiuto psicologico per affronatare meglio la cosa e per cercare di essere meno ansiosa e sta interpellando uno psicologo.
Davide
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Il fattore psicologico è fondamentale!!! Ho un'amica che ha perso tutti i peli del corpo e si trova abbastanza bene colla parrucca. Magari, lei possa ritrovare un po di sicurezza guardandosi con più capelli. Anch'io penso che sospendere il minox sia stata una decisione giusta. Cmq, fossi in voi,prima o poi, andrei da un bravo endocrinologo sempre per controllare la questione tiroidea. E l'omotossicologia? cosa ne pensate?
In bocca al lupo e saluti!!!
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Siamo andati ormai da due endocrinologi da diversi anni. Ne conosciamo nel nostro giro... (lavoriamo in laboratorio analisi).
Omotossicologia? poco più che placebo... però talvolta funziona... non sempre bisogna stressare il fisico con medicine importanti per ottenere risultati.
DAvide
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da dav.elis
non c'è una perdita ma solo un assottigliamento e un ricambio maggiore. Pertanto dobbiamo avere fiducia in un ritorno alla normalità.

Ciao Davide,
in genere sono ottimista, ma per quanto riguarda la tiroide e i problemi di capelli legati alle disfuzioni derivate da questa ghiandola, purtroppo, per esperienza, dico che l'ottimismo serve a poco. Ci vogliono le lozioni, soprattutto per ingrossare il capello. Tua moglie dovrebbe farsi fare una lozione galenica a base di estrone e progesterone. Non ha effetti colletarali e, in otto anni di problemi, per quanto mi riguarda è stata l'unica vera soluzione a questo problema. Adesso i capelli sono più grossi e ho molta ricrescita. Anch'io ho atteso che la situazione si rimettesse a posto da sola per sette anni. Ma dato che la tiroidite, soprattutto quella cronica, ha bisogno di cure per tutta la vita, è naturale che anche i capelli seguano a catena, non rimettendosi a posto da soli, ma soltanto stimolati a dovere a livello dei bulbi. Il capello infatti non si ingrossa improvvisamente, ma una volta caduto quello assottigliato, il bulbo stimolato a dovere ha tutte le condizioni necessarie perché nasca un capello sano e robusto.
Purtroppo gli shampoo che inspessiscono e gli integratori che ingrossano il capello sono pressocché favole o comunque prodotti che agiscono a livello cosmetico, ma non risolvono il problema. Bisogna agire con cure adeguate.
Ciao,
Marina

 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao Davide
non aggiungo molto ripsetto a quello che ti hanno già detto le altre ragazze solo che vorrei suggervi, visto che a quanto ho capito avete già girato abbastanza per medici, di tentare una ulteriore carta e di recarvi dal Dott. Marliani che, oltre ad essere un dermatolo esperto in tricologia è anche un endocrinologo per cui è addentrato in maniera completa nel problema calvizie del sesso femminile!
Puoi cominciare scrivendogli in privato la situazione di tua moglie e vedrai che saprà darti delle prime utili indicazioni!
Ecco i suio recapiti!

Nome: Dott. Andrea Marliani
Località: Firenze
Indirizzo: Viale Morgani 2/b
Telefono: 055-416016
E-mail: amarlia@tin.it
Sito: www.sitri.it
Visite: Lunedì, mercoledì, venerdì solo su appuntamento
Curriculum: • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze
• Consulente per la dermatologia presso Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza dall'agosto 1987 al marzo 1997
• Docente presso la Scuola Internazionale di medicina Estetica di Roma dal 1993
• Coordinatore e Fondatore nel 1995 del Gruppo di Studio della Fisiologia e della Patologia del Capello e del Pelo nell'ambito della Scuola Internazionale di medicina Estetica dell'Istututo Fatebenefratelli
• Presidente Fondatore della Società Italiana di Tricologia (S.I.Tri.)
• Direttore Scientifico del Giornale Italiano di Tricologia (G.I.Tri.)

Quanto allo spessore dei capelli è necessario che utilizzi topicamente una lozione specifica a base di estrone che, anche per esperienza personale, da alla lunga i suoi frutti!
Una cosa importante è non scoraggiarsi e affrontare ogni cosa con la giusta serenità anche se capisco perfettamente che in certe situazioni non è semplice!
Se poi, come hai scritto, ritiene utile un apporto psicologico non c'è nulla di male..l'importante è che lei viva il tutto con tranquillità!
Inoltre se le va potrebbe iscriversi stesso lei per scambiare con noi (altre donne!) impressioni e timori![;)]

Un abbraccio e facci sapere.
Cleopatra...[:)]

 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Ho sempre fatto leggere a lei le vostre risposte e ci siamo iscritti insieme, posto io perchè lavoro molto in internet. Sicuramente la inviterò a scrivere qualche volta.
Certamente lo stiamo vivendo come problema insieme, io più che altro perchè la vedo molto giù.
[cp]
[cc]
Davide
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da dav.elis
io più che altro perchè la vedo molto giù.


Ciao Davide!
devi tenere in considerazione che le disfunzioni ormonali (e quindi anche quelle derivanti da un cattivo funzionamento della tiroide) sono spesso accompagnate da alterazioni dell'umore, come ansia, depressione, senso di sconforto, attacchi di panico. Non e' detto che tua moglie stia soffrendo solo per la questione dei capelli, ma puo' darsi che il suo umore stia subendo degli sbalzi proprio per la questione ormonale. Purtroppo non c'e' rimedio a questo problema, se non l'accettazione e la pazienza... Se il suo problema e' questo, non deve fare altro che accettarlo: l'umore va e viene e tu che le stai accanto puoi solo aiutarla a superare questo fastidio. Anche a me capita, a volte, di avere improvvisi stati di ansia, malesseri emotivi. Ormai ho capito che non posso farci nulla, quindi mi stendo tranquilla in attesa che il momento passi. In genere, bastano pochi minuti, mentre all'inizio, quando ancora non capivo cosa mi stesse succedendo, questi attacchi andavano avanti delle ore a causa del fatto che rimurginandoci sopra aumentava soltanto il senso di angoscia.
Magari la mia e' solo una supposizione... e comunque ricordale che l'ottimismo paga sempre. Un sorriso fa sempre bene, all'anima e al corpo!
Un abbraccio a entrambi,
Marina
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Non è che lei abbia grossi sbalzi emotivi... però è depressa. Ha avuto un anno fa la morte del padre, lavora in un posto stressante. Ieri è andata dalla psicologa e ne è contenta. Ha letto i vostri ultimi messaggi e vi ringrazia. Infatti abbiamo prenotato da Marliani. Vedremo se prendere la pillola. Intanto sta procedendo come suggerito da una nostra amica ginecologa a prendere la temperatura basale per vedere il ciclo, perchè al momento c'è solo un po' di carenza di Progesterone (4 invece di 5,4). Vedremo se rinforzare i capelli con l'estrone. Stiamo cercando di agire su tutti i fronti...
Domani andiamo a valutare una parrucca per metterle il cuore in pace se dovrà usarla.
Davide
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Come si chiama la tua Lei? Cosí, la salutiamo di persona.
Spero comunque che l'uso della parruca possa renderla più serena. Sia Come sia, la terapia colla psicologa sarà di grande aiuto per lei e per te. A volte, comunicare con un professionista è molto meglio per la persona sfogarsi e valutare quello che vive. E poi, la situazione la vivete in coppia.
In bocca al lupo e mantienici informati!!! Salutoni a voi due!!![ov]
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Elisabetta, Eli per gli amici. La parrucca è in arrivo... ma forse anche solo per un fattore psicologico, perchè per ora non ne ha ancora bisogno. Invece è andata dalla psicologa e ... come si sapeva fa una vita stressante, cercherà di ridurre e io di aiutarla. Siamo andati dal Marlaini. Benino, ci ha detto che passerà e di prendere la pomata estrogeni e cortisone galenica fatta come al solito dalla farmacia davanti a lui (ne stanno preparando in quantità industriale per lui). Ci ha detto di non fare altri esami, ma dato che siamo di un Laboratorio di analisi abbiamo disubbedito e abbiamo trovato un altro dato: delta-4-androstenedione alto. valori di 5 invece che 2 (massimo nelle donne). Stiamo ora risentendo il nostro endocrinologo, perchè è un ormone che fa aumentare i peli ma diminuire i capelli. Alopecia androgenetica? bo.
Davide e Eli
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Ciao, Davide e Eli!!!
Da quello che ho letto il delta4-androstenedione fino a 5,27nanomoli/L è normale nelle donne (Eli non prende nessun farmaco che possa essere responsabile per l'alza ormonale. Cmq,sia come sia, l'elevazione dell'ormone nel gentile sesso, a volte, occasiona il defluvio androgenetico. Eli presenta anche problemi di acne?
Saluti e facci sapere!!![;)]