antiadrogeni non funzionano?

wave

Utente
1 Ottobre 2005
800
1
265
il mio dermatologo mi ha detto che gli antiandrogeni funzionano(abbassano) solo su testosterone , non sulla sua conversione dh che la causa del'aloecia androgenetica,quindi sono inutili
 

wave

Utente
1 Ottobre 2005
800
1
265
il mio dermatologo mi ha detto che gli antiandrogeni funzionano(abbassano) solo su testosterone , non sulla sua conversione dh che la causa del'aloecia androgenetica,quindi sono inutili
 

wave

Utente
1 Ottobre 2005
800
1
265
il mio dermatologo mi ha detto che gli antiandrogeni funzionano(abbassano) solo su testosterone , non sulla sua conversione dh che la causa del'aloecia androgenetica,quindi sono inutili
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,589
7,394
2,015
Ci sono scuole di pensiere diverso tutto qui,leggiti un'po' di articoli qui www.sitri.it

ciauz[8D]
 

matty25

Utente
28 Ottobre 2006
69
0
65
Praticamente a livello topico non funzionano una mazza. Difatti non ci sono studi
Però siccome prevale l'opinione (e l'equazione) nel paziente maleinformato che il dermatologo bravo ed esperto in capelli è quello che nella lozione di minoxidil ti mette il progesterone, lo spironolattone etc, e che il dermatologo inesperto e che non capisce niente di capelli è quello che ti da solo fina e minoxidil, allora i medici furbi prescrivono queste cose. E difatti hanno la fila di cinque mesi per prenotare una visita (vedi Campo, d'Ovidio etc).
Tranne poi che quando devono scrivere relazioni scientifiche ammettono che queste sostanze sono poco utili...
Anche i medici sono manager di se stessi cosa credete?

P.s. E comunque in medicina non è che esistono le scuole di pensiero visto che i medici non sono filosofi: esiste solo la letteratura scientifica che è la base di ogni medico
 

elina

Utente
20 Settembre 2006
907
0
265
come mai sei così certo che non funzionino?
hai qualche esempio di letteratura scientifica che lo sostenga?
 

akeron

Utente
19 Dicembre 2005
1,173
0
415
ti posso dire che avendo aggiunto una lozione a base di ciproterone 1% e 17 alfa estradiolo allo 0,1 % la situazione mi sembra migliorata e inoltre mi è spuntato anche qualche capello terminale sul frontale ( che avevo perso da 6-7 mesi direi) anche se in altre parti del frontale sto peggiorando...a livello generale la situazione mi sembra migliorata quindi secondo me queste due sostanze funzionano
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,917
1,116
2,015
Ci sono numerosi lavori scientifici che dimnostrano lò'efficacia degli antiandrogeni applicati topicamente basata cercare in pubmed.
saluti
 

elina

Utente
20 Settembre 2006
907
0
265
caro dott. Gigli,
allora perchè la dott.ssa Tosti sentenzia che tali lozioni sono inefficaci?
Queste incertezze mandano noi poveri pazienti al manicomio
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,589
7,394
2,015
La dottoressa in questione,sconsigliava anche il Proscar spezzato,ora lo consiglia ai suoi pazienti,come ha iniaziato a prescrivere antiandrogeni(diciamo che e' un medico un'po' troppo sponsorizzato,vedi Dercos e la stessa MERCK)....Evidentemente il tempo ha dato un'po' di ragione a medici come il dott.Marliani che li usa da ormai 30 anni.

ciauzz[8D]
 

yeahoo

Utente
9 Aprile 2005
825
0
265
forse la mia sarà una domanda un po' banale alla quale nessuno darà una risposta, ma io la faccio lo stesso: perché nessuna casa farmaceutica o cosmetica ha mai pensato di mettere in una boccetta due gocce di ciproterone e tre di progesterone e nel 2006 c'è sempre bisogno di ANDARE A FARSI VISITARE DA UN MEDICO per farsi preparare l'intruglio?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,589
7,394
2,015
Forse perche' le grosse multinazionali del farmaco,hanno piu' interesse a venderti la lozione,l'integratore ecc ecc,(con cui guadagnano comunque un sacco di soldi),che creare un qualcosa di piu' efficace di quello che da anni ci offre il mercato minox+fina.In questo modo la pensano anche la maggior parte dei medici(vedi numerosi scandali)che preferiscono prescriverti il Propecia,(invece del Proscar spezzato)perche' piu' ne prescrivono e piu' grosso sara' il loro premio.
E cosi' la ruota gira e rigira.I pochi medici onesti,sono costretti a lavorare nell'oscurita',essendo tagliati fuori dai grossi congressi sponsorizzati dalla case farmaceutiche.E' un'po' la storia del SITRI,societa' considerata eretica,dai grossi medici accademici.
Forse questa spiega anche il perche',nel 2006,non esiste ancora qualcosa di veramente efficace(anzi sicuramente esiste,ma non lo sapremo mai) e ci si deve arrangiare come si puo'.


ciauzzz[8D]
 

matty25

Utente
28 Ottobre 2006
69
0
65
Citazione:Messaggio inserito da yeahoo
forse la mia sarà una domanda un po' banale alla quale nessuno darà una risposta, ma io la faccio lo stesso: perché nessuna casa farmaceutica o cosmetica ha mai pensato di mettere in una boccetta due gocce di ciproterone e tre di progesterone


bhè la risposta è molto semplice un farmaco per poter essere approvato e commercializzato deve avere delle sperimentazioni fatte con un determinato iter e con determinati standard di scientificità che ne dimostrano l'efficacia per ciò che si propone di curare (oltre che la sicurezza di massima)
E evidente quindi che queste sostanze non possono dimostrare l'efficacia necessaria per essere venduti e classificati come farmaci anticaduta.
E perchè le multinazionali, così come fanno soldi con il minoxidil, non potrebbero fare altrettanto con le lozioni di antiandrogeni?? Anzi il minoxidil è una sostanza comunissima che te la prepara galenica qualsiasi farmacia, gli antiandrogeni invece sono molto più difficili da reperire in tantissime farmacie, quindi per le aziende sarebbe ancora più redditizio preparare delle lozioni commerciali con antiandrogeni,ma evidentemente non hanno l'efficacia necessaria per esere approvate e commercializzate come prodotti anticaduta
Tralaltro non in Italia ma IN NESSUN PAESE DEL MONDO queste sostanze sono approvate per la calvizie pur esistendo ben prima del minoxidil (quindi non è che sono delle novità sotto osservazione). Mi pare che due più due fa quattro.
 

matty25

Utente
28 Ottobre 2006
69
0
65
Citazione:Messaggio inserito da Proxy
La dottoressa in questione,sconsigliava anche il Proscar spezzato,ora lo consiglia ai suoi pazienti,come ha iniaziato a prescrivere antiandrogeni(diciamo che e' un medico un'po' troppo sponsorizzato,vedi Dercos e la stessa MERCK)....Evidentemente il tempo ha dato un'po' di ragione a medici come il dott.Marliani che li usa da ormai 30 anni.

ciauzz[8D]



Questo non è esattamente vero, la Dr Tosti da quello che si legge in giro ha sempre continuato a prescrivere Propecia, poi è ovvio (come da una testimonianza letta su di un forum) se tu li chiedi espressamente che per te quella cura è troppo costosa e vorresti provare il Proscar, non è che ti caccia dallo studio, ti avverte che lei non può garantirti che siano la stessa cosa e che puoi ottenere gli stessi risultati ma te lo prescrive lo stesso il proscar (come è successo a qualche ragazzo).Ma da qui a dire che si sia convertita e abbia cambiato idea ce ne passa.
Inoltre non ho mai sentito che la Dr Tosti prescriva lozioni di antiandrogeni, spesso sui forum girano tante voci incontrollate...

Per quanto riguarda il discorso della sponsorizzazione Dercos, francamente non ho mai sentito che la Dr Tosti abbia mai prescritto a qualcuno l'Aminexil...inoltre se vogliamo dirla tutta anche il Dr Maeliani è sponsorizzato dalla azienda cosmetica Oneida/Omnipharm (prima aveva anche la pubblicità sul suo sito) e fa il consulente tecnico di questa azienda.
MA mentre appunto la Tosti non prescrive a nessuno le fiale Dercos, Marliani invece (come si è letto tante volte in questo sito) prescrive shampoo, balsami (perdippiù costosissimi) oltre che addirittura lozioni cosmetiche di questa azienda.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,589
7,394
2,015
Perche' appunto ci vogliono soldi per fare le sperimentazioni del caso.I soldi preferiscono tenerseli in saccoccia,tanto le lozioni le vendono lo stesso.
Purtroppo anche per il semplice minoxidil,sono rari i derma che ti prescrivono un galenico,tutti a consigliarti il prodotto confezionato,chissa perche' (il galenico e' tabu )!!!
Chi non sa che si puo' far fare un galenico,compra l'industriale,alla fine e' tutto un giro.

Ricordo che il doc Sarchi,riporto' dall'ultimo congresso dell'American Accademy,che gli Americani ci invidiavano il progesterone....chissa ..

ciauzz[8D]
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,589
7,394
2,015
Beh quello che la Tosti non prescrive il Dercos,lo vorrei proprio vedere,azz ha fatto una campagna promozionale con tanto di opuscoli dove spiegava l'efficacia del prodotto_Ovviamente te lo assocera' al minoxidil e Propecia.
Il doc Marliani collabora con il direttore di Oneida,il quale se non ricordo male,e' quello che fa'i tricogrammi in luce polarizzata.Inoltre appunto ha una linea tricologica .Non mi risulta comunque che Marliani ti consigli sempre e solo Oneida,fa' come gli altri,anche Campo non e' che ti consigli sempre il suo shampoo.
Quello del discorso Tosti e antiandrogeni,e' uscita lo scorso anno ad un'incontro SITRI,adesso non ricordo da quale medico,che riportava l'esperienza di un suo paziente ex Tosti.

ciauzz[8D]
 

matty25

Utente
28 Ottobre 2006
69
0
65
Citazione:Messaggio inserito da elina
caro dott. Gigli,
allora perchè la dott.ssa Tosti sentenzia che tali lozioni sono inefficaci?
Queste incertezze mandano noi poveri pazienti al manicomio


Non è solo la Dr Tosti, (fosse una sola persona chi se ne frega!) è la quasi totalità dei dermatologi e non solo, su un testo di farmacologia di un mio amico che studia medicina ho letto dell'inefficacia dell'utilizzo topico di queste sostanze in base a studi comparativi fatti (appena mi è possibile posto i riferimenti bibliografici di questi studi), inoltre pure sul libro del biologo Fabrizio Fantini Prevenire e contrastare la caduta dei capelli (venduto pure su questo shopping) si parla chiaramente dell'inutilità (e addirittura della pericolosità) degli antiandrogeni topici per curare l'androgenetica maschile.

Di studi sull'efficacia di queste sostanze su Pubmed non sono riuscito a trovarli,persino il dottor Campo sul suo sito dice che studi scientifici non ce ne sono ma solo aneddotica (e a leggere gli esempi nemmeno dei più incoraggianti)
Personalmente nei forum ho letto di diverse persone che sospendendo fina e minoxidil e bombardandosi di queste sostanze hanno avuto solo una regressione dei risultati ottenuti fino ad allora con fina e minoxidil.
 

matty25

Utente
28 Ottobre 2006
69
0
65
Citazione:Messaggio inserito da Proxy
Beh quello che la Tosti non prescrive il Dercos,lo vorrei proprio vedere,azz ha fatto una campagna promozionale con tanto di opuscoli dove spiegava l'efficacia del prodotto_Ovviamente te lo assocera' al minoxidil e Propecia.
Il doc Marliani collabora con il direttore di Oneida,il quale se non ricordo male,e' quello che fa'i tricogrammi in luce polarizzata.Inoltre appunto ha una linea tricologica .Non mi risulta comunque che Marliani ti consigli sempre e solo Oneida,fa' come gli altri,anche Campo non e' che ti consigli sempre il suo shampoo.
Quello del discorso Tosti e antiandrogeni,e' uscita lo scorso anno ad un'incontro SITRI,adesso non ricordo da quale medico,che riportava l'esperienza di un suo paziente ex Tosti.

ciauzz[8D]



Appunto e allora perchè si rinfaccia sempre alla Tosti che è sponsorizzata PUR NON PRESCRIVENDO MAI I PRODOTTI AMINEXIL (qualcuno venga a testimoniare il contrario) mentre Marliani può essere sponsorizzato dall'Oneida e invece perdippiù ti prescrive costosissimi prodotti dell'azienda che sponsorizza?? Tralaltro prodotti cosmetici di dubbia utilità (persino lozioni cosmetiche e shampoo costosissimi)
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,589
7,394
2,015
Sul sito del Gitri,l'Aminexil e' messo sotto al minoxidil.Inoltre per gli effluvi vengono consigliate lozioni con piccole dosi di cortisonici(ma non si deceva essere pericolosi pure quelli ? )

Un'po' di bibbliografia :
Progesterone:


Arnoux M.: Administration percutanée des stroïdes Nouv Pres Méd 1979; 8: 3797.

Cherif-Cheik J.L., De Lignieres B.: Traitement de la séborrhée du cuir chevelu par la progesterone percutanée Thérapeutique Sem. des hopitaux de Paris 1974; 50: 489.

Fayolle J.: La progesterone percutanée dans le traitement de l'acne et des états séborrheiques de la peau et du cuir chevelu. Etude de 66 cas Lyon Medical 1975; 233: 1303.

Feldmann R.J., Maibach H.I.: percutaneous penetration of steroids in man J Invest Dermatol 1969; 52: 89.

Franceschini P.: Prévention de la calvitie. Séborrhée et progestérone percutanée Vie Medicale 1975; 1: 1569.

Hellman L., Yoshida K., Zumoff B.: The effect of medrossyprogesterone acetate on the pituitary-adrenal axis J Clin Endocrin Metab 1976; 42: 912.

Manfredi G.: Considerazioni sull'attività antiandrogena del progesterone Med Est 1981; 4: 160.

Marliani A.: La terapia medica della calvizie comune Etruria Medica, Firenze, 1992.

Mauvais-Jarvis P., Baudod N., Bercovici J.P.: In vivo studies on progesterone metabolism by human skin J Clin Endocrin Metab 1969; 29: 1580.

Mauvais-Jarvis P., Kuttenn F., Baudod N.: Inibition of testosterone conversion to dihydrotestosterone in man treated percutaneously by progesterone J Clin Endocrinol Metabol 1974; 38: 142.

Mauvais-Jarvis P.,Kuttenn F., Writh F.: La progesterone administrée per voie percutanée. Un antiandrogene à actin locale Annales d'Endocrinologie 1975; 55: 36.

Mauvais-Jarvis P.: Progésterone et progestatifs Annales d'Endocrinologie 1979; 40: 357.

Occella C., Schiazza L., Nemelka O., Alpigiani M.G., Rampini E.: Il progesterone nel trattamento topico dell'acne non infiammatoria Med Est 1985; 2: 63.

Prince V.H.: Testosterone metabolism in the skin Arch. Derm 1975; 11: 1496.

Scheuplein R.J., Blanck I.H., Brauner G.J., MacFarlane D.J.: Percutaneous absorption of steroids J Invest Dermatol 1969; 52: 63.

Van Der Willigen A.H., Peereboom-Wyna J.D.R., Van Joost Th., Stolz E.: A preliminary study of the effect of 11 alfa-hydroxyprogesterone on the hair growth in men suffering from androgenic alopecia Acta Derm Venereol 1987; 67: 82.

Voigt W., Hsia S.L.: Further studies on testosterone 5 alfa reductase of human skin. Structural features of steroid inhibitors J Biol Chem 1973; 248: 420.

Zappalà F., Caruso A., Giardina A., Randazzo S.D.: Attività terapeutica del progesterone soluzione allo 0,5% in alcune dermatosi androgenodipendenti Med Est 1983; 3: 113.



--------------------------------------------------------------------------------
spironolattone:
BIBLIOGRAFIA

Arnoux M.: Administration percutanée des stroïdes Nouv Pres Méd 1979; 8: 3797.

Cherif-Cheik J.L., De Lignieres B.: Traitement de la séborrhée du cuir chevelu par la progesterone percutanée Thérapeutique Sem. des hopitaux de Paris 1974; 50: 489.

Fayolle J.: La progesterone percutanée dans le traitement de l'acne et des états séborrheiques de la peau et du cuir chevelu. Etude de 66 cas Lyon Medical 1975; 233: 1303.

Feldmann R.J., Maibach H.I.: percutaneous penetration of steroids in man J Invest Dermatol 1969; 52: 89.

Franceschini P.: Prévention de la calvitie. Séborrhée et progestérone percutanée Vie Medicale 1975; 1: 1569.

Hellman L., Yoshida K., Zumoff B.: The effect of medrossyprogesterone acetate on the pituitary-adrenal axis J Clin Endocrin Metab 1976; 42: 912.

Manfredi G.: Considerazioni sull'attività antiandrogena del progesterone Med Est 1981; 4: 160.

Marliani A.: La terapia medica della calvizie comune Etruria Medica, Firenze, 1992.

Mauvais-Jarvis P., Baudod N., Bercovici J.P.: In vivo studies on progesterone metabolism by human skin J Clin Endocrin Metab 1969; 29: 1580.

Mauvais-Jarvis P., Kuttenn F., Baudod N.: Inibition of testosterone conversion to dihydrotestosterone in man treated percutaneously by progesterone J Clin Endocrinol Metabol 1974; 38: 142.

Mauvais-Jarvis P.,Kuttenn F., Writh F.: La progesterone administrée per voie percutanée. Un antiandrogene à actin locale Annales d'Endocrinologie 1975; 55: 36.

Mauvais-Jarvis P.: Progésterone et progestatifs Annales d'Endocrinologie 1979; 40: 357.

Occella C., Schiazza L., Nemelka O., Alpigiani M.G., Rampini E.: Il progesterone nel trattamento topico dell'acne non infiammatoria Med Est 1985; 2: 63.

Prince V.H.: Testosterone metabolism in the skin Arch. Derm 1975; 11: 1496.

Scheuplein R.J., Blanck I.H., Brauner G.J., MacFarlane D.J.: Percutaneous absorption of steroids J Invest Dermatol 1969; 52: 63.

Van Der Willigen A.H., Peereboom-Wyna J.D.R., Van Joost Th., Stolz E.: A preliminary study of the effect of 11 alfa-hydroxyprogesterone on the hair growth in men suffering from androgenic alopecia Acta Derm Venereol 1987; 67: 82.

Voigt W., Hsia S.L.: Further studies on testosterone 5 alfa reductase of human skin. Structural features of steroid inhibitors J Biol Chem 1973; 248: 420.

Zappalà F., Caruso A., Giardina A., Randazzo S.D.: Attività terapeutica del progesterone soluzione allo 0,5% in alcune dermatosi androgenodipendenti Med Est 1983; 3: 113.



--------------------------------------------------------------------------------
ciproterone:
Dorfman R.I.: Biological activity of antiandrogens Brit J Dermatol 1970; 6 s: 82.

Bonelli M., Cattaneo M., Bianchi W., Accari A.F., Zavanelli M., Casazza R.: Il ciproterone acetato nel trattamento dell'acne polimorfa e dell'irsutismo G It Ric Clin Terap 1983; 4: 51.

Burton J.L., Harris J.I.: Effect of 1% cyproterone acetate in cetomacrogol cream BPC (Formula A) on sebum excretion rate in patiens with acne Br J Dermatol 1976; 95: 427.

Cormane R.H., Van De Meeren H.L.M.: Cyproterone acetate in the management of severe acne in males Arch Derm Res 1981; 271: 183.

Chapmann M.G., Jeffcoate S.L., Dewhurst J.: Cyproterone acetate and adrenosuppression Lancet 1981; 2: 417.

Cunliffe W.J., Shuster S., Cassels-Smith A.J.: The effect of topical ciproterone acetate on sebum secretion in patients with acne Br J Dermat 1969; 81: 200.

Ebling F.J., Thomas A.K., Cooke I.D., Randall V., Skinner J., Cawood M.: Effect of cyproterone acetate on hair growth, sebaceous secreton and endocrine parameters in a irsute subject Br J Derm 1977; 97: 371.

Ekoe J.M., Burckhardt P., Ruedt B.: Treatment of hirsutism, acne and alopecia with cyproterone acetate Dermatologica 1980; 160: 398.

Kutten F., Rigaud C., Wright F., Mauvais-Javais P.: Treatment of irsutism by oral cyproterone acetate and percutaneus estradiol J Clin Endocrin Metab 1980; 51: 1107.

Marliani A., Jans G.: Terapia topica del defluvio androgenetico con ciproterone acetato Med Ger 1981; 13: 147.

Martin L., Matta M.: Androgens and antiandrogens Raven Press, New York, 1877.

Neumann F., Elger W.: The Effect of a new antiandrogenic steroid, 6 - chloro 17 -hydroxy - 1 alfa, 2 alfa - methylenepregna - 4,6 - diene - 3,20 - dione acetate (ciproterone acetate) on the sebaceous glands of mice J Invest Derm 1966; 46: 561.

Suraci C., Costa C., De Pedrini P.: Ciproterone acetato e spironolattone a confronto nella terapia dell'irsutismo femmminile Clin Ter 1983; 104: 463.



 

matty25

Utente
28 Ottobre 2006
69
0
65
Citazione:Messaggio inserito da Proxy
Perche' appunto ci vogliono soldi per fare le sperimentazioni del caso.I soldi preferiscono tenerseli in saccoccia,tanto le lozioni le vendono lo stesso.
ciauzz[8D]


Allora secondo questa logiica nessun farmaco sarebbe sperimentati: esppure ci sono sperimentazioni di farmaci su malattie molto rare , figuriamci se le aziende farmaceutiche non sarebbere interessati a proporre lozioni efficaci per un problema che riguarda forse quasi un miliardo di persone in tutto il mondo.
Se le stesse AZIENDE COSMETICHE fanno a gara (e guadagnano tantissimo) per sfornare fialette (inutili) oer curare la calvizie, perche le AZIENDE FARMACEUTICHE non dovrebbero fare lo stesso?? Se non per il motivo che quando fai un farmaco -A DIFFERENZA DI UN COSMETICO- devi dimostrare che funziona per davvero. E gli antiandrogeni appunto non reggono a questa sperimentazione