antiandrogeni

akeron

Utente
19 Dicembre 2005
1,173
0
415
quoti julien? che dice che gli antiandrogeni nn fanno niente ma ha avuto risultati sulle tempie con la nipo?
 

the cure

Utente
7 Ottobre 2005
3,694
0
915
Caro Akeron, abbi pazienza per cortesia. Non volermene ma che senso ha una risposta del genere?


Piccola digressione. Il discorso di Carrera è noto da tempo. Ed è sensato.
Si va nel campo delle scelte personali. Io non scarto a prescindere l'applicazione topica. Ritengo che avere convinzioni assolute in questo campo non è mai la cosa migliore. Sono molto attento a quanto di buono può esserci a livello di innovazioni. Personalmente, appunto... non mi sentirei di sconsigliare a prescindere il minox, per esempio. Se non altro perchè c'è ancora margine di manovra in questo caso. Un margine fatto di veicolanti e di %. E' argomento che la sperimentazione deve ancora sviscerare completamente. Pur avendo ben presente certi limiti oggettivi.
 

witosten

Utente
29 Gennaio 2005
2,012
1
615
esatto the cure ed e' su questo margine di miglioramento che ci si deve concentrare nonche' sulla comprensione dei meccanismi oltre che sull' azione di potenziamento di tali meccanismi.siam tutti utili i piu' esperti e anche quelli meno perche' a volte da osservazioni apparentemente banali e empiriche vengon fuori spunti molto produttivi...solo fino a3-4 anni fa ad esempio il minox dava certi risultati su un numero di soggetti sicuramente minore e questo perche' nn si conoscevan i forti limiti del veicolo del preparato industriale e/o perche' l'idea di una terapia mista era poco familiare e sconsigliata perche' mischiare e' dannoso,principio con cui concordo solo se il mix terapeutico non ha un approccio razionale.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Citazione:Messaggio inserito da akeron
quoti julien? che dice che gli antiandrogeni nn fanno niente ma ha avuto risultati sulle tempie con la nipo?


Guarda, io ho quella che i medici chiamano una recessione fisiologica. Posso dire che la nipo ha migliorato la mia capignatura mentre il progesterone topico, il 17 alpha estradiolo, l'estrone e il minox mi hanno causato un effluvio che dopo 8 mesi costanti di applicazioni che ci ha messo 1 anno a rientrare. Da allora mi sono curato in maniera diversa, ma non è che mi siano ricresciuti i capelli di quando avevo 18 anni, ma sto messo molto meglio di quando applicavo la lozioncina... Il mio dermatologo è un associato del Gitri che mi fa il tricogramma annualmente e ha valutato un miglioramento. Non è uno che si è specializzato con un breve corso di qualche giorno, ma ha scritto una tesi di dottorato sull'alopecia androgenetica e l'infiammazione perifollicolare ed è membro dell'american academy dermatology. Riguardo agli antiandrogeni è dello stesso parere della Tosti.
 

akeron

Utente
19 Dicembre 2005
1,173
0
415
il fatto julien è che io ho testato su me stesso varie cose...nipo,propecia,regaine 5%,adenosil, minox 2% e 5% galenici, 17alfa estradiolo 0,1% ciproterone 1%

tra tutto ti posso dire che al primo posto metto la propecia poi il regaine come ovvio....dopo metto sicuramente questa lozione di antiandrogeni con 17 alfa e cipro che ha dato un buon contributo ...dopo metto adenosil che qualcosa fa ma nn come i primi 3 in classifica e mi sento di sconsigliare i minox galenici almeno nel mio caso visto che sicuramente l'applicazione bigiornaliera di regaine è molto molto più efficace per me...all'ultimo posto metto la nipo da cui nn ho tratto giovamento anche se io credo che sicuramente qualcosa faccia forse molto poco....