quando fare il trapianto?

mike88

Utente
5 Novembre 2018
53
5
65
Buongiorno.

Ho letto e sentito dire spesso che prima di pensare ad un trapianto occorre che l’AGA si sia stabilizzata.

Poiché si tratta di un processo degenerativo che tipicamente procede in modo non lineare, non capisco cosa si intende per una situazione stabilizzata.

Nel mio caso, ad esempio, sono in cura ormai da più di 4 anni senza interruzioni. La terapia avrà certamente rallentato il processo, ma la situazione è comunque peggiorata nel tempio, rendendosi evidente nella zona frontale mentre il vertex è ancora ben conservato.

Avendo quasi 34 anni, quando potrò considerare un trapianto? Qual’è il criterio insomma?

Uno specialista mi rispose che di solito chi si sottopone ad un trapianto ha una situazione peggiore della mia, ma fermo restando che ognuno ha il suo percorso mi sembra illogico procrastinare l’intervento ad un peggioramento significativo.

Cosa ne pensate?

Grazie mille per l'attenzione!
 
  • Mi Piace
Reazioni: MauBit

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,604
7,395
2,015
 

mike88

Utente
5 Novembre 2018
53
5
65
Sì, ricordo il mio thread precedente :D

La domanda è però di ampiezza generale: cosa si intende clinicamente per situazione stabilizzata? esiste un protocollo o è lasciato alla valutazione dello specialista?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,604
7,395
2,015
Sì, ricordo il mio thread precedente :D

La domanda è però di ampiezza generale: cosa si intende clinicamente per situazione stabilizzata? esiste un protocollo o è lasciato alla valutazione dello specialista?
Un Aga stabile al 100% non esiste.
Per stabile si indica una situazione,che dopo un evoluzione più o meno veloce si stabilizza negli anni

Ho messo quel post,per ricordarti che attualmente non ne hai bisogno, giusto se ti venisse la tentazione :ROFLMAO: