Richiesta d'aiuto

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
insomma.. Gigli però non mi ha tranquillizzato granchè. Premetto che come ho scritto sopra, lui mi ha visto con i capelli lunghi quindi può darsi che non si notasse molto. Però mi ha fatto sentire come un malato psichiatrico, come se il problema lo notassi soltanto io e fosse frutto della mia immaginazione. Non molto piacevole devo riconoscere

Una cura sebonormalizzante quasi finita, con Rivescal e Eritromicina
 

stizza

Utente
20 Agosto 2008
1,790
1
615
Immagino non sia stato piacevole,e capisco anche che non ti abbia tranquillizzato,però essendo tu in un periodo di stress magari la causa è semplicemente quella e devi rimuovere i fattori stressanti,non voglio pensare che Gigli non riconosca una alopecia androgenetica o una qualsiasi patologia importante del capello...metti in conto che siete in periodo di effluvio stagionale,quindi doppio stress per i capelli e doppio stress per te che li vedi cadere.

Comunque per levarti ogni dubbio fatti valutare da un altro dermatologo se Gigli non ti ha soddisfatto in pieno,o torna da lui e mostrgli l'attuale situazione che immagino sia parecchio cambiata dalla precedente visita perchè non saresti così allarmato altrimenti.
 

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
appena finita questa cura tornerò dal derma della mia città.. grazie intanto per l'appoggio. qualche opinione sulle foto?
 

stizza

Utente
20 Agosto 2008
1,790
1
615
Come dice Cleopatra SEMBRA un effluvio così a occhio,prova a postarle nella sezione ai nuovi ecc ecc li Gigli è presente magari può dirti cosa ne pensa,ha l'occhio clinico anche se di solito dice che non si può giudicare dalle foto ed è meglio fare una visita, però tentar non nuoce.
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao Kael, sinceramente da quello che dici, dalle analisi nella norma (la prossima volta magari posta anche i valori di riferimento del laboratorio [:)]), e dal riscontro diagnostico dei medici che ti hanno visitato mi viene anche da pensare che probabilmente stai ancora smaltendo gli effetti negativi del forte impatto psicologico e dello squilibrio generato dall'errata alimentazione.
Chiedi delle cure farmacologiche in caso di effluvio: in realtà prima di arrivare alle cure materiali è fondamentale l'individuazione e la rimozione della causa ssatenante. Per il resto si integrano possibili carenze, si applicano lozioni a base di cortisonici, estrogeni (estrone, 17-alfa-estradiolo), minoxidil a bassa percentuale in caso di cronici, e via discorrendo. Impossibile chiaramente indicarti la strada da seguire tramite un forum per cui la soluzione più saggia mi sembra proprio quella che hai già preso: finire la cura e tornare dal dermatologo, sperando che nel frattempo le sedute di psicoterapia possa aiutarti.
In bocca al lupo e fammi sapere [:)]
 

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
Vi aggiorno sulla situazione. Dunque, verso i primi di ottobre sono tornato dal dermatologo che mi sta seguendo qui a Pescara. Mi ha prescritto trikoplus integratore per 2 mesi e mezzo da ripetere in un altro ciclo a distanza di un paio di mesi, e come shampoo alternare Sebclair e Ketoval. Verso metà gennaio vedendo ancora una caduta moderata e soprattutto dato che di tanto in tanto notavo dolore medio-acuto al cuoio capelluto sono tornato dal dermatologo. Attualmente prendo dyathinil dopo i pasti e Olux schiuma a sere alterne, Olux l'ho iniziato da una settimana circa. e dopo questo periodo di pausa dovrei rifare 75 giorni di trikoplus. Quando lavo i capelli trovo sempre le mani abbastanza piene.. i capelli si stanno allungando ma restano sempre abbastanza diradati in maniera più o meno uniforme su tutta la testa.. se la situazione stia migliorando o peggiorando non so dirlo con certezza: anche se ora i capelli sono lunghi 10-12 centimetri quando sono bagnati sembra che siano lunghi 3-4 centimetri come insieme non so se mi spiego.
Ulteriori opinioni sono ovviamente sempre gradite.
Grazie a tutti per le future risposte
 

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
Vorrei postare delle foto per farvi fare un'idea un po' più chiara. Spero possano esservi d'aiuto. Ne ho anche altre se ne avete bisogno posterò anche qualcos'altro, ho scelto le più significative diciamo..

p2260164.jpg

p2260104.jpg

p2260120.jpg

p2260116.jpg

p2260163.jpg


Spero che possiate darmi una mano.. davvero non so più come muovermi.
Grazie da subito per le risposte che arriveranno.. saluti


 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Ciao Kael,
beh dalle prime foto mi sembri migliorato! Tranne forse sulla zona sopra le orecchie... Comunque direi che è effluvio... la consistenza dei capelli mi sembra buona... ti hanno fatto una videodermoscopia?
Per la causa, difficile da dire, se le analisi sono buone, davvero non saprei. Vero che le diete non fanno mai bene ai capelli, soprattutto se sbilanciate... Magari potrebbe essere anche stress...
Prova a dare un'occhiata a questo articolo:
http://www.sitri.it/incidenze/incidenze.html
La zona sopra le orecchie è definita come incidenza nervosa...
Per quanto riguarda l'olux, mi sembra decisamente una cura troppo forte... guarda cosa ha scritto il Dr. Marliani in proposito:
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=19054
Io preferirei l'idrocortisone del Locoidon...
[:)]
In ogni caso secondo me ci sono stati dei miglioramenti... Quanti ne perdi a lavaggio?
 

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
Guarda, a dir la verità io non sono così sicuro del miglioramento, considera che nelle prime foto i capelli erano corti e bagnati, in queste sono lunghi e asciutti.. Comunque appena possibile rifarò la conta dei capelli al lavaggio e posterò il numero per un'idea più chiara, è da un po che non lo faccio per non demoralizzarmi troppo.. Comunque ti ringrazio claudia per la velocità nella risposta, l'apprezzo davvero ;) davvero spero che possiate aiutarmi a uscirne perchè sono esausto. Grazie.
Saluti
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
caro Kael,
è che non saprei come!
Perdi ancora molti capelli?
Ci vuole molto tempo prima che si ripopolino..
In ogni caso devi armarti di santa pazienza e continuare le cure...
Prima di vedere risultati passano mesi.
Ripeto secondo me sei migliorato rispetto alle prime foto che avevi postato.
Poi se sei ancora in effluvio devi cercare di capire la causa...
Prova a leggere questo:
http://www.sitri.it/effluvio3/effluvio.html
di più non so proprio che dirti!
 

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
Ringrazio tutti per le risposte e mi scuso per la mia scarsa assiduit¨¤ nel forum. Ho cercato di fossilizzarmi il meno possibile sul problema capelli. Comunque, torno per aggiornarvi sul quadro complessivo. Le ultime notizie cliniche mi pare risalissero all'estate 2009. Quindi parto da allora. In ottobre il dermatologo che tuttora mi segue a Pescara mi prescrisse Trikoplus integratore per 2 mesi, e come shampoo da alternare Ketoval e Sebclair. A fine gennaio 2010 sono passato a dyathinil (2 compresse dopo ogni pasto per 45 giorni) e olux mousse (a giorni alterni per 30 giorni). Subito dopo sono passato al secondo ciclo di Trikoplus (2/die per 75 giorni). Poi feci una visita a Giugno 2010. Mi ¨¨ stato prescritto rovigon (1 al giorno dopo pranzo x 3 mesi) e Deltacrin compresse (1 al giorno dopo cena x 4 mesi).
Nel frattempo avevo sempre dolore altalenante e verso fine giugno 2010 feci un paio di wash test a distanza di 3 giorni: risultato 312 capelli contati marted¨¬ e 534 contati il venerd¨¬ successivo. i capelli erano lunghi 12-13 centimetri. Da inizio luglio su consiglio e-mail di Marliani iniziai a mettere locoidon 3 volte a settimana. Di seguito le analisi fatte in agosto 2010:

CHIMICA ED ENZIMOLOGIA



Glucosio: ................................................... 93 mg/dL [66 - 110]

Transferrina ............................................ 279,00 mg/100 mL [202,00 - 336,00]

Zinco ....................................................... 95,0 mcg/100mL [73,0 - 127,0]



SIEROPROTEINE



Proteine totali ............................................ 7,11 mg/dL [6,4 - 8,3]



EMATOLOGIA



B-Emocromo

Eritrociti ................................................... 3,34 10^6/¦ÌL [4,39 - 5,77]

HB - Emoglobina ..................................... 10,5 g/dL [13,1 - 16,1]

MCV - Volume cellulare .......................... 97,0 % [80 - 98]

MCH - Conc. emoglob. .......................... 31,4 pg [22 - 33]

MCHC - Conc. emogl. media ................. 32,4 g/dL [31 - 36]

Leucociti .................................................. 4,86 10^3/¦ÌL [4,2 - 12,4]

Neutrofili % ............................................ 38,5 %

Linfociti % .............................................. 39,7 %

Monociti % ............................................. 12,6 %

Eosinofili % ............................................. 8,6 %

Basofili % ............................................... 0,6 %

Neutrofili ................................................ 1,87 10^3/¦ÌL [1,87 - 8,20]

Linfociti .................................................. 1,93 10^3/¦ÌL [1,18 - 3,62]

Monociti ................................................ 0,61 10^3/¦ÌL [0,23 - 0,96]

Eosinofili ................................................ 0,42 10^3/¦ÌL [0,03 - 0,74]

Basofili .................................................. 0,03 10^3/¦ÌL [0,01 - 0,10]

Piastrine .......................................... 315 10^3/¦ÌL [150 - 450]



VES ........................................ 2 mm [0 - 20]



MARCATORI DI PATOLOGIA



Ferritina ............................................. 104,55 ¦Ìg/L [30 - 400]

Vitamina B12 ..................................... 291 pg/mL [200 - 950]

Acido folico ............................................ 4,84 ng/mL [3,00 - 17,00]



ENDOCRINOLOGIA



TSH ormone tireostimolante .................. 1,25 ¦ÌIU/mL [0,25 - 5,00]

FT3 (T3 libero) .................................... 3,76 pmol/L [4,00 - 8,30]

FT4 (R4 libero) ................................. 11,34 pmol/L [9,00 - 20,00]


Marliani viste le analisi mi consigli¨° di continuare con locoidon e prendere BENEXOL B12 e LEDERFOLIN COMPRESSE insieme ogni 10 giorni.
Qui le foto di settembre 2010: http://img714.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=dscn4600a.jpg

Vedendo queste foto Marliani mi disse mi pare che tu stia proprio bene inoltre hai tanti capelli in crescita nelle zone laterali della testa
Non totalmente convinto della risposta ho chiesto ulteriori spiegazioni e ho ricevuto la risposta standard che una caduta tra i 30 e i 120 al giorno ¨¨ normale, quando io considerando i numeri del wash test ero arrivato anche a 200 al giorno.

Le visite successive dal Dott. Conforte a Pescara.

Ottobre 2010 mi prescrive DELTACRIN COMPRESSE 1/die x 2 mesi, ANACAPS COMPRESSE 1/die x 2 mesi, e ALOXIDIL 2% 1ml/die x 2 mesi (sebclair e ketoval come shampoo)

Gennaio 2011 (un paio di settimane fa): TRIKO-PLUS della braderm compresse 1/die x 3 mesi a partire da febbraio, PERTRIFOL FIALE a giorni alterni x 3 mesi (sebclair e trysan come shampoo)

Vi posto uno slideshow di foto di qualche giorno fa, capelli asciutti e bagnati: (Gennaio 2011) http://img42.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=dscn5631s.jpg

Ora, dopo questo aggiornamento burocratico, sono leggermente dubbioso perch¨¨ il dermatologo che mi segue qui a Pescara ultimamente mi pare indirizzato verso una androgenetica, per¨° mi ha detto che c'¨¨ tempo prima di prendere finasteride. la cosa mi lascia nel dubbio sia perch¨¨ io guardo e riguardo ma non vedo un diradamento piu accentuato nelle zone classiche dell'AGA, sia perch¨¨ non capisco per quale motivo se lui ¨¨ convinto che si tratti di AGA ritenga che sia ancora presto per passare alla terapia classica.
vi chiedo: Qual ¨¨ l'impressione generale che avete dalle foto? mi sapreste dire come muovermi se volessi avere dati certi? tipo densit¨¤ e spessore dei capelli nelle varie zone e percentuali delle fasi di vita del capello? Per capire finalmente se si tratta di telogen effluvium cronicizzato o di AGA maledetta? Contattai anche Gigli che vedendo le foto di settembre 2010 sminu¨¬ il problema e disse che la situazione era normale. Davvero non ne posso pi¨´, confido nella vostra clemenza ed esperienza per qualche preziosa indicazione.

Vi ringrazio da subito, fate un bel lavoro e spesso mi siete stati di aiuto in passato almeno psicologicamente. Saluti

 

luca bianco

Utente
14 Febbraio 2011
21
0
15
Sinceramente intuisco dei livelli di stress molto alti da parte tua, se non elimini lo stress è difficile che la situazione migliori...
 

kael000

Utente
20 Settembre 2009
22
0
15
luca.. grazie per la risposta, però mi è poco d'aiuto.. nel senso, lo stress è anche logico che ci sia perchè è da tempo che sono in cerca di soluzione e non ne trovo. si aggiunga che il dermatologo che mi segue ora pensa sia androgenetica ma non si capisce bene perchè non mi abbia ancora prescritto fina + minox. la domanda che facevo qui era dove devo andare x avere un'idea chiara e priva di dubbi? perchè di sicuro questa incertezza non influisce positivamente sullo stress. e se stiamo alle opinioni dell'ultimo dermatologo lo stress secondo lui non c'entrerebbe visto che parla di androgenetica -.-
 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
a me sembra che stai migliorando...immagino che sia dura eliminare lo stress , in ogni caso il pattern di diradamento è al 99,9% quello del telogen effluvium cronico.