Caduta incredibile(dott. Gigli)

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Non è un problema se ogni tanto lo metti al amttino invece che alla sera o viceversa. In periodo di effluvio cadono più capelli del normale, sia che siano minaturizzati, sia normali per cui non mi preoccuperei.
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Sisi questo l'avevo ipotizzato..ma è possibile che duri mesi un effluvio stagionale e sopratutto a ritmi così elevati?
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Inoltre la zona che tratto maggiormente con l'aloxidil è la parte più diradata a prescindere dal fatto che lo fosse minimamente all'inizio...adesso non c'è una zona del frontale non diradata...
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Cosa si dovrebbe fare per sospendere il trattamento ed evitare una caduta indotta da sospensione???
Vorrei provare senza il trattamento come si mette la situazione dato che in questi nove mesi ho avuto solo un peggioramento radicale...
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Anche a sospenedere il minoxidil in maniera molto graduale l'effuvio da sospensione è praticamente certo.
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Ed in quanto si ritorna alla situazione iniziale??almeno attenuarlo o ridurne la durata...sono più che convinto che l'aloxidil ha fatto purtroppo un effetto inverso...l'aga in stato iniziale si è trasformata in una catastrofe in pochi mesi..proprio nei punti dove maggiormente passo il minox e aree vicine...
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Magari accompagnando con qualche integratore la fase critica...ho sentito parlare di Bioscalin compresse...
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Prima da abbandonare tutto insesterei ancora un po', lascia finire l'effluvio ed un po di tempo per far ricrescere i capelli caduti in quella fase.
Se smetti di prendere il minoxidil non c'è integratore, prodotto topico ecc. che possa evitare l'effluvio.
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Sono combattuto ma purtroppo anche vedendo i risultati ad agosto non erano proprio entusiasmanti..
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Continua ancora una caduta estenuante...appena svegliato 120 capelli circa volati via senza ancora aver fatto lo shampoo ed essendo ancora ad inizio giornata..ho fatto un paio di volte il pull test ovviamente con la giusta forza e venivano via 5-6 capelli per volta...sono davvero disperatissimo...anche perchè i diradamenti crescono...
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Leggevo quello che mi hai confermato tu Lucars su una spiegazione sempre su questo sito riguardo alla differenza tra defluvio e effluvio..precisamente si afferma D'altra parte quanto più questa è vistosa tanto meno corrisponde, nella quasi totalità dei casi, ad un reale pericolo di calvizie.
Vi racconto un pò...L'anno scorso proprio a novembre mi accorsi di un diradamento ad u nella zona frontale ovviamente di lieve entità..è possibile che questo fosse stato aggravato da stati di stress?ricordo che a partire da marzo - aprile 2009 soffrivo di insonnia..svegliandomi la mattina con tanto sonno,durante la giornata nervosismo e la sera la tipica paura di non poter prendere sonno e cominciare l'indomani una giornata terribile considerando gli impegni universitari..ricordo che ero traumatizzato e molto stressato..non è che l'analisi del dermatologo si sia basata troppo sul fatto di avere pazienti affetti da androgenetica in famiglia??non voglio mettere in dubbio la bravura del dermatologo ma non essendo tricologo magari sia stato tratto in inganno come spero che fosse :(
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
se c' e una forte caduta macroscvopica di capelli e un duiradamewmnto repewntino l'iotesi piu' probabile e' un egffluvio
salutoi
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
L'utilizzo di un multivitaminico potrebbe aiutare?ovviamente qualora non si trattasse di effluvio da cura incostante..
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Potrebbero centrare qualcosa afta frequenti alla bocca e linfonodi infiammati??parlo di linfonodi nella nuca...
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
no almeno per quello che podso dire a distanza , comunmque infezioni febbrilio importanmti possono scatenare effluvi acuti
 

fredct

Utente
16 Aprile 2010
270
0
265
Unico episodio lo scorso anno su per giù in questo periodo febbre con temperatura a 39 ° mai avuta prima ma durata praticamente limitata..un giorno..oltretutto non credo si sviluppi dopo un anno un effluvio così...ogni giorno sempre la stessa storia ormai...cadono senza sosta..