""Testati"" e non ammessi (nel paese dei balocchi)

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
Mi sono fatto dare da un ricercatore il testo completo degli 80 quesiti per l'ammissione a medicina, sono veramente SCANDALIZZATO. E' una lotteria con domande assurde cui un medico specialista non saprebbe rispondere assolutamente. Con temi davvero incredibili nella parte di cultura generale.
E' avvilente che il lavoro di un ragazzo alle superiori non venga tenuto in alcun conto e che l'ammissione sia basata su un quizzettino a crocette.
Fare il medico è una cosa seria, non una pagliacciata.
E' veramente una vergogna e ho appena scritto una protesta ufficiale al Ministro Mussi. Siccome rappresento anche un sindacato medico.
 

akiraaa

Utente
29 Settembre 2005
2,520
1
615
Bè ivo forse tu non sapresti rispondere, ma ti assicuro che 2/3 delle 33 domande di logica e cultura generale sono facilmenti risolvibili con un pizzico di impegno e un pò di preparazione, andando a vedere la teoria di logica ma anche senza leggerla, del resto del voto di diploma viene tenuto conto in caso di parità nei punteggi, comunque mi sembra che tra le centinaia di ragazzi e ragazze che ho conosciuto ai test qui a Bari, non ce ne fosse neanche uno contrario ai test d'ammissione, poi vabbè se vuoi lamentarti solo per sfogare un pò di stress fà pure,

a mio avviso ci sarebbe da lamentarsi per altri motivi,
per esempio Mussi prima ha detto che erano 50 gli studenti coinvolti nell'aiuto della scuola di Polignano a mare(organizzazione criminale), poi sono diventati inspiegabilmente solo una 20ina,
da come parla Mussi sembra che risolte le questioni Bari e Catanzaro sia risolto tutto, innanzitutto la gdf ha beccato soltanto la punta dell'iceberg, e qui a bari c'erano sicuramente altri ladroni, per esempio niente è stato detto sui test delle professioni sanitarie, ed i raccomandati c'erano eccome...
quello che hanno scoperto quest'anno non è niente, solo ad odontoiatria dell'anno scorso i raccomandati erano 3 volte i posti disponibili, tutti i primi 100 della graduatoria di Bari
(nel test di odontoiatria fecero punteggi altissimi, a quello di medicina da 10 punti a -3, roba che se si prova a totalizzare un punteggio così basso non ci si riesce).
eppure si parla come se fosse stato sconfitto e dimenticato questo enorme problema.


comunque sei ovvviamente libero di lamentarti quando e per quanto vuoi:) però sono dell'idea che ci si debba lamentare per cose sensate, perchè altrimenti non si capisce più niente se tutti fanno così.
 

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
Io ho preso posizione ufficialmente - come FP CGIL - e anche l'ANAAO/ASSOMED (raccoglie il 65% dei medici ospedalieri) ha espresso una vibrata protesta per la questione dei test di ammissione a medicina. Qui il Rettore ha diffidato - e minacciato querele - verso due studenti modenesi che semplicemente avevano scritto al Carlino la loro perplessità rispetto al test e al fatto che molti avevano pare un suggeritore e biro che uscivano dalle tasche dopo la consegna del test.
Io non ritengo CIVILE svilire il lavoro di 5 anni, con crediti formativi stage e compagnia cantante, dei ragazzi delle superiori. Ritengo poco attendibile e poco serio il multitest che ho letto coi miei occhi. Ho espresso una critica articolata al Ministero con nome e cognome e lo stesso Mussi ha detto che l'anno prossimo le cose cambieranno radicalmente. E' segno che questa baracconata insulsa che premia i criminali e i raccomandati deve finire. Come ti ripeto, la cosa peggiore è che avvenga proprio a medicina, che è una professione intellettuale di grande spessore scientifico e morale. Circa il mio stress non c'entra un piffero con quello che ho scritto.
Saluti.
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
Ciao Ivo, è vero che il comparto medicina dovrebbe vivere di una moralità diversa da altri ambienti proprio perchè la saluta non và svenduta ma alimentata e migliorata attraverso una selezione attenta e ottimale di futuri medici.
Tuttavia la serietà e la credibilità deve essere affibiata all'intero sistema universitario.....se raccomandi un perfetto idiota rischi di far uscire un pessimo medico ma se raccomandi e promuovi la laurea ad un perfetto deficiente in economia o ingegneria non rischi quasi nello stesso modo un importante danno sociale?
Credo di si.
 

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
Quello che è avvenuto negli atenei, durante lo svolgimento del test di ammissione a medicina, NON E' DEGNO DI UN PAESE CIVILE. Punto.
 

jack

Utente
2 Gennaio 2004
931
0
265
si ma la colpa non sono dei test e la gente che fa schifo!!!!!
se tutti fossero onesti!!!
sei i genitori medici non cercherebbero in tutti i modi di far entrare i figli con inganni!!!!!
un ragazzo che frequenta l'itis perche non puo diventare nedico scusa!!!!
a 18 anni uno non sa quando e lungo e figuriamoci se puo sapere cosa fare della vita!!!!!
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
Comunque tra i molti che si lamentano figurano anche molti che hanno cercato di farsi raccomandare e/o non hanno potuto.
Di gente onesta ce n'è poca.
 

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Il sistema dei test deve essere migliorato, soprattutto in un Paese poco serio come il nostro. Però non si può fare selezione sul voto di maturità per un paio di motivi:
1) Il voto di maturità è gravato dagli stessi difetti dei test di ammissione universitari, anzi talvolta è ancora più aleatorio;
2) Il profitto scolastico spesso non ha nulla a che vedere con quello universitario, perché il metodo di studio è diverso e diverse sono in genere le materie oggetto di studio.

Parlo per esperienza personale. Riguardo al primo punto posso dire, da commissario esterno agli ultimi esami di maturità, che il voto finale è il risultato di diverse componenti, nell'ordine: compiacenza della commissione d'esame; compiacenza dei propri professori che ammettono agli esami; difficoltà delle prove scritte che varia da un anno all'altro; normativa e rigore scolastico che variano in continuazione da un anno all'altro; per ultimo, il profitto e le capacità dello studente.

Per quanto riguarda il secondo punto, da ex studente, posso dire di essere uscito con 39/60 da un istituto tecnico perché non mi piacevano la scuola, le materie ed il dover studiare quando e come volevano i professori. Invece mi sono laureato in agraria con 110 e lode perché mi piacevano le discipline e perché mi trovavo bene a gestire lo studio autonomamente.
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Io pur essendo quasi sempre in naccordo con Ivo qst volta mi permetto di dissentire su un punto:

E' vero che il liceo classico mediamente prepara di più di istituto tecnico, mi sta bene che si debba tener conto un pò del voto con il quale ci si è diplomati, ma non sono d'accordo sul fatto che uno che ha fatto il liceo debba essere avvantaggiato rispetto ad uno che ha fatto altre scuole per due motivi:

Primo perchè a 14 anni non si è ben consci della scuola che si sta scegliendo per le superiori, quindi magari uno prende ragioneria, poi nel corso degli anni si pente di quella scelta, ma non cambia scuola per non perdere anni e continua, quindi mi sembra ingiusto penalizzare il futuro di un ragazzo per una scelta non ben ponderata a 14 anni.

Secondo perchè credo che l'università sia un mondo a parte rispetto alle superiori, infatti conosco persone che alle superiori compreso liceo, erano bravissimi e poi all'università si sono persi..., come ragazzi non brillantissimi alle superiori, ma che hanno concluso l'università molto bene.

Per cui io sintetizzerei in qst modo: chi si laurea con 100 alle superiori in qualsiasi istituto, deve essere tenuto in maggior considerazione di chi si diploma con 60 in qualsiasi istituo.
Isomma sulla CARTA per me vale più uno che si è diplomato 100 all'itis piuttosto che uno con 60 al liceo, anche perchè parliamo cmq di istituti tecnici e non professionali.
Detto qst poi è normale che un liceale sia mediamente più prepartao sulla cultura generale ripsetto a un non liceale.


Poi per quanto riguarda l'assurdità dei test impostati in quel modo, sono d'accordo con voi, come sono d'accordo sul fatto che professori si divenat se si è figli di professori, parenti amanti ecc...
Perchè è una novità che la sociètà Italiana sia corporativista?
Che ne dite allora del fatto che si diventa notai solo se si ha il babbo ,nonno, zio ecc notaio?
Che ne dite che si divenata PROPRIETARI di licenze farmaceutiche, se c'è una buona anima che ce le tramanda?

Ragazzi simamo in Italia, il paese più bello del mondo, ma dal punto di vista lavorativo il peggiore dell'occidente!!
 

paolina

Utente
21 Aprile 2006
2,170
0
615
Citazione:Messaggio inserito da boschetto
Il sistema dei test deve essere migliorato, soprattutto in un Paese poco serio come il nostro. Però non si può fare selezione sul voto di maturità per un paio di motivi:
1) Il voto di maturità è gravato dagli stessi difetti dei test di ammissione universitari, anzi talvolta è ancora più aleatorio;
2) Il profitto scolastico spesso non ha nulla a che vedere con quello universitario, perché il metodo di studio è diverso e diverse sono in genere le materie oggetto di studio.



quoto !
 

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
Personalmente ribadisco che l'intero sistema di test debba essere abolito, le vere selezioni si fanno ai corsi, dove solo i meritevoli possano andare avanti.
non mi sta bene che la mia sorte debba essere decisa da uno stupido test.

Boschetto in parte ti quoto ma non è sempre cosi, vi sono facoltà come quella appunnto di agraria dove il profitto scolastico delle superiori non vale tanto, quanto un giusto metodo di studio, ma sfido chiunque E RIPETO CHIUNQUE ad affronatre una facoltà come ingegneria senza una solida preparazione nelle scienze matematiche,credimi ti potresti inventare qualsiasi metodo non servirebbe a nulla.
Poi il fatto che mi sia diplomato al liceo col massimo dei voti perchè non dovrebbe contare nulla? nooooo! non mi sta assolutamente bene che arrivi un pinco pallino chiunque che ha oziato alle superiori, faccia il test d'ingresso ed entri a MEDICINA, mentre io che mi son fatto il mazzo non ne ho la possibilità per colpa di un str***o test per il quale la fortuna e la corruzione, sono indispensabile per il superamento dello stesso.
BASTA!! QUESTA VERGOGNA DEVE FINIRE!
NON PUO' ESSERE CHE I FURBI E I DISONESTI PREVALGANO SEMPRE SUI MERITEVOLI.
 

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Ricciolino, agli ultimi esami di maturità abbiamo messo dei 100 che valgono mooolto meno di alcuni 80 che hanno preso studenti della classe dove ho insegnato. Questo solo perché io ed i miei colleghi siamo sempre stati giustamente severi con i nostri alunni, mentre nella scuola dove sono andato a fare il commissario esterno i voti li regalavano... vogliamo continuargli a regalare anche una bella ammissione all'Università?
Ve lo dice un insegnante: la nostra scuola fa solamente pena e la maturità è una lotteria.
 

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
Appunto boschetto.

proprio per questo non mi sta bene che l'ingresso in una determinata facoltà sia subordinato al superamento di uno stupido test.
LE SELEZIONI DEVONO ESSERE FATTE AI CORSI E NON DA UN TEST D'INGRESSO,CHE NON POTREBBE MAI RILEVARE LE MIE REALI POTENZIALITA'.
SOLO COSI SI VEDRANNO LE PERSONE REALEMENTE MERITEVOLI.
 

akiraaa

Utente
29 Settembre 2005
2,520
1
615
Ah bè, menomale che c'è un docente a dire che a volte i 100 li danno via così un pò per fare bella figura, un pò per premiare 1 ragazzo che si è sempre stato zitto, e che magari era anche un pò lecchino.
Poi vi faccio notare che purtroppo, soprattutto nelle scuole superiori di un certo livello, le raccomandazioni sono all'ordine del giorno, di questo nessuno ne tiene conto...(avevo 2 prof quando andavo al linguistico che su questo argomento la sapevano lunga, ve lo assicuro).

Certo, da studente mi è capitato di conoscere persone che meritavano 100, ce ne sono eccome di ragazzi che definirei brillanti, ma Ivo, ti assicuro anche che queste persone sono nomi che se aprite qualsiasi graduatoria, trovate ai primi posti anche con 5-6 punti di scarto rispetto a chi sta sotto di loro.

Ricciolino, che un test debba decidere il destino di una persona è vero, è odioso e insopportabile, però quale alternativa ci sarebbe?
Un sistema universitario più duro di quanto non lo sia già per chi come me è figlio di nessuno?

Preferisco perdere 5 anni a prepararmi per un test che andarne 1 fuori corso perchè i dottori bocciano tutti semplicemente per stangare agli esami chi gli sta antipatico, favorendo i figli dei loro colleghi, grazie:p

 

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
Citazione:Messaggio inserito da Akiraaa
Welà sn passato ad infermieristica con grande soddisfazione[:D]


Bravo Akira, allora ti prendo a fare tirocinio nel mio reparto. E' bene organizzato e c'è anche - volendo - un'attività serale che si svolge a casa mia. Con chi dico io ovviamente. C'è a chi piace e a chi non piace: a me piace molto. Si fa per applicare le nozioni di natura medica, è un sacrificio che faccio volentieri s'intende.

[:p]
 

akiraaa

Utente
29 Settembre 2005
2,520
1
615
Azz guarda mi piacerebbe molto ma è troppo lontano che peccato[:D]

Comunque Ivo sono arrivato 49 esimo(44 esimo come punteggio, ma vado + in basso perchè ho 60 come voto di diploma), superando un ragazzo davvero brillante della mia scuola che è uscito con 100, e superando anche una dello scientifico che ha fatto 1 anno di chimica farmaceutica e 2 anni di biotecnologie[:D]
 

dpa

Utente
18 Maggio 2006
295
0
265
io aggiungo che sarebbero da rivedere anche gli esami di maturità, perchè adesso come adesso sono una PAGLIACCIATA. Funziona così, se sei fortunato ti trovi un esame che sembra un circo dove tutti copiano parlano, manca solo che entrino col portatile a cercare le risposte su internet...e i professori che suggeriscono le risposte. Se ti va male, che poi in teoria non è male ma giusto, ti capitano i prof carabinieri che non fanno volare una mosca, che ribadisco è giusto così. Però poi gente che esce da un istituto con esame da circo, con magari 100/100, sa molto meno di gente che è uscita con 80 da un istituto serio, e parlo per esperienza di gente che conosco. Inoltre bisognerebbe dare più peso ai 5 anni di superiori, e non ridurre un voto che rappresenta appunto 5 anni di insegnamento, esclusivamente all'esito dell'esame, perchè uno non fa una mazza 5 anni poi all'esame copia tutto e magicamente esce con un ottimo voto.
Quando si sarà sistemato questo problema si potrà passare a quello dei test di ammissione, dando più peso al voto delle superiori. Adesso come adesso quel voto non vale nulla.