stempiatura fisiologica

lolleuse89

Utente
17 Marzo 2015
21
0
15


Immagine:/Public/data/lolleuse89/2015317193220_jcr3uE.jpg 18,84 KB

Immagine:/Public/data/lolleuse89/2015317193238_QppXY1.jpg 11,82 KB

Immagine:/Public/data/lolleuse89/2015317193258_DIwLXL.jpg 15,92 KB
 

lolleuse89

Utente
17 Marzo 2015
21
0
15
Salve sono un ragazzo di 26 anni! Ieri ho fatto la visita dermatologica, ne feci una 4 mesi fa per dermatite seborroica dove mi diede shampoo e mousse! Passati questi 4 mesi sono tornato e con mia grande gioia mi ha detto che la desquamazione è sparita #128512; mi ha detto se usassi il balsamo perchè ho dei capelli moolto crespi! Poi io gli ho detto che sono molto ansioso e ipocondriaco e che forse la condizione dei miei capelli mi raffigura piuttosto bene...un pazzo! Quando le ho detto che prendevo integratori vitaminici mi ha detto che non servono quasi a nulla, solo per casi di telogen effluvium! E mi ha detto che se proprio volevo prendere integratori di prendere il sametrix (non me lo avrebbe prescritto se non le avessi detto che prendevo integratori)..sono piuttosto folto ma la qualita dei capelli non mi piace! Potrebbe il mio stato ansioso avermi reso i capelli crespi, o potrebbe essere la dermatite (oramai passata) a rendermeli cosi? Ah aggiungo che la mia é una stempiatura fisiologica dato che é da quando ho 14 o 15 anni che ce l'ho! La dottoressa non crede assolutamente si tratti di aga! Voi che ne pensate?
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Sempre di alopecia androgenetica si tratta, secondo me almeno, per quanto circoscritta (il processo involutivo è identico e per quanto tu sostenga che a 15 anni avessi la fronte alta dubito che qualche capello non si sia atrofizzato nel frattempo).
La questione della stempia fisiologica è più o meno la stessa di chi ha pensato di fissare il limite del colesterolo totale a 200, sopra sei iper, sotto sei normale.
In molti soggetti comunque nell'arco di decenni i capelli tendono a non mantenere lo stesso pattern, il quadro è in genere lentamente evolutivo.
L'ansia può avere un impatto sul soma, anche sui capelli per quanto non saprei dire se sia in grado di modificarne la testura, quanto piuttosto il ciclo di crescita.
I meccanismi di regolazione neuro-ormonale sono assai complessi e non mi sto qui a dilungare.
PS. faccio notare che la dottoressa che le ha riferito che non soffre di aga le ha poi consigliato un integratore a base di serenoa repens (un noto anti-antrogenico e alpha litico vegetale).
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,928
1,135
2,015
Impossibile fare diagnosi di aga oppure di stempiatura fisiologica da queste foto , julien per cortesia eviti di fare lo specialista on line senza titoli e senza rilievi obiettivi, questo modo di procedere non e' proprio della filosofia di questo forum , ed inoltre non e' deontologico.

Saluti
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Ma io sono d'accordo con lei, è ovvio che non si tratta di una diagnosi, nessuna diagnosi online è possibile, meglio precisare,
ma di una opinione personale espressa in base alle foto dell'utente. Questo ovviamente vale per il sottoscritto (che non ha ANCORA alcun titolo di MD), e parimenti per qualunque soggetto qulificato coinvolto in quanto, come lei sa meglio di me, per fare diagnosi il pre requisito è l'esame obiettivo del paziente, la valutazione della su anamnesi l'espletamento di indagini diagnostiche di primo e secondo livello ecc..ecc.. cose impossibili da attuarsi online.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,822
7,449
2,015
Ma dove la vedi l`Aga?
Il paziente è pieno di capelli,ha solo una stempiatura,non ci vuole un genio a capirlo.
La dottoressa,le ha prescritto un integratore,tanto per farlo contento, lui stesso si definisce
ansioso ed ipocondriaco
Poi Julien cerca di parlare in modo normale,non e' che se sfoggi il vocabolario medico,la gente ti apprezza di piu',fai solo sorridere,mentre la gente vuole capire(nel modo piu' semplice[;)] )
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,928
1,135
2,015
Probabilmente julien io e lei non parliamo la medesima lingua prima afferma sempre di alopecia androgenetica si tratta poi si esibisce in risposte al limite del volo pindarico, con contorsioni linguistiche poco decifrabili; a volte forse sarebbe meglio evitare di rispondere quando non si e' padroni dell' argomento non crede....
Saluti
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
poi si esibisce in risposte al limite del volo pindarico, con contorsioni linguistiche poco decifrabili

del tipo? Mi trovi un solo articolo in lingua inglese in cui vi sia un inquadramento della stempiatura fisiologica e della dottrina che predica che l'arretramento frontale è dipendente dal Testosterone e non dal DHT (almeno nei casi in cui non vi è progressione alopecica) perché io non ne conosco, così quantomeno avrà maggiore contezza dell'argomento.
Per quello che ho letto io l'arretramento frontale è comunque causato dal DHT.
NB: non ho la presunzione di sapere dato che sono assolutamente fallibile però avrei quella di chiedere. Le ricordo che tra pochi esami sarò un suo collega (anche se non credo che farò il dermatologo) quindi non sono proprio un dilettante senza basi, può citare articoli, può parlare sul piano tecnico ecc... la seguirò.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,928
1,135
2,015
Le competenze in tricologia non si acquisiscono semplicemente con la laurea in medicina e tantomeno scrivendo sui forum e guardando foto sul pc, eviti diintervenire infuturo Inquestioni di cui non ha evidente competenza , creando ansie inutili in utenti inesperti e scretidando deliberatAmente e
gratuitamente illavoro di colleghi
Saluti
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,822
7,449
2,015
JulienSorel ha scritto:
poi si esibisce in risposte al limite del volo pindarico, con contorsioni linguistiche poco decifrabili

del tipo? Mi trovi un solo articolo in lingua inglese in cui vi sia un inquadramento della stempiatura fisiologica e della dottrina che predica che l'arretramento frontale è dipendente dal Testosterone e non dal DHT (almeno nei casi in cui non vi è progressione alopecica) perché io non ne conosco, così quantomeno avrà maggiore contezza dell'argomento.
Per quello che ho letto io l'arretramento frontale è comunque causato dal DHT.
NB: non ho la presunzione di sapere dato che sono assolutamente fallibile però avrei quella di chiedere. Le ricordo che tra pochi esami sarò un suo collega (anche se non credo che farò il dermatologo) quindi non sono proprio un dilettante senza basi, può citare articoli, può parlare sul piano tecnico ecc... la seguirò.



Julien dai non serve andare a cercare studi in lingua inglese,basta la pratica,la clinica quotidiana,che purtroppo noi non abbiamo ma il dott si.
Tante parole,parolone,per arrivare a cosa?
Ripeto la clinica quotiana,sara' utile anche a te non tuo lavoro,ma fino a che stiamo a postare articoli non andiamo da nessuna parte[;)]
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>> eviti diintervenire infuturo Inquestioni di cui non ha evidente competenza ,

Infatti sospendo la discussione e s'intende che le mie idee restano le stesse ma questa sede non è proprio adatta per discutere: lei gioca in casa e può fare ricorso della fallacia ad hominem, se sa cosa vuol dire.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,928
1,135
2,015
Sempre piu' indecifrabile , forse questo forum e' a un livello intellettivo troppo basso per lei, in toscana si dice : parla come mangi..
Saluti