Citazione:Messaggio inserito da Chopin
Ciao jacque82
Le preparazioni ad uso topico devono avere buona capacità di penetrazione , che sarà tanto più spiccata quanto più bassa é la tensione superficiale del loro veicolo . Preparazioni oleose od acquose hanno pertanto scarsa capacità di penetrazione , essendo dotate di alta tensione superficiale .
Il solvente migliore per un farmaco topico ad uso tricologio è l'etanolo , ecco perché personalmente sono contrario ad utilizzare le creme a scopo tricologico .
Il mio consiglio personale è quello di continuare ad usare lo spirolotion 2% se è in soluzione idro-alcolica , oppure se vuoi passare al 5% , di farti preparare una lozione galenica in farmacia con spironolattone 5% in soluzione idro-alcolica ( etanolo 90° ) .
Puoi farti addizionare anche del mentolo 0,1% - 1% , difatti , l'uso di questo rubafacente non tossico può essere utile per favorire la penetrazione percutanea di sostanze attive come lo spironolattone , oltre che a mascherarne l'odore .
[
][
]
Ciao Chopin
Intervengo alla discussione con ritardo,
si puo' allestire tecnicamente un gel idroalcolico, utilizzando come gelificante del carbopol, l'aggiunta di alcool etilico non compromette la gelificazione e nello stesso tempo contribuisce all'assorbimento del principio attivo.