che paese di m**da,, berlusconi assolto

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
scusami bertosantos..ma sono stato assente.

La legge, che io mi ricordi,(guarda caso)fu approvata dal governo berlusconi nei suoi primi mesi di gestione, e ricordo anche che proclamavano a gran voce questa legge depenalizzante per uniformarsi alle maggiori capitali europee, per non lasciare l'Italia in un medioevo giuridico.
Quindi la legge non è della comunità europea..ho sintetizzato male.

Poi Berlusconi aeveva a suo carico 2 capi d'imputazione, assolto da uno, per prescrizione e l'altro per questa famosa nuova legge che depenalizza il falso in bilancio.
Ma ho visto a pranzo il tg e il suo amichetto Fede, sostiene che i legali di berlusconi siano pronti per un nuovo ricorso per eliminare dalla sentenza dell'assoluzione la macchia della prescrizione. Ottenere quindi l'assoluzione totale in quanto il fatto non sussiste, e basta.
 

fabricius

Utente
9 Dicembre 2003
399
0
265
In America la pena prevista per il FALSO IN BILANCIO è pari a 25 anni di carcere, in Italia è stato depenalizzato, derubricato in illecito amministrativo, questo può bastare a far comprendere alle persone dotate di buon senso come possa esser sbagliato dare le redini del potere a Berlusconi, un uomo con interessi che contrastano con l'interesse generale, che cozzano con la RES PUBLICA.

Berlusconi indica gli Stati Uniti come modello da imitare, ma di certo non per quanto riguarda il sistema giudiziario e il mantenimento di un buon livello di legalità, anzi.
Non possiamo far guidare nuovamente il Paese da un criminale, da un buffone di corte che legifera a proprio uso e consumo. Questo non è un attacco alla destra, assolutamente, Berlusconi non rappresenta la destra, nessun leader politico di centrodestra rappresenta davvero LA DESTRA, lo stesso si può dire della sinistra, c'è una continua rincorsa al potere utilizzando quello che è una metastasi avanzata, la partitocrazia.

Ci vorrebbe un radicale cambiamento dello scenario politico italiano.
 

klimt

Utente
8 Febbraio 2006
1,063
0
415
Citazione:Messaggio inserito da bertosantos
Giustizia fai da me: .
Sono affettuosamente vicino a chi ha ancora il coraggio di assecondarre un personaggio simile e incazzato nero con un centrosinistra che in 20 mesi non ha fatto un ca**o per rimuovere queste vergogne.


Sottolineo quello che scrive bertosantos, si rammenti che questo governo di centro sinistra, in quasi due anni di governo, non ha varato una vera legge antitrust che possa impedire al nano da giardino, di condizionare l'opione pubblica mediante l'uso fazioso dei mass media, non ha fatto neanche in tempo a realizzare una legge di riassetto efficace del sistema radio televisivo (tanto che oggi c'è stato in tal senso un pronunciamento del commissario europeo).

Non è stato in grado di riformare la legge elettorale che il governo berlusconi, ben consapevole del fatto che avrebbe perso le elezioni, aveva creato per riuscire a portare la nazione all'ingovernabilità (alla faccia dell'interesse nazionale) e a far cadere il governo in tempi rapidi per poi tornare alle elezioni.

Dunque ben mi associo a bertosantos, nel vedere con raccapriccio che da una parte dello schieramento politico c'è una blocco di squali, tenuti insieme solo dall'interesse economico e dalla volontà di conservare il potere per usarlo a fini personali (non a caso il nano da giardino, da imprenditore più che indebitato nel 94, è passato ad essere il venticinquesimo uomo più ricco del mondo quando era presidente del consiglio).

Dall'altra c'è una muccilagine di politici riottosi, gelosi, litigiosi che non saprebbero neppure mettersi d'accordo per scrivere il testo di come ci si soffia il naso.

Che panorama!!





Nel frattempo l'italia diviene sempre più il fanalino di coda dell'europa in qualsiasi cosa.

Avevamo la cultura... e ormai, siamo alla barbarie.

Avevamo l'arte...ed anche in tale ambito, il governo di sinistra si è guardato bene dal produrre gli stanziamenti necessari per preservarla e tutelarla..

Le unversità non hanno i soldi neanche per pubblicare le tesi e per pagare ai dottorandi degli stipendi non dico adeguati ma quantomeno dignitosi.

I tribunali non hanno i soldi per comprare la carta per le stampanti, mentre si ha notizia che le forze di polizia non possono utlizzare neanche tutte le volanti che hanno, perchè non ci sono i soldi per la benzina.

Le classi sociali, sulla base delle analisi demoscopiche, si spappolano sempre più. I salariati (ovvero la spina dorsale dei lavoratori della nazione), non riescono ad arrivare non dico alla fine del mese, ma neanche alla metà dello stesso, poichè nella maggior parte dei cas, i mutui per le abitazione e le rate per acquistare oggetti a consumo -necessari- o prestazioni sanitarie, assorbono tutto il reddito , tanto che i lavoratori medesimi a fine mese lo stipendio non lo vedono neppure.

In quesa nazione, chi studia tutta la vita e si forma culturalmente
- a proprie spese- rischia la fame (o di finire nei call center a 3 euro lordi l'ora) e chi fa onestissimi lavori manuali, tipo l'idrulico, guadagna 8000 euro al mese.

Non si fa ricerca, non c'è e non ci potrà essere sviluppo degno di questo nome.


Continuando così vediamo cosa rimarrà..[X]
 

maverik

Utente
26 Aprile 2004
3,649
0
915
la comunita' europea ha imposto aal'unione delle direttive tra cui qs legge , anche se ci fosse stata la sinista in quel periodo al ptere l'avrebbero dovuta fare......se vogliamo dare poi addosso ad una persona facciamolo....non voglio difendere nessuno ma la verita' e' qs...saluti
 
14 Settembre 2005
435
1
265
Citazione:Messaggio inserito da danisole
commissario bellachioma mi manca la legge che ha fatto subito subito sai quella sulla detassazione sulle eredità.
Guarda il tuo elenco me lo stampo e lo metto nelle buche delle lettere dl mio condominio.
Cos'era la legge cirami??

P.s.: ho letto che bruno tabacci (anche lui oltre a di pietro mi piace un casino perchè è obiettivo e onesto) sta venendo via da udc, credo per passaggio mastella al centro destra
Pare stia cercando colloqui con Di Pietro. I miei amoriiiiiiiii



Di leggi ne mancano molte in realtà, ho messo solo le più succulente... i complimenti li devi fare a Peter Gomez e Marco Travaglio, che ne hanno stilato l'elenco completo: se ti interessa
le trovi nell'appendice del loro libro Le mille balle blu. La legge Cirami, meglio nota come legge del legittimo sospetto, prevedeva di reintrodurre tra le motivazioni dello spostamento di un processo da una sede all'altra (art.45 del codice di procedura penale, se non vado errato), il legittimo sospetto appunto, per esempio, che so, il sospetto che il collegio giudicante sia formato da una masnada di comunisti mangiabambini desiderosi di mandare a tutti i costi l'imputato a marcire in prigione. Tra i retroscena più interessanti di questa legge c'è n'è uno, rivelato dal Corriere della Sera, che dovrebbe farci tutti quanti riflettere sul vero significato dell'espressione conflitto di interessi: secondo il quotidiano, vi fu una riunione a casa di Berlusconi per discutere della necessità di approvare al più presto la Cirami, riunione alla quale erano presenti anche Ghedini e Pecorella (avvocati di Berlusconi in vari processi) e Previti. Berlusconi ci ripete allo sfinimento da anni che c'è un complotto comunista contro di lui e che la magistratura è tutta di parte, e milioni di italiani ci credono. A parte il fatto di non essere mai stato in grado di produrre una singola prova tangibile di tale cospirazione, si dimentica anche di precisare che, oltre a lui, in Parlamento siedono gli stessi avvocati che lo difendono nei processi in cui è imputato, i quali possono tranquillamente votare le leggi per salvarlo dai suddetti processi.
Voglio precisare agli utenti che non ho assolutamente nulla contro chi è di destra, ma non nascondo il mio più totale disprezzo per Berlusconi. Ad ogni modo, mi ritengo tutt'altro che sostenitore di Prodi, anzi mi ha sempre fatto e continua a farmi quasi pena, come più o meno tutto il resto del centro-sinistra. Tra l'altro, alle ultime elezioni non ho neppure votato, nè intendo votare alle prossime, in aprile. Come è stato ricordato giustamente in precedenza, il centro-sinistra non ha mai neppure provato a varare una legge decente contro il conflitto di interessi, secondo me perché si cacavano sotto
all'idea di fare una legge che sarebbe risultata impopolare e presuntamente liberticida, ma in realtà sacrosanta, e presente in tutte le democrazie del mondo più avanzate, in primis gli Stati Uniti che piacciono tanto al buon Berlusca e ai suoi compagni di merende. Un altro motivo, a mio umilissimo parere, era la volontà di tenere buono Berlusconi, evitando di fare una legge che avrebbe avuto conseguenze dirette su di lui, per un domani potersi riavvicinare a lui e farci insieme qualche pseudo-riforma, cosa che puntualmente stava tentando di fare il buon Veltroni dopo la nascita del PD.
Questo è uno dei principali motivi per cui la politica italiana a 360 gradi mi disgusta: è intrisa di clientelismo, di scambi di favori, e non potrà mai produrre nulla di buono o di utile per questo paese. Per quale motivo per esempio una legge come quella proposta da Grillo sull'ineleggibilità dei condannati non è mai stata fatta nè lo sarà mai da questa miserabile classe politica? Perché chi ha già processi in corso in primo grado, teme di essere condannato un domani e di dover schiodare le chiappe dalla poltrona; chi non ha conti in sospeso con la giustizia teme di poterli avere un domani; e infine, chi è e sarà sempre pulito teme di fare una legge contro i suoi colleghi di magna-magna, perché magari nel medio-lungo termine forse potrà aver bisogno dei loro voti in aula...
Mi scuso per essere stato così prolisso...