Problemi di perdita di capelli e forfora, possibile dermatite seborroica? Cerco consigli

cas03

Utente
4 Aprile 2025
8
0
5
Buonasera a tutti,


sono un ragazzo di 21 anni (22 tra qualche mese) e da circa un anno sto affrontando una perdita di capelli piuttosto aggressiva, accompagnata da un’apparizione di forfora che non avevo mai avuto prima. Questo è iniziato dopo un periodo in cui avevo ridotto drasticamente la frequenza dei lavaggi, passando a lavarli solo una volta alla settimana.


Da marzo 2023 ad oggi, ho notato che il mio cuoio capelluto è diventato molto grasso: dopo un solo giorno senza lavare i capelli, sembrano sporchi da almeno 3-4 giorni. In particolare, quando premo leggermente con la mano sui capelli, che ora ho rasato, mi resta la mano completamente unta. A ciò si aggiunge un effluvio costante e aggressivo: se gratto delicatamente la testa per 3-4 secondi a testa in giù, cadono almeno 10 capelli. La perdita è diffusa, ma l’attaccatura è ancora abbastanza buona, anche se noto un inizio di diradamento alle tempie.


Durante l'estate la situazione si era calmata un po’, la forfora si era ridotta e avevo iniziato a lavarmi i capelli ogni giorno, ma è comparso un altro problema: forte arrossamento e prurito del cuoio capelluto. Oggi, a distanza di qualche mese, non ho più arrossamenti, ma sono tornato alla condizione iniziale con forfora e cuoio capelluto molto grasso. Ogni volta che mi lavo i capelli, perdo almeno 150 capelli.


Mi sento davvero frustrato e ansioso, controllo continuamente la mia capigliatura e ormai è diventato un pensiero fisso. Ho consultato un dermatologo che, dopo una visita molto superficiale (era un periodo senza forfora), mi ha prescritto Finasteride e Minoxidil. Devo ammettere che ho molta paura ad usare questi farmaci e non sono convinto di volerli prendere per tutta la vita.


Ho anche provato per circa 3 mesi le capsule di Serenoa, interrompendole due volte (una volta perché avevo finito la confezione e mi ero dimenticato di comprarne altra, l'altra volta definitivamente). Stranamente, dopo aver sospeso la Serenoa, ho notato una riduzione della caduta dei capelli nelle settimane successive. Tuttavia, a causa di fastidi al petto (probabilmente effetto nocebo), ho deciso di interrompere l’assunzione.


Attualmente, il mio trattamento consiste in:


  • 2 cucchiaini di olio di semi di zucca al giorno
  • 10 minuti di massaggio al cuoio capelluto ogni giorno
  • Shampoo antiforfora Restivoil (ho provato anche Nizoral, ma mi secca troppo la cute, facendola diventare tesa) Mi lavo i capelli a giorni alterni, ma finora non ho notato miglioramenti evidenti, se non qualche capello che sembra più spesso (simile a un pelo della barba), ma è solo uno su cento circa.

Ultimamente, ho pensato che l’infiammazione potrebbe essere la causa della mia perdita di capelli, dato che, anche se l’AGA (alopecia androgenetica) causa una perdita, i capelli che perdo non sono sempre sottili (1 su 20 circa è più sottile). Inoltre, non ho una forte predisposizione familiare alla calvizie, dato che né mio padre né i miei nonni hanno problemi di perdita dei capelli, se non un zio paterno.


Voglio anche sottolineare che soffro spesso di prurito, ma grazie agli shampoo riesco a controllarlo abbastanza bene. Non ci sono croste o rossori, ma solo forfora e un cuoio capelluto molto grasso senza arrossamenti evidenti.


Mi chiedevo se potrebbe trattarsi comunque di dermatite seborroica. Se qualcuno ha avuto una situazione simile, come l’ha trattata? Quali routine o rimedi avete trovato utili per migliorare la condizione? Inoltre, alcuni dei capelli che perdo hanno il bulbo avvolto da un "granello" di sebo, potrebbe essere un altro indizio?


Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!
p.s. qui le foto
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
176
71
165
Roma
Ciao, allora in alcuni casi l'aga porta a ds poiché aumenterà la produzione di sebo però da ciò che dici non hai casi importanti giusto? (nonno materno),io farei un bel controllo tricologico visto che il derma difficilmente può arrivare a una conclusione di aga, integra o con 10 mg di biotina o con l'omega 3 in più lava i capelli più possibile (non per forza 7 gg ma almeno 5)se sei infiammato tutto il tempo può aumentare di molto la caduta ed è normale che dei capelli siano più fini, comunque devi farti vedere e nel caso chiedere una lozione con idrocortisone all interno che aiuta a sfiammare, il nizoral lo farei Almeno una volta a sett se hai tanto di tutto, se proprio l'infiammazione è insopportabile compra il loicodon ma usalo con attenzione
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,983
8,470
2,015
Buonasera a tutti,


sono un ragazzo di 21 anni (22 tra qualche mese) e da circa un anno sto affrontando una perdita di capelli piuttosto aggressiva, accompagnata da un’apparizione di forfora che non avevo mai avuto prima. Questo è iniziato dopo un periodo in cui avevo ridotto drasticamente la frequenza dei lavaggi, passando a lavarli solo una volta alla settimana.


Da marzo 2023 ad oggi, ho notato che il mio cuoio capelluto è diventato molto grasso: dopo un solo giorno senza lavare i capelli, sembrano sporchi da almeno 3-4 giorni. In particolare, quando premo leggermente con la mano sui capelli, che ora ho rasato, mi resta la mano completamente unta. A ciò si aggiunge un effluvio costante e aggressivo: se gratto delicatamente la testa per 3-4 secondi a testa in giù, cadono almeno 10 capelli. La perdita è diffusa, ma l’attaccatura è ancora abbastanza buona, anche se noto un inizio di diradamento alle tempie.


Durante l'estate la situazione si era calmata un po’, la forfora si era ridotta e avevo iniziato a lavarmi i capelli ogni giorno, ma è comparso un altro problema: forte arrossamento e prurito del cuoio capelluto. Oggi, a distanza di qualche mese, non ho più arrossamenti, ma sono tornato alla condizione iniziale con forfora e cuoio capelluto molto grasso. Ogni volta che mi lavo i capelli, perdo almeno 150 capelli.


Mi sento davvero frustrato e ansioso, controllo continuamente la mia capigliatura e ormai è diventato un pensiero fisso. Ho consultato un dermatologo che, dopo una visita molto superficiale (era un periodo senza forfora), mi ha prescritto Finasteride e Minoxidil. Devo ammettere che ho molta paura ad usare questi farmaci e non sono convinto di volerli prendere per tutta la vita.


Ho anche provato per circa 3 mesi le capsule di Serenoa, interrompendole due volte (una volta perché avevo finito la confezione e mi ero dimenticato di comprarne altra, l'altra volta definitivamente). Stranamente, dopo aver sospeso la Serenoa, ho notato una riduzione della caduta dei capelli nelle settimane successive. Tuttavia, a causa di fastidi al petto (probabilmente effetto nocebo), ho deciso di interrompere l’assunzione.


Attualmente, il mio trattamento consiste in:


  • 2 cucchiaini di olio di semi di zucca al giorno
  • 10 minuti di massaggio al cuoio capelluto ogni giorno
  • Shampoo antiforfora Restivoil (ho provato anche Nizoral, ma mi secca troppo la cute, facendola diventare tesa) Mi lavo i capelli a giorni alterni, ma finora non ho notato miglioramenti evidenti, se non qualche capello che sembra più spesso (simile a un pelo della barba), ma è solo uno su cento circa.

Ultimamente, ho pensato che l’infiammazione potrebbe essere la causa della mia perdita di capelli, dato che, anche se l’AGA (alopecia androgenetica) causa una perdita, i capelli che perdo non sono sempre sottili (1 su 20 circa è più sottile). Inoltre, non ho una forte predisposizione familiare alla calvizie, dato che né mio padre né i miei nonni hanno problemi di perdita dei capelli, se non un zio paterno.


Voglio anche sottolineare che soffro spesso di prurito, ma grazie agli shampoo riesco a controllarlo abbastanza bene. Non ci sono croste o rossori, ma solo forfora e un cuoio capelluto molto grasso senza arrossamenti evidenti.


Mi chiedevo se potrebbe trattarsi comunque di dermatite seborroica. Se qualcuno ha avuto una situazione simile, come l’ha trattata? Quali routine o rimedi avete trovato utili per migliorare la condizione? Inoltre, alcuni dei capelli che perdo hanno il bulbo avvolto da un "granello" di sebo, potrebbe essere un altro indizio?


Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!
p.s. qui le foto
Ciao intanto puoi intervenire sul
sebo

per la caduta giusto per farti un'idea


trovati un bravo medico,il dai da te alla fine non paga qui alcuni nomi

se vuoi darci più info su di te

posta foto come indicato
 

cas03

Utente
4 Aprile 2025
8
0
5
Ciao, allora in alcuni casi l'aga porta a ds poiché aumenterà la produzione di sebo però da ciò che dici non hai casi importanti giusto? (nonno materno),io farei un bel controllo tricologico visto che il derma difficilmente può arrivare a una conclusione di aga, integra o con 10 mg di biotina o con l'omega 3 in più lava i capelli più possibile (non per forza 7 gg ma almeno 5)se sei infiammato tutto il tempo può aumentare di molto la caduta ed è normale che dei capelli siano più fini, comunque devi farti vedere e nel caso chiedere una lozione con idrocortisone all interno che aiuta a sfiammare, il nizoral lo farei Almeno una volta a sett se hai tanto di tutto, se proprio l'infiammazione è insopportabile compra il loicodon ma usalo con attenzione
esatto, mio padre(52 anni, nw2 - nonno paterno 74 nw1 - nonno materno purtroppo deceduto a 30 anni con mia madre abbastanza piccola, quindi da questo aspetto è un po un punto interrogativo, ma mia madre per quanto poco lo ricorda con i capelli). per quanto riguarda gli omega3, questi aiutano con la regolazione del sebo o direttamente sull'infiammazione? perchè vorrei lavorare sulla causa invece che sul sintomo
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
176
71
165
Roma
esatto, mio padre(52 anni, nw2 - nonno paterno 74 nw1 - nonno materno purtroppo deceduto a 30 anni con mia madre abbastanza piccola, quindi da questo aspetto è un po un punto interrogativo, ma mia madre per quanto poco lo ricorda con i capelli). per quanto riguarda gli omega3, questi aiutano con la regolazione del sebo o direttamente sull'infiammazione? perchè vorrei lavorare sulla causa invece che sul sintomo
La regolazione di sebo però io proverei prima la biotina, eh ahimè hai un bel punto interrogativo importante quindi fossi in te una visita dal tricologo la farei
 

cas03

Utente
4 Aprile 2025
8
0
5
Ciao intanto puoi intervenire sul
sebo

per la caduta giusto per farti un'idea


trovati un bravo medico,il dai da te alla fine non paga qui alcuni nomi

se vuoi darci più info su di te

posta foto come indicato
grazie mille per la risposta, per quanto riguarda le foto fortunatamente rispettano tutte (piu o meno) gli standard descritti. riferendomi invece alla ds, fortunatamente è abbastanza leggera, non è aggressiva come altri casi che ho visto, ma è abbastanza persistente. provai uno shampoo a base di ciclopirox 1 volta a settimana per un mese (prescritto da derm). le prime settimane ha funzionato, ma poi ha perso di efficacia, stessa cosa per il nizoral. ho recentemente iniziato ad adoperare un olio shampoo restivoil per i capelli grassi a cui ho aggiunto circa 20 gocce di olio essenziale di tea tree che mi ha aiutato a tenerla a bada, ma come ti ho detto mi lavo i capelli un giorno si e uno no, anche condizionato dal fatto che ne perdo molti sotto la doccia, e per questo incosciamente tendo ad evitarla per giorni di fila. il prurito da molto intenso i primi periodi si è abbastanza calmato, ed è gestibile anche se a giorni è piu insistente che altri (da notare che circa il 90% del prurito proviene dalla zona della corona).
 

cas03

Utente
4 Aprile 2025
8
0
5
La regolazione di sebo però io proverei prima la biotina, eh ahimè hai un bel punto interrogativo importante quindi fossi in te una visita dal tricologo la farei
ho letto che la biotina difficilmente manca in una dieta, ed io che sto abbastanza attento con l'alimentazione, ho una dieta molto completa (forse solo il pesce ne mangio un po pochino). il surplus di biotina aiuta?
 

vivanco

Utente
2 Settembre 2018
1,761
886
615
Roma
ho letto che la biotina difficilmente manca in una dieta, ed io che sto abbastanza attento con l'alimentazione, ho una dieta molto completa (forse solo il pesce ne mangio un po pochino). il surplus di biotina aiuta?
La biotina si usa ad alte dosi per l’ipersevorrea. A tel fine la quantità di biotina che assumi con l’alimentazione è omeopatica
 
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,983
8,470
2,015
grazie mille per la risposta, per quanto riguarda le foto fortunatamente rispettano tutte (piu o meno) gli standard descritti. riferendomi invece alla ds, fortunatamente è abbastanza leggera, non è aggressiva come altri casi che ho visto, ma è abbastanza persistente. provai uno shampoo a base di ciclopirox 1 volta a settimana per un mese (prescritto da derm). le prime settimane ha funzionato, ma poi ha perso di efficacia, stessa cosa per il nizoral. ho recentemente iniziato ad adoperare un olio shampoo restivoil per i capelli grassi a cui ho aggiunto circa 20 gocce di olio essenziale di tea tree che mi ha aiutato a tenerla a bada, ma come ti ho detto mi lavo i capelli un giorno si e uno no, anche condizionato dal fatto che ne perdo molti sotto la doccia, e per questo incosciamente tendo ad evitarla per giorni di fila. il prurito da molto intenso i primi periodi si è abbastanza calmato, ed è gestibile anche se a giorni è piu insistente che altri (da notare che circa il 90% del prurito proviene dalla zona della corona).
-se hai devo in eccesso ed irritazione non basta lo shampoo

-biotina ne servono 10 mg al giorno in caso di sebo in eccesso
segui le indicazioni
 

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
176
71
165
Roma
ho letto che la biotina difficilmente manca in una dieta, ed io che sto abbastanza attento con l'alimentazione, ho una dieta molto completa (forse solo il pesce ne mangio un po pochino). il surplus di biotina aiuta?
Prova lo stesso io prendo omega perché la biotina non mi fa niente
 

cas03

Utente
4 Aprile 2025
8
0
5
-se hai devo in eccesso ed irritazione non basta lo shampoo

-biotina ne servono 10 mg al giorno in caso di sebo in eccesso
segui le indicazioni
per quanto riguarda gli shampoo delicati, ci sono ingredienti da evitare in particolare? perche praticamente tutti appiccicano la dicitura "delicato" "pelli sensibili" ecc...
 

cas03

Utente
4 Aprile 2025
8
0
5
-se hai devo in eccesso ed irritazione non basta lo shampoo

-biotina ne servono 10 mg al giorno in caso di sebo in eccesso
segui le indicazioni
ed inoltre i peptidi di rame vanno applicati topici? non ne trovo di specifici per il cuoio capelluto
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,983
8,470
2,015
per quanto riguarda gli shampoo delicati, ci sono ingredienti da evitare in particolare? perche praticamente tutti appiccicano la dicitura "delicato" "pelli sensibili" ecc...

ad esempio
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,983
8,470
2,015
<blockquote data-quote="cas03" data-source="post: 1540008" data-attributes="member: 655910"><p>ed inoltre i peptidi di rame vanno applicati topici? non ne trovo di specifici per il cuoio capelluto</p></blockquote><p>

Ma scusa hai letto??</p>