Tricogramma per Telogen Effluvium

Ava

Utente
28 Novembre 2024
25
0
15
Ciao a tutti, soffro di una fortissima caduta di capelli da un paio di mesi e qualche giorno fa, dopo circa sei mesi dal primo controllo, sono andata dal dermatologo e mi sono sottoposta a tricogramma. La diagnosi del medico sarebbe telogen effluvium, benché io abbia androgeni alti causati da PCOS. Al tricogramma la percentuale di capelli in anagen nella riga frontale è del 63% contro un 37% di capelli in telogen, percentuale che migliora fino al 70%/30% nella zona posteriore (nuca). Lo stesso esame effettuato sei mesi fa mostrava una percentuale praticamente quasi identica (61% anagen contro 39% telogen). Il medico è convinto non sia AGA, perché non vede capelli miniaturizzati, ma che sia un TE. Cosa ne pensate? Devo andare da un tricologo? La terapia prescrittami è biotina e cistidil, terapia che ho già seguito fino a dicembre scorso ma siamo ancora qui. Grazie a chi vorrà darmi un parere.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,769
8,418
2,015


non hai più indagato sull'infiammazione come suggerito qui con una biopsia?
Cioè siamo al punto di partenza a quanto pare non cambiato nulla da quel post
 

Ava

Utente
28 Novembre 2024
25
0
15
No, il dermatologo non consiglia la biopsia. Non la consigliava quest'estate e non la consiglia adesso. Neanche un tricologo consultato anni fa per un altro episodio di TE consigliò mai una biopsia. Ho scritto solo per sapere se qualcuno ha avuto un tricogramma con questi valori.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,769
8,418
2,015
<p>Ma se l'infiammazione e perdita continua io non vedo alte vie </p><p></p><p>con biotina e cistidil non ci fai nulla ad un Effluvio ormai cronico</p>
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,769
8,418
2,015
No
ma collaboro da 25 anni con medici
Pensa che ad esempio la dottoressa Tosti,fa fare biopsia a quasi tutti i suoi pz.
Nei casi dove non ci sono miglioramenti e non si riescono a identificare le cause,non ci sono molte strade.
 

Ava

Utente
28 Novembre 2024
25
0
15
No
ma collaboro da 25 anni con medici
Pensa che ad esempio la dottoressa Tosti,fa fare biopsia a quasi tutti i suoi pz.
Nei casi dove non ci sono miglioramenti e non si riescono a identificare le cause,non ci sono molte strade.
avendo seborrea anche in viso e androgeni elevati, sicuramente le cause sono da ricercare nella PCOS. Il dermatologo ha diagnosticato un effluvio cronico, visto che dura dall'estate scorsa. Non vede capelli miniaturizzati. Ho insistito tanto. Ho conosciuto anche persone che hanno fatto la biopsia per avere la medesima diagnosi. Non so se il tricogramma sia l'esame giusto ma la percentuale di capelli in fase anagen e telogen la dà. In alcune zone è migliore, in zona frontale è circa 70% anagen e 30% telogen
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,769
8,418
2,015
ma la PCOS non porta ad infiammazione e magari quella è un indice da valutare che fino ad ora non è stato approfondito