problema minox galenico

fabioata

Utente
7 Ottobre 2005
43
0
15
ciao a tutti,
Mi sono fatto preparare in farmacia un minox senza glicole al 4% con 2% di spironolattone (il glicole mi dava un po fastidio)..
il problema è che non appena lo applico si asciuga all'istante o quasi lasciando una polverina bianca...siamo sicuri che venga assorbito dalla cute? a volte sono tentato di metterne di più perchè mi sembra di non applicare nulla...quando c'era il glicole la cute rimaneva un po unta per almeno un paio d'ore...ora dopo 20 secondi è tutto asciuttissimo...che ne dite? fa effetto lo stesso?
composizione:
alcool 96 94ml
minox 4%
spiro 2%
 

fabioata

Utente
7 Ottobre 2005
43
0
15
ciao a tutti,
Mi sono fatto preparare in farmacia un minox senza glicole al 4% con 2% di spironolattone (il glicole mi dava un po fastidio)..
il problema è che non appena lo applico si asciuga all'istante o quasi lasciando una polverina bianca...siamo sicuri che venga assorbito dalla cute? a volte sono tentato di metterne di più perchè mi sembra di non applicare nulla...quando c'era il glicole la cute rimaneva un po unta per almeno un paio d'ore...ora dopo 20 secondi è tutto asciuttissimo...che ne dite? fa effetto lo stesso?
composizione:
alcool 96 94ml
minox 4%
spiro 2%
 

fabioata

Utente
7 Ottobre 2005
43
0
15
ciao a tutti,
Mi sono fatto preparare in farmacia un minox senza glicole al 4% con 2% di spironolattone (il glicole mi dava un po fastidio)..
il problema è che non appena lo applico si asciuga all'istante o quasi lasciando una polverina bianca...siamo sicuri che venga assorbito dalla cute? a volte sono tentato di metterne di più perchè mi sembra di non applicare nulla...quando c'era il glicole la cute rimaneva un po unta per almeno un paio d'ore...ora dopo 20 secondi è tutto asciuttissimo...che ne dite? fa effetto lo stesso?
composizione:
alcool 96 94ml
minox 4%
spiro 2%
 

fabioata

Utente
7 Ottobre 2005
43
0
15
Ma allora a che serve il glicole? se fa male quasi a tutti..perchè metterlo in una lozione che funzionerebbe ugualmente??
 

annferri

Utente
17 Ottobre 2004
1,801
2
615
Perchè è un buon veicolante!!
A me, x esempio, nn da fastidio a basse percentuali!

Il problema è che nelle lozioni etiche, viene usato a percentuali altissime!!
 

fabioata

Utente
7 Ottobre 2005
43
0
15
quindi la lozione che ho non veicola bene? ragazzi, scusatemi ma non ho ancora capito se la lozione che ho va bene oppure no...mi dispiace rompervi un po ma per me è importante
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,919
1,122
2,015
il glicole viene inserito nelle lozioni commeciali per motivi di stabilita0' dedevono durare degli anni a differnza dei galenici.
saluti
 

galenico

Utente
23 Giugno 2005
694
3
265
Citazione:Messaggio inserito da fabioata
Ma allora a che serve il glicole? se fa male quasi a tutti..perchè metterlo in una lozione che funzionerebbe ugualmente??


quoto il dottor Gigli, ma il glicole oltre ad essere uno stabilizzante di prodotti commerciali, agisce come umettante e aiuta ad abbassare la tensione di vapore dell' etanolo (ovvero ritarda l' evaporazione veloce dell' alcool a contatto con la cute) e non lascia quell' effetto di secchezza.
Per Questa sua proprietà il glicole propilenico può essere affiancato o sostituito dalla glicerina.
Non è da dimenticare però la funzione che ha anche il glicole in lozioni con alto residuo fisso (ovvero con molti componenti): ovvero la funzione di migliorare o addirittura in certi casi di permettere la solubilizzazione di principi attivi che in soluzione idroalcolica avrebbero difficoltà a sciogliersi.

saluti
 

galenico

Utente
23 Giugno 2005
694
3
265
Citazione:Messaggio inserito da Dr.Paolo Gigli
grazie della consulenza galenico non sono cosio' preparato sulla chimica.


si figuri dottore! è bello essere in tanti, ognuno con la sua esperienza e ci si completa a vicenda!

saluti
 

fabioata

Utente
7 Ottobre 2005
43
0
15
la mia non è una soluzione idro-alcoolica...ma esclusivamente alcoolica con minox e spiro...va bene ugulmente?
 

galenico

Utente
23 Giugno 2005
694
3
265
Citazione:Messaggio inserito da fabioata
ciao a tutti,
Mi sono fatto preparare in farmacia un minox senza glicole al 4% con 2% di spironolattone (il glicole mi dava un po fastidio)..
il problema è che non appena lo applico si asciuga all'istante o quasi lasciando una polverina bianca...siamo sicuri che venga assorbito dalla cute? a volte sono tentato di metterne di più perchè mi sembra di non applicare nulla...quando c'era il glicole la cute rimaneva un po unta per almeno un paio d'ore...ora dopo 20 secondi è tutto asciuttissimo...che ne dite? fa effetto lo stesso?
composizione:
alcool 96 94ml
minox 4%

Perchè non aggiungere un 5-10 ml di glicerina? Non unge i capelli migliora la bagnabilità e sparisce la polverina bianca.
saluti
spiro 2%
 

maverik

Utente
26 Aprile 2004
3,649
0
915
anche il dott campo mi disse all'epoca della solubilizzazione
in quanto dopo una percentuale di 2,8 di minox senza glicole non si scioglieva un certo ingrediente pero' non ne ricordo il nome