Situazione frontale

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
http://postimg.org/image/a0vd2znn9/
http://postimg.org/image/jrum9oz8h/

Questa è la situazione del mio frontale. Sul resto dello scalpo, ho ancora una buona densità e riesco a coprire parzialmente il frontale.

La mia cura: Lllt da 2 settimane, fina presa per un anno, poi sospesa e ripresa da quasi 2 mesi. Minox preso per 4 mesi poi sospeso (e non ho intenzione di ricominciare)

Quello che vi chiedo è: cosa farete al mio posto? Sia a livello di cure, sia per quanto riguarda un modo per coprire temporaneamente: ora porto i capelli medio- lunghi e riesco a coprire abbastanza bene il diradamento frontale, ma tenerli in ordine inizia a diventare difficile... Se li tagliassi corti non si dovrebbe vedere di più il diradamento dell'attaccatura? Anche perché a livello qualitativo i capelli dopo l'iniziale diradamento ci sono...
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,918
1,127
2,015
Senza obiettivita e senza una valutazione globale della situazione impossibile dare un parere
Saluti
 

thecrow

Utente
18 Febbraio 2015
1,895
5
615
senza fina e minox cosa farei al posto tuo?
ce' solo una calvizie sempre piu' grave...
quindi mi rassegnerei...al destino che ti aspetta...
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
Doc intende foto del resto dello scalpo? Comunque ho aga, me l'hanno diagnosticata non l'ho inventato io.

The crow: grazie del tuo parere. Ora rassegnati perché non ti risponderò più
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
daniele80 ha scritto:
Non sei seguito da un derma?

No, ma a che pro? Che ho aga lo so, che mi prescriverebbe minox e fina anche, e so anche che le mie tasche non gradirebbero anche questa spesa. Comunque ci tengo a dire che prima ci andavo dal derma, quindi la diagnosi non l'ho inventata.

Comunque sarò schietto... più che una cura miracolosa per il mio frontale, mi interessa capire, nella pratica, come nasconderlo...
 

daniele80

Utente
30 Settembre 2013
1,850
2
615
Penso che per nasconderlo non ci siano molte possibilità...toppik? per me si vedrebbe e a questo punto meglio il diradamento.
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
se non ho capito male hai ripreso con fina, se hai pazienza secondo me puoi recuperare sembra una situazione inziale,

nel frattempopotresti fare una frangetta[8D]
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
Daniele, no toppik o altri concealers, quindi l'unico modo di coprire il diradamento frontale è optare, appunto, per un taglio strategico che copra :D

http://imgur.com/a/3ui0P

questa è la situazione mid... come potete vedere, la situazione vista così sembra buona, oserei dire buonissima vista la linea frontale. Ecco perchè coprendo il front, avrei una situazione discreta con la speranza che fina e lllt mi aiutino a migliorare ancora di più. @zimmerman: dalle foto non si vede, ma attualmente copro il frontale portando i capelli leggermente in avanti e con un ciuffo più lungo laterale... il problema è che non posso permettermi di avere i capelli fuori posto perchè si vedrebbe la non uniformità di densità, ecco perchè voglio optare per un più pratico taglio corto (che però non deve essere a macchinetta, altrimenti si vedrebbe ancor di più il front).

http://imgur.com/a/t4u30

alcuni esempi... giusto per farvi capire lo stile che vorrei adottare. Quale fa più al mio caso?

Ovviamente ragazzi preferisco chiedervi aiuto su come ''arginare'' il problema temporaneamente, che non chiedervi quale cura miracolosa mi può ridare l'attaccatura. Insomma, più che curarmi come già sto facendo non posso fare, quindi sotto questo punto di vista l'unica cosa da fare è aspettare e sperare.
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
zimmerman ha scritto:
se non ho capito male hai ripreso con fina, se hai pazienza secondo me puoi recuperare sembra una situazione inziale,

nel frattempopotresti fare una frangetta[8D]



@daniele80... non riesco a fare il multiquote, spero si vedano le foto
 

daniele80

Utente
30 Settembre 2013
1,850
2
615
Con entrambi i tagli a mio parere si vedrebbe comunque il diradamento...anzi forse più che col tuo di ora.
P.S. Anche il vertex ...
 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
Mah, sei giovane, fatti vedere da uno ma che sia veramente esperto ed assicurati che sia aga, per il resto se è aga dopo un po' non c'è taglio che tenga
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
daniele80 ha scritto:
Con entrambi i tagli a mio parere si vedrebbe comunque il diradamento...anzi forse più che col tuo di ora.
P.S. Anche il vertex ...

Considera che la foto è fatta a capelli sporchi, ciò non toglio che i capelli siano sottili e un leggero diradamento si veda anche dopo lo shampoo, ma normalmente è meno diradato che in foto.

Io comunque avevo pensato di tagliare corto perchè so che in caso di diradamento più i capelli sono corti più si minimizza il problema... quindi perchè un taglio corto che non preveda ciuffi in su dovrebbe mostrare di più il diradamento secondo te?

laurenzio, ho lo stesso pattern di mio padre, stesso ''principio'' di calvizie. Lui fino ai 30 aveva una modesta capigliatura, anche se noto dalle foto che nemmeno lui scopriva il front :D comunque i capelli non li ha persi del tutto, oggi a 58 anni con un taglio corto (stile marine, un poò piu lunghi) mantiene ancora qualche capello, seppur stempiato.
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
ALtre foto, a capelli puliti.

http://imgur.com/a/H4crg

Come potete vedere, buttando leggermente i capelli in avanti riesco a coprire abbastanza bene e soprattutto non si vede nessun buco.

Il problema è che mantenere un taglio del genere è faticoso e scocciante per me.

Quindi sostanzialmente, mi interessa capire se è possibile mantenere questa ''copertura'' frontale portando i capelli corti (per corti intendo qualche cm, no mm) e in avanti, come tutt'ora faccio. Cosa ne pensate?
 

recondata

Utente
26 Maggio 2011
93
0
65
La tua situazione è quasi uguale alla mia. Io porto i capelli lunghezza media e fino ad adesso riesco a camuffarne l'assottigliamento e il diradamento. Anche io mi sono curato in passato, con dermatologi di questo forum, con finasteride e minoxidil ma non li assumo più da qualche anno e (come te) non ho intenzione di ri-assumerli. Negli ultimi 6 mesi circa però la situazione è peggiorata quindi devo fare qualcosa.

La tua domanda è 'cosa fareste voi'.
Bè io ho chiesto qui sul forum, nella sezione prodotti naturali (http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=68555) ma qualcuno ha proposto comunque degli anti-dht, quindi siamo sempre lì (causa paura dei sides).

Il punto è che l'alopecia androgenetica la puoi combattere da 3 punti di vista, per farla breve:
a) ridurre il danno degli androgeni sul follicolo (anti-dht)
b) migliorare la salute dello scalpo (antinfiammatori)
c) prolungare anagen (minoxidil)

Io, premettendo che in questi anni ho provato diversi prodotti e mi sono documentato su altrettanti, personalmente, ad oggi, ho diverse idee:
1) latanoprost: ma da quanto ho capito è poco seguita come strada, per il prezzo o per difficoltà oggettive.
2) locoidon: questo lo assumerò sicuramente ma da solo non può bastare, deve fare da complemento ad altro (e comunque ha una blanda azione anti dht).
3) nanoxidil: dovrebbe essere quasi un equivalente del minoxidil con il vantaggio di un efficacia maggiore e ridotti sides, o perlomeno così dicono. Ma mi fido poco di chi parla di 'no sides'.
 

mrsolodolo

Utente
13 Marzo 2014
429
0
265
Recondata ha scritto:
La tua situazione è quasi uguale alla mia. Io porto i capelli lunghezza media e fino ad adesso riesco a camuffarne l'assottigliamento e il diradamento. Anche io mi sono curato in passato, con dermatologi di questo forum, con finasteride e minoxidil ma non li assumo più da qualche anno e (come te) non ho intenzione di ri-assumerli. Negli ultimi 6 mesi circa però la situazione è peggiorata quindi devo fare qualcosa.

La tua domanda è 'cosa fareste voi'.
Bè io ho chiesto qui sul forum, nella sezione prodotti naturali (http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=68555) ma qualcuno ha proposto comunque degli anti-dht, quindi siamo sempre lì (causa paura dei sides).

Il punto è che l'alopecia androgenetica la puoi combattere da 3 punti di vista, per farla breve:
a) ridurre il danno degli androgeni sul follicolo (anti-dht)
b) migliorare la salute dello scalpo (antinfiammatori)
c) prolungare anagen (minoxidil)

Io, premettendo che in questi anni ho provato diversi prodotti e mi sono documentato su altrettanti, personalmente, ad oggi, ho diverse idee:
1) latanoprost: ma da quanto ho capito è poco seguita come strada, per il prezzo o per difficoltà oggettive.
2) locoidon: questo lo assumerò sicuramente ma da solo non può bastare, deve fare da complemento ad altro (e comunque ha una blanda azione anti dht).
3) nanoxidil: dovrebbe essere quasi un equivalente del minoxidil con il vantaggio di un efficacia maggiore e ridotti sides, o perlomeno così dicono. Ma mi fido poco di chi parla di 'no sides'.


Ciao, io fina l'ho sospesa e poi ripresa, su di me non da sides. Comunque per quanto riguarda le tue tre opzioni: 1) non mi esprimo, non essendo informato molto sull'argomento e non avendolo mai provato
2) locoidon l'ho usato, ma a mio parere, quando si tratta di aga classica, senza altre patologie, fa ben poco.
3) stessa cosa del minox. Se il minox non funziona, non lo farà nemmeno il nanoxidil. Per quanto riguarda i sides, forse il nanoxidil potrebbe portarne meno del classico minox.