romero ha scritto:
Ti accorgi prima di tutto dello stato della pelle, che con il tè verde diviene meno untuosa e più idratata. E tante altre cose che succedono. Io credo che di antiossidanti se ne pigliano già abbastanza. Scommettiamo che se mangio cioccolata o frutta secca o extravergine o la maggior parte delle verdure che vuoi, dalle analisi compare poi che i rispettivi polifenoli determinano un significativo aumento delle difese antiossidanti plasmatiche?
Il rooibos è privo di catechine e soprattutto di EGCG, prerogativa quest'ultima del tè verde, quindi non si vede come possano essere equiparati i due tè. Del resto se si vanno a vedere gli studi, da una parte abbiamo tutta la letteratura del tè verde che è sconfinata come le pampas argentine, dall'altra abbiamo una frazione minima e articoletti del menga come quello sopra.
È vero Il te verde è ottimo, ma non perchè la letteratura è vasta ed è molto popolare significa che sia meglio o peggio di altri alimenti,
Il te rosso è privo di catechine ma ha altre caratteristiche e ha forti proprietà antiossidanti,
Marlin o chi è piu esperto puó entrare nei dettagli tecnici
In questo articolo il rosso equiparato al te verde in termini di antiossidanti,
mi pare vengano citate le fonti
http://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/5748-rooibos-te-rosso
siccome non possiamo bere trenta tipologie di bevande differenti...lampone/echinache,te verde,giallo rosso etc.
Volevo capire quali caratteristiche spiccano in ciascuno poi ognuno sceglierà quello che preferisce